| Home | Opere Edite - Don Bosco | Altri scritti di Don Bosco | Memorie biografiche | Letture Cattoliche| Bollettino Salesiano | Francesco di Sales | Scritti salesiani | Info sito |



1872-1875 Il Galantuomo pel 1873 Vita di S. Pancrazio [quarta edizione] Regulae Societatis S. Francisci Salesii Le maraviglie della Madonna di Lourdes Belasio Antonio Maria, Della vera scuola per ravviare la società Il Galantuomo pel 1874 Societas S. Francisci Salesii. De Societate S. Francisci Salesii brevis notitia Massimino Cenno istorico sulla Congregazione di S. Francesco di Sales Regulae Societatis S. Francisci Salesii [Typis de Propaganda Fide, I] Regulae Societatis S. Francisci Salesii [Typis de Propaganda Fide, II] Congregazione particolare dei Vescovi e Regolari, Torinese sopra l’approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana [marzo 1874] Sagra Congregazione de’ Vescovi e Regolari, Consultazione per una Congregazione particolare [marzo 1874] Unione cristiana Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii juxta approbationis decretum die 3 aprilis 1874 [Augustae Taurinorum 1874] Società di S. Francesco di Sales. Anno 1874 Il Galantuomo pel 1875 Associazione di opere buone [Unione cristiana]
1881-1882 Breve notizia sullo scopo della Pia Società Salesiana Biografie. Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1880 Eccellentissimo Consigliere di Stato Esposizione del sacerdote Giovanni Bosco agli eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società L’aritmetica ed il sistema metrico [settima edizione] Arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione sulle feste principali e sui novissimi Arpa cattolica o raccolta di laudi sacre in onore dei santi e delle sante Arpa cattolica o raccolta di laudi sacre in onore di Gesù Cristo, di Maria Santissima e dei santi Arpa cattolica o raccolta di Laudi Sacre in onore del S. Cuor di Gesù e del SS. Sacramento Biografie 1881 Biographie du jeune Louis Fleury Antoine Colle
 


 

  San Giovanni Bosco - Opere Edite.

IL PIÙ BEL FIORE DEL COLLEGIO APOSTOLICO OSSIA LA ELEZIONE DI LEONE XIII

con breve biografia DEI SUOI ELETTORI

 

pel Sac.

GIOVANNI BOSCO

 

TORINO, 1878

TIPOGRAFIA E LIBRERIA SALESIANA

San Pier d’ Arena – Nissa Marittima {1 [1]}

 

PROPRIETÀ DELL’ EDITORE {2 [2]}

 

 

 

 

INDEX

 

Prefazione  4

Capo I. Camerlengo - Suo uffizio. 4

Capo II. Elezione del primo Papa. 5

Capo III. Elezione del Papa nel tempi primitivi - Intervento dei principi e del popolo Romano. 6

Capo IV. Conclave e sua origine - Leggi e scrutinio per la elezione dei Papi. 8

Capo V. Triregno - Tiara - Mitra - Pallio - Anello - Pastorale. 9

Capo VI. Cattedra di s. Pietro - Sedia Gestatoria - Sediari - Flabelli - Loggia della benedizione - Benedizione Pontificia. 11

Capo VII. Morte inaspettata di Pio IX - Suoi Novendiali - La salina in Vaticano - Tumulazione. 13

Capo VIII. Preparativi pel Conclave - Entrata dei Cardinali in esso. 14

Capo IX. Celebrazione del Conclave. Elezione di Leone XIII. 17

Capo X. Solenne benedizione del nuovo Pontefice. 19

Capo XI. Solenne incoronazione di Leone XIII. 20

Capo XII. Messa dell’ incoronazione nella Cappella Sistina. 21

Capo XIII. Possesso. 24

Cenni biografici di papa Leone XIII 24

Capo I. Nascita, fanciullezza e primi studi. 24

Capo II. Suoi studii teologici - Insegna filosofia - È fatto Sacerdote. 25

Capo III. Monsignor Pecci Delegato Apostolico. 26

Capo IV. Monsignor Pecci Nunzio nel Belgio. 28

Capo V. Monsignor Pecci Vescovo e Cardinale di Perugia - Atti ed opere del zuo zelo. 29

Capo VI. Il Cardinal Pecci creato Camerlengo di Santa Romana Chiesa - È dato per Successore al Grande Pio IX. 31

Appendice. Gli elettori di Leone XIII. 33

Biografie dei cardinali 35

I. Il Cardinale Luigi Amat. 35

II. Cardinale Camillo Di Pietro. 36

III. Cardinale Carlo Sacconi. 36

IV. Il Cardinale Filippo Maria Guidi. 37

V. Cardinale Luigi Bilio. 37

VI. Cardinale Luigi Morichini. 38

VII. Il Cardinale Federico Schwartzenberg. 38

VIII. Il Cardinale Asquini. 39

IX. Il cardinale Domenico Caraffa di Traetto. 39

X. Il cardinale Donnet (Franc. Ang. Ferd.) 39

XI. Card. Ant. Maria Antonucci. 40

XII. Il Cardinale Panebianco. 41

XIII. Il Cardinale Antonino De Luca. 41

XIV. Il CardinaleGiovanni Battista Pitra. 42

XV. Card. Enrico De Bonnechose. 42

XVI. Cardinale Paole Cullen. 43

XVII. Il CardinaleGustavo di Hohenlohe. 43

XVIII. Cardinale Luciano Bonaparte. 43

XIX. II Cardinale Innocenzo Ferrieri. 44

XX. I1 cardinale Giuseppe Berardi. 44

XXI. Card. Gio. Ignazio Moreno. 45

XXII. Il Cardinale Raffaele Monaco Lavalletta. 45

XXIII. Il Card. Moraes Cardoso. 46

XXIV. Card. Renato Francesco Regnier. 46

XXV. Cardinale Flavio Chigi. 47

XXVI. Card. Alessandro Franchi. 47

XXVII. Card. Giuseppe Ippolito Guibert. 48

XXVIII. Il Card. Luigi Oreglia. 48

XXIX. Card. Criovanni Simor. 49

XXX. Card. Tommaso Martinelli. 49

XXXI. Card. Roggero Antici-Mattei. 49

XXXII. Card. Pietro Ciannelli. 50

XXXIII. Il Cardinale Miecislao Ledochowski. 50

XXXIV. Il Cardinale Giovanni Mac-Closkey. 51

XXXV. Il Cardinale Enrico Edoardo Manning. 51

XXXVI. Il Cardinale Vittore Augusto Dechamps. 52

XXXVII. Cardinale Goffredo Brossais Saint-Marc. 53

XXXVIII. Card. Giovanni Simeoni. 53

XXXIX. Card. Domenico Bartolini. 54

XL. Card. Bartolomeo d'Avanzo. 54

XLI. Card. Criovanni Franzelin. 55

XLII. I1 Cardinale Francesco di Paola Benavides. 56

XLIII. Card. Saverio Apuzzo. 56

XLIV. Card. Emanuele Garcia-Gil. 57

XLV. Edoardo Howard. 57

XLVI. Card. Michele Paya y Rico. 58

XLVII. Card. Lodovico Caverot. 59

XLVIII. Card. Luigi di Canossa. 60

XLIX. Cardinale Luigi Serafini. 61

L. Card. Giuseppe Mihalovitz. 61

LI. Card. Giovanni Kutschker. 62

LII. Cardinale Lucido Parocchi. 62

LIII. Card. Vincenzo Moretti. 63

LIV. Card. Edoardo Borromeo. 64

LV. Card. Prospero Caterini. 65

LVI. Card. Teodolfo Mertel. 65

LVII. Card. Domenico Consolini. 66

LVIII. Card. Lorenzo Randi. 67

LIX. Card. Bartolomeo Pacca. 67

LX. Card. Lorenzo Nina. 68

LXI. Card. Enea Sbarretti. 69

LXII. Card. Federico De Falloux. 69

LXIII. Card. Antonio Pellegrini. 70

Della elezione del Sommo Pontefice  71

Principali atti del pontificato di Leone XIII. 73

Indice. 74

 


Prefazione

 

            La salita di un Papa al trono Pontificio è avvenimento della massima importanza per tutti i Cattolici. Con esso i Vescovi acquistano il loro Capo e Direttore Supremo, la grande famiglia dei credenti ha di nuovo il Padre perduto, mentre il mondo Cattolico vede sotto ai propri occhi compiersi un fatto grande, che attesta la costante e non mai interrotta visibilità del Romano Pontefice da S.Pietro {3 [3]} fino all’ attuale Leone XIII. Di modo che se si dimanda da chi questo Pontefice abbia ricevuta l’ autorità che esercita, le verità che insegna, la fede che propone, Egli risponde che le ha ricevute dal suo antecessore Pio IX, e questi da un altro Pontefice, e così come dalla mano di uno alla mano dell’ altro si rimonta fino al Principe degli Apostoli costituito dal medesimo Gesù Cristo per Capo Supremo della Chiesa, Pastore di tutti gli altri Pastori.

            Ad un avvenimento così solenne, così importante tutti i Cattolici sarebbero lietissimi di potersi trovare presenti, vedere, osservare e notarne tutte le particolarità. Ma ciò essendo possibile soltanto ad un piccolo {4 [4]} numero, io credo di fare a tutti cosa grata, esponendo qui con particolari circostanze questo atto straordinario. Così quelli, che furono presenti, ne potranno vie meglio conservare stabile ricordanza, e gli altri avranno almeno agio di vedere il fatto descritto. Ciò fo tanto più volentieri, perchè espongo cose, delle quali fui testimonio oculare.

            Io pertanto esporrò le cose che precedettero ed accompagnarono la elezione del novello Pontefice Leone XIII, e farò seguire con un cenno biografico di Lui, in appendice alcuni atti del suo Pontificato, e una breve biografia di tutti i Cardinali, che intervennero al Conclave.

            Per non ripetere citazioni ad ogni momento, dirò che nelle {5 [5]} materie qui trattate ho seguiti il Pagi, Navaes, Giacomo, Baronio, Morcelli ed altri. Chi poi volesse più comodamente istruirsi sulle medesime potrebbe consultare gli articoli dell’ accreditato Dizionario del dotto Gav. G. Moroni, 1’ Enciclopedia dell’ Ecclesiastico, ed i Diari contemporanei. Di ogni cosa procurerò di esporre l’ origine, e di corredare le sacre funzioni di quelle particolarità e dilucidazioni che saranno del caso.

            Dio ci benedica e ci conservi tutti fedeli alla voce infallibile del Supremo Pastore della Chiesa, che G. C. assisterà sino alla fine dei secoli. Ecce ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi. {6 [6]}

 

 

Capo I. Camerlengo - Suo uffizio.

 

            Per capire le cose che si compiono nella elezione di un Pontefice esporremo brevemente i nomi ed i vari uffìzi, che a questo fatto si riferiscono. Cominceremo dal Camerlengo come quello che ha molta parte nella amministrazione delle cose ecclesiastiche, specialmente in tempo di Sede Vacante, e del Conclave. Camerlengo deriva dal latino Camerarius quasi Camera aerarii, e si usa per significare un funzionario che ha cura delle rendite pubbliche da erogare in tempo e modo determinato. {7 [7]} Vi è il Camerlengo del Clero Romano; Camerlengo del Sacro Collegio; Camerlengo di S. Romana Chiesa. Dicesi Camerlengo del Clero Romano, quello cui è confidata l’ amministrazione del tesoro o delle rendite che il Clero ossia i Paroci di Roma possedono in comune per certi usi determinati.

            Camerlengo del Sacro Collegio è quello che viene eletto dagli stessi Cardinali. Dura un anno in carica, ed amministra le rendite, le propine ed altro spettante al Sacro Collegio. Noi qui però intendiamo di parlare specialmente del Camerlengo di S. Romana Chiesa.

            Nei primi tempi della Chiesa questa carica corrispondeva presso a poco a quella di Diacono, o Arcidiacono della Chiesa, che amministrava le oblazioni dei fedeli e le sostanze che si dovevano distribuire alle vedove, agli orfani, ai poveri, agli ammalati, e a quelli che fossero partiti per le Missioni o ad esercitare il Sacro Ministero. {8 [8]} Nel principio del secolo quarto sotto a s. Melchiade i Camerlenghi vennero chiamati Vicedomini o Vicegerenti, oppure Vestiararii, perchè avevano cura degli abiti e del tesoro del Pontefice.

            Costantino il Grande, dopo aver data la pace alla Chiesa, eresse delle Basiliche; onorò la dignità del Vicario di G. C. e gli donò il sontuoso Palazzo Laterano, assegnandogli copiose rendite per sostenere il decoro della sublime sua dignità.

            L’ amministrazione di queste cose era affidata al Vicedomino, ovvero Camerlengo.

            Ma nel secolo decimo tale dignitario prese definitivamente il titolo di Camerario o Camerlengo, che di poi si conservò sempre nella Chiesa. Egli viene eletto dal Papa.

            Questa carica fu accresciuta di attribuzioni, principalmente quella di presiedere alla famiglia pontificia, alla Prefettura dei Sacri Palazzi, con altri grandi poteri in tempo di Sede Vacante. {9 [9]} Dicesi tempo di Sede Vacante lo spazio che corre tra la morte di un Pontefice e la elezione di un altro. In quel tempo cessano tutte le cariche meno il Cardinale Vicario e la Sacra Penitenzieria. La Suprema Autorità della Chiesa allora viene esercitata da tre Cardinali Capi d’ Ordine. Cioè dal Decano dei Cardinali Vescovi, dal Decano dei Cardinali Preti, e da quello dei Diaconi. Tutto quello che si riferisce all’ amministrazione materiale, ai funerali del defunto Pontefice, ai lavori per la preparazione e direzione del Conclave, appartiene al Camerlengo.

 

 

Capo II. Elezione del primo Papa.

 

            Il primo Papa fu eletto da Gesù Cristo medesimo. Ecco come seguì questa elezione.

            Gesù Cristo aveva mandato gli Apostoli a predicare nei paesi della {10 [10]} Giudea. Nel ritorno Egli domandò loro: Gli uomini chi dicono che io sia? Alcuni dicono che Voi siete Giovanni Battista, rispondeva un Apostolo; altri asseriscono che Voi siete Elia, rispondeva un altro; taluni affermano, soggiunse un terzo, che Voi siete Geremia, o qualcuno degli antichi profeti risuscitato. Pietro taceva. Gesù allora ripigliò: E voi chi dite che io sia? A questa domanda Pietro a nome di tutti gli Apostoli prende la parola e risponde: Voi siete il Cristo, Figliuolo di. Dio vivo. Piacque oltremodo a Gesù Cristo questa giustissima risposta, e quasi per premiare 1’ Apostolo, così gli disse: Tu sei Pietro, e sopra questa pietra io fonderò la mia Chiesa, e le porte, ossia le potenze dell’ Inferno, non la potranno vincere. A te darò le chiavi del regno de' Cieli, e tutto ciò che tu legherai in terra sara anche legato nei Cieli, e ciò che avrai sciolto sopra la terra sara sciolto anche ne' Cieli. (Matt. XVI.) Con queste parole Gesù Cristo {11 [11]} promise di dare a Pietro la Suprema Autorità, la quale poi gli conferì difatto dopo la sua risurrezione.

            Nello spazio di tempo che passò dalla promessa al pieno suo adempimento, Gesù manifestò a più riprese il suo particolare disegno sopra la persona di Pietro, quantunque egli non fosse stato nè il primo a seguirlo, nè il più avanzato in età. Gesù difatto mostrò di considerarlo già quale suo Vicario col fatto seguente. Un giorno il Salvatore scostatosi alquanto dagli altri Apostoli, entrava con s. Pietro nella città di Cafarnao per recarsi alla casa di lui. Alla porta della Città i gabellieri, ossia gli esattori del governo, tirarono Pietro in disparte e gli dissero: Il tuo maestro paga egli il tributo? - Certamente che si, rispose Pietro.

            Ciò detto, entrò in casa dove il Signore lo aveva preceduto. Como lo vide il Salvatore, al quale ogni cosa era manifesta, lo chiamò a sè {12 [12]} e gli disse: Dimmi, o Pietro, chi sono quelli, che pagano il tributo? Sono i figliuoli del re, oppure gli estranei alla famiglia reale? Pietro rispose: Sono gli estranei. Dunque, ripigliò Gesù, i figliuoli sono esenti da ogni tributo. Il che voleva dire: Dunque io, che sono, come tu stesso hai dichiarato, il Figliuolo di Dio vivo, non sono obbligato a pagare nulla ai principi della terra. Tuttavia questa buona gente, continuò Gesù, non mi conosce, e ne potrebbe prendere scandalo; perciò intendo di pagare il tributo. Va al mare, getta la rete, e nella bocca del primo pesce che prenderai, troverai una moneta. Con questa tu pagherai il tributo per me e per te. (Matt. XVII.)

            In questo tatto i Santi Padri ammirano l’ onor grande che Gesù Cristo fece a Pietro eguagliandolo a se medesimo, mostrandolo apertamente suo Vicario.

            Mostrò ancora che Egli eleggeva Pietro a Capo della Chiesa nell’ ultima cena. In quella memoranda sera {13 [13]} Gesù Cristo volto a Pietro gli disse che il demonio aveva ordito a lui e a tutti gli altri Apostoli una terribile tentazione; che li avrebbe bersagliati, o come Egli si espresse, crivellati siccome si fa del grano nel vaglio, e che essi perciò gli avrebbero voltato le spalle ed abbandonato. Ma chi porgerà consiglio agli altri Apostoli affinchè non si perdano? Chi li chiamerà al buon sentiero? Chi insomma li confermerà nella fede? Gesù lo disse: Egli è s. Pietro, e perciò soggiunse: Ma io ho pregato per te, o Pietro, affinchè non venga meno la tua fede; e tu quando ti sarai ravveduto conferma i tuoi fratelli. (Luc. XXII.)

            Con queste parole Gesù Cristo confermò la promessa già fatta a Pietro di eleggerlo Papa, di pregare per lui, che la sua fede non avrebbe mai mancato, che è quanto dire che sarebbe infallibile nelle cose di domina e di costumi. Anzi cominciò ordinargli di esercitare il suo uffizio da Capo, da Maestro dei medesimi Apostoli. {14 [14]} Finalmente prima di salire al Cielo Gesù adempì perfettamente la divina promessa, e terminò la sua elezione dando a Pietro piena autorità sopra tutta la Chiesa, comandandogli di pascere e reggere gli agnelli e le pecore, cioè non solo i semplici fedeli ma i Sacerdoti e i Vescovi eziandio: Pascola i miei agnelli; pascola le mie pecore. (Ioan. cap. ult.)

            Così fu fatta la elezione del primo Papa.

 

 

Capo III. Elezione del Papa nel tempi primitivi - Intervento dei principi e del popolo Romano.

 

            S. Pietro governò la Chiesa tre anni da Gerusalemme, per sette anni da Antiochia, di poi trasportò la sua Sede in Roma Capitale del mondo. Dopo d’ aver ivi tenuta venticinque anni la Sede Pontificia, mori crocifisso {15 [15]} per sentenza di Nerone. Pel tempo che s. Pietro si recava in diversi paesi a predicare il Vangelo, lasciava s. Lino per suo Vicario. Il giorno dopo al martirio di quel grande Apostolo, Lino venne riconosciuto per suo successore. Adesso poi succedette s. Cleto, quindi s. Clemente, s. Anacleto, i quali dallo stesso Principe degli Apostoli erano già stati fatti suoi Coadiutori nel reggimento della Chiesa Universale. Perciò diciamo che i primi Papi vennero designati dall’ Apostolo Pietro coll’ approvazione del Clero e del popolo Cristiano di Roma. Nei quattro primi secoli della Chiesa il Papa veniva eletta dal Clero di Roma, che ora diciamo Collegio dei Cardinali, alla presenza del popolo.

