| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000085 | 
        Quivi da' suoi più cari, che avean divise con lui le cure del sullodato convitto, ebbe i primi pubblici suffragi e onori.  | 
| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000036 | 
        Rafforzato dalla frequenza dei Sacramenti, dall'esatta osservanza delle regole della Casa, e dalla quotidiana fervorosa adorazione a Gesù Sacramentato, ardeva dal desiderio di veder presto giungere il giorno in cui vestite le divise chiericali, potesse già dirsi a-scritto ai primi gradi di questo stato.  | 
  
| A014000060 | 
        Compreso dalla dignità del sacro Ministero, non gli pareva vero d'averne già rivestite le divise, e stimandosene pur sempre indegno, ne volgeva vivissima riconoscenza alla Vergine Santissima, da cui solo ripeteva cotanto favore.  | 
| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000037 | 
        Nel 1862 vestiva le divise ecclesiastiche, e se ne mostrava degno colla sua condotta, e con l'assiduità costante ne' suoi studi.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000079 | 
        Sentendosi da Dio chiamato al suo servizio, dietro mature riflessioni entrò nel Seminario e vestì le divise Clericali.  | 
  
| A017000081 | 
        Fedele alla Divina Vocazione, sospirava il momento in cui gli sarebbe stato dato di rivestire le sacre divise; e quando giunse quel giorno e potè dar il nome alla Congregazione Salesiana, fu per lui uno de'più bei giorni della vita.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000142 | 
        Fosse in piacer del Cielo, che un tale abbominio alla detrazione così s'appigliasse profondo all'animo {131 [41]} di tutti i chierici, nel corso di lor tirocinio, da non aprire più mai, negl'anni futuri, le porte a vizio sì mostruoso e maligno, che pur pure agogna di fissare sua sede entro le divise di chiesa! Guai però all'incauto, che comincia dargli ricetto! spesso ne verrà punito, fin della vita presente, se è da credere a ciò che affermò s. Bernardo: Prœlatis tuis non detrahas, nec libenter audias alios detrahentes, quia specialiter Deus hoc vitium punit, etiam in prcesenti (S. Bern.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000266 | 
        È differente nelle divise che indossa, nelle armi che maneggia.  | 
  
| A035000269 | 
        Volete dire che ha le divise, le armi, l'autorità di lasciar entrare o non lasciar entrare secondo gli ordini ricevuti.  | 
  
| A035000271 | 
        Il confessore sebbene sia simile agli altri uomini quando è nel tribunale di penitenza, tuttavia oltre le divise di ministro di Dio, è insignito di carattere sacerdotale, che lo costituisce in autorità di rimettere o ritenere i peccati.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000294 | 
        Per tutti i Collegi di pari condizione le divise degli alunni siano uniformi, per non cagionar troppo gravi spese ai parenti, qualora un giovane d' un collegio dovesse passare ad un altro.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000202 | 
        Affinchè le consorelle siano informate dello stato della Congregazione, si stamperà ogni anno nel mese di gennaio il catalogo delle Suore, divise secondo la Casa a cui ciascuna appartiene, e se ne distribuirà una o più copie per ogni Casa.  | 
  
| A044000458 | 
        Per tutti i Collegi di pari condizione le divise delle alunne siano uniformi, per non cagionar troppo gravi spese ai parenti, qualora una educanda d'un Collegio dovesse passare ad un altro.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000108 | 
        Il 24 Maggio solennità di Maria Auxilium Christianorum, dopo essersi rifiutato lui di venire, si lagna acremente che un Prelato di S. Santità sia venuto a celebrare e funzionare nella Chiesa di Maria Ausiliatrice in abito pavonazzo, e lo proibisce immediatamente nei Vespri dello stesso giorno di usare tali divise nella sua Diocesi.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000693 | 
        Più d'una volta come s. Martino egli divise i suoi vestimenti; più d'una volta spogliò la sua casa, allorchè la sua borsa non gli permetteva di far elemosina a coloro, che gli domandavano la carità in nome di Dio.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000136 | 
        Intanto morì Mosè, e Giosuè, che gli succedette, introdusse gl'Israeliti nella terra promessa, e la divise tra dodici tribù.  | 
  
