Parola «Dialetto» [ Frequenza = 75 ]


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html
  A001000204 

 Allora volgendosi imperterrita ai soldati, i quali al di là del fosso la miravano ridendo del suo agitarsi e de' suoi vani sforzi, incominciò ad apostrofarli nel suo dialetto, perchè non facessero miglior guardia ai loro cavalli.

  A001000207 

 Margherita allora, per rendere loro la pariglia, prese a rispondere con un altro monosillabo che in dialetto piemontese significa affermazione, ma in modo canzonatorio - bo bo! - S'intrecciò così un dialogo, nel quale si rinnovava la scena di colei che interrogata: dove vai? rispondeva: porto pesci.

  A001001220 

 - Scommessa e dialogo erasi fatto in piemontese e in tale dialetto bosco risponde alla parola legno.

  A001001276 

 Uno disse: - Io sono Bosco Nespola (in dialetto piemontese pucciu ).


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html
  A002001082 

 Mutava però sempre nel nuovo dialogo il caratterista che ora era un gianduia che parlava il dialetto piemontese, ora un tedesco che intedescava il suo italiano, ora un balbuziente che sibilando o gorgogliando biascicava [308] con istento le parole: e via di siffatti generi.

  A002001095 

 Costui, non intendendo la lingua del paese, si era procurato un vocabolario portoghese ed italiano, che portava sempre in saccoccia, per cercare le parole necessarie a farsi più o meno capire, stantechè le mercantesse parlavano il loro dialetto.

  A002001095 

 Desideroso di conoscerne il senso e di fare qualche progresso nel dialetto piemontese, domandò a qualcuno il significato di quella parola.

  A002001827 

 La parola ribotta in dialetto piemontese significa andare a pranzo, ossia passare una giornata festevolmente cogli amici, e D. Bosco, potendolo, talvolta accondiscendeva volentieri all'invito di qualche suo compagno ecclesiastico ed anche secolare desideroso di averlo alla sua mensa.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html
  A003000541 

 I due interlocutori parlavano in piemontese coi frizzi vivacissimi di questo dialetto e, o si proseguiva l'argomento in corso, ovvero s'interrompeva, per intrattenersi sul rispetto alla chiesa, sulla santificazione delle feste, sul giuoco, sulla bestemmia, sulla confessione..

  A003000721 

 Questi piccoli savoiardi scendevano innocenti dalle loro montagne, senza alcuna idea della malizia del mondo, ignari perfin del dialetto.

  A003001266 

 Non di rado si può cadere in francesismi, in locuzioni latine o anche del dialetto.

  A003001298 

 Per smania di guerra si erano formate fra il basso popolo e in ogni borgo della città le Associazioni della Gioventù, chiamate in dialetto cocche; e vi era la Cocca di Vanchiglia, quella di Portanuova, di Borgo Dora e via dicendo.

  A003001530 

 - Io?... E quel brav'uomo dopo aver pensato alquanto, senza scomporsi, con la sua ruvida semplicità: - Miei cari, disse in buon dialetto piemontese; bisogna che essi sappiano come i asu a pettu pi fort dii mûi; il raglio dell'asino è più [392] fragoroso di quello dei muli, e gli ignoranti dánno ragione a chi grida più forte..

  A003001637 

 Molti giovani fremevano, altri ridevano, e taluni alla parola libertà, libertà facevano la rima, ripetendo sottovoce in dialetto piemontese: torototèla torototà.

  A003001882 

 La prima si è che secondo usanza, invalsa in tutta la diocesi, egli preferiva allora che si predicasse in dialetto piemontese, perchè agli uditori riuscisse facile intendere la parola di Dio.

  A003001882 

 Però nell'Oratorio la maggior parte delle istruzioni della sera, fino circa al 1865, continuarono ad esporsi in dialetto, tanto più che ai giovani tornavano gradite per i motti lepidi e i proverbi popolari dei quali abbondavano.

  A003002308 

 Perciò ricorsi ad uno stratagemma; siccome essi interrogavano in piemontese io presi a parlare in italiano, acciocchè si persuadessero che io non capiva il dialetto.

  A003002988 

 Le Prediche si facciano in lingua italiana, ma nel modo più semplice e popolare che sia possibile, e dove ne sia mestieri si usi anche il dialetto della provincia.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html
  A004001850 

 Il frate salì il pulpito, e incominciò a parlare in dialetto piemontese che possedeva assai bene.