            Si noti però che il popolo Romano soleva intervenire alla elezione non con voto deliberativo, ma a rendere testimonianza alle virtù ed al merito di colui che doveva essere eletto. Più tardi gli Imperatori di Occidente e poi quelli di Oriente, i re d’ Italia, {16 [16]} e finalmente gli stessi imperatori di Alemagna vollero immischiarsi nella elezione del Papa. È chiaro che nè il popolo nè il principe potevano avere questo diritto, perchè Gesù Cristo non diede ai laici la facoltà di eleggere e creare i sacri ministri, molto meno il Capo Supremo di essi. Questa facoltà fu solamente data agli Apostoli e ai loro Successori, sebbene gli Apostoli talvolta per condiscendenza abbiano eletti soggetti da loro proposti, come avvenne coi sette diaconi. Ma quando andavano in città, dove non v’ erano ancora Cristiani, creavano e consacravano Vescovi, Preti e Diaconi senza punto dimandare il consenso di alcuno, e molto meno il voto e 1’ approvazione dei principi temporali. Essi avevano soltanto voto consultivo, con cui dimostravano il loro gradimento e davano informazioni intorno alla santità di colui, che doveva essere elevato al Supremo Pontificato. Tuttavia la Chiesa, uscita poco prima dalle persecuzioni, per {17 [17]} evitare la rottura col Capo dell’ impero, e perchè il Papa potesse avere dal potere civile qualche sostegno contro i sediziosi, tollerò che il popolo insieme col Clero concorresse alla elezione del Papa, e che il principe 1’ approvasse e confermasse. Così fu praticato dall’ anno 476 all’ anno 555 sotto la dominazione dei barbari, i cui re, sebbene non Cattolici, vollero usurparsi il diritto di confermare la elezione del Papa, fatta dal Clero Romano. Cosi Odoacre, cosi Teodorico, quantunque Ariano, facendosi ad un tempo pagare una buona somma di danaro per averne il decreto di conferma. A queste umiliazioni, che però non toccavano il domma, nè impedivano 1’ esercizio del sacro ministero, dovette assoggettarsi la Chiesa per evitare maggiori guai da parte dei principi barbari.

            Cessato il regno dei Goti, pretesero il medesimo diritto gli Imperatori di Oriente, cominciando da Giustiniano I fino a Leone III Isaurico, {18 [18]} sotto cui Roma e suoi dintorni si diedero spontaneamente al poter temporale del Papa.

            L’ anno 800 essendosi ristabilito l’ impero d’ Occidente sotto Carlo Magno, questo pio Imperatore lasciò di nuovo libero il clero nella elezione del Papa. Ciò nondimeno la Chiesa vedendosi talora minacciata da spiriti turbolenti concesse in particolare ad alcuni successori di Carlo Magno, come a Lodovico I e Lotario I suo figlio, il personale privilegio non già di eleggere, ma solo di confermare la elezione del Papa. Questa concessione la fece la Chiesa ma suo malgrado, e solo col fine di un maggior bene, cioè affinchè il suo Capo coll’ appoggio di quei principi potesse tener fronte a coloro che volevano suscitare delle turbolenze e delle discordie, e creare degli Antipapi. I principi Francesi davano la conferma coll’ assistere essi medesimi, o mandando ambasciatori ad assistere alla consacrazione del sommo Pontefice. Ma circa l’ anno millesimo dell’ E. V. {19 [19]} gli Imperatori di Germania fattisi protettai della Chiesa, non furono più contenti della sola assistenza alla consacrazione del Papa, ma pretesero di dare il voto nella medesima elezione. Perciò quando il Clero di Roma avesse eletto il Papa senza darne notizia all’ imperatore, oppure il Papa eletto a lui non piacesse, egli spesso eleggeva un Antipapa, suscitando così nella Chiesa gravi disordini. Fra gli altri Enrico IV nel 1061, sdegnato perchè fosse stato dichiarato papa Alessandro II senza che a lui ne fosse data notizia, fece eleggere antipapa Cadolao vescovo di Parma, cagionando molti mali nella Chiesa di Dio. Come ognuno vede, era necessario mettere un argine a queste lamentabili pretensioni. Iddio suscitò un uomo da ciò. San Gregorio VII, eletto Papa nel 1073, per evitare i passati disordini e scismi novelli, diede ancora notizia della sua elezione ad Enrico IV, che l’ approvò. Ma fu l’ ultimo dei Papi che desse avviso di sua elezione al principe, {20 [20]} e fu il primo che insorgesse coraggiosamente contro le usurpazioni dei Cesari, togliendo loro ogni ingerenza nella elezione ed approvazione del Sommo Pontefice.

            Era pure necessario escluderne il popolo romano, perchè non potendo talora andare d’ accordo col Clero, dava occasione a gravi subbugli. In vista di ciò Innocenzo II l’ anno 1143 tolse al popolo il privilegio di concorrere nella elezione del Pontefice. Questo diritto di elettori era tuttora riserbato indistintamente a tutto il Clero di Roma, il quale essendo molto numeroso, e fra i suoi membri non andandosi sovente d’ accordo nella persona da eleggersi, succedevano ancora spesso disordini perniciosi alla Chiesa. Si dovette pure pensare di porvi rimedio. Il rimedio fu trovato e somministrato dal Papa Alessandro III, il quale nell’ anno 1179 nel Concilio Lateranese III stabili che gli elettori del Papa potessero essere solamente i Cardinali. Stabili parimenti che nel caso non si {21 [21]} andasse d’ accordo fra di essi sulla persona da eleggersi, fosse riconosciuto per legittimo Pontefice quegli il quale avesse riportato i due terzi dei voti. Così con legge invariabile venne stabilito che la elezione del Pontefice appartenesse solamente ai Cardinali di Santa Chiesa, rimossi affatto dalla medesima il principe, il popolo, e il clero ordinario, per ischivare 1’ occasione degli scismi. Questa è la pratica tuttora in uso. Conchiudendo adunque il punto della elezione Pontificia, diciamo che i primi Papi furono eletti dallo stesso S. Pietro coll’ approvazione del Clero e del popolo cristiano. In seguito fino al secolo quarto i Papi si eleggevano dal Clero Romano ed anche dai Vescovi delle altre parti del mondo, qualora nel tempo della elezione si trovassero in Roma, come avvenne nella elezione di papa Cornelio nel 254. I principali del popolo, sebbene il loro concorso non fosse necessario alla validità della elezione, tuttavia per {22 [22]} concessione della Chiesa v’ intervenivano dando il voto, talora proponendo, o applaudendo all’ eletto. Cominciando dal secolo quarto fino all’ undecimo non solo il popolo, ma gli Imperatori pretesero d’ ingerirsi nella elezione, e quindi o per concessione della Chiesa, o per violenza, il principe secolare dava o da vicino o da lontano il suo voto, il quale per ordinario consisteva nella conferma della elezione già fatta dai Romani. Ma nel secolo undecimo furono prima esclusi i principi, poscia il popolo, e finalmente furono fatti elettori una sola parte del Clero di Roma, cioè i Cardinali.

            Era ben conveniente che fosse ai soli Cardinali riserbata la facoltà di eleggere il Pontefice, perciocchè essi nella Gerarchia della Chiesa godono il primo posto. Niuno è di loro meglio informato per eleggere Colui, che colla scienza, sapienza, pietà sia da preferirsi nel governo della Chiesa Universale.

            A Mosè assistevano settanta Anziani {23 [23]} del popolo Israelitico secondo il comando divino, e Sisto V fissò a settanta i Cardinali, che, come altrettanti assistenti e Cooperatori, aiutino il Papa nell’ amministrazione delle cose più importanti della Religione, ed alla morte di lui, raccolti in Conclave ne eleggano il successore.

 

 

Capo IV. Conclave e sua origine - Leggi e scrutinio per la elezione dei Papi.

 

            Da parecchi secoli la elezione del Papa si fa dai Cardinali radunati in Conclave. Secondo la forza della parola, la voce Conclave significa un gabinetto, una parte intima di una casa, ossia un luogo che si chiude con molte chiavi. Nell’ uso ecclesiastico poi il Conclave è una grande Sala, oppure una Cappella in un palazzo ove si radunano, e si racchiudono i Cardinali per compiere ed effettuare la grande opera della elezione del Vicario di Gesù Cristo, del Successore di {24 [24]} S. Pietro, del Padre comune dei fedeli.

            Il Conclave stabilito con legge Pontificia ebbe origine nell’ anno 1274. Tuttavia prima di questo tempo i Cardinali già si radunavano in luogo a parte per questa importante elezione; ma non avendo ancora determinate regole da seguire, avveniva talora che di troppo si prolungasse la elezione, specialmente quando essi non potevano mettersi di pieno accordo sulla persona da eleggere.

            Alla morte di Clemente IV, avvenuta in Viterbo l’ anno 1268, i Cardinali essendosi radunati per eleggere un nuovo Papa, non poterono riuscirvi se non dopo due anni e nove mesi, sebbene s. Bonaventura, ed altri insigni personaggi di tutto facessero per indurli a mettersi d’ accordo e compiere la sospirata elezione. Finalmente il 2 febbraio 1271 venne eletto Gregorio X. Questi nel Concilio Generale XIV, che celebrò in Lione 1’ anno 1274, stabilì delle {25 [25]} santissime leggi, onde impedire per l’ avvenire quei lunghi e dolorosi ritardi, e cosi diede stabile principio al Conclave, come si pratica tuttora.

            Se la elezione si fa in Roma il Conclave si tiene al palazzo Vaticano, o al Quirinale, secondo le circostanze dei tempi. - I Cardinali entrano in Conclave il decimo giorno dalla morte del Papa. Entrati, non ne possono più uscire finchè la elezione non sia terminata, eccetto il caso di grave malattia. Non è loro permesso di parlare con persone estranee. Il palazzo del Conclave è guardato da molti custodi, i quali con giuramento si obbligano di impedire ogni segreta relazione. Nel Conclave oltre i Sacri Elettori sonvi pure gli addetti al loro servizio, ma tutti prestano giuramento di nulla rivelare agli estranei di ciò che avessero veduto o udito a riguardo della elezione del Papa, finchè non sia terminata.

            Prima poi di venire alla votazione si fanno fervorose preghiere per invocare l’ assistenza e i lumi dello Spirito Santo. {26 [26]} Giova qui notare che tre sono i modi di elezione, cioè per quasi inspirazione o acclamazione o adorazione, per compromesso e per iscrutinio. Per acclamazione sarebbe quando i Cardinali per impulso dello Spirito Santo concordemente e a viva voce acclamassero il Sommo Pontefice. Tale fu l’ acclamazione di s. Fabiano nel 238. Erano raccolti per la elezione del nuovo Papa quando videro una colomba entrare nella sala della radunanza, e volando in varie direzioni si andò a posare sul capo di Fabiano. Allora tutti lo acclamarono Papa. (V. Baronio an. citato). Altro fatto di acclamazione succedette nella elezione di s. Gregorio VII. Mentre questo Pontefice nella Basilica Lateranese celebrava le esequie del defunto Alessandro II, tutti con una voce esclamarono: S. Pietro elegge Ildebrando. Per acclamazione in Conclave dai Cardinali fu pure eletto Paolo IV, Pio IV, Sisto V. L’ ultimo Papa eletto per acclamazione fu Gregorio XV nel 1621. Ma questo Pontefice {27 [27]} considerando che tal modo di eleggere poteva produrre degli inconvenienti vi provvide con due Costituzioni, e d’ allora cessò tal guisa di elezione. Un’ altra maniera di elezione è per compromesso, ed è quando i Cardinali non andando d’ accordo nella scelta da farsi, e intanto protraendosi in lungo la elezione, di comune consenso si rimettono ad uno o a più di loro coll’ incarico che eleggano essi qualcuno, promettendo nel medesimo tempo di riconoscere per Pontefice quello, che verrà da loro eletto. - Il terzo modo è per iscru-tinio, e questo è il più ordinario. Secondo questo ciascun Cardinale manifesta il suo voto per mezzo di una scheda, entro cui scrive il proprio nome e quello del Cardinale che vuole eleggere. La scheda ben suggellata si porta da ciascuno entro un calice sopra l’ altare del Conclave. Tre Cardinali sono incaricati a fare lo scrutinio, ossia 1’ esame delle schede, onde conoscere su quale dei Cardinali presenti od assenti sia caduta {28 [28]} la elezione. La votazione si fa due volte al giorno, una al mattino, l’ altra alla sera, finchè qualcuno abbia ottenuto almeno i due terzi dei voti. Può avvenire che alla prima votazione segua la elezione; ma non di rado è necessario procedere a parecchie votazioni, e quindi a vari scrutimi, ed anche per parecchi giorni. Dopo lo scrutinio non seguendo la elezione si bruciano le schede, e il fumo, che dal Conclave mette fuori per un tubo, annunzia al popolo che il Papa non è ancora eletto. Questo atto chiamasi sfumata. Per lo più accade che quel Cardinale, il quale nella prima votazione riportò maggior numero di voti, sebbene non sufficienti, alla seconda votazione rimanga vincitore, quantunque alle volte succeda al contrario. Pio IX alla prima votazione ebbe pochissimi voti, alla seconda e terza ne ebbe la maggior parte, la quarta presso che tutti. In questo caso il Papa è eletto. Se accetta, si fa un segno dal Conclave al Castel S. Angelo, che è la {29 [29]} fortezza di Roma, affinchè il comandante con colpi di cannone ne dia avviso alla Città. Così suole farsi nei tempi normali. Intanto si domanda al novello Eletto quale nome voglia prendere e lo si veste degli abiti Pontificali.

            Allora i Cardinali gli si accostano, gli baciano il piede e la mano, e ricevono dal Pontefice un duplice amplesso. Si fissa di poi il giorno della consacrazione, e della incoronazione, e il mondo Cattolico esulta nelP a-ver acquistato un nuovo Padre, la Chiesa un nuovo Capo visibile e Vicario di Gesù Cristo.

 

 

Capo V. Triregno - Tiara - Mitra - Pallio - Anello - Pastorale.

 

            Vari ornamenti soglionsi usare nelle solenni funzioni Pontificie. Parliamo dei principali.

            1. Triregno. È un ornamento del capo, rotondo, chiuso al di sopra, {30 [30]} circondato da tre corone. È questa una magnifica e splendida insegna di onore, di maestà, di giurisdizione del Sommo Pontefice. La sua origine rimonta ai tempi di Costantino, che la diede a s. Silvestro in segno di onore. Era fatto a forma del Pileo dei Romani, berretto, che u-savano solamente i liberi e non gli schiavi. Perciò vuoisi che Costantino l’ abbia data a s. Silvestro, appunto per indicare che la Chiesa cessava di essere schiava e tiranneggiata dai persecutori, e cominciava ad essere libera nei suoi spirituali esercizi.

            Quest’ ornamento da prima portava una sola corona, ed era detto Regno. Fu chiamato poscia Triregno quando ebbe aggiunte due altre corone. La seconda corona fu aggiunta da Bonifacio VIII; la terza da Benedetto XII. Sebbene una sola possa esprimere il sommo potere del Papa, tuttavia le tre corone esprimono meglio le tre potestà che egli ha in Cielo, in terra e nel Purgatorio, coelestium, terrestrium, et infernorum. Le tre {31 [31]} cerone possono ancora significare che il Papa è Sommo Sacerdote, Signore temporale, e universale Legislatore. Il Triregno è sormontato da un globo su cui sorge una croce. Il globo e la croce posta sul Triregno indica il mondo assoggettato a Gesù Cristo in virtù della Croce, ed è sostenuto dal Papa, perchè tutta la terra è alla sua cura affidata.

            2. Tiara. - Quello, che ora dicesi Triregno, anticamente, cioè prima che vi fossero le tre corone, chia-mavasi comunemente Regno, o Tiara. Ora però la parola tiara si prende per indicare fi medesimo Triregno.

            3. Mitra. - La Mitra è ornamento ecclesiastico che portano in capo il Papa, i Cardinali, i Vescovi. E un berretto rotondo, puntato, spaccato nella sommità, con due bende cadenti sulle spalle. Si usa nelle sacre funzioni. La Mitra era già adoperata dal Sommo Sacerdote degli Ebrei nell’ antica legge. Nella Chiesa essa è di tradizione Apostolica. Gli Apostoli in segno dell’ autorità che {32 [32]} avevano nella Chiesa portavano eziandio in capo, ad imitazione del Sommo Sacerdote degli Ebrei, la lamina d’ oro[1], come fra gli altri si legge di s. Giacomo primo Vescovo di Gerusalemme, e s. Giovanni Vescovo di Efeso.

            Molti sono i significati della Mitra. Le due punte in cui termina indicano l’ onore e la scienza dei due testamenti, che devono risplendere sul capo dei sacri pastori, oppure indicano i due testamenti medesimi, come spiega s. Tommaso. Esse possono eziandio significare 1’ una l’ amor verso Dio, l’ altra l’ amor verso gli uomini, del quale deve essere acceso il cuore dei Prelati. L’ altezza della medesima significa che colui, il quale la porta, deve sopravanzare tutti i suoi sudditi nella scienza e nella bontà della vita. Le due fascie cadenti sulle spalle indicano il peso che egli deve con pazienza sostenere {33 [33]} nella predicazione del Vangelo. La Mitra del Papa, sebbene si prenda talora in significato di Corona, di Tiara, tuttavia da questa si distingue nella forma e nell’ uso. Il Papa adopera la Mitra solo nelle sacre funzioni di chiesa; la Tiara è adoperata anche in altre solenni occasioni. La distinzione della Mitra dalla Tiara o Triregno si rileva da queste parole del papa Innocenzo III. Il Romano Pontefice in segno dell’ impero usa la Tiara; in segno del Pontificato usa la Mitra. E ancora: La Chiesa mi diede la Tiara in segno del temporale, la Mitra in segno dello spirituale; la Mitra pel sacerdozio, la Tiara pel regno, costituendomi Vicario di Colui, die è chiamato Re dei re, e Dominatore dei dominatori.

            4. Pallio. - È un ornamento ecclesiastico che consiste in una specie di stola o fascia tessuta di lana di candidi agnelli. Posto sulle spalle del Pontefice ne circonda il petto e la schiena, lasciandone pendenti due {34 [34]} lembi per ambe le parti. Nella Chiesa esso è segno di autorità e di giurisdizione. Nell’ antica legge era figurato nel sopraumerale che indossava il Sommo Ponteflce degli Ebrei.

            Il Pallio perchè tessuto di lana risveglia nella mente l’ idea del divino Agnello, e del buon Pastore, che è Gesù Cristo. Ricorda eziandio a chi lo porta che deve rassomigliare al modello dei pastori, che è Gesù Cristo, e come Lui sacrificarsi per le anime; come Lui andare in cerca delle pecorelle, e prendendole, per cosi dire, sulle spalle ricondurle all’ ovile.

            Il Pallio è proprio solamente del Papa, che è il Pastore dei pastori, al quale è affidata la cura universale di tutto il gregge di Gesù Cristo. Egli però lo concede eziandio ai Patriarchi, ai Primati ed Arcivescovi residenziali, i quali secondo la vigente disciplina non possono esercitare il loro ministero, se prima non sono dal Papa insigniti di questa Pontificale divisa. Quando essi muoiono {35 [35]} sono sepolti col Pallio, il quale perciò non si trasmette al successore, che un nuovo ne riceve da Roma.

            Antichissimo è 1’ uso del Pallio. Vuolsi da alcuni che sia stato stabilito da s. Lino, immediato successore di s. Pietro. Ma è poi da tutti ammesso che si usava già al tempo di s. Marco Papa nell’ anno 336. Si legge di fatto che questo Sommo Pontefice ne concesse l’ uso al Vescovo di Ostia.

            Ecco ciò che si pratica tuttora nella formazione e collazione del Pallio. Il giorno di sant’ Agnese (21 gennaio) si benedicono due agnelli. Questi poscia vengono affidati ad un monastero per essere allevati. Dopo alcun tempo essi sono tosati, e la lana dalle monache pulita si manda al Papa, che la benedice nel giorno di Pasqua. Questa viene di poi filata, quindi tessuta, e finalmente con essa fatti i Pallii nella forma sopra descritta. I Pallii così formati sono poi deposti sulla tomba di s. Pietro per indicare che dal Principe degli Apostoli ricevono {36 [36]} i Pastori ogni autorità giurisdizionale nella Chiesa. Raccolti poscia dal sepolcro dell’ Apostolo i paliti sono infine benedetti dal Papa la Vigilia dei Ss. Pietro e Paolo, e Bendati secondo il bisogno ai novelli Arcivescovi, che dovendone essere Insigniti ne fanno domanda.

            5. Anello. - L’ uso di portare l’ Anello in segno di dignità è antichissimo. Si legge che il re Faraone diede a Giuseppe il suo anello allorchè lo elevò alla dignità di vicerè di Egitto. Al presente l’ Anello è parimente distintivo del Papa, dei Cardinali, dei Vescovi. Già se ne faceva uso dei primi tempi della Chiesa, e si legge che lo adoperava santo Stefano papa nel 253. Nelle mani dei sacri Pastori 1’ Anello indica il vincolo spirinole che essi hanno contratto colla Chiesa che governano, e per cui essi devino essere preparati a dar la vita, ove Sia d’ uopo. La sua forma rotonda, in Cui non si vede nè principio nè futuro significa 1’ eternità, che essi devono tenere sempre alla memoria. {37 [37]} Il Papa oltre l’ Anello Pontificale adopera eziandio l’ Anello detto Pescatorio, o del Pescatore. Questo Anello è così chiamato perchè porta sopra scolpita la imagine di s. Pietro in atto di pescare. I Papi lo adoperano a fine di mantenere viva l’ idea, che era un pescatore quegli, a cui Gesù Cristo diede la supremazia sututtala Chiesa, e del quale essi sono i legittimi successori.

