| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000036 | 
        «Indi ella passò il ruscello, ed a due passi di distanza, senza rivolgersi verso di noi, ci disse di nuovo: Ebbene, miei ragazzi, voi lo farete sapere a tutto il mio popolo.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000353 | 
        Di fatto ditemi in grazia vostra, come può essere che un uomo sempre stato alieno da Dio, od almeno, non curante di lui, e de' Sacramenti in tutta la sua vita, possa poi ad un tratto, colle facoltà sue intellettuali così sfinite come io saranno in quel punto, rivolgersi totalmente a lui, ricevere colle debite disposizioni i Sacramenti, cioè abborrire il peccato sempre avuto così caro, abbracciare di tutto cuore la virtù fin allora quasi sconosciuta, e ciò tutto per principio d' amore? Gli esempi che riscontriamo nelle sacre scritture sono terribili.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000340 | 
        Il Curato: e se i membri del Sinodo non andassero d'accordo, a chi potrebbero rivolgersi?.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000390 | 
        Il Direttore di ciascuna casa si terrà alle regole stabilite al capo X delle nostre Costituzioni, e nelle difficoltà verso le autorità Scolastiche, Municipali ed Ecclesiastiche farà ricorso all' Ispettore, ed in ogni caso può rivolgersi anche liberamente al Rettor Maggiore.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000131 | 
        Abbisognandosi di personale, l'Ispettrice si rivolgerà {28 [176]} alla Superiora generale, e le Direttrici alla Ispettrice, salva sempre a queste la facoltà di rivolgersi direttamente alla Superiora generale.  | 
  
| A044000155 | 
        Nelle difficoltà verso le Autorità scolastiche, municipali ed ecclesiastiche farà ricorso all'Ispettrice, ed in ogni caso, se il tempo e il luogo lo permettono, potrà rivolgersi anche liberamente alla Superiora generale o ai Superiori Maggiori.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000539 | 
        Trista ed afflitta la povera giovinetta non avea altro scampo, che di rivolgersi a Dio, al Dio della sua povera madre.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001331 | 
        Insomma tale si fece la confusione, che uno più non {415 [415]} riuscendo a farsi capire dall'altro, dovettero cessare tutti dal lavoro, e rivolgersi chi qua, chi colà ad abitare i varii paesi della terra.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000695 | 
        Alcune anime pie, afflitte dai disordini che crescevano ogni dì in numero e gravità, ebbero l'inspirazione di porvi tutto l'argine che potevano e di arrestarne il corso con rivolgersi alla Vergine delle Vergini, consacrandole un mese intiero di esercizi divoti.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000015 | 
        In somma ogni dì più rendesi chiaro che cattolicismo, progresso, e nazionalità sono tra loro conciliabili più che non sembra a prima vista, che questi due ultimi sempre si vantaggiarono del primo, e che a lui devono tuttavia rivolgersi se amano di ottenere il loro trionfo.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000024 | 
        Quando una persona amica, entrata nella stanza e mossa a compassione dei patimenti di quell'infermo, gli suggerì di rivolgersi con fiducia alla Madonna Ausiliatrice, che si venera in Torino.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000103 | 
        La puerile età del giovinetto che lo rende incapace di guadagnarsi il pane, e la mancanza assoluta di stabilimenti adatti in quella Provincia dove potrebbe essere ricoverato, inducono il sottoscritto a rivolgersi nuovamente alla conosciuta cortesia di V. S., pregandola a volerlo ammettere in codesto stabilimento, pronto dal canto suo a far in modo che venga sborsata da quel Comune, all'epoca del suo ingresso, la solita somma di L. 150, a favore dell'Istituto.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000109 | 
        Con tale certezza noi fin d'ora avvertiamo che chi desidera il programma dell' Opera di Maria Ausiliatrice, e farvi inscrivere allievi, può rivolgersi al prelodato sacerdote D. Bosco in Torino, ovvero dirigersi al sacerdote Paolo Albera, direttore dell'ospizio di S. Vincenzo in S. Pier d'Arena, dove, a Dio piacendo, si aprirà la Casa dell'Opera di Maria Ausiliatrice.  | 
  
| A127000654 | 
        E come a pervertire la gioventù miran gli sforzi degl'increduli e dei settari, doversi a questa rivolgersi incessanti e diligentissime cure dai cooperatori salesiani.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000508 | 
        La mia vita dovrà rivolgersi intieramente ad espiare un tal fallo!...... Procolo, va, corri ad informare nel miglior modo possibile l'imperatore del mio dolore, e chiedine il suo compatimento fino a tanto che risplenda un giorno men lugubre per me.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000774 | 
        In quella dolorosa circostanza il Romano Pontefice non sapendo più a chi rivolgersi per sollevare le calamità de' suoi popoli, ordinò pubbliche preghiere e digiuni universali.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000713 | 
        In {190 [190]} quei dolorosi frangenti il romano Pontefice non sapendo pia a chi rivolgersi per sollevare le calamità dei suoi popoli, ordinò pubbliche preghiere e digiuni universali.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000279 | 
        Accortasi ella da alcune espressioni dei detti professori (sebbene abbiano cercato di occultare il pericolo) della gravità del male, e che i rimedi suggeriti erano palliativi, pensò rivolgersi a Maria SS. Aiuto dei Cristiani, sotto il qual titolo {137 [441]} udiva fabbricarsele una chiesa in Torino, con promessa di fare una offerta per tale chiesa, e di prender poi in essa il perdono, se guarita.  | 
  