  A004002207 

 Questa accademia restò anche famosa perchè volendosi dissipare l'accusa mossa all'Oratorio sulla politica, un giovanetto recitò una lunga poesia in dialetto piemontese composta da D. Bosco, che così incominciava:.

  A004002556 

 Giuseppe, essendo un semplice contadino, dobbiamo supporre che sulle prime si mostrasse alquanto restio; ma pure finiva con andarvi, e in dialetto piemontese [485] vi si tratteneva alquanto, esponendo qualche buona massima.

  A004002701 

 Francesia, onde siano intesi anche da chi non conosce il dialetto del Piemonte..

  A004003033 

 Ora è ancor sul principio, ma a misura che le difficoltà diverranno maggiori e alle volte ingigantiranno, egli diventerà gigante nell'affrontarle e vincerle; e come adesso così allora dirà, scherzando in dialetto piemontese: Andand per la strà s'aggiusta la somà.

  A004003302 

 Infine alcune poesie in lingua italiana, e in dialetto piemontese..

  A004003622 

 La buona Margherita dice tosto in dialetto piemontese: Se t' veuli nen scouteme mi, scouta almen '1 can; seurt nen; vale a dire: Se non vuoi ascoltare me, ascolta almeno il cane; non uscire.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html
  A005000642 

 Fornito di fervida immaginazione, spiegò una grande abilità nel poetare, sia nell'italiana favella, sia nel dialetto piemontese; e mentre nelle famigliari conversazioni serviva di diletto agli amici coll'improvvisare su argomenti scherzevoli, scriveva al tavolino bellissime poesie, di cui molte furono pubblicate, come quella ad onore di Maria Ausiliatrice: "Salve salve, pietosa Maria, ecc." che trovasi nel Giovane Provveduto.

  A005000711 

 In queste pagine dettava ricette per bevande suppletive al vino, e per levare le macchie dagli abiti: quindi dava una bella esposizione delle principali solennità della Chiesa, varii aneddoti edificanti, un dialogo intorno alla sacramental Confessione, e due poesie graziose, una in lingua italiana, l'altra in dialetto piemontese..

  A005001456 

 Si narravano episodii ameni, scientifici e religiosi; facevasi cenno di scoperte ed invenzioni moderne; si finiva con una graziosa poesia in dialetto piemontese intitolata: Il vizio del giuoco.

  A005002718 

 Il 27 poi domenica, Monsignor Foux, cappellano della Duchessa di Genova, che predicò regolarmente ogni sera delle feste per un anno e più, in squisito dialetto piemontese, ai giovani dell'Oratorio, istruzioni ascoltate avidamente per un'ora buona, salì sul pulpito.

  A005004653 

 Egli si compiaceva di parlare il patrio dialetto piemontese, lo interrogava intorno alle cose degli Oratorii festivi, chiedeva altre notizie più essenziali sulle condizioni della Chiesa negli stati sardi e ascoltava benignamente ciò che D. Bosco gli disse sulle Costituzioni che aveva seco portate.

  A005004983 

 E ambedue proseguirono alquanto di questo piede snocciolando le parole più strane, e le meno intelligibili per gli stranieri, nel proprio dialetto..

  A005005275 

 [1] Giova osservare che i due interlocutori parlavano in dialetto piemontese, e quindi la frase " quel grande Rattazzi" in italiano, corrisponde nel dialetto a " col gran Ratass"; e in piemontese ratass significa un gran topo, un topaccio.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html
  A006000738 

 Cagliero, le poesie giocose in dialetto piemontese di Bongiovanni Giuseppe, facevano accorrere, invitate, le prime famiglie di Torino.

  A006001035 

 Essendo egli ignaro del dialetto piemontese, succedevano equivoci..

  A006001036 

 Dico pera, esclamava, parlando coi chierici dell'Oratorio e intendono pietra; dico bara ed essi capiscono bastone! - Tale era il significato di queste parole in dialetto..

  A006001682 

 Il giovanetto smarrito tremava; quei contadini gli intimarono di fermarsi e lo interrogarono in dialetto: Chi sei tu? Il giovane non essendo piemontese, non intendeva che cosa dicessero e stava stralunato..

