| don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html | 
| A012000008 | 
        Quindi passava in rivista le nostre mani per vedere se ci eravamo lavati, e visitava ad uno per uno tutti i letti; se non erano fatti bene, o se i nostri vestiti erano trascurati, una sgridatina non mancava.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000183 | 
        Il medico del Collegio lo visitava tre volte al giorno con la massima cura ed intelligenza, e martedì, 18, chiamavamo pure a consulta uno dei più celebri medici liguri.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000091 | 
        Pochi giorni dopo il Signore visitava quel collegio col chiamare a sè repentinamente un giovanetto di angelici costumi... D. Garaglio riconobbe in questo un nuovo avviso del cielo, e sempre più si andò eccitando a tenersi preparato.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000051 | 
        Tali parole mi colpirono al vivo, e mi resero assai inquieto; perciò ogni momento desiderava sapere delle sue nuove, e ogni volta che io lo visitava mi ripeteva sempre le stesse parole.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000131 | 
        » Quelle parole mi afflissero assai; perciò ogni momento desiderava sapere delle sue nuove, e ogni volta che io lo visitava, mi ripeteva sempre la stessa espressione: Si avvicina il tempo che debbo presentarmi al divin giudizio; dobbiamo lasciarci.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000271 | 
        Un di Pio IX visitava lo spedale di Santo Spirito.  | 
  
| A059000275 | 
        Il Santo Padre visitava lo spedale di San Giacomo in Roma quando incontrò una donna di mala vita omai moribonda, ed accostatosi al letto di lei le fe'udire parole di benevolenza e di consolazione.  | 
  
| A059000623 | 
        Il Santo Padre visitava un giorno lo spedale di s. Giovanni di Dio.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000152 | 
        Mentre con zelo degno del principe degli Apostoli visitava le chiese che si andavano qua e là fondando venne a sapere che Simon {100 [116]} Mago da Samaria erasi recato in Antiochia per ispargere colà le sue imposture.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000057 | 
        Non così tosto ritornava dalle Missioni, che per sollevarsi dalle fatiche inseparabili da sì penoso ministero, visitava gli ospedali e le prigioni, e prodigava a'prigionieri ed a' malati tutti i servigi che poteva.  | 
  
| A073000060 | 
        Spesso visitava i forzati, e loro parlava di Dio con una forza piena di dolcezza, {50 [264]} instruivali intorno alle verità della fede e alle loro obbligazioni; faceva loro sentire, che sebbene involontarie fossero le loro pene, potevano essere sopportate in un modo da essere meritorie; aggiungeva questa acquiescenza perfetta diminuirebbe la loro amarezza, e giustamente parlando, non vi erano vere pene, se non quelle che devono gastigare l'impenitenza finale per tutta l'eternità.  | 
  
| A073000215 | 
        Un parroco gli dimandò se quando visitava le ammalate doveva avere con se un compagno.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000061 | 
        Non cosi tosto ritornava dalle Missioni, che per sollevarsi dalle fatiche inseparabili da si gravoso ministero, visitava gli ospedali e le prigioni, e prodigava a'prigionieri ed ai malati tutti i servigi che poteva.  | 
  
| A074000064 | 
        Spesso visitava i forzati, e loro parlava di Dio con una forza piena di dolcezza, instruivali intorno alle verità della fede ed alle loro obbligazioni; faceva loro sentire, che sebbene involontarie fossero le loro pene, potevano essere sopportate in un modo da essere meritorie; aggiungeva questa loro pazienza diminuirebbe la loro amarezza, e giustamente parlando, non vi erano vere pene, se non quelle che devono castigare l'impenitenza finale per tutta l'eternità.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000322 | 
        La madre l'educò santamente; lo conduceva seco in chiesa, gl'inspirava un profondo rispetto per tutte le cose di religione; gli leggeva talora le vite dei Santi; e quando ella visitava i {133 [262]} poveri, voleva che egli l'accompagnasse e che facesse loro l'elemosina e quei piccoli servigi di cui era capace.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001633 | 
        Era un ameno spettacolo quando visitava in Roma il collegio di Propaganda.  | 
  