            6. Pastorale. - Il Pastorale è un bastone d’ oro o di argento ricurvo nella sommità, il quale in segno di autorità si porta dai Vescovi nelle sacre finizioni, nell’ impartire la solenne benedizione e simili. Antichissimo è l’ uso del Pastorale, e si sa che san Pietro lo diede fra gli altri a sant’ Ermagora nel consacrarlo vescovo di Aquileia.

            Il Pastorale è portato nella mano sinistra, che è più vicina al cuore, per indicare che il governo del Vescovo deve essere un governo di amore pei fedeli alla sua cura affidati. La curvatura indica che il Vescovo {38 [38]} deve tirare all’ ovile gli erranti; la lunghezza significa la vigilanza. la longanimità, che deve usare nel custodire i fedeli; la punta aguzza, con cui termina, esprime che il Vescovo deve risvegliare e spronare al bene gli accidiosi e gli indolenti. Questi significati sono molto bene espressi nel verso che trovasi scritto nel Pastorale di s. Saturnino, discepolo degli Apostoli, vescovo di Tolosa:

 

Curva trahit quos virgo regit, pars ultima pungit.

            Il Papa però non fa uso del Pastorale per la seguente ragione. Vi è tradizione, che s. Pietro, avendo consacrato a vescovo di Treviri santo Eucherio, gli consegnasse il proprio Pastorale. Essendone egli adunque rimasto privo e non avendone più ripreso altro, i suoi successori si a-stengono tuttora dall’ usarlo in memoria del fatto.

            Lo adoprerebbero nondimeno qualora per qualche circostanza essi trovandosi in Treviri dovessero ivi funzionare. {39 [39]}

 

 

Capo VI. Cattedra di s. Pietro - Sedia Gestatoria - Sediari - Flabelli - Loggia della benedizione - Benedizione Pontificia.

 

            7. Cattedra di S.Pietro. - S. Pietro, dopo di aver governata la Chiesa da Gerusalemme e da Antiochia, per divino consiglio partì alla volta di Roma, capitale del mondo, e nell’ anno quarantadue dell’ E. V. e al diciotto Gennaio vi piantava sua dimora. Uno dei primi che Egli vi convertì a Gesù Cristo fu un senatore di nome Pudente.

            Questi in premio del benefizio ricevuto condusse s. Pietro nella propria casa, ove gettò le fondamenta della Chiesa Romana. Secondo l’ uso della nazione Ebraica, e di tutte le primitive chiese, egli esponeva la parola di Dio seduto sopra una Cattedra, o Sedia, che gli venne regalata dal ricco suo ospite. Questa Cattedra {40 [40]} si conserva tuttora e si venera nel tempio Vaticano. Essa è preziosissima, e mostra di essere stata una sedia curule, quale adoperavano i primi magistrati del Romano Impero.

            Perchè fosse meglio conservata, Alessandro VII la fece rinchiudere entro un magnifico seggio di metallo dorato, sostenuto da quattro statue colossali parimente metalliche. Le statue rappresentano san Giovanni Grisostomo e s. Atanasio dottori della Chiesa greca; s. Ambrogio e s. Agostino dottori della Chiesa latina.

            Dall’ aver s. Pietro esercitato l’ apostolico ministero sulla Cattedra in Roma ne venne che per Cattedra o Sede Romana s’ intenda spesso la potestà o giurisdizione di s. Pietro e de' suoi successori. È in questo senso che s. Cipriano chiamava la Cattedra Romana la prima Chiesa del mondo, alla quale tutte le altre devono stare soggette ed ubbidire.

            Per onorare la preziosa reliquia della Cattedra materiale di s. Pietro, e il giorno memorando, in cui questo {41 [41]} Apostolo gettò le fondamenta della Chiesa Romana, si celebra ogni anno una festa particolare al 18 gennaio.

            8. Sedia Gestatoria. - Con questo nome è chiamata una Cattedra o trono sopra cui il Sommo Pontefice in alcune feste più solenni viene portato da un luogo all’ altro. Questa sedia è grandiosa, di bella e maestosa forma, con bracciuoli e spallini. Ha quattro piedi fissi ad una predella di legno ove poggiarci piedi. Nei due fianchi ha quattro anelli dorati, due per parte, entro cui si fanno passare le sbarre con cui è portata.

            La Sedia gestatoria era già usata al tempo dei Romani Imperatori. Coloro i quali tenevano le prime dignità, e gli stessi imperatori, in segno di onore venivano portati in sedia gestatoria, come si usa ancora oggidì presso alcune nazioni. Lo stesso venne praticato nei primi secoli della Chiesa coi Vescovi, che sono le prime dignità ecclesiastiche.

            L’ uso della Sedia gestatoria fu poi {42 [42]} riserbato solamente al Papa in segno dell’ onor grande, che gli si deve per essere la prima dignità del mondo. Più ragioni rendono conveniente la pratica della Sedia gestatoria pel Sommo Pontefice. La prima ragione si è, perchè portato in alto venga così a significarci la suprema sua altezza sopra tutti i fedeli quale Vicario di Gesù Cristo, e perchè possa essere più libero nel benedire il religioso popolo che corre a vederlo, specialmente nei giorni di solennità. Ancora. Egli è portato in Sedia gestatoria nell’ occasione di sacre funzioni quando è vestito dei sacri paramenti, coi quali, perchè molto pesanti, non potrebbe senza grande fatica condursi a piedi per la gran calca dell’ affollato popolo, il quale inoltre non potrebbe quasi vederlo nell’ atto che passando lo benedice. Al contrario tutti possono contemplarlo, e nella sua augusta e veneranda persona saziare i loro sguardi. Aggiungansi le fatiche delle lunghe ceremonie, V avanzata età, che per ordinario accompagna {43 [43]} il Papa, e si vedrà altra ragione che giustifica l’ uso della Sedia gestatoria. La Cattedra di S. Pietro ha pure gli anelli ai due lati, i quali fanno vedere che quella era una sedia gestatoria. Sebbene non sia certo che s. Pietro per quel tempo vi venisse portato, è per altro fuor di dubbio che l’ uso della Sedia gestatoria si trova nel quarto secolo sotto s. Damaso papa nel 376.

            9. Sediari. - Sediari sono detti coloro che portano il Papa nella Sedia gestatoria. Essi sono più o meno secondo il tragitto che si deve fare.

            10. Flabelli. - I Flabelli sono una specie di ventaglio, formati per lo più di penne di pavone, fissi ad un’ asta.

            L’ uso di essi nella Chiesa sale ai tempi Apostolici. Vuolsi che avessero origine dall’ Apostolo s. Giacomo Minore. Di loro si fa menzione nelle Costituzioni Apostoliche attribuite a s. Clemente. Si adoperavano nelle funzioni più solenni, come nella incoronazione del nuovo Papa. Se ne faceva uso per due fini; l’ uno per far {44 [44]} aria al Papa nei grandi calori; l’ altro per allontanare dall’ altare gli insetti. A questo effetto due diaconi o due chierici, uno per parte della Sacra Mensa, tenevano in mano questi istrumenti, e li agitavano leggermente. Questo uso era più che necessario nei primi tempi della Chiesa, allorchè si faceva ancora al popolo la Comunione sotto le specie del vino. Dovendosi per questa ragione consacrare sull’ altare una grande quantità di vino, l’ odore vi attirava molti insetti, che per decenza dovevano essere allontanati. Al presente i Flabelli più non si adoprano all’ altare da nessuno, nemmeno dal Papa. Questi ciò non ostante li usa in qualche festa non già all’ altare, ma solamente quando è portato in Sedia gestatoria. Essi in questa occasione sono tenuti in mano da due segretari uno per fianco della Sedia.

            I Flabelli oltre il ricordare un antico uso hanno pure il loro significato.

            Le occhiute piume, di cui sono formati, indicano quanti occhi sono {45 [45]} necessari al Papa, per non perdere di vista il bene di tutto il mondo, e quanto egli debba essere circospetto nelle sue azioni, vedendosi circondato dagli occhi di tutto il popolo, che attentamente lo osserva.

            11. Loggia della Benedizione - Benedizione Pontificia. - Loggia della Benedizione è un edifizio aperto e sostenuto da colonne fuori del tempio di S. Pietro in Vaticano e delle principali basiliche. Sopra questa il Papa portato in Sedia gestatoria suole dare la benedizione solenne con Indulgenza Plenaria al popolo accorso nella sottostante piazza.

            Le feste in cui il Papa dà la benedizione dalla Loggia sono quattro: Il Giovedì Santo, Pasqua, Ascensione, e l’ Assunta.

            Nel Giovedì Santo e nella Domenica di Pasqua la Benedizione Pontificia viene data dal Papa dalla Loggia di S. Pietro in Vaticano; nel dì dell’ Ascensione dalla Loggia di S. Giovanni in Laterano; nel dì dell’ Assunta da quella di S. Maria Maggiore. {46 [46]} Bisogna trovarsi in queste solenni occasioni per godere dì uno dei più dolci spettacoli. Si conosce allora quanto sia grande la dignità del Papa e quanto potente il sentimento religioso nel petto dei Cattolici. Immaginatevi un duecento mila persone in profondo silenzio prostrate avanti ad un venerando vecchio, e poi dite se non è uno spettacolo degno di essere contemplato. Oh! santa Religione Cattolica, quanto sei grande, quanto sei amabile!

 

 

Capo VII. Morte inaspettata di Pio IX - Suoi Novendiali - La salina in Vaticano - Tumulazione.

 

            Pio IX, maraviglia del secolo decimonono, toccava l’ anno trentaduesimo del pontificato, e l’ ottantesimosesto di sua età; e sebben per due mesi avesse tenuto il letto per seria malattia, si era ciò nondimeno felicemente ristabilito, e già cominciava camminare {47 [47]} per le sale del Vaticano, già avea ripigliate le ordinarie sue udienze, e il mondo Cattolico giubilava perchè l’ amato padre scampato dal pericolo faceva presagire ancora più anni di vita. Non era scritto così in cielo.

            Il mattino del 7 febbraio una vaga voce si diffonde per Roma: Pio IX è gravemente ammalato. Niuno ci crede, ma tutti temono, e vanno in cerca della verità. Quella trista notizia, che non si voleva credere, madie tutti temevano, era una realtà. Pio IX versava in pericolo di vita.

            Il cardinale Vicario ordinò immediatamente che in tutte le chiese di Roma fosse esposto il SS. Sacramento, da tutte parti si pregava; era un affaccendarsi generale; chi andava al Vaticano, chi veniva; ad ogni passo l’ uno interrogava l’ altro di ciò ch’ era o non era. L’ agitazione aveva invaso il cuore di tutti. Ma tutti confermavano la gravità del caso.

            Di fatto il S. Padre la sera del 6 aveva palesato alcuni sintomi febbrili; passò la notte inquieta. Alle quattro {48 [48]} del mattino del 7 chiamò monsignor Marinelli e volle fare la sua confessione; alleotto ricevette il SS. Viatico;alte dieci l’ Olio Santo; alle tre pomeridiane entrava in agonia, alle cinque e quaranta Pio IX non era più. L’ anima sua bella abbandonava la terra per volare al cielo. Fu allora che venne conosciuta la grandezza di Pio IX. In quella commozione generale niuno più parlava se non del doloroso avvenimento. Lacrime, sospiri, tristezza ed anche svenimenti, pianti e grida facevano eco in tutta Roma. Subito telegrammi, lettere e giornali, portarono come un lampo in tutto il mondo la dolorosa notizia che Pio IX era morto.

            I periti dell’ arte verificarono la realtà del fatto; di poi si procedette alla imbalsamazione e cominciarono i novendiali, ovvero i nove giorni di esequie e di preghiere in suffragio dell’ anima del Pontefice defunto. Fin dal 607 Bonifacio III ordinava che non si trattasse della elezione del Papa se non tre giorni dopo la morte dell’ antecessore. Ma Gregorio X nel 1274 {49 [49]} stabili che morto un Pontefice i Cardinali aspettino per dieci giorni i loro Colleghi assenti, celebrando intanto nove giorni di esequie.

            Pertanto la venerata salma di Pio IX stette esposta per un giorno nella camera ardente per dare agio alla nobiltà romana e aiprimi dignitari della Chiesa a soddisfare il loro amor figliale verso al padre estinto.

            Il 10 fu trasportato in S. Pietro nella cappella del SS. Sacramento presso al cancello, in modo cheipiedi del S. Padre potevansi baciare dai fedeli, che innumerabili affluivano nella Basilica vaticana, tutti ansiosi di poter rimirare l’ ultima volta la salma di colui, che da quasi un secolo formava la maraviglia del mondo. Chi la mirava ravvisava non un cadavere, ma uno che placidamente dorme. L’ aria di gravità, di maestà, il solito sorriso angelico facevano sì che ad ogni momento pareva dovesse sciogliere la lingua benedetta, e parlare.

            Per impedire i mali che si dovettero lamentare in altri casi di questo genere {50 [50]} la truppa del governo prese la tutela dell’ ordine. Da una porta della Basilica avevano l’ ingresso pochi alla volta; da un’ altra porta si usciva. Perciò ai pietosi fedeli non era concesso che un momento per dare uno sguardo alla venerata salma, e poi andarsene per dare posto ad altri che affollati si avanzavano.

            Dalle quattro alle sei del mattino, e dalle quattro alle nove di sera venivano le persone conosciute e degne di speciale riguardo. Questi potevano a piacimento baciare i piedi al S. Padre ed avvicinare corone, medaglie ed altri simili oggetti. Dalle sei del mattino alle quattro pomeridiane, attesa la folla immensa, i fedeli potevano appena passare e vedere di lontano.

            Chi dalla porta maggiore della Basilica Vaticana avesse portato lo sguardo per l’ immensa piazza di S. Pietro avrebbe ripetute le enfatiche parole di altri tempi: Qui si sono aperte le porte del cielo.

            Una sterminata moltitudine di fedeli, di nobili e plebei, prelati, semplici{51 [51]} sacerdoti, frati e monache, carabinieri, bersaglieri, graduati e semplici militari, pubblici impiegati, chi per dovere, chi per curiosità, facevano ressa per entrare in chiesa.

            Credo non esagerare calcolando pressochè a centomila gli spettatori, malgrado la marcia continua dalle quattro del mattino alle nove di sera.

            Ve ne furono che per quattro giorni intieri sopportarono urti, freddo, vento, pioggia e fame quasi da cadere sfiniti ad unico fine di poter entrare pochi momenti in S. Pietro, e rimirare ancora un istante 1’ angelico volto del grande Pio IX.

La sera del giorno 13 era fissata per la tumulazione. Perciò alle ore cinque si chiusero le porte della Basilica.

            Coll’ accompagnamento di tutto il Collegio dei Cardinali, del Corpo Diplomatico, della Nobiltà Romana e di altri ragguardevolissimi personaggi, la veneranda salma fu trasportata nel deposito sotterraneo, dove rimangono i Papi defunti fino a che loro sia preparata una tomba opportuna. {52 [52]} Le assoluzioni vennero fatte da monsignor Folicaldi, arcivescovo di Efeso, canonico della Basilica Vaticana. Dentro la cassa furono poste due borse eleganti, una piena di monete e di medaglie d’ oro, l’ altra di argento e di bronzo coniate nel pontificato di Pio IX.

            Tre casse racchiudono la salma del Papa. La prima di cipresso è appunto quella in cui è riposto il cadavere. Questa cassa si ripone in un’ altra di piombo. Sopra il coperchio di questa e nella parte esterna, in rilievo, è una croce, lo stemma del Papa, un teschio con due ossa incrociate, fra queste e lo stemma sta il nome di Pio IX, il tempo che visse, regnò e morì. Questa seconda cassa sta riposta in una terza di legno forte. Queste casse sono tutte chiuse con gli stessi sigilli. Finchè sia terminata la sua tomba, quest’ urna o questa bara di Pio IX dovrà stare nelle grotte vaticane coperta di semplice muratura in forma di urna con sopra il triregno e l’ iscrizione: PIUS IX PONTEFEX MAXIMUS. {53 [53]}

 

 

Capo VIII. Preparativi pel Conclave - Entrata dei Cardinali in esso.

 

            Durante i Novendiali in suffragio del defunto Pontefice i Cardinali tennero parecchie Congregazioni nel palazzo Vaticano per concertare quanto dovevasi fare secondo le Costituzioni Pontificie in preparazione al futuro Conclave.

            Gregorio X aveva stabilito, che alla morte del Pontefice, i Cardinali presenti in Roma aspettassero dieci giorni soltanto, e poi entrassero in Conclave, siano o no arrivati i Cardinali che trovansi fuori di Roma.

            Secondo queste disposizioni della S. Sede, sebbene il Conclave si possa tenere in qualsiasi paese, purchè sia formato dai Cardinali, tuttavia in questa occasione dopo molti e gravi riflessi fu deciso che si teneva in Roma nel palazzo Vaticano.

            Una commissione composta dei {54 [54]} Cardinali Pecci, Simeoni, Sacconi, Borromeo, Di Pietro e assistita dagli architetti Vespignani e Martinucci, fu destinata ad esaminare quale parte di quei grandiosi edifizi potesse in pochissimo tempo accomodarsi per accogliere ed ospitare quei numerosi personaggi per un tempo indeterminato.

            La Cappella Sistina fu scelta per le riunioni generali dei Cardinali, che colà dovevano raccogliersi per gli scrutinii.

            Pel rimanente del Conclave furono scelti gli appartamenti che intorniano il cortile di s. Damaso, quello cioè che si presenta maestoso appena salite le prime scale del Vaticano.

            L’ impresa era importante, urgente e di massima premura. Si trattava di preparare abitazione per quattrocento persone nello spazio di soli otto giorni. Perciò si die tosto mano all’ opera, e ben mille braccia corsero ad esercitare le loro forze e gli artisti il loro ingegno. Chi in que' giorni fosse capitato in Vaticano avrebbe veduto un numero {55 [55]} grande di muratori, di scalpellini a mettere in ordine mattoni, pietre e calce per chiudere i portici di quel cortile, mentre altri tiravano su dei muricci per dividere le sale e ridurle in piccole cellette. Qua i falegnami che chiudevano od aprivano usci, o finestre; là tappezzieri che portavano via strati, tende, addobbi, per riporne altri più opportuni. Domestici, servitori, operai di tutti i generi lavoravano incessantemente e con energia giorno e notte.

            Il Vaticano pareva divenuto una vasta città, e che i capi d’ arte di ogni nazione si fossero là raccolti per dar saggio della loro scienza e della loro operosità.

            Chi dirigeva tutti quei lavori era un uomo già assai conosciuto per la sua rara pietà e per la sua singolare attitudine nel maneggio de' grandi affari. Quell’ uomo era il Camerlengo di S. Romana Chiesa, era il Cardinale Gioachino Pecci.

            Tutti erano maravigliati alla perizia, alla fermezza e prontezza con {56 [56]} cui dirigeva quelle svariate operazioni. Fu appunto allora che taluno cominciò a dire che lo zelo, la scienza, la pietà del Cardinale Pecci avrebbero formato le doti di un gran Pontefice.

            Molti episodi si effettuarono in quei giorni, ed io ne espongo qui solamente uno. Un sacerdote forestiere per un premuroso affare dovendo parlare col Card. Segretario di Stato, nè sapendo come e dove avvicinarlo, camminava per le sale e pei corridoi Vaticani, che erano divenuti altrettante cellette di seminaristi. Ad uno svolto di scala, ecco, gli si dice, qui è il Card. Camerlengo, l’ Eminentissimo Pecci. Il prete mira l’ Angelico volto del Porporato, e gli si avvicina con affetto figliale dicendo:

            - Vostra Eminenza mi permetterà che Le baci la mano?

            - Chi è lei che si appressa con tanta autorità.

            - Io sono un povero prete, che ora bacio la mano a V. E. pregando con ferma speranza che entro pochi giorni io possa baciarle il s. piede. {57 [57]}

            - Badate a quello che fate, vi proibisco di pregare per quanto dite.

            - Ella non può proibirmi di chiedere a Dio quello che a Lui piace.

            - Se voi pregate in questo senso vi minaccio le censure.

            - Ella finora non ha autorità d’ infliggere censure; quando l’ abbia saprò rispettarla.