  A006001833 

 Quindi parlando, cosa insolita in quell'ora, il dialetto piemontese, e con tono marcato di amarezza, si fece a chiedere in pubblico, chiamandoli per nome, ai singoli giovani sopra accennati: - Dove sei stato questa mattina?.

  A006002504 

 - E scherzevolmente gli diceva in dialetto piemontese:.

  A006002830 

 D. Bosco aderì alla proposta prevedendo [485] che presto si sarebbero introdotti in Valdocco i dialetti di ogni regione d'Italia; anzi per gli studenti ne fece un obbligo e all'indomani più non s'udì parlato fra i giovani il dialetto piemontese.

  A006005703 

 A quest'atto il creduto morto si scosse, e immaginando di essere molestato da un compagno, diede un pugno a D. Bosco, gridando in dialetto piemontese: - Cattivaccio! Lasciami dormire! - La gioia di cui gli astanti andarono ricolmi all'udire questa voce e questa espressione, è più facile a pensare che a descrivere; tutti e D. Bosco con loro diedero in uno scroscio di risa, pel piacere che provavano nell'essere assicurati appieno, che in tanto disastro non vi era vittima alcuna..

  A006006167 

 Una farsa, alcune poesie berniesche in dialetto, varii canti recarono sommo piacere agli spettatori.

  A006006468 

 Quindi si leggeva una canzone in dialetto piemontese contro il vizio dell'ubbriachezza, seguita da una comunicazione agli associati..


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html
  A007002166 

 Dopo i vespri D. Bosco predicò in dialetto.

  A007002350 

 Nei primi tre anni, seguendo la consuetudine generale in Piemonte, predicò in dialetto; ma poi usò la lingua italiana, quando D. Bosco prescrisse che nell'Oratorio fosse escluso il dialetto.

  A007006136 

 Si recitò una brillante commedia in dialetto piemontese con Gianduja protagonista, intitolata Antonio, o una lezione di morale, in tre atti scritta da D. Bongiovanni Giuseppe.

  A007006236 

 Bongiovanni fece meraviglie recitando Osti e non osti in dialetto piemontese.

  A007006239 

 Quando il Gianduia della compagnia, Bongiovanni, venne sul proscenio a salutare il pubblico con alcuni versi in dialetto, le risa, gli applausi, gli evviva furono tali che pareva dovessero far crollare la sala.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html
  A008002562 

 Aiutavano lo zelante e indefesso Sulpiziano, a superare le immense difficoltà che presentava l'impresa, moltissimi personaggi di ogni condizione, e fra questi anche D. Apollonio per qualche dialetto dell'alta Italia, a cui anche D. Bosco rese più facile il compito, sia cooperando a quel lavoro, sia mettendolo in relazione coi più distinti letterati del Piemonte..

  A008002860 

 Dopo questo dialogo un giovanetto che compariva la prima volta sulle scene in carattere di Gianduia, recitò una poesia in dialetto piemontese, scritta da D. Giuseppe Bongiovanni, sopra una traccia datagli da D. Bosco.

  A008007779 

 Ma sopra tutto attirò l'attenzione degli spettatori un negoziante, certo signor Lanzerini, che lesse un suo componimento in dialetto bolognese.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html
  A009005297 

 I giovani musici erano in costume giallo di dominò e tra essi primeggiava il cavaliere Oreglia, che, vestito da Gianduja, ne sosteneva magnificamente la parte, e con versi in dialetto, lepidi, arguti, corretti, invitava il popolo al suo banco.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html
  A010004284 

 ... Al Vangelo il sacerdote si volta e in dialetto piemontese affinchè sia da tutti ben inteso, fa un discorsetto, in cui spiega utilmente la Vita di Gesù Cristo, o il Vangelo della domenica secondo l'intelligenza degli uditori, o la Storia Sacra del Vecchio Testamento, udito sempre con piacere dai fanciulli.

  A010013746 

 Poesia in dialetto piemontese delSig. Carlo Gastini.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html
  A011001503 

 Nel dialetto piemontese per dir giovane si dice figlio.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html
  A012005510 

 Gli premeva pure che, messo in tacere il dialetto, si parlasse da tutti in italiano..

  A012005522 

 Astenetevi dal dire anche una parola sola in dialetto piemontese.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html
  A013008108 

 [94] Nel dialetto piemontese questo termine è di uso popolare per indicare persona o affare che sia causa di briga molto fastidiosa.

