| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000086 | 
        Questo decoroso accompagnamento, che pur era imponente, acquistava una insolita pompa pel concorso di migliaia e migliala di persone, che lungo le vie attendevano coll'eloquente loro presenza a dare un tributo di onore e di ossequio alla salma del defunto.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000055 | 
        - Mi rincresce la vostra inquietudine, ma oggi io non aveva ancora recitato il Santo Rosario, e desiderava di pagare questo tributo alla B. V..  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000265 | 
        Caro Magone, vivi felice in eterno; prega per noi; e noi ti renderemo un tributo di amicizia facendo calde preci al sommo Iddio per assicurare sempre più il riposo dell'anima tua».  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000116 | 
        Essendo essa stata dichiarata patrona della casa, ne è anche la sovrana; e di più nella festa dell' Immacolata Concezione ne venne proclamata Regina coll' offerta di un piccolo scettro d' argento, simbolo della reale dignità, e le venne pagato un leggiero tributo in riconoscenza del suo dominio sovrano sopra il seminario.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000103 | 
        Dopo l'Asia venne l'Africa a pagare il suo tributo; e l'opera si arricchì dei lavori mandati dall'Etiopia, dal paese dei Gallas, da quelli del Capo di Buona Speranza, dal Senegal, dall'Algeria, dall'Egitto.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000100 | 
        Al compimento di questo sacrifizio in croce dovevano, secondo le profezie, cessare tutti i sacrifizi giudaici, e questo sacrifizio della croce si doveva in perpetuo rinnovare e rappresentare in una maniera incruenta, cioè non sanguinata, affinchè tutti i fedeli, col partecipare a questo sacrifizio, partecipassero di continuo ai meriti di Gesù Cristo, porgessero a Dio il debito tributo di adorazione, di ringraziamento e di preghiera, ed entrassero in intima comunicazione col loro divin Redentore.  | 
  
| A069000423 | 
        E siccome l'anima umana ne' suoi sentimenti e nelle sue afflizioni si serve del cuore materiale come di uno strumento e di un aiuto, cosicchè noi siamo soliti di attribuire al cuore tutte le qualità dell'anima, dicendo che il cuore è buono o cattivo, secondo chè l'anima è buona o cattiva, così noi in questa divozione prendiamo il cuore materiale del nostro divin Redentore e come l'emblema e la figura, e come lo strumento della sua anima, e particolarmente della sua carità, e rendiamo {243 [251]} anche a questo cuore materiale, che per la unione ipostatica della natura umana colla divina è realmente il cuore del Figliuolo di Dio, il tributo della nostra adorazione.  | 
  
| A069000830 | 
        E non è questo un mancar di rispetto a sì gran Sacramento? E non è questo un mancar di riconoscenza, di gratitudine a Cristo? Di fedeltà alle nostre promesse, di costanza alle nostre risoluzioni? E per conseguenza non è un perdere, se non intieramente, almeno in gran parte i frutti divini che la Comunione dovrebbe produrre, e produrrebbe immancabilmente {450 [458]} nell'anima nostra, qualora avessimo guardato più gelosamente il sacro deposito che ricevemmo nel cuore? Ah! non così fanno le anime pie, che desiderano di rendere salutari le loro comunioni, e a Dio un tributo di riconoscenza e di gratitudine.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000060 | 
        Alla porta della città i gabellieri, ossia coloro che dal governo erano posti all'esazione dei tributi e delle imposte, tirarono Pietro in disparte e gli dissero: Il tuo Maestro paga egli il tributo? Certamente che sì, rispose Pietro.  | 
  
| A070000060 | 
        Come lo vide il Salvatore, cui ogni cosa era manifesta, lo chiamò a se e gli disse: Dimmi, o Pietro, chi sono quelli che pagano il tributo, sono i figliuoli del re ovvero gli estranei alla famiglia reale? Pietro rispose: Sono gli estranei.  | 
  
| A070000060 | 
        Dunque, riprese a dire Gesù, i figliuoli sono esenti da ogni tributo.  | 
  
| A070000060 | 
        Va al mare, getta la rete e nella bocca del primo pesce che prenderai {30 [46]} troverai la moneta per pagare il tributo per noi due.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000218 | 
        «La gratitudine, diceva, è un tributo che Dio esige dalla creatura; ed è per facilitarle i mezzi di soddisfare a questo sto dovere che istituì nell'antica legge de' sacrifizi di ringraziamento, e nella nuova legge quello dell' Eucaristia, che deve rammentarci le maraviglie da lui operate per amor nostro.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000321 | 
        Fattosi giorno se ne diffuse la notizia fra i suoi compagni, i quali per trovare un qualche conforto dell' afflizione e per pagare un tributo all' amico defunto si radunarono in chiesa a fine di pregare pel riposo dell' anima di lui, se mai ne avesse avuto ancora bisogno.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000015 | 
        Alla porta della Città i gabellieri, ossia gli esattori del governo, tirarono Pietro in disparte e gli dissero: Il tuo maestro paga egli il tributo? - Certamente che si, rispose Pietro.  | 
  
