| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000263 | 
        Le parole dette da Gesù Cristo a s. Pietro conferiscono un pieno ed assoluto potere, e questo pieno ed assoluto potere costituisce a Pietro Capo della Chiesa, Vicario di Gesù Cristo, dispensatore di tutti i favori celesti, perciò anche delle sante Indulgenze.  | 
| don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html | 
| A023000041 | 
        1° Non viaggiare se non per assoluto bisogno e per cose che riguardino gli affari della Congregazione.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000051 | 
        Così riconcentrato in se stesso, dava un assoluto addio ad ogni altro pensiero, fino alla brama di trattenersi con Dio nell'orazione, cui più non permetteasi che a quando a quando, a foggia di fugace scintilla, pel mezzo di aspirazioncelle e giaculatorie brevissime.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000071 | 
        20), come questo gran potere l'abbia compartito agli Apostoli: Come il Padre mandò me, egli dice agli Apostoli, così io mando voi, vale a dire; come il padre celeste mandò il suo Figlio Unigenito a salvare gli uomini conferendogli ogni potere in cielo ed in terra; così il Salvatore mandò gli Apostoli, e i loro successori a predicare il Vangelo conferendo loro un assoluto e pieno potere sopra tutte quelle cose che avrebbero potuto contribuire alla salvezza delle anime.  | 
  
| A035000072 | 
        Qui il Signore si servì della similitudine delle chiavi per significare il supremo potere che a lui conferiva e in cielo e in terra, potere assoluto e indipendente che Pietro poteva conferire agli Apostoli secondo il bisogno delle anime.  | 
  
| A035000078 | 
        Quanto vi dissi finora rende manifesto il potere assoluto e illimitato che il Salvatore diede agli Apostoli, perciò anche quello di rimettere i peccati.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000298 | 
        Non si viaggi se non per assoluto bisogno o per cose che riguardino gli affari della Congregazione.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000103 | 
        - Le parole dette da Gesù Cristo a S. Pietro conferiscono un pieno ed assoluto potere, e questo pieno ed assoluto potere costituisce S. Pietro capo della Chiesa, Vicario di Gesù Cristo, dispensatore di tutti i favori celesti, perciò anche delle sante Indulgenze.  | 
  
| A047000132 | 
        Ma avvi di più: un precetto assoluto, naturale, ecclesiastico e divino stringe il confessore a tacere qual siasi cosa udita in confessione.  | 
| don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html | 
| A050000036 | 
        Venendo ora al 3° Quesito, un articolo del Regolamento di questo Istituto dice: "Se il postulante possiede qualche cosa, la porterà seco nella sua entrata nello Stabilimento, e sarà impiegata a suo favore, perchè non è giusto che viva di carità, chi non è in assoluto bisogno.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000231 | 
        Congregazione, cui si nega agli uni le Sacre Ordinazioni, agli altri la facoltà di predicare, a questo di confessare, a quello di celebrare la S. Messa, mi mette nella necessità di recarmi al legittimo e assoluto Superiore per avere istruzioni e consiglio.  | 
  
| A058000390 | 
        5° Finalmente colle sue pretese mette il Superiore della Congregazione Salesiana nella dura posizione di disubbidire o a lui o alla S. Sede; perchè egli mostra di non apprezzare {74 [122]} i voti religiosi dei Salesiani, mette condizioni contrarie ai Sacri Canoni, dannose alle altre Congregazioni Ecclesiastiche, ingiuriose alla medesima Santa Sede, che fu e deve essere il solo Supremo, Assoluto, Indipendente Giudice delle controversie religiose, specialmente quando trattasi di Istituti, le cui Costituzioni sono già definitivamente approvate dalla S. Chiesa.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000278 | 
        Giunto alla chiesa vicina, ascoltò la confessione dello sconosciuto; l'esortò, l'animò, lo benedisse, e con quella pienezza di potere della quale è depositario, lo mandò assoluto, e terminando coll'unzione della sua parola ciò che dall'alto avea cominciato la grazia, ebbe la fortuna di ridonare alla società un uomo convertito alle leggi civili del pari che a quelle di Dio.  | 
  