  A013008133 

 [119] Parola del dialetto piemontese italianizzata; spatùss è "esteriorità" che dia nell'occhio per pompa, spesa e rumore.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html
  A014000506 

 Uscendo dal palazzo Braschi, sede allora del Ministero degl'Interni, Don Bosco passò accanto a un crocchio di deputati, dai quali partì un saluto a lui rivolto in dialetto piemontese.

  A014001978 

 Lo aiutavano in tutto questo un chierico e alcuni giovani del ginnasio, che gli facevano anche da interpreti per il dialetto siciliano, prestandogli mano a mantenere il buon ordine sia in chiesa che nella ricreazione.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html
  A015002154 

 Sarebbe cosa molto contraria all'abituale sentire di lui il riferire questo vocabolo alle grazie fisiche della persona; si deve invece pensare al significato comunissimo del suo corrispondente nel dialetto piemontese, cioè "garbato e servizievole"..


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html
  A016007174 

 [286] Si dice così il dialetto dell'Alvernia; ma la parola ha pure il senso generale di linguaggio incomprensibile..


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html
  A017001584 

 La stranezza del titolo viene spiegata così dall'autore nell'Avvertenza che fa da prefazione: "Presi dal nostro dialetto la parola boccia e suoi derivati, perchè nel vocabolario italiano trovavasene difficilmente un'altra che racchiudesse -una più popolare e viva sintesi del libro di Don Bosco: difatti siccome qui in Piemonte boccia non altro significa che una delle nove grosse palle di legno componenti il giuoco delle bocce; così i continui cambiamenti dogmatici [250] della Chiesa Romana rappresentata oggidì dall'edificatore Don Bosco rassomigliano a boccie sempre rotolanti sul suolo che si urtano e respingono a vicenda, nei popolari, chiassosi divertimenti: epperciò formano un doloroso ed audacissimo contrapposto alle immutabili, serie, consolanti, e non mai contraddittorie dottrine evangeliche.

  A017005138 

 Quella famiglia intuì che in quel prete ci fosse qualche cosa di singolare e rapita a' suoi modi di tanta bontà e dolcezza nel ringraziare e nella breve conversazione tenuta, conservò religiosamente la panca su cui sedette D. Bosco e il mestolo, detto in dialetto cazza, a cui D. Bosco bevette..


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html
  A018000258 

 Presso la balaustra un popolano, facendosi largo a furia di gomiti, si accostò a lui, come se avesse un gran segreto da confidargli. Parlava in dialetto e Don Bosco [47] non capiva; onde chinò il capo per ascoltarlo meglio.

  A018000670 

 Poichè Don Bosco parlava assai bene e gustava il piemontese, Don Fran­cesia, direttore degli studenti, lo salutò gaiamente in quel dialetto [79].

  A018001004 

 Monsignore si mostrò affabilissimo anche con i Salesiani che accompagnavano Don Bosco e prese tosto a parlare in dialetto, ricordando il natio Piemonte e le proprie relazioni con Don Bosco e con i suoi figli.

  A018002572 

 Ma perfino un periodico umoristico di Torino, scritto in dialetto piemontese, benchè fosse anticlericale, ebbe la franchezza di applicare al direttore di quel giornale il proverbio subalpino, dicendogli che con quell'atto egli aveva dimostrato esser vero che, venendo vecchio, si perde il meglio [415]..

  A018007417 

 [477] Per ben comprendere il valore di temere, qui e nei ricordi del 1875 ai Missionari ( " amate, temete, rispettate gli altri ordini religiosi "), bisogna mettere questo verbo in rapporto con la frase aver tema, propria del dialetto piemontese popolaresco, quando si parla del timore riverenziale che tiri subalterno qualunque deve avere di fronte, a chi è da più di lui..


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html
  A019000382 

 La donna non conosceva quel dialetto; ma, sentendo "gambe" indovinò esattamente il significato della frase, che voleva dire: - Muovi le gambe.


Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html
  A020000959 

 ·        A Varazze un popolano gli parlava in dialetto, onde chinò il capo per ascoltarlo meglio.

  A020009246 

 ·        Su richiesta del Ministero degli Interni ordinò di non parlare più in dialetto [VI 484-5]..

  A020010777 

 ·        Dialetto piemontese durante un pranzo con personalità [V 905]..





Copyright © 2010 Salesiani Don Bosco - INE