            - Ma chi è Lei che mi parla così autorevolmente?

            - Io sono N...

            - Per carità tacete di questo. È tempo di lavorare e non di burlare.

            Mentre ciò diceva si avanzò in altri appartamenti per dirigere gli apprestamenti e dare disposizioni.

            Intanto che i lavori del Conclave progredivano furono stabiliti vari personaggi, che dovevano esercitare diversi uffizii nel medesimo.

            Vennero scelti i seguenti: Segretario, Monsig. Lasagni; Governatore, Monsig. Ricci-Paracciani; Maresciallo, D. Mario Chigi Principe di Campagnano, che scelse per suoi Capitani i signori Manni, Tosi, Alessandri e {58 [58]} Leonardi. Sacrista e confessore, Monsignor Marinelli, vescovo di Porfirio; Sottosacrista, Padre Pifferi. Prefetto delle Ceremonie, Monsignor Martinucci. Ceremonieri, Monsignori Balestra, Romagnoli, Cataldi, Tortoli, Accoramboni. Uditore, Monsignor Lorenzo Passerini; Sostituto del Sacro Collegio, Monsig. Cordelli. Aiutante di Monsig. Segretario del Sacro Collegio, Monsig. Marini Nicola. Commissario, sig. Avvocato Dedominicis Tosti. Sostituto del Conclave,sig. Gaspare Scifoni. Medici, dottori Antonini e Petacci. Chirurgo, professor Ceccarelli. Architetto, signor conte Vespignani; associato al suddetto, sig. cav. Vincenzo Martinucci. Provvisioniere, sig. comm. Sterbini; Dispensiere, sig. cav. Saraceni; Farmacista, frate Mayer dei Fate-Bene-Fratelli.

            Ogni cosa essendo in pronto, e quasi tutti gli Eminentissimi Cardinali in Roma, nulla ostava che, in osservanza delle Costituzioni Pontificie, il Sacro Collegio entrasse in Conclave il giorno 18 febbraio. {59 [59]} Osservate pertanto tutte le formalità, la mattina di questo giorno che era il primo del mese consacrato a san Giuseppe, Patrono della Chiesa Universale, gli Eminentissimi Cardinali alle ore dieci e mezzo si sono riuniti nella Cappella Paolina. Ivi hanno assistito alla Messa dello Spirito Santo, che fu cantata dal Card. Schwarzenberg, Arcivescovo di Praga. Dopo il 1870 fu questa la prima volta che i Romani hanno potuto assistere nuovamente alle sacre funzioni in questa Cappella Pontifìcia.

            In due tribune distinte assistevano alla solenne cerimonia il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede con le sue ricche divise, e parecchi membri della Nobiltà romana. Nessun altro fu ammesso in quella Cappella.

            I cantori pontificii hanno eseguito la Messa alla Palestrina.

            Dopo la Messa, Monsig. Mercurelli, segretario dei Brevi ai Principi, recitava un dotto e gravissimo discorso latino de eligendo Pontifice.Noi crediamo {60 [60]} di fare cosa grata coll’ inserirlo in fine di questo opuscolo tradotto in italiano. Quindi i Cardinali si recarono alle case loro per fare ritorno alle quattro pomeridiane.

            All’ ora convenuta i Cardinali di Santa Chiesa in numero di 61 si riunivano nella Cappella Paolina per recitarvi le preci preparatorie al Conclave, e quindi tutti processionalmente cantando il Veni Creator, si recavano nella Cappella Sistina, ove raccolti, dopo una breve esortazione del Cardinal Sottodecano, e dopo la lettura fatta delle Costituzioni Pontificie intorno al Conclave ed alla elezione del Papa, i Cardinali obbligavansi con giuramento ad osservarle.

            Prestavano pure giuramento il Governatore del Conclave, il Maresciallo e tutti gli altri personaggi cui spettava la cura e la custodia dell’ Augusta Assemblea.

            Dopo ciò i Cardinali, avendo ciascuno una Guardia Nobile al fianco, entrarono nelle stanze loro assegnate {61 [61]} nel recinto del Conclave, di cui tutti gli aditi eransi diligentemente chiusi e muniti nelle forme volute dalle Costituzioni Pontificie, così che niuno di fuori, nè con segnali, nè con altro mezzo, potesse violarne 1’ assoluto sequestro con qualsiasi esterna comunicazione.

Per la disagiata disposizione degli appartamenti in cui dovette riunirsi a Conclave il Sacro Collegio, non ebbe luogo questa volta il solito ricevimento del Corpo Diplomatico, che usava visitare ad uno ad uno, nelle proprie stanze, gli Eminentissimi Elettori.

            Omessi pertanto questi uffici di cortesia, i Card. Capi d’ Ordine, che sono per 1’ Ordine dei Vescovi, il Cardinal Di Pietro supplente del Cardinale Amat infermo; per l’ Ordine dei Preti, il Cardinal Schwarzenberg; e per l’ Ordine dei Diaconi, il Cardinal Caterini, procedettero alla visita interna del luogo del Conclave; e Monsignor Ricci-Paracciani, Governatore, ne fece la visita esterna {62 [62]} per accertare che tutto fosse in ogni parte conforme al prescritto dalle Costituzioni Pontificie.

            Finalmente il Principe Chigi, accompagnato dal Governatore, dai Patriarchi, Arcivescovi, Vescovi e Chierici di Camera e da quanti altri avevano ufficio di vigilanza e custodia sul Conclave, compiè la chiusura della porta di esso, da non aprirsi altrimenti che per l’ introduzione di qualche Cardinale sopravvegnente.

 

 

Capo IX. Celebrazione del Conclave. Elezione di Leone XIII.

 

            La Cappella Sistina era destinata, come si disse, alle riunioni generali dei Cardinali per lo scrutinio dei voti. Intorno alle pareti della monumentale cappella, ma staccati per breve intervallo da esse, erano collocati i seggi degli Eminentissimi Elettori, ciascuno col rispettivo baldacchino; ed erano coperti di panno violaceo. {63 [63]} Soltanto i Cardinali creati da Gregorio XVI, che sono, Amat (di felice memoria), Schwarzenberg, Carafa ed Asquini, avevano il trono coperto di panno verde. Innanzi a ciascun seggio era una piccola tavola con l’ occorrente per iscrivere in una cartella i moduli delle schede; e dalla parte anteriore della tavola pendeva lo stemma del Porporato.

            Gli Eminentissimi in Conclave si radunano la mattina circa le 10, ed assistita la Messa dello Spirito Santo, procedono colle consuete formalità allo scrutinio.

            Alle 4 pomeridiane si canta il Veni Creator, dopo cui si procede allo scrutinio come al mattino. E cosi ogni giorno finchè due terzi dei voti non cadano sopra di un solo, che cosi sarebbe tosto proclamato Sommo Pontefice. Allora tutti i baldacchini sono abbassati, meno quello dell’ eletto.

            L’ assistenza e l’ opera efficacissima dello Spirito Santo mille volte si manifestò sensibile e splendida nelle elezioni {64 [64]} dei Pontefici. Ma nel dare un successore a Pio IX, l’ intervento della Divina Provvidenza spiccò in modo portentoso, ed in guisa da confondere tutti i calcoli dell’ umana previdenza.

            E in prima fu maraviglioso che quasi tutto il Sacro Collegio, composto di 64 Cardinali viventi, potesse trovarsi riunito, mancandovi due soli Porporati perchè impediti da grave infermità,; ed un terzo[2] perchè la distanza dei luoghi non permise che giungesse a Roma in tempo.

            Dimodochè questo fu senza dubbio il Conclave più numeroso che siasi tenuto nelle elezioni dei Romani Pontefici.

            Quindi, fuor d’ ogni aspettazione ed ogni speranza, in poco più che di 36 ore ebbero luogo tre scrutinii, con tutte le formalità e cautele di rigore, e la elezione del novello Pontiefice {65 [65]} colmò i voti dei Romani e di tutto il mondo Cattolico.

            Infatti il Sacro Collegio si chiuse in Conclave la sera del Lunedì 18 Febbraio alle 6 ½ di sera in cui venne proclamato 1’ Extra omnes. Nel giorno 19 il primo scrutinio non diede numerosi voti all’ ora Eletto, ma questi nella sera giunsero inopinatamente fino a trentacinque. Il Mercoledì 20, giorno dedicato a san Leone vescovo, poco dopo il meriggio venne accertato l’ esito del terzo scrutinio, che, con 44 voti liberissimi, designava 1’ Em.mo Cardinal Gioachino Pecci a sedere sulla Cattedra Suprema del Principe degli Apostoli. Fu quello un momento solenne. La commozione s’ impadronisce del cuore di tutti gli astanti.

            Monsignor Martinucci, e gli altri Ceremonieri si affrettano ad abbassare i baldacchini sovrastanti ai troni di tutti i Cardinali, tranne quello segnato col numero nove, collocato a cornu Evangelii, occupato dal Cardinal Pecci. {66 [66]} I tre Cardinali Capi d’ Ordine si presentarono all’ Eletto, a cui il Cardinale Decano diresse la seguente interrogazione: Acceptas ne electionem in Summum Pontificem?

            Accetti tu la elezione in Sommo Pontefice?

            In quel momento il coraggioso Porporato, che si mostrò impavido in mezzo ai briganti e a fronte di gravissimi pericoli della vita, a quelle parole: Accetti il Supremo Pontificato, impallidì, si pose a tremare. Ma nel suffragio dei colleghi ravvisando i voleri del cielo, si sottomise alla inaspettata dignità.

            Il Cardinal Decano richieselo ancora: Quomodo vis vocari? Come vuoi essere chiamato? Ed il Santo Padre rispose volersi chiamare Leone XIII, in memoria del duodecimo Leone pel quale aveva sempre provato venerazione altissima.

            Allora si raccolsero i Cardinali e rogarono un atto pubblico in cui si dichiarava solennemente la elezione del nuovo Pontefice, la sua accettazione, {67 [67]} e si assicurava tutto il mondo che la Divina Provvidenza aveva concesso alla Chiesa il suo Capo Supremo.

            Rogato l’ atto di accettazione il novello Pontefice si recò nella Sagrestia, e venne rivestito degli abiti papali, sottana e calze bianche, scarpe rosse con la croce, rocchetto, mozzetta, stola e zucchetto bianco. Rientrato il S. Padre nella Cappella Sistina, e data, passando, agli Eminentissimi Cardinali la benedizione Apostolica, montò sulla Sedia gestatoria, collocata sulla predella dell’ altare, e ricevette la prima Adorazione di tutti e singoli i Cardinali, che gli baciarono la mano e ne ricevettero l’ amplesso.

            Dicesi adorazione l’ atto di ossequio che i Cardinali prestano al Pontefice. Il Cardinale fa un profondo inchino, di poi bacia la mano o il piede al Papa in segno di sudditanza e di riconoscimento della Suprema sua dignità. In quell’ istante avvenne un raro incidente.

            Il Card. Pecci essendo eletto Papa, {68 [68]} la Chiesa Romana restava priva di Camerlengo. Per la quai cosa Sua Santità dichiarò il Card. Schwarzenberg Pro-Camerlengo, che perciò pose in dito al Pontefice l’ anello Pescatorio. Ciò fatto, tutti gli altri conclavisti furono ammessi al bacio del piede.

            Sua Santità,. reiterata la sua benedizione al Sacro Collegio, si dipartiva dalla Cappella per restituirsi nella sua cella.

            Mentre queste cose avvenivano nell’ interno del palazzo Vaticano, ecco all’ una e un quarto pomeridiana aprirsi la loggia del gran portico della Basilica Vaticana, e presentarsi il Crocifero con la croce d’ argento, e quindi l’ Em.mo Cardinale Caterini, primo dell’ Ordine de' Diaconi. Quel zelante Porporato sebbene affranto dall’ età e dalle infermità, non volle privarsi della consolazione di esercitare il suo diritto, annunziando al mondo il fausto avvenimento allora allora compiuto.

            Accompagnato pertanto dal Maestro {69 [69]} delle Sacre Ceremonie, e fattosi in mezzo alla gran Loggia, verso cui accorse subito la folla, 1’ Eminentissimo Caterini proclamò: “Annuntio vobis gaudium magnum. Habemus Papam Eminentissimum et Reverendissimum DominumJoachim Pecci, qui sibi nomen imposuit Leonis XIII.”

            “Vi annunzio una grande allegrezza. Abbiamo Papa VEminentissimo e Reverendissimo Gioachino Pecci, che assunse il nome di Leone XIII.”

            Appena erano proferite queste parole che un alto grido di plauso e di giubilo salutava il fausto annunzio ed il novello Pontefice. Al tempo stesso tutte le campane di S. Pietro suonarono a festa.,

            In un baleno la notizia si diffuse per tutta Roma. Per le vie e per le piazze è incessante 1’ accorrere di popolo e di carrozze; ed in poco d’ ora la Basilica di S. Pietro è stivata da moltitudine immensa.

            Al festivo suono delle campane di {70 [70]} S. Pietro, Monsignor Governatore, il Principe Maresciallo, i Prelati e gli altri personaggi addetti alla custodia delle Ruote, accorsero alla porta principale del Conclave e colà dalle acclamazioni interne si ebbero la lieta conferma. Avendo essi picchiato alla suddetta porta, ne ricevevano dall’ interno l’ invito di recarsi alla ruota del S. Collegio. Qui Monsignor Lasagni annunziava ufficialmente, essere stato il Sommo Pontefice eletto nella persona dell’ Em.mo Card. Gioachino Pecci, e l’ eletto avere accettata l’ altissima dignità, assumendo il nome di Leone XIII. Aggiungeva di più che Sua Santità, per ragioni di convenienza, aveva ordinato si mantenesse la clausura fino alle ore 4 pomeridiane; alla quale ora si sarebbe, colle richieste formalità, aperta la principale porta del Conclave, per dare accesso a Monsig. Governatore e al Principe Maresciallo, non che al rispettivo loro seguito ed a tutti i Prelati che avevano in custodia le Ruote del Conclave. {71 [71]}

 

 

Capo X. Solenne benedizione del nuovo Pontefice.

 

            La maestosa Basilica Vaticana, e la vastissima piazza di S. Pietro non tardarono ad essere gremite di gente di ogni condizione. Tutti aspettavano con santa impazienza che allo scoccare delle ore 4 ½, come ne era corsa voce, il Santo Padre si affacciasse a dare per la prima volta la sua benedizione Apostolica. Gli uni speravano di riceverla sulla piazza dalla grande Loggia, gli altri nell’ interno della Basilica. E questi si apposero meglio.

            Pochi minuti dopo le 4 si spalancò il gran finestrone di mezzo del portico, verso l’ interno della Basilica. Tutti gli astanti caddero sulle ginocchia. Ed ecco comparire il S. Padre Leone XIII in sottana bianca, mozzetta rossa e stola, circondato dal Sacro Collegio, ed impartire al popolo {72 [72]} la triplice Apostolica Benedizione con una maestà incomparabile. È indescrivibile l’ entusiasmo delle migliaia di buoni Romani e forestieri che ebbero sì bella grazia; e la folla non potè contenersi dal prorompere reiteratamente in applausi fragorosissimi, acclamando al novello Pontefice e gridando: Viva Leone XIII. Di poi il Card. Caterini avanzandosi sul parapetto annunziò al popolo l’ Indulgenza Plenaria colle seguenti parole:

            “La Santità di Nostro Signore, Leone per la Divina Provvidenza Papa Decimoterzo, dà, e concede a tutti i fedeli qui presenti l’ Indulgenza Plenaria nella forma consueta della S. Madre Chiesa. Pregate dunque il Signore Iddio pel felice stato della Santità Sua, e della S. Madre Chiesa.”

            Il Papa si ritrasse quindi nel suo appartamento, e l’ immenso popolo lentamente e lietamente si disperse, senza che accadesse il minimo disordine. {73 [73]} Il sig. De-Zerbi deputato al Parlamento Nazionale commosso a quel cattolico spettacolo si esprime cosi:

            “La fede, egli dice pieno di entusiasmo, la fede in questo momento ebbe uno sprazzo di luce stupendo. Un grido di ventimila petti, forse di trentamila, acclamò il nuovo Pontefice; un grido lungo, alto, commosso, convulso, accompagnato da un agitare di fazzoletti e di cappelli frenetico.

            “I Monsignori e Cardinali, che erano dietro al Papa, facevano segno di tacere. Il Papa, volto un po' verso l’ angolo a diritta della Chiesa, con le braccia levate in alto ed il capo alzato verso il cielo, appariva in atto d’ invocazione potentemente poetico. E così rimase finchè il popolo non tacque; e la sua elegante persona appariva più alta di tutte le altre, e sul purpureo della mozzetta risplendeva l’ oro che gli rabescava là stola, e dal basso dove eravamo si distingueva la nitidissima canizie di quel capo secco ed energico. Rivolto {74 [74]} verso l’ Altare Maggiore, il Papa con voce chiara e vibrante cantò:

            - Adiutorium nostrum in nomine Domini! - Qui fecit coelum et terram - rispose un coro immenso, la cui breve e grave musica in quell’ ambiente riboccante di fede non poteva non iscuotere più di qualunque più forte creazione dell’ arte musicale.

            - Sit nomen Domini benedictum! riprese il Papa. E, curvandosi sul parapetto, quasi per far giungere la mano fin dove più lontano poteva, soggiunse: - Benedicat vos Omni potens Deus etc.

            “Lo spettacolo della fede è sublime, sublime quando fa levare in piedi i popoli ch’ erano in ginocchio, e fa loro spezzare gioghi e catene; sublime egualmente quando mette una moltitudine grande e diversa in ginocchio d’ innanzi ad una forza, che non ha alcuna forza materiale; sublime sempre! Io mi volsi intorno. Che spettacolo immenso d’ umiltà! Migliaia e migliaia d’ uomini in ginocchio, {75 [75]} migliaia e migliaia d’ occhi fissi in un punto, migliaia e migliaia di seni che respiravano commossi, migliaia e migliaia di lagrime che scintillavano per le ciglia, ed egli di lassù che solennemente benediceva nel nome di Dio....

            “Io era fra i pochi ch’ erano rimasti ritti in piedi, ma se si stava ancora lì un minuto, l’ atmosfera vinceva anche me, e mi inginocchiavo anch’ io...

            “Ritirata la mano papale, finita la benedizione, il levarsi della moltitudine in piedi e il grido colossale di Viva il Papa fu una cosa sola. Egli ribenedisse con la mano, tornò a ribenedire, poi disparve come un’ ombra dietro le invetriate.” (Dal Piccolo, giornale di Napoli). {76 [76]}

 

 

Capo XI. Solenne incoronazione di Leone XIII.

 

            Quando il Pontefice eletto è solamente Sacerdote, Diacono o Suddiacono, allora l’ eletto riceve regolarmente gli Ordini Sacri fino all’ Episcopato. Le ceremonie sono quasi le stesse che soglionsi praticare nella Consacrazione dei Vescovi. Che se il Cardinale eletto è Vescovo non si fa più la consacrazione, ma si passa subito alla Coronazione.

            Per questo motivo il Card. Pecci, che era Arcivescovo, fu soltanto coronato.

            L’ uso di incoronare il Papa rimonta al principio del quarto secolo. Si crede comunemente che s. Silvestro sia stato il primo ad essere incoronato con una tiara donata da Costantino il Grande. Si sa poi con certezza che s. Leone III fu coronato nel 795 dopo la consacrazione, che ebbe luogo {77 [77]} sui gradini inferiori della Basilica Vaticana.

            Nicolò I fu consacrato e incororato nell’ 858 alla presenza dell’ Imperatore Lodovico II nella Basilica di S. Giovanni in Laterano.

            La solennità dell’ Incoronazione si suole fare in giorno di Domenica in qualcuna delle Basiliche di Roma, e quando i tempi lo permettono in San Pietro in Vaticano o in S. Giovanni Laterano.

            Più volte avvenne di doverla eseguire in modo affatto privato come nell’ ultima incoronazione di Leone Tredicesimo, perchè la parte essenziale della Elezione Pontifìcia consiste nella votazione dei Cardinali. Quando si concentrano due terzi di voti in un Cardinale, esso è definitivamente eletto e può immediatamente esercitare la pienezza del suo potere. Le altre funzioni servono solamente ad esprimere la Maestà e l’ ampiezza della sua autorità, come si vedrà nella funzione che stiamo per descrivere. {78 [78]}

            Questa grande funzione dovendosi fare nella Cappella Sistina era forza di limitare il numero di coloro che affollatichiedevano di essere ammessi. Non si distribuivano biglietti d’ entrata e fu deciso che solamente i Cardinali co' Prelati di servizio, il Corpo Diplomatico e la Nobiltà Romana potessero avere accesso alla maestosa funzione. Se pertanto ci ho potuto prendere parte, lo debbo alla grande bontà del cardinale Oreglia, che per quella occasione mi aggregò alla sua Cappella, e seco mi condusse in modo che potei assistere e notare tutte le particolarità che mi parvero opportune.

