| don bosco-angelina.html | 
| A002000146 | 
        Nel santo Vangelo egli ha detto a'suoi ministri: A chi rimetterete i peccati sono rimessi; a chi voi li riterrete sono ritenuti.  | 
| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000018 | 
        Di poi il Salvator soffiando sopra di loro disse: ricevete lo Spirito Santo; quelli a cui rimetterete i peccati, sono rimessi, quelli a cui li riterrete, sono ritenuti.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000078 | 
        Avendo dette queste parole soffiò sopra di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo: i peccati sono rimessi a quelli, a cui li rimetterete, e sono ritenuti a quelli, a cui li riterrete.» Io credo che non si possa desiderare un modo di parlare più chiaro, e più manifesto per indicare la facoltà data agli Apostoli da G. C. di rimettere e ritenere i peccati.  | 
  
| A035000126 | 
        Non si è mai insegnato nella Chiesa che i sacerdoti rimettano i peccati in virtù propria, ma li rimettono in virtù dell'autorità ricevuta da G. C. che loro dice: i peccati sono rimessi a quelli, a cui li rimetterete, e sono ritenuti a quelli a cui li riterrete.  | 
| don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A045000077 | 
        Se il Direttore credesse per motivi particolari fare qualche eccezione non siano ritenuti nella medesima casa, ma inviati in altra per essere applicati ad un mestiere.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000127 | 
        Di poi il Salvatore soffiando sopra di loro disse: Ricevete lo Spirito Santo, quelli a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti.  | 
  
| A047000130 | 
        Il decreto viene espresso cosi: Quelli, a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000099 | 
        Mi diede il Vangelo, e me lo aprì appunto in quel luogo, ove il Salvatore dopo la sua risurrezione comparve agli Apostoli, {21 [71]} e disse loro: Ricevete lo Spirito Santo; quelli a cui rimetterete i peccati, saranno rimessi; e quelli a cui li riterrete, saranno ritenuti.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000709 | 
        Quando ebbe ciò detto, soffiò sopra di loro, e disse: Ricevete lo Spirito Santo; a coloro, ai quali rimetterete i peccati sono rimessi, a coloro, ai quali li riterrete, sono ritenuti.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000100 | 
        Poco prima di salire al cielo volle radunare i suoi Apostoli e dopo di aver dato loro a conoscere il supremo ed assoluto potere che egli aveva in {60 [76]} cielo e in terra, conferì a s. Pietro e a tutti gli Apostoli la facoltà di rimettere i peccati dicendo: Come il mio padre celeste mandò me, così io mando voi; Ricevete lo Spirito Santo, quelli a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1855.html | 
| A078000036 | 
        Come mandò me il Padre, anch'io mando voi, e detto questo soffiò sopra di essi, e disse: ricevete lo Spirito Santo: saran rimessi i peccati a chi li rimetterete; e saran ritenuti a chi li riterrete.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000168 | 
        Questa autorità comprendeva certamente ezindio la facoltà di rimettere i peccati; ma, volendo parlare in ispecie della Confessione, disse precisamente ai suoi Apostoli: « Saranno rimessi i peccati a chi li rimetterete: e saranno ritenuti a chi li riterrete » ( S. Giov. XX).  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000162 | 
        Ma volendo parlare in ispecie della confessione, disse precisamente ai suoi Apostoli: «I peccati sono rimessi a quelli a cui a li rimetterete, e saranno ritenuti a quelli a cui li riternete (Joan,.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000125 | 
        Di poi il Salvatore soffiando sopra di loro disse: Ricevete lo Spirito Santo, quelli a cui rimetterete i peccati, saranno rimessi; quelli a cui li riterrete, saranno ritenuti.  | 
  
| A110000128 | 
        Il decreto viene espresso così: Quelli, a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti.  | 
| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000085 | 
        70, ma perché ha perduto {34 [34]} tempo, gli vengono ritenuti fr.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000190 | 
        70, ma perchè ha perduto tempo, gli vengono ritenuti fr, 15, 50.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000208 | 
        Quelli non consegnati in tale spazio di tempo s'intendono ritenuti a benefizio della lotteria.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000229 | 
        Volendo poi parlare in ispecie della confessione, disse precisamente ai suoi apostoli: I peccati sono rimessi a quelli, a cui {57 [57]} li rimetterete, e saranno ritenuti a quelli a cui li riterrete.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000212 | 
        Questa autorità comprendeva certamente eziandio la facoltà di rimettere i peccati; ma volendo parlare in ispecie della confessione, disse precisamente ai suoi Apostoli: « I peccati sono rimessi a quelli « a cui li rimetterete, e saranno ritenuti a quelli « a cui li riterrete ( Joan.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000387 | 
        Altrove abbondanti sorgenti spargono la scienza per molti canali; ma gli uni aggirandosi nel piano, sono ritenuti da mille attossicati fiori, altri scaturiscono impetuosamente dalla roccia, minacciando di distruggere colla loro violenza la vera fede.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000643 | 
        G. C. instituì il Sacramento della Penitenza dopo la sua risurrezione quando disse ai suoi Apostoli: Ricevete lo Spirito Santo; i peccati sono rimessi a quelli a cui voi li rimetterete, e sono ritenuti a quelli a cui voi li riterrete.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000072 | 
        G. Cristo essendo comparso in mezzo a' suoi discepoli dopo la sua Risurrezione loro disse: Come il Padre mandò me, così io mando voi; ricevete lo Spirito Santo, i peccati sono rimessi a quelli a cui voi li rimetterete, e saranno ritenuti a quelli a cui voi li riterrete.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000322 | 
        D'altronde è certo che il Salvatore diede ogni facoltà ai suoi apostoli, e fra le altre cose disse: Quelli a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000561 | 
        R. La repubblica Francese stimavasi al colmo di sua gloria per la morte di Pio VI. Le armate francesi occupavano Roma con tutta Italia, il Capo della Chiesa morto in esilio, i membri del sacro collegio erano ritenuti in ceppi, o quà e là dispersi e fugati.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000026 | 
        I peccati saranno rimessi a quelli ai quali voi li rimetterete, e saranno ritenuti a quelli ai quali voi li riterrete.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000738 | 
        A coloro a cui rimetterete i peccati, saranno rimessi, a chili riterrete, saranno ritenuti.» Colle quali parole parlava del Sacramento della confessione in cui ci vengono rimessi i peccati.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000086 | 
        Poco prima di salire al cielo volle radunare i suoi Apostoli e dopo d'aver dato loro a conoscere il supremo ed assoluto potere che egli aveva in cielo e in terra, conferì a S. Pietro e a tutti gli altri Apostoli la facoltà di rimettere i peccati dicendo: ricevete lo Spirito Santo, quelli a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti.  |