| A059000727 | 
        Questa asserzione se non una volontaria menzogna, è certo un assoluto equivoco: giacchè 1'ultima volta in cui il Santo Padre credette di usare quest'atto di paterno affetto, fu per Sua Maestà l'Imperatrice de'Francesi, quando nel 1856 diè onorevole incarico a Sua Em. R.ma il Signor Cardinale Patrizi di condursi a Parigi con vari Prelati per rappresentarlo nella grande cerimonia del Battesimo del Principe Imperiale.».  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000072 | 
        Le parole Primato d'onore e di Giurisdizione significano che il Romano Pontefice nella Chiesa ha un potere assoluto sopra tutti i cristiani siano laici, siano preti, vescovi, di qualunque grado o condizione, e che tutti devono sottomettersi alle sue proibizioni ed a'suoi comandi, da lui dipendere se vogliono essere sicuri di appartenere alla Chiesa di Gesù Cristo, che, come dice s. Gerolamo, è l'unica Arca di salvamento.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000037 | 
        Pepino allora, riguardandosi, e con ragione, padrone assoluto d'una conquista, frutto delle sue vittorie, fece a s. Pietro, alla Chiesa Romana ed a tutti i Papi una perpetua formolata donazione, composta della provincia romana e di parecchie altre città prese all'inimico: e questo fu il primo fondo degli stati Ecclesiastici.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000050 | 
        Gli uomini devono a Dio anche un culto esterno, e per più ragioni: primieramente perchè Dio è creatore e assoluto padrone del corpo e dello spirito, perciò dev'essere onorato dall'uno e dall' altro.  | 
  
| A067000866 | 
        In Ginevra, città della Svizzera, fece Calvino sua special dimora, e ne fu più anni quasi assoluto padrone.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000072 | 
        E in prima: essendo Dio creatore ed assoluto padrone del corpo e dell'anima, deve perciò essere onorato dall'uno e dall'altra.  | 
  
| A068000336 | 
        Perciocchè le chiavi sono simbolo o segno del potere; e sempre che il venditore di una casa porge le chiavi al compratore, intende con questo atto mostrargli che gliene dà pieno ed assoluto possesso.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000545 | 
        Noi veneriamo Iddio come Signore assoluto ed Autore di ogni cosa creata, veneriamo {289 [297]} i santi come suoi servi, come suoi intimi amici.  | 
  
| A069001107 | 
        Voi siete l'arbitro assoluto di ogni successo; siano questi o felici, o infelici, io propongo di non riferirli che a voi, e ve ne ringrazierò egualmente.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000049 | 
        Quando il venditore di una casa porge le chiavi al compratore s'intende che gliene dà pieno ed assoluto possesso.  | 
  
| A070000100 | 
        Poco prima di salire al cielo volle radunare i suoi Apostoli e dopo di aver dato loro a conoscere il supremo ed assoluto potere che egli aveva in {60 [76]} cielo e in terra, conferì a s. Pietro e a tutti gli Apostoli la facoltà di rimettere i peccati dicendo: Come il mio padre celeste mandò me, così io mando voi; Ricevete lo Spirito Santo, quelli a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000025 | 
        Nulladimeno Egli aveva un impero così assoluto sulle proprio passioni che appena lasciava scorgere ch'Egli n'avesse.  | 
  
| A073000287 | 
        Sebbene gli occhi de'più illuminati del suo secolo l'abbiano trovato grande in ogni cosa, non l'hanno forse giammai trovato più {263 [477]} grande di quando lo hanno osservato nel suo distacco assoluto da' beni della terra.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000028 | 
        Nulladimeno Egli aveva un impero così assoluto sulle proprie passioni, che appena lasciava scorgere ch'Egli n'avesse.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000027 | 
        A voi però importa molto che interveniate al catechismo; nè vale il dire: io sono già promosso assoluto per la santa comunione; poichè anche allora l'anima vostra abbisogna di cibo, come altresì ne abbisogna il corpo; e se voi private l'anima vostra di questo nutrimento vi mettete a rischio di gravissimo danno.  | 
  
| A105000078 | 
        Tre grazie in modo particolare le dovrete instantemente chiedere, le quali sono di assoluto bisogno a tutti, ma specialmente a voi che vi trovate in giovanile età.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000031 | 
        Nò vale il dire: Io sono già promosso assoluto per la santa Comunione; poichè allora eziandio l'anima vostra abbisogna di cibo, come ne abbisogna il corpo; e se voi private l'anima vostra di questo nutrimento, vi mettete a rischio di gravissimo danno spirituale.  | 
  
| A107001992 | 
        R. Le parole primato d'onore e di giurisdizione significano che il Romano Pontefice nella Chiesa ha un potere assoluto sopra tutti i cristiani siano laici, siano preti, vescovi, di qualunque grado o condizione, che tutti devono sottomettersi alle sue proibizioni ed a' suoi comandi, e da lui dipendere se vogliono essere sicuri di appartenere alla Chiesa di Gesù Cristo, che, come dice s. Girolamo, è l'unica Arca di salvamento.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000072 | 
        Le parole dette da Gesù Cristo a S. Pietro conferiscono un pieno ed assoluto potere, e questo pieno ed assoluto potere, costituisce S. Pietro capo della Chiesa, Vicario di Gesù Cristo, dispensatore di tutti i favori celesti, perciò anche delle Sante Indulgenze.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000130 | 
        un precetto assoluto.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000111 | 
        Dopo ciò i Cardinali, avendo ciascuno una Guardia Nobile al fianco, entrarono nelle stanze loro assegnate {61 [61]} nel recinto del Conclave, di cui tutti gli aditi eransi diligentemente chiusi e muniti nelle forme volute dalle Costituzioni Pontificie, così che niuno di fuori, nè con segnali, nè con altro mezzo, potesse violarne 1' assoluto sequestro con qualsiasi esterna comunicazione.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000039 | 
        : nel numero 68 il valore assoluto della prima cifra a sinistra è sei, il valore relativo è sei decine ossia sessanta.  | 
  