| A067000142 | 
        Qui io voglio farvi osservare, che a Davidde succedette suo figlio Salomone, alla cui morte il popolo ebreo per alcune discordie si divise e formò due regni, detti eli Giuda e d'Israele.  | 
  
| A067000652 | 
        Alcuna fiata vestito da pellegrino con ciondoli e divise; talora aveva cordone da romito, ferruzzì da penitente; qua si fingeva acconciator da ciabatte, là barbiere, talvolta mietitore ecc.  | 
  
| A067001312 | 
        Dei Protestanti non fu così: trovandosi essi nell'errore, fanno come il ladro se è aspettato di giorno, egli viene di notte; se adocchiato e conosciuto per un abito, prende altre divise, tua è sempre il medesimo ladro.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000151 | 
        Morto Mosè, gli succedette Giosuè, che introdusse gli Israeliti nella terra promessa, e la divise nelle dodici tribù.  | 
  
| A068000154 | 
        Dovete qui osservare, che a Davidde succedette suo figlio Salomone, alla cui morte avvennero sì gravi discordie, che il popolo Ebreo si divise e formò due regni, detti di Giuda e d'Israele.  | 
  
| A068000647 | 
        Alcuna fiata vestito da pellegrino con ciondoli e divise; tale altra aveva cordone da romito, ferruzzi da penitente; qua si fingeva acconciatore da ciabatte, là barbiere, e quando mietitore {202 [202]} ecc.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000043 | 
        Sta scritto del Santo Giobbe, «che giammai ricusò a' poveri ciò che desideravano; che non fece invano aspettar lungo {30 [244]} tempo la vedova, non mangiò mai da solo il suo pane, il quale divise coll' orfanello; nè trascurò di soccorrere colui, il quale non avendo abiti moriva di freddo, nè il povero era privo di vestimenti.» È questo il ritratto di Vincenzo.  | 
  
| A073000300 | 
        Le provincie divise in vario fazioni stavansi armate le une contro alle altre.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000047 | 
        Sta scritto del Santo Giobbe, "che giammai ricusò a'poveri ciò che desideravano; che non fece invano aspettar la vedova, non mangio mai da solo il pane, il quale divise coll'orfanello; ne trascuro di soccorrere colui, che non avendo abiti moriva di freddo, ne il povero era privo di vestimenti.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000106 | 
        In due tribune distinte assistevano alla solenne cerimonia il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede con le sue ricche divise, e parecchi membri della Nobiltà romana.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000035 | 
        Di poi s. Cajo voltosi a Sebastiano disse: tu, o Sebastiano, che da Dio avesti il dono del coraggio e della fortezza, e puoi sotto alle divise militari {26 [388]} liberamente assistere gli altri fratelli rimasti qui a Roma, dove minaccia terribile persecuzione, sii da me nominato difensore della Chiesa.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000050 | 
        Fra le altre cose il libro ponteficale dice che divise le parochie della città fissandone i limiti a quelli che dovevano aver cura delle anime nominati curati, perchè essi dovevano aver cura delle anime dei fedeli che dimoravano in un luogo determinato.  | 
  
| A115000069 | 
        Divise pertanto le sue ricchezze tra i parenti ed i poveri, non riserbando per sè che la sola fiducia nella divina Provvidenza.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000104 | 
        Taluno dimanderà: queste offerte dove andavano poi a terminare? Queste offerte erano divise in tre parti.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000128 | 
        Divise nuovamente la città di Roma in venticinque parochie come in altrettante diocesi; deputò a ciascuna un prete che più tardi prese il nome di cardinale.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000422 | 
        Il giorno seguente visitai le scuole diurne, divise pure in tre classi, in cui erano raccolti i più poveri del paese dagli 8 ai 16 anni di età.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000113 | 
        San Cleto terzo papa (90) eseguendo gli ordini di s. Pietro, affinchè i cristiani già di molto accresciuti potessero essere meglio instruiti e confermati nella fede, divise la città di Roma in circa venticinque titoli  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000398 | 
        Non più dinanzi ad un trono, ma dinanzi ad un altare voglio inginocchiarmi, portando non già le divise del mondo, ma del suo stesso Signore!.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000088 | 
        Noi, rispondevano, abbiamo consacrato la purità del nostro cuore a Dio Creatore del cielo e della terra, e potremo forse indurci a sacrificare agli dei che altro non sono che vanità? L'imperatore in segno di disprezzo comandò che fossero spogliati delle loro nobili e militari divise e tolte loro le collane d'oro.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000055 | 
        Romolo, rimasto solo, divise tutto il popolo in tre tribù; la tribù comprendeva dieci Curie, ed ogni Curia si suddivideva in dieci Decurie.  | 
  