| A113000016 | 
        Como lo vide il Salvatore, al quale ogni cosa era manifesta, lo chiamò a sè {12 [12]} e gli disse: Dimmi, o Pietro, chi sono quelli, che pagano il tributo? Sono i figliuoli del re, oppure gli estranei alla famiglia reale? Pietro rispose: Sono gli estranei.  | 
  
| A113000016 | 
        Con questa tu pagherai il tributo per me e per te.  | 
  
| A113000016 | 
        Dunque, ripigliò Gesù, i figliuoli sono esenti da ogni tributo.  | 
  
| A113000016 | 
        Tuttavia questa buona gente, continuò Gesù, non mi conosce, e ne potrebbe prendere scandalo; perciò intendo di pagare il tributo.  | 
  
| A113000338 | 
        Nella sua prima lettera pastorale, l'Arcivescovo rendeva un meritato tributo alle glorie religiose e scientifiche di quella città, e si prometteva dal concorso de' suoi figli facile il compito della sua missione.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000016 | 
        Tutta la Chiesa, dice s. Massimo vescovo di Torino, si unisce per applaudire ai trionfi riportati da questo glorioso atleta di Gesù Cristo, e per attestargli il tributo di venerazione che si meritò col luminoso suo martirio  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000077 | 
        Ho qualche vigna il cui frutto ho raccomandato alla Madonna, promettendo di pagare un tributo di figliale ossequio, pel decoro della sua Chiesa in Valdocco.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000004 | 
        Edotti essi dei luttuosi eventi di Roma, e dell'essere il padre comune dei fedeli ridotto alla condizione di esule, vollero spontanei concorrere col loro obolo ad ingrossare quel tributo di figliai venerazione, che a Torino si vuol raccogliere per deporlo ai piedi del Vicario di Cristo.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000066 | 
        Mi è ben soddisfacente il far conoscere alla S. V. M. R. le favorevoli disposizioni manifestate dalla M. S. a riguardo di una istituzione cotanto commendevole per il pio scopo cui è diretta, {20 [276]} e non potendo non aggiungere, nel mio particolare un tributo d'encomio per le zelanti cure con cui Ella la promuove e dirige, profitto della propizia occasione che mi si presenta per profferirmi con distinta stima.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000343 | 
        Il valoroso giornale cattolico L' America del Sud, che in questo giorno usciva inghirlandato e con caratteri dorati e tutto per Pio Nono, aveva invitato molti giorni prima i cattolici bonerensi, che sono la grande maggioranza, a dare questo tributo di amor figliale al grande Pontefice, all'augusto Prigioniero, al martire del diritto e della verità! Già fin dalla vigilia, la cattedrale co' suoi ricchi addobbi nell'interno, e con le sue cento bandiere all'esterno, annunziava qualche cosa di grandioso.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000246 | 
        A te solo il tributo d'onor.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000100 | 
        Con questa tu pagherai il tributo per me e per te  | 
  
| A131000100 | 
        Dunque, ripigliò Gesù, i figliuoli sono esenti da ogni tributo.  | 
  
| A131000100 | 
        Il tuo maestro paga egli il tributo? Certamente che si, rispose Pietro.  | 
  
| A131000100 | 
        Tuttavia questa buona gente, continuò Gesù, non mi conosce, e ne potrebbe prendere scandalo; perciò intendo di pagare il tributo.  | 
  
| A131000100 | 
        {89 [273]} Come lo vide il Salvatore, al quale ogni cosa era manifesta, lo chiamò a se e gli disse: Dimmi, o Pietro, chi sono quelli che pagano il tributo? sono i figliuoli del re, oppure gli estranei alla famiglia reale? Pietro rispose: Sono gli estranei.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001852 | 
        A lui solo il tributo d'onor.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000418 | 
        Tali vittorie ritornarono di gran vantaggio, perchè così liberava, l'impero da un gran tributo, cui il debole Domiziano erasi obbligato verso quei barbari, affinchè lo lasciassero in pace.  | 
  
| A139000774 | 
        Il Re de' Longobardi violando la data parola non mancò d'assalire Roma un'altra volta e dopo di averle cagionato gravi mali la sottopose ad un grave tributo.  | 
  
| A139001470 | 
        Il Botta appena entrato in Genova impose un altro tributo di tre milioni di genovine, somma che corrisponde a circa diciotto milioni di franchi, di cui sei milioni doveano pagarsi fra due giorni, sei milioni fra otto, e gli altri sei fra quindici.  | 
  