| A124000039 | 
        L'assoluto è quel valore che ha la cifra per se stessa indipendentemente dal posto che occupa.  | 
  
| A124000039 | 
        R. Due: l'assoluto e il relativo.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000003 | 
        Aggiungiamo ancora che, trovandosi spesso fra quei poveri giovani chi per {11 [11]} la morte o la rovina dei proprii genitori cade in assoluto abbandono, parecchi di questi vengono anche ricoverati in alcune stanze esistenti in quelle povere casuccie sovraccennate, e vi ricevono pure il loro sostentamento pel tempo del loro tirocinio, finchè col frutto del loro sudore possano essi medesimi mantenersi.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000053 | 
        In questa parte l'assoluto {16 [272]} non è la miglior via che si possa tenere.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001797 | 
        R. Le parole primato d'onore e di giurisdizione significano che il Romano Pontefice nella Chiesa ha un potere assoluto sopra tutti i cristiani siano laici, siano preti, vescovi, di qualunque grado o condizione, che tutti devono sottomettersi alle sue proibizioni ed a' suoi comandi, e da lui dipendere se vogliono essere sicuri di appartenere alla Chiesa di Gesù Cristo, che, come dice s. Girolamo, è l'unica Arca di salvamento.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000119 | 
        Non è possibile esprimere la commozione della povera moglie, e la contentezza di Pietro nel sapere che suo padre aveva dato un assoluto addio al giuoco ed all'osteria, era andato alla chiesa e si era confessato.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000312 | 
        Prese poscia il titolo di dittatore perpetuo, che è quasi lo stesso che quello di re assoluto.  | 
  
| A139001034 | 
        Il podestà tentò di frenare quell'abuso di potere, ma non fu più a tempo, perciocchè Ugolino lo mandò tosto in esilio, e così divenne padrone assoluto della repubblica.  | 
  
| A139001434 | 
        Venne il generale francese, e quando era già quasi assoluto padrone di Napoli, sopraggiunse un forte esercito di Spagnuoli, i quali entrando in città se ne impadronirono.  | 
  
| A139001554 | 
        Ma egli stesso che aveva servito alla repubblica francese, odiava il governo repubblicano, e mirava a farsi {462 [462]} padrone assoluto della Francia e dei regni conquistati.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000303 | 
        Prese poscia il titolo di dittatore perpetuo, che è quasi lo stesso che quello di re assoluto.  | 
  
| A140000927 | 
        Il podestà tentò di frenare tanto abuso di potere, ma non fu più in tempo, perciocchè Ugolino lo mandò tosto in esilio, e così restò padrone assoluto della repubblica.  | 
  
| A140001044 | 
        Per la disfatta di Braccio, che combatteva in prò di Alfonso, il regno di Napoli rimase a Giovanna; ma dopo dieci anni essendo essa morta, il re Alfonso tentò nuovamente di impadronirsene, e questa volta dopo essere stato fatto prigione presso Gaeta dal duca Filippo Maria, ed esserne stato {284 [284]} poco dopo dal medesimo liberato, ne divenne assoluto padrone, vincendo gli Angioini.  | 
  
| A140001286 | 
        Venne egli prestamente, e già era quasi assoluto padrone di Napoli, quando un forte esercito Spagnuolo, entrato in città, se ne impadronì.  | 
  
| A140001386 | 
        Ma egli stesso, che aveva servito alla repubblica francese, odiava il governo repubblicano e mirava a farsi padrone assoluto della Francia e dei regni conquistati.  | 
  
| A140001539 | 
        I cristiani che vivevano tra essi erano per lo più considerati come schiavi; e coloro che professavano la religione russa, che ha molte massime contrario alla cattolica, nelle loro gravi oppressioni ricorrevano all'imperatore della Russia, autocrate o capo assoluto della loro credenza.  | 
  