| A139000625 | 
        Nei primi tempi di Roma Romolo divise l'anno in dieci mesi cominciando da marzo, indi aprile, maggio, giugno, quintile, sestile, settembre, ottobre, novembre, dicembre; i quali mesi componevano un anno di 304 giorni.  | 
  
| A139001058 | 
        In quel tempo in cui quasi tutte le città d'Italia erano divise nei due partiti de' Guelfi e Ghibellini, egli aveva avuto un maestro Guelfo, ed egli pare si rese illustre in molte imprese, combattendo valorosamente contro ai Ghibellini.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000069 | 
        Romolo rimasto solo divise tutto il popolo in tre tribù, chiamate dei Ramnensi, Tiziensi e Luceri.  | 
  
| A140000275 | 
        Aderbale (era questo il nome del cugino superstite), temendo non potersi difendere da tale nemico, implorò l'aiuto del Senato romano, il quale divise il regno tra i due cugini; ma Giugurta macchiandosi di un novello omicidio s'impadronì anche della parte, che era stata assegnata ad Aderbale.  | 
  
| A140000547 | 
        TRIBÙ, CURIE, CENTURIE. - Romolo divise il popolo romano in tre modi: cioè in tribù, che da tre giunsero sino a trentacinque; in curie, che erano trenta; in centurie, che erano centonovantatrè.  | 
  
| A140000571 | 
        NOMI DEI MESI. - Ne' primi tempi di Roma Romolo, adottando le usanze dei Latini, divise l'anno in dieci mesi.  | 
  
| A140000726 | 
        Abolì molti ducati, li divise in distretti, e pose dei conti a governarli coll'autorità che avevano i duchi.  | 
  
| A140000944 | 
        A quel tempo, in cui quasi tutte le città d'Italia erano divise nelle due parti dei Guelfi e dei Ghibellini, Dante, che aveva avuto un maestro guelfo, si rese illustre in molte imprese, combattendo valorosamente contro ai Ghibellini.  | 
  
| A140001391 | 
        Quel re non avendo voluto arrendersi, Napoleone invase il Portogallo con eserciti Francesi e Spagnuoli, e già fin d'allora divise quel regno in tre parti.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000323 | 
        Giosuè coll'aiuto di Dio potè vincere i re ed i popoli Cananei, e con una moltitudine di miracoli s'impadronì di quel paese che divise alle dodici tribù d'Israele.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000085 | 
        Le altre classi saranno divise per scienza e per età sino ai più piccoli.  | 
  
| A164000085 | 
        Le classi del Catechismo sono divise come segue: in coro i promossi per sempre alla s. Comunione, e che hanno compiuto i quindici anni.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000201 | 
        Quando questo popolo fissava le sue stazioni erigeva il Tabernacolo ed intorno ad esso, a levante e a settentrione, a ponente e a mezzogiorno, disponeva le proprie tende divise nelle dodici tribù, tre per ciascuna parte.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000002 | 
        Delle cose ecclesiastiche egli voleva tutto fare, tutto vedere, tutto imparare e di tutto chiamare spiegazione; ma il voto più ardente del suo cuore era di poter vestire le divise clericali, servire con la cotta la santa Messa, udir prediche ed assistere a grandiose funzioni di chiesa.  | 
  
| A182000003 | 
        Conoscendo di quanta importanza fosse il passo che stava per fare col vestire le clericali divise, lo si vedeva ad ogni mattina accostarsi alla santa Comunione, onde preparatisi meglio; e lungo il giorno le frequenti e lunghe visite a Gesù Sacramentato, facendogli detestare {26 [360]} sempre più i difetti della vita passata, come diceva esso, lo innamoravano oltre ogni dire del nuovo tenor di vita che era per abbracciare.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000058 | 
        Il padre da prima troppo forte meravigliato della presa risoluzione del figlio, non sapeva persuadersi come uno, che da giovinetto dovette mettere in collegio come per castigo, ora si fosse ridotto a non volerne più venir via, ed anzi voler vestire le divise chiericali e consacrarsi a Dio nello stato religioso, per poi esso stesso farsi educatore di giovinetti dissipati e cattivelli.  | 
| don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html | 
| A187000041 | 
        Esse infatti non possono avere unità, perchè mancano di un capo, di un centro, e divise fra loro credono diversamente le une dalle altre.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000201 | 
        Egli fu sull'istante spogliato delle sue divise militari, e messo in prigione.  | 
  