            Pertanto il giorno 3 Marzo Domenica di Quinquagesima alle 8 ½ di mattino si radunarono tutti i Cardinali nella Galleria detta dei Paramenti. Ivi i Cardinali si vestirono de' sacri arredi con piviale e mitra bianca, simbolo d’ allegrezza. Dopo si raccolsero nell’ anticamera della sala Ducale dove presero posto aspettando il S. Padre. {79 [79]} Alle 9 ½ Sua Santità discendeva dai suoi appartamenti. Il corteggio era aperto dalle guardie Svizzere e dalla Croce papale. Seguivano, vestiti dei loro ricchi costumi, i sediari, i bussolanti ed i mazzieri; quindi gli ufficiali delle Guardie Nobili Pontificie e i due Principi comandanti il Corpo stesso, insieme col Principe Colonna, assistente al Soglio, in abito di gala, e il Marchese Sacchetti, Foriere maggiore dei sacri Palazzi Apostolici.

            Questi personaggi precedevano immediatamente il Sommo Pontefice, vestito di mozzetta rossa, circondato dalle sue Guardie Nobili, e seguito da Monsignor Ricci, Monsignor Cataldi, Pro-maestro di camera, Monsignor Samminiatelli, Elemosiniere, Monsignor Marinelli, e dagli altri Ceremonieri che tengono provvisoriamente luogo dei Camerieri e dei Cappellani segreti.

            Sua Santità, scesa dal secondo piano delle Loggie, entrava nell’ Aula dei paramenti, ove dai due primi {80 [80]} Cardinali Diaconi era rivestita dei sacri indumenti, e, coperto il capo della Mitra d’ oro, faceva il suo ingresso nella sala Ducale, preceduto dai Penitenzieri della Patriarcale Basilica Vaticana, dagli Arcivescovi e Vescovi in piviale bianco liscio e mitra, tra i quali il Diacono e Suddiacono Greci, che si tenevano al fianco del Prelato funzionante da Suddiacono nel Pontificale; e finalmente dagli EminentissImi Cardinali, dei quali i Diaconi vestivano la tonacella, i Preti la pianeta, gli Arcivescovi e Vescovi il piviale bianco ricamato in oro, tutti colla mitra bianca sul capo.

            Dopochè il maestoso corteggio ebbe preso posto nella sala Ducale ridotta a Cappella, Sua Santità, fatta breve preghiera dinanzi all’ altare, saliva sul trono eretto a Cornu Evangelii.

            Quivi il S. Padre riceveva la prima obbedienza dai Cardinali, che uno ad uno salivano i gradini del trono e baciavano la sacra sua destra coperta dall’ aurifrigio del manto, non {81 [81]} che dagli Arcivescovi e Vescovi che erano ammessi al bacio del piede.

            Impartita poscia l’ Apostolica Benedizione, il Santo Padre intonava il Canto di Terza, proseguito solennemente dai Cappellani cantori. Terminato questo, Sua Santità veniva rivestita dei paramenti pontificali, recatile dai Chierici di Camera, e il primo dei Cardinali Vescovi ponevale in dito il sacro anello.

            Quindi l’ Em.mo Mertel, primo Diacono, presente alla ceremonia colla Ferola in mano, si alzava, ed allora, dopo cantato il Procedamus in pace, si riformava il corteggio e moveva nello stesso ordine col quale era venuto, aggiungendosi ad esso, dopo la Croce, gli Avvocati Concistoriali e, prima dei Cardinali, il Principe Ruspoli, maestro del Sagro Ospizio, e gli Abati mitrati.

            Quando il corteggio erasi avviato, la Santità di Nostro Signore saliva in Sedia gestatoria, sotto bianco baldacchino coi flabelli, e s’ incamminava processionalmente alla Cappella {82 [82]} Paolina per venerarvi il Santissimo Sagramento esposto, preceduto, scortato e seguito nel modo che più sopra abbiamo riferito. E qui ci è grato ricordare che la Sedia gestatoria sulla quale era portato il Sommo Pontefice è quella che fu donata dai Cattolici Napolitani al compianto e venerato Pio IX.

            Giunta sul limitare della Cappella Sua Santità scendeva a terra ed entrava col capo scoperto, dove pregava alquanto genuflesso innanzi l’ Ostia Sacrosanta di propiziazione e di pace.

            La Guardia Palatina d’ onore aveva fatto ala sui due lati, dall’ ingresso della sala Regia a quello della Cappella Paolina.

            Terminata l’ adorazione, Sua Santità usciva dalla Cappella e risaliva sulla Sedia gestatoria; ma prima di inoltrarsi, un chierico di Camera recò sopra una aurea canna un manipolo di stoppa e la consegnò ad un Maestro delle Ceremonie, il quale, piegato il ginocchio al suolo, e protendendo {83 [83]} il braccio colla canna, ne bruciò la stoppa innanzi al Pontefice, pronunciando in tono grave e solenne le memorande parole: Pater Sancte, sic transit gloria mundi. S. Padre, così passa la gloria del mondo.

            Lo stesso atto è ripetuto all’ ingresso della Cappella Sistina, e finalmente una terza volta dentro la Cappella prima di varcare il recinto entro il quale hanno posto gli Eminentissimi Cardinali. Gli accessi della Cappella Sistina erano guardati dalla Guardia Svizzera.

 

 

Capo XII. Messa dell’ incoronazione nella Cappella Sistina.

 

            La Cappella Sistina presentava un colpo d’ occhio imponente. In essa era già riunita una folla di personaggi che ne occupavano tutte le tribune. In quella dei Sovrani nota vansi il Duca e la Duchessa di Parma {84 [84]} col loro seguito. Nelle altre, a sinistra dell’ ingresso, era il Corpo Diplomatico cogli addetti alle rispettive Ambasciate e Legazioni, e una rappresentanza del Sovrano Ordine Gerosolimitano e dei Cavalieri di Calatrava, tutti in grande uniforme e decorazioni. Dallo stesso lato in altra tribuna avevano posto il Romano Patriziato e moltissimi cospicui personaggi, tanto nostrani quanto esteri.

            Le tribune a destra erano popolate dalle Dame del Corpo diplomatico e dell’ Alta Aristocrazia e della Nobiltà in abito e velo nero.

            Giunto l’ Augusto Gerarca ai piedi dell’ altare, discendeva dalla Sedia gestatoria, e, previa breve preghiera, incominciava la Messa. Dopo il Confiteor, il Santo Padre ritornava alla Sedia gestatoria e gli si presentavano colla mitra in capo i tre Cardinali seniori Di Pietro, Sacconi e Guidi, i quali recitavano ciascuno Super electum Pontificem una preghiera prescritta dal Rituale Romano. Indi dall’ Era.mo Mertel, primo dei Cardinali {85 [85]} Diaconi, imponevasi al Sommo Pontefice il pallio pontificio pronunziando le seguenti parole:

            Accipe pallium, scilicet plenitudinem Pontificalis officii, ad honorem Omnipotentis Dei, et gloriosissimae Virginis Mariae Matris eius, et BB. Apostolorum Petri et Pauli et Sanctae Romanae Ecclesiae.

            Ricevi il Pallio, cioè la pienezza della Pontificale potestà, ad onore di Dio Onnipotente, e della gloriosissima Vergine Maria Augusta di Lui Madre, e dei Beati Apostoli Pietro e Paolo e della Santa Romana Chiesa.

            Dopo ciò, Sua Santità si recava al trono e sedutavisi riceveva la seconda obbedienza dai Cardinali col bacio del piede e della mano e coll’ amplesso; dagli Arcivescovi e Vescovi col bacio del ginocchio, e dai Penitenzieri col bacio soltanto del piede.

            Quindi il Sommo Pontefice assistito da Monsignor De la Bouillerie, arcivescovo di Pirzi, e Mons. Lequette, vescovo di Arras, i quali sostenevano {86 [86]} il primo il libro e il secondo la candela, proseguiva la Messa, cantando le orazioni proprie della solennità della Incoronazione. Recitatesi poi tutte le altre preci e le litanie, aveva termine il Pontificale del rito proprio di sì solenne circostanza.

            Il Sommo Pontefice allora, cogli stessi paramenti, eccetto il manipolo, si assideva nuovamente sul trono, ed i cantori facevano armoniosamente echeggiare nella monumentale Cappella il mottetto Corona aurea super caput eius etc.

            Di poi il Cardinale Sotto Decano intuonava il Pater Noster, e dopo aver recitato alcuni versetti, indirizzava a Dio 1’ orazione: Omnipotens sempiterne Deus dignitas sacerdotii etc., cui rispondevano Amen i cantori.

            Allora il Cardinale secondo Diacono, che stava a sinistra del trono, toglieva dal capo del Pontefice la mitra, ed il Cardinale primo Diacono, che stava alla destra, gli imponeva il Triregno, proferendo a voce alta e vibrata le famose parole: {87 [87]} Accipe Tiaram tribus coronis ornatam,et scias Te esse Patrem Principum et Regum, Rectorem Orbis, in terra Vicarium Salvatoris N. J. C. cui est honor et gloria in saecula saeculorum.

            Ricevi la Tiara ornata di tre corone, e sappi che Tu sei Padre dei Principi e dei Re, Reggitore del mondo, Vicario in terra del Salvator Nostro Gesù Cristo, cui è onore e gloria nei secoli dei secoli.

            Il Triregno imposto al S. Padre Leone XIII fu già donato al Santo Padre Pio IX dalla Guardia Palatina d’ onore.

            L’ atto e le parole suddette fecero correre come un fremito di commozione fra gli astanti, molti dei quali ne rimasero inteneriti fino alle lagrime. Era questo difatto il punto più bello e più solenne della grandiosa cerimonia, e non poteva non produrre un effetto vivissimo nel cuore di tanti figli devoti ed affezionati alla nostra santissima religione.

Compiutasi l’ incoronazione, e lettesi {88 [88]} dal Sommo Pontefice ad alta voce le solite preci, S. S. impartiva a tutti gli astanti la triplice benedizione, seguita dalla pubblicazione delle indulgenze lette dal Cardinale Diacono.

            Terminata la sacra e maestosa funzione, in mezzo al religioso silenzio e alla rispettosa ammirazione di tutti gli astanti, il Pontefice sollevato in alto sulla Sedia gestatoria, con in capo il Triregno, accompagnato sempre dai Cardinali e da tutti i personaggi suenunciati, passava benedicendo in mezzo alla folla inginocchiata destando in tutti i cuori profonda devozione ed ossequio.

            Rientrato il Santo Padre nell’ Aula dei Paramenti, e deposte le vesti Pontificali, restò circondato da tutto il Sacro Collegio; e il Cardinale Di Pietro, sotto Decano, pronunciava alla sua presenza il seguente indirizzo:

            “Dopo che i nostri voti inspirati da Dio fecero ricadere sulla persona di Vostra Santità la scelta per la dignità altissima di Sommo Pontefice {89 [89]} della Cattolica Chiesa, noi siamo passati dalla profonda afflizione a viva speranza. Alle lagrime che spargemmo sulla tomba di Pio IX, Papa sì venerato nel mondo intero, e da noi così amato, subentrò il consolante pensiero che sorse sollecita alba novella a ben fondate speranze per la Chiesa di Gesù Cristo.

            “Sì, Padre Beatissimo, Voi ci deste bastanti prove allorchè, o reggevate la Diocesi a Voi affidata dalla Divina Provvidenza, o prendevate parte ai gravi affari della Santa Sede, della Vostra pietà, del Vostro Apostolico zelo, delle Vostre molte virtù, della Vostra alta intelligenza, della prudenza Vostra e del vivo interesse che anche prendevate per la gloria e decoro del Collegio Nostro Cardinalizio; sicchè potemmo persuaderci facilmente che, eletto Pastore Sommo lo fareste come scriveva l’ Apostolo di se stesso a quei di Tessalonica: Non in sermone tantum, sed et in virtute, et in Spiritu Sancto, et in plenitudine multa. {90 [90]} “Nè tardò a manifestarsi difatti la divina volontà che col mezzo nostro vi ripeteva quelle parole già dette a Davidde quando lo designò Re in Israello: Tu pasces populum meum, et tu eris dux super Israel.

            “Alla quale divina disposizione ci è grato vedere come corrispose subito il generale sentimento, e come accorrono tutti a venerare la Sacra Persona Vostra, nel modo istesso che tutte le tribù d’ Israello si prostrarono sollecite in Hebron innanzi al novello Pastore loro accordato da Dio: sicchè anche Noi ci affrettiamo, in questo giorno solenne della Vostra Coronazione, come i Seniori del popolo eletto, a ripetervi in pegno di affetto e di obbedienza le parole ricordate dalle sacre pagine: Ecce Nos os tuum et caro tua erimus.

            “Voglia poi il Cielo che come il Libro Santo dei Re aggiunge che Davidde quadraginta annis regnavit, racconti così l’ Ecclesiastica Istoria ai posteri la longevità del Pontificato di Leone XIII. {91 [91]} “Sono questi sentimenti e voti sinceri che in nome del Sacro Collegio depongo io ora ai Sacri Vostri piedi. Degnatevi di benignamente accettarli impartendoci 1 ‘ Apostolica Vostra Benedizione.”

            La santità di Nostro Signore accoglieva benignamente i sentimenti espressile a nome del Sacro Collegio, e rispondeva colle seguenti parole:

            “Le nobili ed affettuose parole che Ella, Eminenza Reverendissima, in nome di tutto il Sacro Collegio, Ci ha in questo momento rivolto, toccano vivamente il Nostro cuore, già immensamente commosso per l’ inopinato avvenimento della esaltazione Nostra al Supremo Pontificato, avvenuta contro ogni Nostro merito.

            “Il peso delle Somme Chiavi, già per se stesso formidabile, che ci viene imposto sugli omeri, si rende anche più diffìcile riguardando la Nostra pochezza, la quale ne resta sopraffatta.

            “Lo stesso rito presentemente compiuto {92 [92]} con tanta solennità Ci ha fatto maggiormente comprendere la maestà e l’ altezza della Sede, a cui siamo innalzati, ed ha fatto crescere nelP animo Nostro l’ idea della grandezza di questo sublime Trono della terra.

            “E giacchè Ella, signor Cardinale Ci ha voluto nominare Davidde, Ci corrono spontanee alla mente le parole dello stesso Santo Re il quale diceva: Quis ego sum, Domine Deus, quia adduxisti me hucusque?

            “Pur tuttavia, in mezzo a tante giuste ragioni di sgomento e di conforto, Ci consola il vedere i Cattolici tutti unanimi e concordi stringersi a questa Sede Apostolica e dare ad essa pubblica testimonianza di obbedienza e di amore.

            “Ci consola la concordia e l’ affetto di tutti i membri a Noi carissimi del Sacro Collegio, e la certezza della loro valida cooperazione nell’ adempimento del diffìcile Ministero, al {93 [93]} quale coi loro voti ci hanno chiamato.

            “Ci conforta sopratutto la fiducia nel pietosissimo Iddio, il quale volle innalzarci fino a tanta altezza; la cui assistenza non cesseremo mai d’ implorare con tutto il fervore del nostro cuore, e desiderando che da tutti venga implorata, memori di ciò che dice 1’ Apostolo: Sufficientia nostra ex Deo est.

            “Persuasi poi che Egli è Colui che: “infirma mundi eligit, ut confundat fortia, viviamo sicuri che Egli sosterrà la nostra debolezza e solleverà la nostra umiltà, per far mostra della sua potenza e per far risplendere la sua fortezza.

            “Ringraziamo di tutto cuore l’ Eminenza Vostra pei sentimenti cortesi e per gli augurii sinceri del sacro Collegio che Ella ci ha testè indirizzato, e che accettiamo con tutto l’ animo. Terminiamo impartendo con {94 [94]} tutta effusione l’ Apostolica Benedizione.”

            Benedictio Dei etc.

            Levatasi quindi in piedi Sua Santità, ripigliava la via del Pontifìcio appartamento.

E così ebbe termine la prima delle grandi solennità di cui andrà contrassegnato, per le speciali condizioni in cui venne compiuta, il Pontificato di Leone XIII. Essa ha lasciato una profondissima impressione in quanti hanno avuto la ventura di esservi presenti. Niente difatto può mai uguagliare la maestà, la imponenza, la grandezza di un atto, che non ha riscontro alcuno sulla terra.

            La messa della Incoronazione era un capolavoro del Maestro Fazzini ad otto voci, e venne eseguita dai Cappellani Cantori, in modo superiore ad ogni elogio, cioè con inappuntabile precisione ed effetto, dando in questa solenne circostanza un ulteriore splendido attestato di quella grande rinomanza, che tanto meritamente si acquistò la Cappella Pontifìcia. {95 [95]} Il Benedictus qui venit, etc. a cinque voci concertato, era una religiosa e felicissima ispirazione del Maestro Mustafà, direttore perpetuo dei Concerti della Cappella Pontificia.

            Il Mottetto: Corona aurea super Caput eius, etc. venne appositamente composto per sì fausta circostanza dal Cappellano Cantore Maestro Pasquali di Carpinete, in segno di divoto omaggio e di sincera esultanza verso l’ augusto suo Concittadino il Pontefice Leone XIII.

 

 

Capo XIII. Possesso.

 

            Il Possesso de' Papi è un’ altra solenne cerimonia con cui il Pontefice dopo la sua elezione ed incoronazione va a prendere possesso della Basilica Lateranese. Il Marangoni si spiega con queste parole: Non importa che dopo la Suprema Ordinazione o Benedizione e solenne Coronazione nella Basilica Vaticana con solenne intervento dei Cardinali, {96 [96]} del Senato, degli Ottimati a cavallo sia condotto alla Chiesa Lateranese per prendere Possesso. Imperciocchè questo non è vero Possesso del Sommo Pontificato, ma solamente del Vescovado di Roma, di cui quella Basilica è Chiesa Cattedrale. De ritu inthronizationis Pont.

            Pertanto il Possesso dei Papi non conferisce l’ autorità al Papa, che è già Vescovo de' Vescovi di tutto il mondo, ma per decoro del Sovrano Pontefice, con una strepitosa solennità va a prendere Possesso di quella Veneranda Chiesa che fu sempre considerata omnium Ecclesiarum caput et mater. Essendo la presa di Possesso una formalità non è necessaria per la compiuta e valida elezione. Perciò talvolta passano più mesi tra la elezione ed il Possesso che si può prender anche per Procuratore.

            Leone XIII non ha ancora preso il solenne Possesso. Ciò dipende dalle circostanze dei tempi, e delle persone e dagli avvenimenti che si vanno compiendo tra di noi. {97 [97]}

 

 

Cenni biografici di papa Leone XIII

 

 

Capo I. Nascita, fanciullezza e primi studi.

 

            In Carpinetto, piccola terra del circondario d’ Anagni, ebbe i suoi natali, il 2 marzo 1810,l’ inclito successore di Pio IX, Leone XIII, ora nostro Santissimo Padre. Furono i suoi genitori il conte Lodovico Pecci ed Anna Prosperi, che alla nobiltà del sangue congiunsero il corredo di ogni più eletta virtù. Dal battesimo riportò due nomi, Vincenzo e Gioachino. Col primo lo chiamò sempre la madre, e si chiamò egli pure sino alla fine dei suoi studi; ma di poi usò e ritenne costantemente il secondo. {98 [98]} La sua educazione fin dai aprimi suoi anni non potea essere più accurata. Iddio, che in quel pargoletto si andava preparando il suo rappresentante in terra, parve facesse sentire in fondo del cuore ai suoi genitori una voce misteriosa, che loro dicesse come la figlia del re Faraóne alla madre di Mosè: Accipe puerum istum et nutri mihi: Ricevete questo fanciullo come dalle mie mani, ed educatelo per me, all’ amor mio, alla mia gloria. Laonde essi usarono le cure più amorevoli, la vigilanza più attenta per conservarlo nella innocenza, per fornirgli la tenera mente di pie e religiose cognizioni, e per formargli il cuore a sode e cristiane virtù. E vi riuscirono felicemente.