| A140001577 | 
        Noi dimandiamo soltanto, che ella goda del diritto comune a tutte le sovranità possibili, le quali tutte operano necessariamente come infallibili; imperciocchè ogni governo è assoluto; e quando il suddito sotto pretesto di errore o d'ingiustizia gli si può opporre, tal governo non esiste più.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000681 | 
        Il dare a qualcheduno le chiavi di una casa o di una città è costituirlo vero padrone; così il dare le chiavi a San Pietro vuol dire che Egli è stabilito assoluto, primo e supremo Pastore della Chiesa.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000213 | 
        I fiori figurano le grazie che Gesù offre a Maria, mentre essa ne costituisce s. Giuseppe assoluto dispensiero, come appunto lo saluta Santa Chiesa: constituit eum dominum domus suae.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000382 | 
        - Ditegli il mio nome, rispose l'uffiziale, che ho assoluto bisogno di dirgli una sola parola.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000237 | 
        Essi non possono liberamente entrare nella camera degli infermi più gravi senza permesso, che non si dà, se non in caso di assoluto bisogno.  | 
  
| A165000322 | 
        Ogni allievo stia nel proprio laboratorio, nè mai alcuno si rechi in quello degli altri senza assoluto bisogno e non mai senza il dovuto permesso.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000145 | 
        I Soci riconosceranno per loro arbitro e Superiore assoluto il Sommo Pontefice, cui saranno in ogni cosa, in ogni luogo ed {61 [259]} in ogni tempo umilmente e rispettosamente sottomessi.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000201 | 
        2) ci mette sott'occhio come il Signore qual vero, supremo ed assoluto Monarca dal suo padiglione spiccasse agli Ebrei i sovrani suoi ordini, e così quasi {110 [112]} per mano li conducesse all'acquisto della terra promessa.  | 
  
| A173000202 | 
        Se Dio, Ottimo, Massimo, risiede come assoluto padrone e reggitore del mondo nella chiesa dedicata al suo culto, e se siffatto sovrano dominio in forza dei meriti preziosissimi e della pienezza della potestà del nostro divin Salvatore Gesù Cristo è tutto volto al nostro spirituale vantaggio, mi è facile brevemente dimostrare che mercè della consecrazione la chiesa diventa inesauribile tesoro delle divine benedizioni.  | 
  
| A173000209 | 
        Quale può egli neppure immaginarsi oggetto più nobile ed eccellente, a cui applicare la mente umana, di Dio che è l'essere necessario, eterno, immutabile, giustissimo, buonissimo, sapientissimo, infinitamente perfetto, di Dio che è la causa prima di tutte le cose, il padrone assoluto, il governatore provvidentissimo dell'universo? Nè la religione si eleva alla cognizione e contemplazione di Dio colle sole forze limitate ed incerte della ragione umana, ma s'innalza sublime mercè del lume celeste della fede a riconoscere ed adorare i misteri della natura divina da Dio stesso rivelati, la sussistenza cioè nell'unità della essenza infinita delle tre Persone divine realmente distinte, vale a dire del Padre che genera ab eterno il Figliuolo a Lui uguale e consostanziale, del Padre e del Figliuolo che spirano con spirazione di carità ineffabile lo Spirito Santo, Dio anch'esso come il Padre ed il Figliuolo.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000068 | 
        Egli sebbene a malincuore si adattò alle prescrizioni del medico e si diedo ad assoluto riposo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000502 | 
        Ciò non pertanto {305[463]} a forza di brogli, s'introdusse di nuovo nel Governo di Ginevra, e la fece da assoluto padrone, spargendo le sue empietà colla violenza, cogli scritti e colle parole, finché giunse il tempo della Divina vendetta.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000028 | 
        Capo assoluto, supremo ed invisibile della Chiesa è Gesù Cristo, suo fondatore.  | 
  
| A190000033 | 
        Quando il venditore di una casa porge le chiavi al compratore, s'intende che gliene dà pieno ed assoluto possesso.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000585 | 
        In questa guisa la Giudea perdendo la sua libertà divenne provincia de' Romani, i quali non lasciarono mai più l'assoluto potere sopra i Giudei.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000076 | 
        In fine Osnero prese questo temperamento dicendo: « Se la tua vocazione ti viene dal cielo, io non voglio oppormi e ti do il mio pieno ed assoluto consenso.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000137 | 
        Richiamando poscia a memoria le parole del Salvatore, con cui dava assoluto potere sopra i demonii con facoltà di cacciarli da quei luoghi, dove fossero di ostacolo alla sua gloria, fissando gli occhi in quella medesima statua disse ad alta voce: La potenza del nostro Dio ti distrugga.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000086 | 
        Poco prima di salire al cielo volle radunare i suoi Apostoli e dopo d'aver dato loro a conoscere il supremo ed assoluto potere che egli aveva in cielo e in terra, conferì a S. Pietro e a tutti gli altri Apostoli la facoltà di rimettere i peccati dicendo: ricevete lo Spirito Santo, quelli a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000192 | 
        Tertullino rispose: Sì, le ricchezze della vita presente sono date da Dio, il quale è assoluto padrone delle sostanze e della vita degli uomini; e chi impiega per suo amore!e sostanze date da lui si guadagna la vita eterna ed un regno che non ha più fine.  |