| A139001559 | 
        Perciò Napoleone cominciò coll'imporre alla Santa Sede un tributo di parecchi milioni, per pagare i quali il Papa fu costretto a vendere molti oggetti destinati al divin culto; poscia comandò ad un {464 [464]} suo generale d'impadronirsi degli Stati Romani, e della medesima città di Roma.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000392 | 
        Queste vittorie ritornarono di grande vantaggio, perchè cosi francavano l'impero da un grave tributo, cui il debole Domiziano erasi obbligato verso a quei barbari, acciocchè lo lasciassero in pace.  | 
  
| A140000713 | 
        Il re dei Longobardi violando la data parola non mancò di assalire Roma di bel nuovo, e dopo di averle cagionato gravi mali la sottopose ad un grave tributo.  | 
  
| A140001333 | 
        Il Botta, appena entrato in Genova, impose un altro tributo di tre milioni di genovine, somma che corrisponde a circa diciotto milioni di franchi, di cui sei dovevano pagarsi fra due giorni, sei fra otto, e gli altri sei fra quindici.  | 
  
| A140001393 | 
        Di che Napoleone cominciò coll'imporre alla santa Sede un tributo di parecchi milioni, per pagare i quali il Papa fu costretto di vendere molti oggetti destinati al divin culto; poscia comandò ad un suo generale di impadronirsi degli Stati pontificii e della medesima città di Roma.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000541 | 
        Con questa seconda grazia ottenuta nello stesso giorno che io la dimandai, mi trovo, ripeto, in dovere di portarmi a Torino, e così {232 [536]} rendere un giusto tributo di riconoscenza alla gran Madre di Dio.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000011 | 
        Però quando piacque al Signore di chiamare quest'uomo apostolico a ricevere in Cielo il premio delle sue fatiche, gli Acquesi lo elessero tosto a speciale loro protettore, e per molti secoli costumarono di recarsi ogni anno a Pavia per offrirgli un largo tributo d'olio da tenere sempre accesa una lampada al suo sepolcro, venendo loro incontro con gran festa i cittadini di Pavia, e introducendoli nella città tra canti e suoni.  | 
  
| A154000027 | 
        Dal primo albeggiare fin oltre il meriggio arrivano a schiere, {38 [462]} a schiere i visitatori divoti, e ovecchè rivolgi gli occhi, vedi ogni strada, ogni sentiero, ogni scorciatoio che mette al Santuario bulicare di pellegrini impazienti di deporre ai piedi della gloriosissima Regina del Cielo e della terra il tributo dei loro affetti, e la viva espressione del loro gaudio, e aspersi di care lagrime i doni della riconoscenza.  | 
  
| A154000163 | 
        Consideriamo, che Maria lassù in cielo venne costituita augusta Regina dell'universo, e riceve un incessante tributo di lodi ed omaggi dall'immensa moltitudine degli Angeli e Santi del paradiso, e noi prostrati a' suoi piedi imploriamo il suo soccorso così:.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000396 | 
        Era mia intenzione di dargli tempo a meditare e riflettere seriamente sopra tuttociò che gli aveva detto, e perché {94 [462]} conoscesse di per se stesso la felice ventura che aveva avuto di conoscere la verità; ma vedendo che le ore erano preziose, e che la sua vita si estingueva lentamente, e già era prossima a spegnersi, e di più la monaca addetta all'ospedale avendomi detto che forse nella notte stessa avrebbe pagato il tributo alla natura, presi la risoluzione di compiere l'opera.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000120 | 
        Morendo il Rettore M., tutti i sacerdoti della Congregazione celebreranno per lui la s. Messa, e tutti i soci non sacerdoti presteranno i soliti suffragi, e ciò per due motivi: 1° Come tributo di gratitudine per le cure e fatiche sostenute nel governo delle Congregazione; 2° Per sollevarlo dalle pene del Purgatorio, che forse dovrà palire per nostra cagione.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000226 | 
        Morendo il Rettore M., tutti i sacerdoti della Congregazione celebreranno per lui la s. Messa, e tutti i soci non sacerdoti presteranno i soliti suffragi, e ciò per duo motivi: 1° come tributo di gratitudine per le cure e fatiche sostenute nel governo della Congregazione; 2° per sollevarlo dalle pene del Purgatorio, che forse dovrà patire per nostra cagione.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000199 | 
        Ma ciò è ancor poco, imperocchè l'incarnata Divina Sapienza non solo colla sua virtù, ma colla stessa sua reale presenza sotto, i veli dell'eucaristico Sacramento si degna abitar di continuo nel tempio cattolico; tutti i giorni e più volte al giorno Gesù rinnova sull'altare per mano del sacerdote lo stesso sacrifizio col quale immolossi in cima del Golgota; stassi giorno e notte rinchiuso nel sacro tabernacolo come in sua casa e invita quivi i suoi fedeli ad adorarlo, a pregarlo, a porgergli il tributo della loro confidenza e del loro amare.  | 
| don bosco-scelta di laudi sacre.html | 
| A176000061 | 
        A Lui solo il tributo d'onor.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000264 | 
        Oh chi può esprimere il dolore di costui quando seppe di aver data la morte a chi gli aveva salvata la vita? Egli ne fu inconsolabile, e per darsi qualche conforto e per pagare una specie di tributo di riconoscenza al suo benefattore fece a sue spese imbalsamare quel corpo, e dispose che fosse collocato in quella magnifica posizione come voi vedete.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000075 | 
        Stamane ho pagato il tributo di mie lagrime alla natura, per la perdita di questo levita, ed a mala pena potei terminare il canto della S. Messa solenne.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000300 | 
        Soggiogò i Moabiti, gl'' Idumei ed i Siri, imponendo ad essi in annuo tributo, da cui fu raccolta grande quantità d'oro e di argento per la futura fabbrica del tempio.  | 
  