| A190000283 | 
        San Clemente stabilì sette notai o scrivani fra i quali divise la città di Roma in sette rioni o compartimenti, affinchè avessero cura di raccogliere gli alti dei martiri.  | 
  
| A190000487 | 
        Per quarant'anni esso divise i popoli e i regni cattolici tra loro, gli uni riconoscendo un papa, e gli altri riconoccendone un altro.  | 
  
| A190001505 | 
        Responsorii, Parole per lo più tratte dalla Scrittura, che si cantano e recitano nell'uffizio canonico dopo le lezioni o capitoli; così detti perchè sono divise in modo, che le due parti del coro, recitandole or tutte, or in parte a vicenda, pare che si rispondano l'una all'altra.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000108 | 
        " Frattanto egli divise le sue genti e le sue mandre in più squadre, e ordinò che camminassero a molta distanza gli uni dagli altri, e i primi incontrando Esaù gli dicessero «Questa mandra ti spedisce Giacobbe in dono; e cosi dicessero gli altri di mano in mano che si avanzassero.  | 
  
| A191000249 | 
        » Gedeone divise i suoi soldati in tre schiere, diede a ciascuno una tromba ed una pentola di terra, con entro un lume nascosto, avvertendo che ognuno facesse quanto avrebbe fatto egli stesso.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000085 | 
        Frattanto egli divise le sue genti e le sue mandre in più schiere.  | 
  
| A192000193 | 
        Gedeone divise i suoi in tre schiere; diede a ciascuno una tromba ed una pentola di terra con dentro un lume nascosto, e li ammonì che ognuno facesse quanto egli stesso avrebbe fatto.  | 
  
| A192000367 | 
        Della preda tolta a' nemici Giuda parte divise tra' suoi soldati, parte fece distribuire agli infermi, alle vedove, agli orfani.  | 
  
| A192000550 | 
        Terra degli Ebrei o degli Israeliti, dacchè Giosuè la divise tra le dodici tribù del popolo Ebreo.  | 
  
| A192000559 | 
        Giosuè divise quel territorio fra le dodici tribù.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000009 | 
        Le divise, i pennacchi, i cappelli bordati incantavano gli allievi ed i parenti dei medesimi.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000085 | 
        Fece eziandio le tenebre, e le tenebre chiamò notte, e divise la luce e le tenebre in parti uguali.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000107 | 
        Egli pertanto stabilì sette notai, ovvero scrivani, ai quali divise la città di Roma in sette rioni ossia scompartimenti affidandone uno a ciascheduno.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000067 | 
        Egli fu sull'istante spogliato delle sue divise militari, e messo in prigione.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000060 | 
        Il medesimo s. Igino riordinò il clero, vale a dire, siccome s. Evaristo divise i titoli ad alcuni sacerdoti determinati, affinchè ciascuno avesse cura della parocchia a lui affidata; così s. Igino riordinò il clero e distinse i gradi in maniera che altri fossero superiori, altri inferiori; cosicchè si dicevano presbiteri o preti, diaconi, suddiaconi secondo l'ordine di cui erano {38 [38]} insigniti, e secondo l'autorità che loro era compartita pel sacro ministero.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000004 | 
        Ricevette nel santo battesimo il nome di Marianna, nome che mutò poscia in quello di Maria degli Angeli quando vesti le divise di s. Teresa, ristoratrice dell' Ordine Carmelitano.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000135 | 
        Paolo non aveva conosciuto il principe de' sacerdoti o perchè egli non aveva le divise del suo grado, o non parlava e non agiva colla dignità che a tal persona si conveniva.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000013 | 
        Allora il padre diè ordine che si cercasse Martino, il quale toccava appena l'età di quindici anni, e gli fece prendere le divise militari.  |