| A150000457 | 
        Fu quello un momento ben tristo uno guardava l'altro senza pronunziar {198 [502]} parola; solo il Superiore ricomposto il volto ad ilarità e il cuor pieno di fede e confidenza, fatto coraggio agli astanti, all'una dopo mezzogiorno esce in cerca delle rimanenti lire tremila, senza però sapere dove ed a chi rivolgersi.  | 
  
| A150000488 | 
        Ausiliatrice, ad un uomo che da alcuni giorni era male in salute, diedi il consiglio di rivolgersi a Maria Auxilium Christianorum mercè una novena di preghiera ad onore di Lei e qualche oblazione per la chiesa a Lei dedicata e recentemente eretta in Torino, se avesse ottenuto qualche miglioramento alla stia sanità.  | 
  
| A150000494 | 
        Allora l' infelice pensò a rivolgersi a Colei che tutto può lassù in cielo, si raccomandò caldamente a Maria Ausiliatrice con promessa di fare una novena ad onor suo, accompagnata da un'offerta secondo la sua possibilità.  | 
  
| A150000557 | 
        Una povera donna ammalata da cinque mesi, non trovava rimedio a' suoi inali, quando venne consigliata a rivolgersi a Maria SS. Ausiliatrice.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000265 | 
        «Indi ella passò il ruscello, e a due passi di distanza, senza rivolgersi verso di noi, ci disse di nuovo: Ebbene, miei ragazzi, voi lo farete sapere a tutto il mio popolo.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000230 | 
        Accortasi ella da alcune espressioni {156 [158]} dei detti professori (sebbene abbiano cercato di occultarle il pericolo) della gravità del male, e che i rimedi suggeriti erano paltiativi, pensò rivolgersi a Maria SS. Aiuto dei Cristiani, sotto il qual titolo udiva fabbricarsele una chiesa in Torino, con promessa di una offerta per tale chiesa, e prendere poi in essa il perdono, se guarita.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000013 | 
        Vedendo poi che vano tornava ogni suo sforzo per riuscire nell'intento, pensò di rivolgersi al sig. Parroco, pregandolo a voler convincere sua madre ed il fratello, affinchè acconsentissero una volta alle proprie brame.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000385 | 
        «Chi sa, egli esclamava, chi sa che il Signore non sia per rivolgersi a noi e perdonarci, e placato il suo furore, rivochi la sentenza pronunziata contro di noi?» Iddio restò commosso dalla penitenza e da' pianti de' Niniviti, ebbe di lor pietà e risparmiò loro il minacciato gastigo.  | 
  
| A191000714 | 
        Sebbene egli qual Dio Onnipotente avesse potuto con una sol parola sterminarli tutti dalla terra, non fece altro che rivolgersi al suo Eterno Padre con queste parole « Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che si facciano.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000270 | 
        Chi sa, egli esclamava, chi sa, che il Signore non sia per rivolgersi a noi, perdonarci, e, placato il suo furore, rivochi la sentenza pronunziata contro di noi? Iddio di fatto resta commosso alla penitenza dei Niniviti, ne ha pietà, e risparmia loro il minacciato castigo.  | 
  
| A192000485 | 
        Qual Dio onnipotente avrebbe potuto con una sola parola sterminar tutti que'beffardi dalla faccia della terra, ma volendo dalla croce insegnar il perdono de' nemici, non fece altro che rivolgersi {187 [393]} al suo Eterno Padre e pregare pei suoi crocifissori con queste parole: Padre, perdona a costoro, perché non sanno quello si facciano.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000164 | 
        Buon per lei che quel pio consolatore, inspirato da Dio, pensò a suggerirle di rivolgersi al Patrono della cappella della montagna.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000047 | 
        S. Ireneo dunque riconoscca nel Vescovo di Roma tanta autorità, che secondo lui ogni altra chiesa, epperò ogni altro Vescovo, doveva rivolgersi al Papa per {86 [182]} essere sicuro di insegnare la dottrina degli Apostoli.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000065 | 
        Le prime sollecitudini del novello Pontefice dovettero rivolgersi contro Novaziano e Novato.  | 
  
| A220000078 | 
        Ma le sollecitudini del pontefice dovettero cessare dalle cose di disciplina per rivolgersi contro al torrente della persecuzione.  |