| A191000515 | 
        Andarono soggetti a molte vicende pagando il tributo primieramente a' Persiani, poscia a' Greci, dopo che da Alessandro il grande fu vinto Dario.  | 
  
| A191000639 | 
        Gesù che conosceva la loro malizia disse: ipocriti, perchè mi tentate? mostratemi la moneta con cui pagate il tributo.  | 
  
| A191000639 | 
        Un'altra volta gli dissero: « maestro, è lecito o no pagare il tributo a Cesare? » pensavano che dicesse di no, quindi accusarlo come nemico di Cesare Imperatore Romano.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000353 | 
        Andarono soggetti a molte vicende, pagando il tributo primamente a' Persiani, poscia a' Greci, dopoché da Alessandro di Macedonia, detto il grande, fu vinto Dario.  | 
  
| A192000438 | 
        Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: Ipocriti, perché mi tentate? mostratemi la moneta, con cui pagate il tributo.  | 
  
| A192000438 | 
        I Farisei altra volta gli dissero: Maestro, é lecito o no pagare il tributo a Cesare? Erano essi persuasi che dicesse di no, perciò si pensavano di poterlo accusare come nemico di Cesare, cioè dell'Imperatore Romano.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000132 | 
        Questi lavori furono precipua opera dei giorni festivi, quando terminate le funzioni di Chiesa, il Santuario di s. Abaco era come un convegno, ove a ristoro delle fatiche della settimana venivano quei buoni contadini ad offerire ai loro Patroni in tenue tributo di venerazione la gratuita fatica di alcune ore.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000117 | 
        Rendiamo pertanto un tributo di lode a Dio, il quale nella sua misericordia ci ha voluto dare tanti segni di bontà creandoci e conservandoci nella sua Chiesa.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000009 | 
        Onde si può dire che il Papa di que' tempi aveva niente, ma possedeva tutto; perche i fedeli s'imponevano con piacere un tributo volontario sopra le loro sostanze; anzi reputavano a loro gloria di far parte delle loro ricchezze al vicario di Gesù Cristo per assicurarsi così che fossero impiegate ad onore di quel Dio che di ogni ricchezza è padrone e datore.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000076 | 
        Poscia avendo fatto inscrivere il figlio sopra le tavole del censo e pagato il tributo, i santi sposi se ne ritornarono in Galilea, a Nazareth loro città.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000048 | 
        Come lo vide il Salvatore, cui ogni cosa era manifesta, lo chiamò a sè e gli disse: dimmi, o Pietro, chi sono quelli che pagano il tributo, sono i figliuoli del re ovvero gli estranei della famiglia del re? Pietro rispose: sono gli estranei.  | 
  
| A217000048 | 
        Dunque, riprese a dire Gesù, i figliuoli sono esenti da ogni tributo; il che voleva dire: Dunque io che sono, come tu stesso hai dichiarato, il figliuolo di Dio vivo, non sono obbligato a pagar nulla ai principi {35 [327]} della terra; tuttavia questa buona gente non mi conosce siccome tu, e ne potrebbe prendere scandalo, e perciò intendo di pagarlo.  | 
  
| A217000048 | 
        Nell'atto che Pietro voleva entrare nella porta, i gabellieri, ossia coloro che dal governo erano posti all'esazione dei tributi e delle imposte, lo tirarono in disparte e gli dissero: Il tuo Maestro paga egli il tributo? certamente che sì, rispose Pietro.  | 
  
| A217000048 | 
        Va al mare, getta la rete e nella bocca del primo pesce che prenderai gli troverai la moneta per pagare il tributo per noi due.  |