            Giunto agli anni otto dell’ età sua, i suoi pii genitori non avendo agio di farlo istruire convenevolmente in patria videro il bisogno d’ inviarlo ad intraprendere i suoi studi in qualche cospicua città. Ma prima di risolversi ad allontanarlo dai loro fianchi eglino volsero il pensiero a {99 [99]} trovargli maestri, che sapessero fargli da padri e da angeli custodi invece loro; maestri che nel loro insegnamento avessero in mira di unire la coltura della mente alla educazione del cuore, l’ istruzione profana alla religiosa; maestri insomma che col desiderio dello studio instillassero nell’ animo ancor tenerello del figlio l’ amore della virtù, ed il santo timor di Dio. Quindi nel 1818 essi lo inviarono con tutta fiducia al collegio di Viterbo diretto dai religiosi della compagnia di Gesù. Egli vi dimorò per ben sei anni compiendovi il corso di grammatica, e di umanità. Il nostro piccolo Gioachino dotato di raro ingegno, e di un cuore già molto inclinato al bene, fece qui un assai consolante progresso nella scienza e nella virtù. Per la qual cosa, colla dovuta proporzione gli si potevano applicare le parole scritte da s. Luca intorno alla fanciullezza di Gesù: Ed il fanciullo cresceva ed avanzava in sapienza e in grazia appresso a Dio, e appresso gli uomini. {100 [100]} L’ anno 1824 una grande sventura veniva a turbare le gioie innocenti, ed amareggiare il cuore del pio giovanetto. Morte inaspettata rapivagli la buona genitrice, portando la desolazione ed il lutto in tutta la famiglia. Il tenero figlio pianse amaramente la perdita di quel visibile angelo, ma rassegnato adorò gli imperscrutabili disegni di Dio, nelle cui mani, e nelle braccia di Maria si abbandonò colla più viva e figliale fiducia.

            In quell’ anno stesso uscì dal collegio di Viterbo, e passò a Roma sotto la custodia di un suo zio. Nel novembre entrò a proseguire i suoi studi di lettere nel Collegio Romano, dove poscia per tre anni attese eziandio alle scienze filosofiche. Al raro talento di cui avevalo fornito Iddio congiungendo una vita morigerata e pia il giovane Pecci talmente si segnalò tra i suoi condiscepoli, che nell’ anno 1828 riportò il premio dovuto al migliore. Un suo condiscepolo, uomo degnissimo{101 [101]} di fede, in una lettera privata cosi si esprime: “Posso attestare che sino a che fu in Viterbo fu ammirato pel suo pronto ingegno e più per la singolare bontà dei costumi. Avendolo io trattato nella scuola di umanità, dove eravamo emuli, ogni volta che lo vedeva mi si affacciava un’anima tutta vita, e tutto intelletto. Nei suoi studi in Roma non conobbe mai compagnie, conversazioni, divertimenti o giuochi. Il suo tavolino era il suo mondo; 1’approfondarsi nelle scienze la sua delizia. Sino dall’età di dodici o tredici anni scriveva latinamente in prosa ed in versi con una facilità ed eleganza, per 1’età sua, maravigliosa”.

            Ecco i gloriosi principii di Leone XIII. {102 [102]}

 

 

Capo II. Suoi studii teologici - Insegna filosofia - È fatto Sacerdote.

 

            Compiuto con grande profitto il corso di filosofia, il giovane Pecci ricco e adorno della doppia gemma della virtù e della scienza sentissi in fondo all'animo una segreta voce, che lo chiamava a servire Iddio e la Chiesa nel ministero sacerdotale. Saggio e pio qual era, considerate le ragioni prò e contro, e preso consiglio col direttore dell'anima sua, egli deliberò di accogliere il grazioso invito del Re del Cielo, e intraprese lo studio della teologia.

            Da quel giorno la sua diligenza, 1’amor suo per la scienza si accrebbe vie maggiormente. Gliene erano forte stimolo non solo 1’esempio dei condiscepoli, e la rara perizia dei maestri, ma il pensiero del ministero al quale aspirava, ben sapendo che la gloria di Dio, 1’onor della Chiesa {103 [103]} e la salvezza delle anime esigono che i sacerdoti siano non solamente virtuosi, ma forniti della scienza necessaria all’uopo. Con tali idee adunque il nobile Pecci si applicò allo studio della scienza di Dio con ardore indicibile, e nei quattro anni che vi attese fece progressi mirabili. L’anno 1830 nell’aula massima del Collegio Romano, alla presenza di molti ragguardevoli e dotti personaggi, egli sostenne una pubblica disputa e ne riscosse i più alti applausi, riportandone in oltre il primo premio. Nei registri di detto Collegio, dove a sua lode si prese nota di così splendido trionfo, si leggono queste parole: Nella quale disputazione il giovane Vincenzo Pecci diede tale prova del suo ingegno da potersi argomentare a quale altezza egli sarebbe giunto.

            Un’altra non meno luminosa prova abbiamo ancora del suo ingegno e del suo sapere sin da quel tempo. Mentre studiava teologia, sebbene giovane assai, fu pregato di ripetere {104 [104]} filosofia agli alunni del Collegio Germanico; uffìzio questo, che richiedeva persona di eletto ingegno e di sodo sapere; ed il Pecci senza punto mancare ai suoi studi prediletti lo adempì con somma lode e con soddisfazione di tutti.

            L’anno 1831 egli terminò il corso teologico cogli onori della laurea dottorale. Non contava che ventun anno di età.

            Entrato nell'Accademia dei nobili ecclesiastici il Chierico Pecci frequentò le scuole dell'Università Romana, ove studiò diritto canonico e civile. In questo tempo egli continuò a segnalarsi tra gli altri non meno per la eccellenza dell’ingegno, che per la esemplarità della vita. Due erano gli specchi di quella numerosa scolaresca: il duca Sisto Riario Sforza, e il conte Gioachino Pecci; il primo divenuto poscia Cardinale Arcivescovo di Napoli, ove nel settembre del 1877 morì in odore di santità; ed il secondo per la sua sapienza e virtù salì ora sul primo trono del mondo. {105 [105]} Finiti i sopradetti studi il Pecci venne insignito della laurea in ambo i diritti, e tal fama lasciò di sè, che Gregorio XVI venuto a conoscerne le rare doti della mente, e la bell'indole del cuore lo prese a stimare assai, ed a portargli grandissimo affetto. Laonde prima ancora che egli fosse sacerdote lo creò suo Prelato domestico e Referendario di segnatura il 16 marzo 1837.

            Intanto si avvicinava il tempo di salire all'altare. Qui crediamo inutile il dire come vi si preparasse la sua bell'anima. Egli riceveva gli ordini sacri nelle cappellette di santo Stanislao Kostka per le mani del Cardinale Carlo Odescalchi, e dalle stesse venerande mani veniva consacrato sacerdote nella cappella del Vicariato il 23 dicembre 1837. È indicibile la gioia di cui sentissi inondare il cuore l'Aronne novello in quel giorno avventurato, in cui ebbe la felicissima sorte di chiamare dal Cielo colla sua parola, e d'immolare sull'ara di pace 1’Agnello di Dio, {106 [106]} che toglie i peccati del mondo. Noi crediamo che il divin Salvatore facesse pure le sue delizie nel trattenersi col suo ministro, e gli piovesse in seno le grazie più belle, come a futuro suo Vicario, come a Duce, a Pastore Supremo di tutti i fedeli, come a coraggioso Pilota che un giorno guidar doveva la nave di Pietro al porto di eterna salute.

 

 

Capo III. Monsignor Pecci Delegato Apostolico.

 

            La provincia di Benevento, soggetta al mite dominio del Capo della Chiesa, era da qualche tempo travagliata da grave sciagura. Situata lontana da Roma e sui confini del regno di Napoli veniva scorrazzata per ogni verso da bande armate di masnadieri, che vi commettevano a man salva stragi e devastazioni, gettando nel popolo lo spavento ed il {107 [107]} terrore. A ciò si aggiungeva che alcune famiglie dai costumi feudali, potenti per fortuna e per sangue, or per indegni maneggi ed or per aver salva la vita e i proprii possessi, quasi patteggiavano con quei ribaldi, e così invece di prestare mano forte al Governo per cacciarneli o frenarli almeno, davano loro ricetto nei proprii castelli, rendendoli così vie più arditi nelle malvagie imprese a dispetto dell’autorità, a danno dei pacifici cittadini. In questa condizion di cose è inutile il dire che non vi era più sicurezza nè di notte, nè di giorno; la paura regnava pressochè in tutte le famiglie; quindi da ogni parte si reclamava un efficace provvedimento. Chi avesse posto fine ad un sì grave turbamento, assicurati gli animi, e ridonata la tranquillità e la pace a quella desolata provincia, avrebbe certamente bene meritato della religione e della patria. Ma era d'uopo di un uomo di mente perspicace da avvisare i mezzi opportuni, e di un carattere energico {108 [108]} da metterli impavidamente all'opera. E chi sarà egli?

            Papa Gregorio, che da tenero padre bramava ardentemente di provvedere alla salute ed alla prosperità di quella parte dei sudditi suoi, ponderate attentamente le cose, vide che Monsignor Pecci, sebben giovane di soli 28 anni, possedeva le qualità necessarie per 1’ardua impresa. Quindi lo crea suo Delegato, e gli affida il governo della provincia beneventana, mostrando la più viva fiducia che egli le avrebbe resa tra poco la sospirata pace.

            Nel suo governo il giovane Delegato non fallì alla comune espettazione, nè alle speranze in lui collocate dal Capo della Chiesa. Fidente nell'affetto che questi gli aveva mostrato scegliendolo a quell’uffizio eminente, egli, giunto al suo posto, si mise tosto all’opera. Cominciò dal circondarsi di abili e fedeli impiegati, si affezionò gli animi degli uffiziali e dei soldati, ed affinchè questi meglio riuscir potessero nel {109 [109]} dare la caccia ai nemici della cittadina pace si accordò col re di Napoli per farli inseguire eziandio nei suoi confini. Preparate per siffatta guisa le cose, egli prese a far mettere in esecuzione le progettate misure, diede e fece eseguire i suoi ordini con tal prudenza e coraggio, che fu da tutti ammirato ed applaudito. Nelle perquisizioni contro i scellerati, perchè da lui ben concepite e preordinate, di rado avveniva che qualcuno dei suoi avesse a perdere la vita; soventissimo si riusciva a snidare i ribelli e catturarli senza spargimento di sangue. Vero è che il saggio e forte Prelato venne più volte minacciato, ma egli non si dava per inteso; si trovò in difficoltà spaventose, ma non si arrestò giammai nella sua carriera; che anzi dalle pene ed angustie prendeva maggior lena, riflettendo che alla fin fine ei lavorava per la Chiesa e per Dio, Principe della pace e nemico implacabile del disordine. A saggio di sua energia si racconta {110 [110]} il fatto seguente. Un tal marchese, che per suo interesse proteggeva! malfattori, stimossi offeso perchè il Delegato li faceva inseguire e cercare nelle sue terre e nei suoi castelli. Laonde con acri parole venutosi a dolere con lui, spinse le sue rimostranze sino al punto di minacciarlo di recarsi a Roma per farlo deporre dal suo uffizio. A. queste burbanzose parole Monsignor Pecci pacatamente rispose: - Ci avete pensato bene? signor marchese - Certo che sì, monsignore - E a me invece pare di no, riprese il Delegato, poichè in questi affari la riflessione non è mai troppa. Perciò voi favorirete di restarvene per tre mesi in prigione a pane ed acqua, e tosto ve lo fece condurre.

            Coll’applicazione savia ed imparziale di questi mezzi, la provincia in pochi mesi fu purgata, e la pubblica quiete pienamente ristabilita. Il Papa altamente soddisfatto gliene tributò le meritate lodi. Ferdinando Il esso pure lo invitò a Napoli per {111 [111]} ricevere gli attestati di sua sovrana congratulazione. La popolazione poi, conscia del bene che ne aveva ricevuto, non rifiniva di applaudire all'egregio Delegato, e lo prese ad amare siffattamente, che essendo caduto infermo, innalzò a Dio molte pubbliche e private preghiere, fece spontanee processioni a piedi nudi ed in abito di penitenza per implorarne dal cielo la guarigione, ed ottenutala ne lo ringraziò dal più intimo del cuore.

            Una cosi splendida prova di buon governo indusse il Papa ad affidargli successivamente le Delegazioni di Spoleto e di Perugia. In quest’ultima città ai 25 settembre del 1841 Monsignor Pecci ebbe l'onore di accogliere tra grandi festeggiamenti popolari l’augusto Pontefice, che viaggiava per visitare una parte dei suoi Stati.

            Un fatto memorando più unico che raro avvenne pure in quel frattempo. In Perugia capoluogo di provincia, e che conta 20 mila abitanti, accadde {112 [112]} un giorno che le prigioni rimasero vuote affetto; non v'era un detenuto. Segno ben chiaro della saggia amministrazione di Monsignor Pecci, il quale otteneva sì ambito risultato non tanto col rigore della giustizia, quanto col ben educare e moralizzare il popolo, usando i mezzi che la Religione ha in pronto, e che suggerisce all’uopo. Felici i popoli se fossero per tal modo governati!

 

 

Capo IV. Monsignor Pecci Nunzio nel Belgio.

 

            Ormai non v'era più dubbio che ad una somma dottrina Monsignor Pecci non congiungesse una ben rara accortezza nel maneggio degli affari più difficili e delicati. Per la qual cosa il Romano Pontefice, che aveva bisogno di uomini tali, deliberò di rimeritare le virtù e i servigi del nostro Prelato, e in pari tempo di adoperarlo in cose di maggior utilità alla Chiesa. Quindi nel {113 [113]} Concistoro del 27 gennaio del 1843 lo creò Arcivescovo di Dannata in partibus infidelium, e lo destinò Nunzio Apostolico nel Belgio presso la corte di Leopoldo I. Il 19 del seguente febbraio Monsignor Pecci veniva consacrato in Roma dal Cardinale Luigi Lambruschini nella Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, e saliva così all'ordine episcopale, giovane di non ancora trentatrè anni..

            Partito per Brusselle egli vi arrivò il 6 Aprile dell'anno stesso. Appena quel Re lo conobbe, prese tosto a stimarlo e a farne gran conto, stringendo per mezzo suo vie più i vincoli di sua amistà, e divoto attaccamento colla Santa Sede, così ben rappresentata dal degnissimo Prelato.

            Molte e preziose memorie Monsignor Pecci lasciò nel Belgio nei tre anni circa di sua Nunziatura; ed al suo apostolato pur si deve se in quel regno i Cattolici mostraronsi ognora ferventi nella religione e coraggiosi in ogni ben operare. Egli colla sua {114 [114]} parola eloquente e persuasiva promosse la cristiana educazione della gioventù, favorì le stupende instituzioni di carità ivi stabilite, incoraggiò le persone dabbene a nobili imprese, onorò di sua presenza gli instituti d'istruzione e di beneficenza procurando loro protezione e sussidii, prese parte alle religiose funzioni porgendo così lustro alle medesime, e ai grandi e ai piccoli lo splendido esempio della più alta pietà. Il 2 Giugno 1844 fece in Brusselle la celebre processione pel centenario di Nostra Signora de la Chapelle in mezzo ad un concorso straordinario di fedeli. Egli insomma colle sue visite nelle città e nelle famiglie, colla nobiltà dei suoi tratti, colla cortesia delle maniere, coi saggi consigli e suggerimenti gettò del suo apostolico zelo come una viva fiamma, che sviluppatasi poscia produsse da per tutto quel fervore religioso, che, a conforto della Chiesa e della civile società, in quel regno vivissimo tuttora si conserva. In questo modo {115 [115]} egli vi operò un gran bene, e si guadagnò la stima e l'affetto di ogni ceto di persone. Nè meno intenso fu l'amore che egli nutrì sempre verso del Belgio; anzi vi si affezionò cotanto, che ritornato in Italia fece del suo palazzo 1’asilo di ogni suo cittadino che vi si fosse presentato; e nel tempo delle vacanze vi accoglieva spesso gli alunni del Collegio Belga di Roma, nel quale egli pure soleva alloggiare quando pei negozi della Chiesa doveva trasferirsi nella metropoli del cristianesimo. Non è quindi a maravigliare che la notizia della sua elevazione al soglio pontificio destasse in tutto il Belgio un grande entusiasmo ed una gioia indicibile, congiunta colla promessa di figliale devozione e fedeltà inconcussa.

            Il clima del Belgio non si confaceva colla fisica constituzione di Monsignor Pecci; perciò il Papa reso consapevole di sua cagionevole salute lo richiamò in Italia. In segno di particolare benevolenza e stima il re {116 [116]} Leopoldo, prima che ei si congedasse da lui, volle decorarlo del gran Cordone dell'Ordine suo, e gli consegnò un piego suggellato da rimettere a Sua Santità. Il Nunzio, che prima di rientrare in Roma desiderava visitare una parte dell'Europa, domandò se le commissioni del re fossero urgenti - Basta, Monsignore, gli rispose il Principe, basta che voi stesso rimettiate il piego nelle mani del Papa al vostro ritorno.

            Nella sua lettera a Gregorio il re Leopoldo collaudava altamente il carattere, le virtù, i servigi di Monsignor Pecci, e supplicava Sua Santità a volergli ben presto accordare l'onore della Sacra Porpora. Era questo il più bello elogio che il Nunzio ne potesse riscuotere; poichè era il re stesso, che testimoniava aver egli egregiamente rappresentato appresso di lui ed i suoi sudditi il Capo della Chiesa, e fatto bene ogni cosa. Cosi venivasi sempre meglio a manifestare la somma abilità sua negli affari più rilevanti, ed il Papa apriva {117 [117]} il cuore alla più lieta speranza che il suo giovane Prelato sarebbe un giorno l'onore e la gloria dell’Apostolica Sede.

 

 

Capo V. Monsignor Pecci Vescovo e Cardinale di Perugia - Atti ed opere del zuo zelo.

 

            La città di Perugia aveva perduto il suo Pastore; quindi tuttora memore del saggio governo di Monsignor Pecci già suo Delegato mandò in quei giorni una Deputazione di Notabili a Roma per ottenere da Sua Santità 1’onore di averlo per suo Vescovo. Una tale domanda tornò assai gradita al Sommo Pontefice, che l'accolse ed esaudì. Avutone dunque il consenso, Gregorio lo preconizzò Vescovo di Perugia nel Concistoro del 19 gennaio 1846; e lo avrebbe tra poco pubblicato eziandio Cardinale, se la morte sopraggiuntagli {118 [118]} nel giugno dell’anno stesso non glielo avesse impedito.

            Monsignor Pecci dopo aver preso parte in Roma al lutto della Chiesa per la perdita dell’illustre suo Capo visibile, e del proprio benefattore, dopo aver assistito alle feste di gioia fatte a Pio IX datogli per Successore, si decise di recarsi a prendere possesso della sua Chiesa. Egli fece il solenne ingresso in Perugia al 26 di Luglio festa di Sant'Anna, avendo scelto tal giorno in memoria della contessa Anna sua dilettissima madre, la cui imagine eragli ognora fissa nella mente, ed il caro nome stampato nel cuore. L'innumerevole popolo festivo e plaudente accorso a riceverlo, i segni di rispetto e di amore venutigli da ogni ordine di persone, gli diedero tosto a vedere che egli entrava qual Padre tra figli amorosi, qual Pastore tra docili pecorelle, che si sarebbero lasciate guidare sulla via dell'eterna salute, e gli avrebbero fatto gustare le consolazioni più dolci. {119 [119]} Nuove e splendide feste gli vennero pur fatte nel 1853, quando il grande Pio IX nel Concistoro del 19 dicembre lo creò e pubblicò Cardinale del titolo di San Grisogono.

            Il Cardinale Pecci governò la Chiesa di Perugia per ben 32 anni, e in questo periodo di tempo la sua vita passò nell’esercizio di ogni più eletta virtù.

            Gli atti del lungo suo episcopato, le opere del suo zelo sono tante e così preclare, che troppo lungo sarebbe il trattare di tutte e singole partitamente. Crediamo nondimeno di qui indicare per sommi capi le cose più memorabili da lui effettuate, affinchè i nostri lettori abbiano come sott’occhio la sua operosità veramente apostolica, e veggano con quanta ragione il Collegio Cardinalizio lo giudicasse degno delle Somme Chiavi.