| A140001634 | 
        Essendo sacerdote in Bologna mia patria in tempo di guerra, io visitava gli spedali militari; e trovandovi infermi ungheresi, slavoni, tedeschi, boemi, e non potendoli confessare; e quel che è più non potendo ragionare e condurre i protestanti al seno della Chiesa cattolica, mi sentiva straziare il cuore.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000014 | 
        Se andava al mercato od alla fiera difficilmente visitava la chiesa; ma il caffè e qualche volta anche l'osteria non erano dimenticati.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000011 | 
        Siccome la malattia gli lasciava molti giorni liberi e non l'obbligava a stare continuamente a letto, quando poteva, frequentava molto le pratiche di pietà, si prestava alle funzioni di chiesa; visitava con frequenza il Ss. Sacramento nella parrocchia, e, quando era bel tempo, andava a visitare una divota chiesa della B. V. Addolorata in molta venerazione presso i Vinovesi, e colà consolavasi nei dolori di Maria.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000004 | 
        Dal che ne avveniva, che, mentre in Chiesa pareva un angelo e tutto assorto in Dio, fuori lo si vedeva ilare, affabile, e caritatevole con tutti, e non solo non mai recava agli altri disgusto alcuno, ma prestava con bontà tutti quei servigi che poteva; ed ovunque accorgevasi di poter far del bene, tosto vi accorreva; nè ricusava di prestarsi alla cura degli infermi che visitava e consolava colla più affettuosa carità.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000545 | 
        La sua giovinezza fu un complesso d'ogni {339[497]} virtù; esattissimo nell'adempimento di tutti gli obblighi religiosi, si comunicava ogni settimana ed anche più spesso, e visitava tutti i giorni il SS. Sacramento.  | 
  
| A189000580 | 
        Provvide al bisogno molti stabilimenti; visitava spesso e al-l'impensata gli ospedali e le chiese, affinché fosse ogni cosa tenuta con quella cura che conveniva.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000613 | 
        Esaltissimo nell'adempimento di tutti i suoi doveri, specialmente dei {318 [318]} religiosi, si comunicava ogni settimana ed anche più spesso, e visitava ogni giorno il SS. Sacramento.  | 
  
| A190000654 | 
        Ebbe gran cura degli stabilimenti di pubblica beneficenza, i quali spesso visitava somministrandovi quanto era mestieri.  | 
  
| A190000654 | 
        Talvolta all'impensata visitava qualche chiesa o spedale per assicurarsi che le persone ivi addette adempiessero con regolarità i loro doveri.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000578 | 
        Mentre Simone con due de' suoi figliuoli Giuda e Matatia visitava la città di Gerico, Antioco che ne era il governatore, lo invitò a pranzo, e quando sedevano a mensa, fece entrare nomini armati che con nero tradimento tutti e tre trucidarono.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000384 | 
        In quella che Simone con due suoi figliuoli, Giuda e Matatia, visitava la città di Gerico, Antioco, che ne era il Governatore, lo invitò a pranzo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000046 | 
        S. Evaristo unicamente occupato a soddisfare a tutti i doveri di un buon pastore, non si riposava quasi mai nè giorno nè notte; predicava la parola di Dio ai sacerdoti ed ai semplici fedeli, visitava gli ammalati, distribuiva egli stesso più volte al giorno la santa Eucaristia.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000086 | 
        Mentre l'imperatore Adriano (anno 123) visitava le varie provincie dell impero, si incontrò nella Grecia con S. Quadrato.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000076 | 
        Presente poi collo spirito a quelli, che giacevano infermi o negli spedali, o nelle loro case, li visitava sovente coll' occhio, e li sovveniva colla mano di quei tanti signori e signore, che divotamente le offrivano i loro ossequii, i loro benefizi.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000019 | 
        Infatti Pionio ci dice, che esso visitava tutte le chiese della sua diocesi, a fine di provvedere, che il culto divino si esercitasse ovunque in regola e si amministrassero i sacramenti.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000138 | 
        Mentre con zelo degno {95 [387]} del principe degli Apostoli predicava il Vangelo, e visitava le chiese che si andavano qua e là fondando venne a sapere che Simon Mago da Samaria erasi recato in Antiochia per ispargere cola le sue imposture.  |