            Pel buon governo, e per la prosperità di una diocesi, il clero è pel Vescovo quello che un esercito bene agguerrito e fedele è per un re. {120 [120]} Quindi prima e principal cura dell’Eminentissimo Pecci quella si fu di formarsi sacerdoti dotti e virtuosi, capaci a sostenere le battaglie del Signore, a difendere 1’onore della Chiesa, a promuovere efficacemente la salute delle anime. A questo fine instituì per essi un’Accademia sotto il nome di San Tommaso d'Aquino, nella quale a tempi determinati si discutevano tesi teologiche, presiedendo egli stesso le tornate e dando ogni volta salutari avvisi. Amante oltremodo dei giovani che aspiravano al Sacerdozio, s'intratteneva sovente con essi, e cosi coll’esempio e col consiglio confermavali nella loro vocazione, ed animavali a calcare la via di quelle virtù, che dovevano un giorno predicare ai popoli. Tanta era l'affezione che nutriva per essi che talora li faceva assidere alla sua mensa, come figli intorno al proprio padre. Pubblicatasi la legge che impone ai chierici l'obbligo di brandire la spada, e lasciare il Seminario pel quartiere militare e per {121 [121]} le tende campestri, l'egregio Pastore a sollievo dei più poverelli fondò l'Opera Pia per redimerli dalla leva militare, e fece per essi appello alla carità dei suoi Diocesani. Più tardi institui il Pio Consorzio di S. Gioachino per gli ecclesiastici indigenti, rimunerando con un conveniente riposo quei veterani, che avevano spesa la vita per la Chiesa, e togliendoli così dalle miserie e dalle angustie. Verso i sacerdoti della sua diocesi tanta fu la benevolenza e bontà, che essi lo considerarono sempre come una benedizione del Cielo, come un dono squisito loro fatto da Dio. Egli in vero li trattò sempre colla benignità di un padre. Li riceveva di buon grado a particolare udienza, li animava alle opere di zelo, ne ascoltava le pene, li consolava piacevolmente, li consigliava nei dubbi, li dirigeva nelle difficoltà. Quando poi occorreva di dare a taluno qualche rimprovero, il faceva con tanta carità, che, lungi dall'inasprirne l'animo e alienarlo dalla sua persona, {122 [122]} se lo stringeva invece con più stretti vincoli di riverenza e di affetto, gli infondeva coraggio a far meglio, e a mostrarsi ognora luce e sale del popolo. In questa guisa creossi un clero a lui così divoto ed unito da non formare con esso che un cuore ed un'anima sola, a fine di amare e far amare Iddio. Quindi all’annunzio che il Cardinale Pecci era stato assunto al trono di s. Pietro, il clero di Perugia ne godette altamente; ma pel grande affetto che gli portava, non sapendosi rassegnare a non averlo più per suo particolar Pastore, domandò ed ottenne per sommo favore che egli da Papa continuasse tuttavia ad essere Vescovo di Perugia, e ne fu esaudito. Laonde la Santità Sua, mentre è Capo della Chiesa Universale, continua altresì ad essere Vescovo della diocesi Perugina, che egli governò da principio per mezzo di mons. Carlo Laurenzi, Vescovo di Amata, e in appresso per monsignor Giovanni Battista Paolucci Arcivescovo di Adrianopoli {123 [123]} in partibus inf., nel Concistoro del 15 Luglio dell‘anno corrente nominato Amministratore apostolico tanto nello spirituale quanto nel temporale della Sede e diocesi di Perugia.

            Convinto appieno che dalla buona o cattiva gioventù dipende il felice o il tristo andamento della cristiana famiglia, della religiosa e civile società, egli si adoperò pure a tutto potere, affinchè s‘impartisse per tempo ai fanciulli la istruzione religiosa, che è 1’unico mezzo efficace per crescerli buoni e virtuosi. Quindi con apposita pastorale raccomanda ai parrochi l'insegnamento della dottrina cristiana; anzi a fine di raccogliere più facilmente i ragazzi nelle feste, per poterli catechizzare ed allontanare dal giuoco e dalla dissipazione, instituisce i cosi detti Oratorii, o Giardini di S. Filippo Neri, che sono luoghi di ricreazione, d'istruzione e di pietà a guisa degli Oratorii festivi di S. Francesco di Sales, di S. Luigi, di S. Giuseppe, {124 [124]} e più altri, aperti in Torino, e in varie città d'Italia, Francia, ed America. Allo stesso fine emana più altre disposizioni, come quella delle prime Comunioni solenni; e nulla lascia d'intentato perchè i giovanetti bevano sin dai teneri anni in famiglia, in Chiesa e nelle scuole, il latte salutifero della divoziohe e della pietà. Provvede eziandio alla buona educazione delle figliuole appartenenti alle famiglie ragguardevoli; perciò apre il nobile Gineceo di Sant’Anna, in un edifizio fabbricato a sua cura; lo intitola col nome e sotto il patrocinio del Santo Padre Pio IX, e vi designa ad institutrici le Dame del Sacro Cuore. -

            Mentre attende alla coltura del clero, e alla religiosa educazione della tenera età, non lascia di pensare e provvedere alla salute di tutte le anime alla sua cura affidate. Per la qual cosa fonda i Sacri Operai diocesani per la predicazione; pubblica pastorali contro il vizio dell'incontinenza, istruzioni per la santificazione {125 [125]} delle feste, editti contro la bestemmia, decreti ai parroci sul catechismo agli adulti. Pastore vigilantissimo, all’appressarsi dei lupi, ne avvisa tosto le amate pecorelle; quindi emana avvertimenti contro le scuole protestanti; dichiarazioni contro il matrimonio civile; pastorali contro l'opera empia di Ernesto Renan, che nuovo Ario nega la divinità di Gesù Cristo; sui correnti errori contro la Religione e il cristiano vivere; sui pericoli di perdere la fede; sulle odierne tendenze del secolo contro la Religione, e via dicendo. Nè pago che i suoi coadiutori ammaestrino ciascuno nella propria parochia i fedeli, manda fuori egli pure di tratto in tratto stupende istruzioni sui punti principali. Laonde scrive una lettera pastorale sulle prerogative della Chiesa Cattolica; un'altra sulle prerogative del Romano Pontefice, una terza sul dominio temporale del Papa, una quarta sulla lotta cristiana, una quinta sulla Chiesa Cattolica ed il secolo XIX, una sesta {126 [126]} ed una settima sulla Chiesa Cattolica e la Civiltà, ed altre ancora, spiranti tutte scienza profonda e zelo ardentissimo.

            Non basta: a fine di meglio conoscere i bisogni dei suoi fedeli e provvedervi efficacemente, egli compi per ben sei volte la sacra visita nella sua diocesi; ed or per sua iniziativa, ed ora eziandio per opera sua 36 chiese si sono edificate dalle fondamenta; molte altre ancora restaurate ed ampliate.

            Ma la sua mente, ed il suo gran cuore abbracciava non solo le anime, ma il corpo eziandio dei suoi diocesani; imperocchè la sua carità si stese a lenire tutte le miserie. Egli pertanto pensa agli orfanelli; quindi riforma l'orfanotrofio maschile, e ne stabilisce Direttori i Fratelli della Misericordia chiamativi dal Relgio. Apre per le fanciulle pericolanti il Conservatorio dell'opera pia Graziani, e ne prepone alla Direzione le Suore Belghe della Divina Provvidenza. Benedice ed inaugura il nuovo Ricovero {127 [127]} Donini per le donne croniche; e più altre opere fonda, promuove, e sostiene, che troppo lungo è 1’enumerare. Insomma il Cardinale Pecci fu per la sua diocesi il padre dei poveri, il consolatore degli afflitti, il sollievo di ogni miserabile; vero discepolo di quel Grande, che dal Vaticano come fonte inesausta versava per ogni dove le sue beneficenze.

            Conscio il pio Cardinale che ogni suo sforzo pel bene delle anime sarebbe tornato vano se non fosse stato dalla divina grazia accompagnato, egli promosse solennemente nella sua diocesi la divozione verso il Sacro Cuore di Gesù e l'augusta Madre di Dio, Maria Santissima. Queste due care divozioni furon come i più larghi canali, per cui egli fece discendere dal Cielo le acque benefiche ad irrigare le anime alle sue cure commesse, e a far lor produrre fiori e frutti di ogni più eletta virtù. Laonde previa la pubblicazione di una pastorale, con una solennità splendidissima {128 [128]} egli consacrò la città e diocesi aldivin Cuore, in quest'Arca di salute collocando se stesso e tutte le anime sue dilette. Siccome una ragionevole divozione alla Madre di Dio è pur mezzo efficacissimo di salute, e caparra di predestinazione alla gloria, così lo zelante Pastore nulla tralasciò per eccitarla nel cuore dei suoi diocesani. A questo fine fonda ed apre il Santuario del Ponte della Pietra in onore di Maria Madre della Misericordia; e nel duomo di Perugia incorona solennemente l'immagine prodigiosa di Maria SS. delle Grazie; domanda ed ottiene per la città e diocesi 1’Offizio e la Messa del purissimo Cuor di Maria; ottiene dal Santo Padre Pio IX indulgenze per l'insigne reliquia del Sacro Anello dello Sposalizio di Maria Vergine con s. Giuseppe, che Perugia fortunatamente possiede; e infine con una solenne consacrazione pone se stesso e tutta la sua Chiesa diletta sotto il manto di Maria Immacolata. Ecco il mezzo con cui 1’Eminentissimo {129 [129]} Pecci formò della sua Perugia come il modello delle diocesi; ecco ancora donde egli trasse quel fuoco di carità e di zelo, per cui poteva a buon diritto essere proposto ad esempio a tutti i Vescovi del mondo. Imperocchè in sì lunga serie di anni, e negli stessi travolgimenti politici egli non venne meno giammai ai suoi pastorali doveri. In ogni anche più critica circostanza fu sempre uguale a se stesso, fermo, caritatevole, oculato, prudente, e seppe in ogni tempo inspirare sensi di riverenza a sè ed all'alta sua dignità, farsi rispettare ed ammirare dagli amici e dai nemici ancora. Gli stessi uomini del secolo rendono omaggio alle sue belle virtù. “Il Cardinale Pecci, scrive Ruggero Bonghi, è uno certamente dei più eletti ingegni del Collegio, e delle nature meglio temperate e più sanamente vigorose, che ne facciano parte. Ha studiato bene; ha governato bene; è stato vescovo egregio. {130 [130]}

 

 

Capo VI. Il Cardinal Pecci creato Camerlengo di Santa Romana Chiesa - È dato per Successore al Grande Pio IX.

 

            Da quanto siamo venuti anche solo accennando fin qui si pare manifesto che nel governo della Chiesa di Perugia l'Eminentissimo Pecci mostrò quello stesso zelo, quella stessa sapiente fortezza, che Pio IX nel governo della Chiesa universale. Laonde il grande Pontefice per divina inspirazione, e come presago, se non certo, che egli avesse a succedergli un giorno, con atto concistoriale del 21 Settembre del 1877 lo chiamò presso di sè ad esercitare in Roma l'uffizio di Camerlengo. Con questo atto Pio IX in certo qual modo lo designò suo Successore, giacchè in tempo di Sede Vacante il Camerlengo prende il governo della Chiesa. Nè a caso diciamo che egli lo designò {131 [131]} in certo qual modo suo Successore. Tutti sanno che nel Conclave del 1846 Pio IX aveva votato in favore dell'Eminentissimo Cardinale Deangelis, Arcivescovo di Fermo, e come in seguito gli conferisse la carica di Camerlengo, giacchè avevalo creduto degno persin della Tiara. Quindi dopo la morte del Cardinale Deangelis conferendo la stessa dignità all'Eminentissimo Pecci, Pio IX manifestava nella stessa guisa in quale stima lo avesse, e come lo riputasse adorno di tutte quelle virtù, che si richiedono nel Capo della Chiesa Cattolica. Venuto intanto a mancare 1’ammirabile Pontefice, il Camerlengo ebbe il difficilissimo carico di preparare in gran parte il Conclave del Febbraio 1878, che doveva dargli un successore. Malgrado il timore di taluni che la elezione dovesse prostrarsi a lungo pei molti soggetti degnissimi, sopra cui i voti del Sacro Collegio avrebbero potuto disperdersi, tuttavia le qualità del Cardinal Pecci spiccarono siffattamente sopra quelle {132 [132]} di ogni altro, che tutti portarono il pensiero sopra di lui. E perciò in lui, italiano di paese; in lui, nativo degli Stati della Chiesa; in lui, pratico della trattazione dei negozi diplomatici ed amministrati vi dellaSanta Sede; in lui, Vescovo residente per trentadue anni nella medesima diocesi; in lui, dotto nella teologia, nel diritto, nella filosofia, nelle classiche lettere; in lui, ricco di tanti pregi e virtù di grazia e di natura, si specchiato, sì pio, sì caldo per la causa del regno di Gesù Cristo nel mondo, si raccolsero gli sguardi, i pensieri, i voti dei Principi Elettori. E così il 20 febbraio, dopo solo trentasei ore di Conclave, al terzo scrutinio, egli veniva acclamato Pontefice Massimo. La Chiesa deponeva allora le gramaglie e le vesti di lutto, e adornata a festa esultava di purissima gioia. Ma Colui che era riguardato siccome la gemma più fulgida, e meritevole di brillare sul primo trono del mondo, sentiva così bassamente di se da credersi indegnissimo di {133 [133]} essere sollevato a tanta altezza, e nel Conclave scorgendo la probabilità che ciò avvenisse, ne impallidì, tremò, e pianse. A questo proposito riportiamo qui la testimonianza di due suoi Colleghi.

            L’Eminentissimo Cardinale Donnet, arcivescovo di Bordeaux, ritornato da Roma ascese il pergamo, e pronunciò una commovente Allocuzione che leggiamo nella Semaine Catholique de Toulose, dalla quale togliamo questo bellissimo episodio dell’elezione del S. Padre, felicemente regnante, Leone XIII:

            “Ho veduto, egli disse, per lungo tempo e assai da vicino il Cardinale Pecci. In tutto il tempo che durò il il Concilio Vaticano, fu mio commensale. Ogni volta che io sono andato a Roma, ho avuto con questo venerabile Principe della Chiesa relazioni frequenti, e ben posso dirvi che i legami della più intima amicizia univano i nostri cuori.

            “Voi non tarderete a riconoscere in Leone XIII tutte le qualità di {134 [134]} Pio IX d'imperitura memoria: la medesima dolcezza, la medesima affabilità, la medesima eloquenza. La scienza e la fermezza di carattere si congiungono in lui, come in Pio IX, ad una rara virtù e ad una prudenza consumata. La sola sua umiltà eguaglia il suo merito.

            “I nostri seggi si toccavano al Conclave, ed ora vi dirò ciò che ho veduto. Mentre si operava lo spoglio dello scrutinio che stava per porlo sulla Cattedra di s. Pietro, all’udire che il suo nome usciva più frequentemente dall’urna, e che tutte le probabilità lo designavano già come il Successore di Pio IX, vidi grosse lagrime scorrergli dagli occhi, e la sua mano lasciò cadere la penna ch'egli aveva adoperato. Io presi la penna e gliela restituii, dicendo: Coraggio! Non si tratta di Voi in questo momento! Si tratta della Chiesa e dell’avvenire del mondo! Ed esso levò gli occhi al Cielo come per implorare l'assistenza divina.” {135 [135]} Alla sua volta il Cardinale Bonnechose, Arcivescovo di Rouen, parlando nella sua Metropolitana, disse le seguenti parole, che ci sono riferite dalla Semaine Religieuse di quella città: “Il Cardinale Pecci, sul quale nella vigilia erasi concentrato il maggior numero dei voti, era in quella mattina di Mercoledì pallido e addolorato. Andò a trovare uno dei membri più venerandi del Sacro Collegio, nel quale aveva tutta la sua confidenza, e gli disse prima dell'apertura dello scrutinio: “Non posso tenermi; provo il bisogno di parlare al Sacro Collegio; temo che commetta un errore; mi si fece la riputazione di un Dottore, si crede che sia un dotto, e non lo sono: si suppone che io abbia le doti necessarie per essere Papa e non le ho; ecco quanto vorrei dire ai Cardinali.”

            “Per buona ventura il suo interlocutore gli rispose con queste parole: “Quanto alla vostra dottrina, non ispetta a voi recarne giudizio; {136 [136]} sta a noi; quanto alle vostre qualità per esser Papa, Dio le conosce, lasciatelo fare.” Egli obbedi, e tosto il numero dei suffragi a lui dati avendo oltrepassato i due terzi delle voci, era nominato Papa.”

            Ammiriamo, o lettori, la potenza e la bontà di Dio in questa pronta ed ottima scelta del Papa, malgrado tempi così difficili per la Chiesa Cattolica, Oh! sì di certo, come questa durerà sino alla fine dei secoli, così ancora sino alla fine dei secoli ella avrà sempre il suo Capo visibile; e ciò per la infallibile promessa di Gesù Cristo che le porte dell'inferno non prevarranno giammai nè contro la Chiesa, nè contro la Pietra sopra cui è fondata: Et portae inferi non praevalebunt. A questo riguardo vogliamo chiudere queste pagine colle parole rivolte dall’immortale Pio IX al signor Ideville prefetto di Napoleone III in Algeri, e a sua consorte che con un loro bimbo erano stati un giorno ricevuti in particolare udienza al Vaticano: {137 [137]} “I genitori, disse il gran Pio, possono essere addolorati, lasciando questo mondo; giacchè pensano alla loro famiglia. Quanto a me, io me ne andrò giulivo, con fiducia e sicurezza; che Iddio prende cura della mia famiglia, della mia eredità e dinastia. Io temo meno la morte che non fanno uomini sagacissimi, come per esempio il vostro Imperatore. Io sono sempre pronto a partire. Voi siete giovani tutti e due, e lunga sarà la vostra vita; ma senza ingannarmi, questa è l'ultima volta che mi vedete; che forse per un gran pezzo non tornerete più a Roma. Intanto ricordatevi di me, e di quanto vi dirò: ricordatelo a questo bambino quando potrà comprenderlo” - Qui il Papa levò gli occhi verso il Crocifìsso vicino, e poi battendosi il petto, e mirando il bambino:

            “Scolpitegli, disse, profondamente nella memoria il ricordo di quest'uomo vestito di bianco, oggi a lui presente; e comunque accada di me, sappiate bene che qui, in questo luogo {138 [138]} stesso ove sto in piedi, quando il bambino, invecchiato, tornerà un giorno coi suoi figli forse, e coi suoi nipotini, sappiate che troverà sempre qui in questo stesso luogo un altro uomo vestito di bianco come me!”

            Così l'immortale Pio IX, il quale ci presenta, quasi tenendolo per mano, il suo Successore Leone XIII, e ci dice; Ubbidite a lui come ubbidiste a me; veneratelo, amatelo con quella riverenza e con queir affetto, onde le' vostre anime furono e saranno a me legate per sempre in Dio[3].

            Sono famose le profezie sui Romani Pontefici attribuite a san Malachia Arcivescovo di Armagli nell’Irlanda, vissuto ai tempi di s. Bernardo (dall’anno 1094 al 1148) che nell’elogio funebre lo chiama Angelo, Profeta, e dice stargli ottimamente il nome di Malachia, perchè del profeta Malachia emulava la santità e lo spinto vaticinatore. Quantunque taluni non le credano di Lui, e non le tengano in molta considerazione, tuttavia non essendoci nulla di male il ricordarle e pubblicarle senza attribuire loro un'importanza autorevole, ne riferiamo qui taluna. Le profezie cominciano da Celestino II eletto

{139 [139]}

1’anno 1143.I Papi vi sono pronunziati con poche parole, che tuttavia ad alcuni Pontefici quadrarono a capello. Così, per tacere di altri, Pio VI fu pronunziato quale Pellegrino Apostolico , e la storia e la poesia si unirono nel dargli questo nome per la sua andata a Vienna presso 1’imperatore Giuseppe II l'anno 1783, a ne d'indurlo a trattare meglio nei suoi stati la Chiesa Cattolica. Pio VII fu salutato quale vittima dell' aquila rapace, cioè di Napoleone I, e i nostri vecchi ancor ricordano la prigionia del settimo Pio, e i suoi Domimi usurpati da quel rapitor di regni. Pio IX era indicato Orux de Cruce e si commentò che egli fu tribolato, o meglio che portò la Croce messagli in sulle spalle da un'altra Croce. Ora secondo la detta profezia il Papa che doveva succedere a Pio IX era indicato col nome Lunien de Coelo, Lume del Cielo. Si domanderà come si applichino queste parole a Leone XIII; e rispondiamo: Lo stemma del Cardinale Pecci porta nella parte superiore una stella cometa, la quale spiega il Lumen de coelo della celebre profezia. {140 [140]}

 

 

Appendice. Gli elettori di Leone XIII.

 

            Il Conclave fu in ogni tempo una delle più venerande assemblee del mondo. Esso e come lo strumento, l'organo dello Spirito Santo nella elezione del Capo visibile della Chiesa Cattolica, del rappresentante di Dio medesimo in sulla terra. Ma il Conclave, che elesse Papa Leone XIII, ha qualche cosa ancora di particolare: fu il più numeroso dei celebrati fin qui, e composto d'uomini così virtuosi e pii, che nessun altro mai. Per la qual cosa dopo aver detto del grande Pontefice, che per mezzo suo Iddio ci ha dato, noi crediamo di fare cosa gradita ai nostri lettori il soggiungere ora qualche notizia dei Cardinali elettori. A guisa di proemio comincieremo a dare la caratteristica di ciascuno, e poi vi faremo seguire una breve biografia. {141 [141]} Il cardinale Amat è amabile, generoso, di carattere indipendente. Egli vien riputato liberale in politica: ma lo è in atti di carità. - Scienza, prudenza e pietà sono le doti del Cardinale Di Pietro, per le quali è amato dai buoni, stimato e riverito dai cattivi. - Il cardinale Sacconi si segnalò a Monaco per il suo zelo contro l'illuminismo e la frammassoneria. - Il Cardinale Guidi ha passata la sua vita insegnando la teologia nei conventi del suo Ordine di San Domenico. La sua fama come professore gli valse una cattedra nell’Università di Vienna. - Il cardinale Bilio ha consecrato tutta la sua vita al lavoro ed allo studio. - Il cardinale Monchini, Vescovo di Iesi, si lasciò gettare in prigione dai sovvertitori d’Italia per non tradire il suo dovere pastorale. - Questi sono i sei Cardinali dell’Ordine dei Vescovi.

            Seguono i Cardinali dell’ordine dei Preti. Il cardinale Schwarzemberg è ricchissimo di famiglia; gli torna facile usare la carità, ma ne aumenta il merito, nascondendo, nel dare, la mano. - Il cardinale Asquini si dice in preda agli scrupoli, che sovente tormentano le anime pure; ed egli è uno dei  membri {142 [142]} più pii del Sacro Collegio. - Il cardinale Caraffa è un vero Vescovo, pio, elemosiniero, sobrio, indulgente. - Il cardinale Donnet ha fabbricato più di 300 chiese nella sua diocesi di Bordeaux. Quando un signore va a fargli visita, lo accoglie così benevolmente come un povero. - Il cardinale Pecci è uno dei membri più ragguardevoli del Sacro Collegio per carattere, energia, sapienza ed ogni specie di virtù. - Il cardinale Antonucci è un uomo modesto che ama fare il suo dovere nell'oscurità, e porta la porpora come se fosse una tonaca. -

            Il cardinale Panebianco mangia nella scodella del frate quelle stesse pietanze che mangiava prima. Lavora alla luce della stessa lampada, si corica sulla medesima panca. - Il cardinale De Luca è infaticabile nello studio, profondamente erudito in tutte le questioni religiose, sociali e politiche. - Il cardinale Pitra è amabile, caritatevole, dottissimo. - Il cardinale di Bonnechose ha un nobile carattere. Prima magistrato, dopo la rivoluzione di Luglio in Francia si dimise ed andò a fare i proprii studi a Strasburgo. - Il cardinale Cullen è un gentleman inglese, raddolcito dalla buona grazia irlandese e dalla pietà cattolica. - {143 [143]} Il cardinale Hohenlohe, intemerato di costumi, ha la pietà e le virtù sacerdotali. - Il cardinale Bonaparte prega molto e fa moltissime elemosine.

            Il cardinale Ferrieri natura eletta, calma, degna, vive ritiratissimo e studia da mane a sera. - Il cardinale Berardi indefesso lavoratore. - Il cardinale Moreno d'indole severa, temperata da dolcezza sacerdotale. - Il cardinale Monaco Lavalletta, d'inverno come d’estate, s'alza a quattro ore di mattino e fa la sua meditazione, dice la sua messa, ed a sei ore già attende al lavoro. La sua vita ha qualche cosa di angelico. - Il cardinal Moraes Cardoso, patriarca di Lisbona, fu a Roma una sola volta. - Il cardinale Règnier è semplice, pio, caritatevole, di maniere apostoliche, dà tutto quello che possiede, o piuttosto crede di non posseder nulla, perchè considera proprietà dei poveri tutti quanti i suoi beni. - Incardinale Chigi è ammirabile per affabilità, prudenza, discrezione. - Il cardinale Franchi è uno spirito politico di primo ordine ed un carattere veramente sacerdotale.

            Il Cardinale Guibert mena una vita semplicissima e da anacoreta. - Il Cardinale Oreglia è un sacerdote irreprensibile. {144 [144]} - Il cardinale Simor, nobile magiaro, si serve delle sue rendite per fare grandi elemosine. - Il Cardinale Martinelli è un teologo dolce, umile, dagli occhi bassi, che passa le ore pregando la Madonna. - Il Cardinale Antici-Mattei, interrogato qual nome prenderebbe se fosse Papa, rispose: - Non sarò Papa giammai. - Ma posto che Vostra Eminenza venisse eletta, come si chiamerebbe? Ed egli: - Bonus homo primus. È un uomo eccellente, semplice, retto, di una pietà e di una bontà, che lo rendono ottimo consigliere. - Il Cardinale Giannelli è uno dei membri più eruditi del Sacro Collegio, modesto, zelante, religioso senza ostentazione. - Il Cardinale Ledochowski restò fermo davanti le pretese dell’imperatore Guglielmo, e da vero apostolo soffrì le multe, la prigione, l'esilio. - Il Cardinale Mac-Closkey il primo Cardinale americano, già zelante missionario, è di tempra calma e generosa. - Il Cardinale Manning non vuole che conquistare anime alla Chiesa. -

            Il Cardinale Dechamps non fa che perorare la causa della verità.

            Il Cardinale Simeoni mostra la franchezza, la semplicità e la cortesia romana. Non ha ammassato fortuna, perchè {145 [145]} ha dato sempre a' poveri il suo guadagno. - Il Cardinale Brossais e d'un carattere amabile, attraente e di dottrina puramente romana. - Il Cardinale Bartolini è di una ospitalità proverbiale in Roma; ha percorso l'Europa e l'Oriente, sa di tutto, teologia, politica, archeologia, storia, viaggi, ecc. - Il Cardinale D’Avanzo, eloquente oratore, filosofo profondo, versatissimo nella classica letteratura, non ha nulla di mondano. - Il Cardinale Franzelin non ha mai avuto altro desiderio che di piacere a Dio, seguendo la regola di sant'Ignazio. - Il Cardinale Benavides, Patriarca delle Indie, non ha altra passione che per la Chiesa. - Il Cardinale Apuzzo, Vescovo, dottore e padre affettuoso, è rispettato da tutti i partiti. - Il Cardinale Garda Gil ha passato la sua vita tra lo studio e gli esercizi della pietà. - Il Cardinale Howard ha il dono delle lingue, parla tutte le lingue dell'Europa, ha studiato quelle d'Oriente, dal turco al cinese. È un ebraicista famoso. Signore compiuto, semplicissimo, amico dei piccoli. - Il Cardinale Paya y Rico è matematico, metafisico, teologo degno della sua fama. La sua vita è una serie di atti d’un forte Vescovo dedicato a' suoi doveri ed ai suoi lavori. {146 [146]} - Il Cardinale Caverot è d'una dolcezza e di una bontà evangelica: il Santo Padre Pio Nono chiamavalo un Vescovo e mezzo. - Al Cardinale di Canossa la porpora serve di mantello alle sue virtù, - Il Cardinale Serafini ha opposto la mansuetudine ai nemici della Chiesa. - Il Cardinale Mihalowicz, sacerdote pio, severo verso di sè, dolce cogli altri, ottenne la porpora pe' suoi meriti. - Il Card. Kutschker, Arcivescovo di Vienna, compie con intelligenza e con zelo i doveri della sua carica. - Il Cardinale Parocchi, professore di diritto canonico e di morale, irremovibile ne' suoi doveri, è tenerissimo verso i poveri. - Il Cardinale Moretti ad una scienza solida aggiunge la più profonda umiltà.

            E qui finiscono i Cardinali dell’Ordine dei preti. Restano i Cardinali dell’Ordine dei diaconi. Il cardinale Caterini è sfinito dai grandi servigi resi alla Chiesa. - Il cardinale Mertel è un Guizot vestito di porpora. - Il cardinale Consolini, è prudente, risoluto, caritatevole, intemerato. - Il cardinale Borromeo è di cuore immenso, coraggioso, affettuosissimo. - Il cardinale Randi è buono, caritatevole, modesto. - Il cardinale Pacca è di pietà scrupolosa, d’anima tenera. - Il cardinal Nina, {147 [147]} è fermo, calmo, di testa forte e nobile, nomo di talento e di carattere. - Il cardinale Sbarretti fu giudicato dallo stesso Pio Nono, il prete secondo Iddio. - Il cardinale de Falloux ha fede viva, tenera, è largo verso i poveri. - Il cardinale Pellegrini, valente giureconsulto, è l'unico Cardinale che non sia sacerdote.

            Sono costoro che elessero Leone XIII: e domandiamo noi, in questo secolo di Assemblee, dove se ne può trovare una composta di personaggi così dotti e così pii, e se elettori di tanta pietà, anche umanamente parlando, non potevano darci un santissimo Papa?

 

 

Biografie dei cardinali

 

I. Il Cardinale Luigi Amat.

 

            Il Cardinale Luigi Amat di San Filippo e Sorso nasceva in Cagliari il 21 Giugno del 1796. Andato a Roma, ed entrato nella prelatura, veniva successivamente nominato prima alla delegazione di Benevento, {148 [148]} quindi Nunzio a Napoli ed a Madrid, finalmente Legato a Ravenna e a Bologna. Ai 9 d'Aprile del 1827 Leone XII lo promuoveva all'Arcivescovato di Nicea in partibus infidelium, e Gregorio XVI lo creava e pubblicava Cardinale di Santa Chiesa nel Concistoro del 19 Maggio 1837, conferendogli il titolo di Santa Maria in Via. Tanto a Napoli, sotto Francesco I, quanto a Madrid, sotto Ferdinando VII, il Cardinale Amat colla sua prudenza seppe mettere un termine a delicatissimi conflitti, e si fe' onore col suo nome colla sua generosità e colle sue virtù. Nel settembre del 1843, quando era Legato a Ravenna, poco mancò che non fosse fatto prigioniero dagli insorti capitanati da Ignazio Ribotti. Trovavasi allora il Cardinale Amat insieme col Card. Mastai (Pio IX) ed il Cardinale Falconieri, Arcivescovo di Ravenna, in una villa poco distante dalla città, ed il Ribotti venne in divisamento di sorprenderli e condurli seco tutti e tre in ostaggio. Ma la vigilanza dei governanti e la provvidenza di Dio sventarono la rea trama. I tre Porporati si ridussero in città, riordinarono le difese, ed iribottiani si sbandarono.

            A Bologna, 1’emmentissimo Amat succedette nella Legazione al cardinale Vannicelli {149 [149]} e si fe' amare e rispettare da tutti, dall’aristocrazia come dal popolo, dai dotti come dagli artisti; imperciocchè egli fu sempre tutto con tutti, non cessando mai di mostrarsi ottimo Sacerdote e gran Cardinale. Dopo la morte del cardinale Castracane, otto alla sede suburbicaria di Palestrina ai 15 di maggio 1852, e nello stesso anno, essendosi resa vacante, per la morte del cardinale Bernetti, la carica di vicecancelliere e sommista delle Lettere apostoliche, ne fu investito. Divenne poi Vescovo delle sedi unite di Porto e Santa Rufina alli 11 ottobre 1860, e sul finire dell'anno 1876 Vescovo di 0stia e Velletri, essendo restato per la morte del cardinale Patrizi, decano del Sacro Collegio. Il cardinale Amat, inoltrato negli anni, ebbe due assalti di apoplessia, ed anzi sul finire del 1871 se ne era già annunziata la morte, e tutti i giornali ne pubblicarono la necrologia, tributando al suo nome i più splendidi elogi, tanto più sinceri, perchè si credeva di tributarli ad un defunto. Ma Iddio lo conservava ancora per molti anni alla Chiesa, e intervenne al Conclave del 1878. Affranto da lunghe malattie, e proprio sul limitare dell'eternità, lo si voleva dispensato dal chiudersi in Vaticano per quella {150 [150]} circostanza; ma egli rispose le seguenti nobilissime parole: “Dovessi pure morire il primo o secondo giorno della mia entrata in Conclave, andrò a prendere parte all'elezione del Papa, imperciocchè nelle presenti circostanze il dovere di un Cardinale è diventato imperioso, e deve ad empirlo a costo anche della propria vita. Egli ebbe la consolazione di vedere innalzato al trono Pontificio Leone XIII, e di riceverne 1’Apostolica benedizione nelle ultime ore di vita. Pieno di anni e di meriti egli passava dal tempo all’eternità il 30 Marzo dell’anno corrente.

 

 

II. Cardinale Camillo Di Pietro.

 

            Questo Cardinale percorse una splendida carriera diplomatica. Nacque in Roma al 10 gennaio 1806, parente del Cardinale Di Pietro, che tanto si segnalò a gloria della Chiesa Cattolica sotto il primo Impero napoleonico. Entrato in prelatura, fu promosso il 8 Luglio 1839 all'Arcivescovado di Berito, quindi inviato Nunzio alla Corte di Ferdinando II, re delle Due Sicilie, e di donna Maria da Gloria a Lisbona. Splendidissimo e zelante per il bene della Chiesa, preparò il Concordato col Portogallo ed {151 [151]} ottenne molte importanti concessioni, principalmente nei dominii portoghesi dell'India. Pio IX lo creò e riservò Cardinale in petto nel Concistoro segreto del 19 dicembre 1853, pubblicandolo in quello del 16 Giugno 1856. Ritornato da Lisbona, fu a Roma per qualche tempo presidente del Consiglio di Stato. Per la morte del Cardinale Altieri, vittima della sua carità verso i colerosi, il cardinale Di Pietro otto alla sede suburbicaria di Albano, e sul finire del 1876 divenne Vescovo di Porto e S. Rufina, e sotto decano del Sacro Collegio. Il regnante Leone XIII credette rimeritare il suo zelo e le sue virtù eleggendolo Camerlengo di S. Romana Chiesa.

 

 

III. Cardinale Carlo Sacconi.

 

            È nato in Montalto di nobile famiglia il 9 di maggio 1808. Fu uditore di nunziatura in Torino nel 1844, ed il conte Solaro della Margarita nel suo Memorandum, a pagina 310, lo chiama “Prelato distinto per tante sue belle qualità.” Passò quindi, nel 1846, in Toscana incaricato d’affari presso il granduca Leopoldo II, {152 [152]} e poi, nel 1848, internunzio presso Massimiliano II, re di Baviera, e finalmente nel 1853, Nunzio a Parigi. In Toscana combattè il febronianismo che, a poco a poco, proruppe in rivoluzione e sbalzò dal trono il Granduca. A Monaco si segnalò col suo zelo contro l'illuminismo e la frammassoneria e promosse l'Assemblea dei Vescovi bavari a Wursburgo, dove furono gettate le prime basi del Concordato conchiuso nel 1855 tra Pio IX e Francesco Giuseppe I. A Parigi sostenne con dignità e fermezza il suo ufficio in mezzo ai tranelli diplomatici ed alle doppiezze di Napoleone III. Dicono che, nato il Principe imperiale, gli augurasse di poter essere sempre sordo alle adulazioni dei cortigiani, come nei primi giorni in cui era venuto alla luce del mondo. Fu creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 settembre 1861, e, dimesso il titolo di Santa Maria del Popolo, l’11 ottobre 1870, otto alla sede suburbicaria di Palestrina. Ebbe da Napoleone la gran Croce della Legion d'onore, fu per molti anni prefetto della Segnatura di giustizia, e finalmente prodatario di Papa Pio IX. Egli è in modo speciale commendevole per pietà ed opere di carità verso i poveri. {153 [153]}

 

 

IV. Il Cardinale Filippo Maria Guidi.

 

            Filippo Maria Guidi nasceva in Bologna il 18 Luglio 1815; entrato nell'Ordine dei Predicatori si segnalò per ingegno, scienza e virtù, e divenne professore di teologia in diversi Collegi dell’Ordine, consultore della Sacra Congregazione speciale per la revisione dei Concilii provinciali, e cattedratico casanatense. La sua fama non si tenne ristretta nei confini de' suoi conventi, nè in quelli dell’Italia, e l'Imperatore d'Austria, Francesco Giuseppe, dopo il Concordato del 1855, lo chiamò nell'Università di Vienna a insegnarvi Sacra Teologia. Nel Concistoro del 16 marzo 1863 la Santità di Pio Nono lo creava e pubblicava Cardinale del titolo di San Sisto, e sul finir di quell'anno, Arcivescovo di Bologna. Ma egli, memore che nemo propheta in patria, esitò a recarsi a prendere possesso della sua sede, massime che la rivoluzione del Piemonte vi frapponeva gravissimi ostacoli. Nel 1871 rinunziò all'Arcivescovato, e per la morte del cardinale Paracciani Garelli divenne Vescovo suburbicario di {154 [154]} Frascati. È prefetto della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica, pio, modesto, caritatevole, virtuosissimo.

 

 

V. Cardinale Luigi Bilio.

 

            Luigi Bilio, gloria del Piemonte e dei chierici regolari della Congregazione dei Barnabiti, è di Alessandria di Monferrato, dove nacque il 25 marzo 1826. Dopo aver professato belle lettere, e insegnato lingua greca, divenne lettore di filosofia nel Collegio di Parma, poi nel Collegio di Napoli, e da ultimo nel Collegio di Roma, dove pure insegnò la logica, la metafisica e il diritto naturale. Nell’Ordine dei Barnabiti coperse tutte le cariche più eminenti, e fu assistente del generale a Roma. Era consultore della Congregazione del Santo Uffizio, e dicono che la Santità di Pio Nono lo abbia incaricato di estrarre dalle sue Allocuzioni ed Encicliche le proposizioni condannate nel Sillabo. Certo è che il grande Pontefice, conoscendone i molti meriti, l'assiduo lavoro, la profonda scienza e la solida virtù, il 22 giugno 1866 volle crearlo Cardinale in modo straordinario, per uno di quei tratti risoluti e nobilissimi che erano {155 [155]} proprii di Pio Nono. Nel Concilio Vaticano il cardinale Bilio presiedeva la Commissione dommatica, i cui lavori prepararono la definizione dell’infallibilità pontificia. Per la morte del cardinale Milesi, dimesso il titolo di San Lorenzo in Panisperna, il cardinale Bilio otto il 22 dicembre 1873 alla sede suburbicaria di Sabina. Sulla fine del 1876 fu nominato prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e per la rinunzia del cardinale Panebianco divenne penitenziere maggiore. In questa sua qualità prestò gli ultimi conforti della religione al santo Pontefice Pio Nono che lo aveva nominato Cardinale e lo amava di tenerissimo affetto. Carità verso i poveri, scienza e pietà sono tre doti in lui risplendentissime.

 

 

VI. Cardinale Luigi Morichini.

 

            Carlo Luigi Monchini nasceva in Roma il 21 novembre 1805, figlio del celebre medico, che lasciò tanta fama di sè nell'Eterna Città. Fu per vari anni tesoriere della Camera apostolica, quindi ministro delle finanze nei primi anni del Pontificato di Pio Nono, il quale lo incarico {156 [156]} di una missione presso l'imperatore Ferdinando di Austria, a fine d'impedire un ulteriore spargimento di sangue, colla volontaria cessione della Lombardia. Nel 1837, durante l'invasione colerica in Roma, avea mostrata una carità veramente sacerdotale, sicchè Gregorio XVI fe' coniare in suo onore una medaglia d'oro. Nel 1860 e nel 1864 Vescovo di Iesi, si.lasciò gettare in prigione, piuttosto che venir meno al suo dovere episcopale. Fu nunzio a Monaco, vicepresidente del Consiglio di Stato; e finalmente dal Vescovato di Iesi passò all'Arcivescovato di Bologna. Conta 26 anni di cardinalato, essendo stato creato nel Concistoro del 15 Marzo 1852 col titolo di S. Onofrio. Un assalto di paralisia ha reso la sua parola difficile e pressochè non più intelligibile, ed è obbligato a camminare accompagnato da due preti. Egli ha speso la sua vita nello studio e nel ministero apostolico. Abbiamo di lui opere pregevolissime e di aureo gusto: Degli Istituti di carità e la Petreide, che è uno stupendo poema latino, in cui si descrivono coi trionfi di san Pietro quelli de' suoi successori e della Chiesa cattolica. Ora è Vescovo di Albano e Prefetto della segnatura di giustizia. {157 [157]}

 

 

VII. Il Cardinale Federico Schwartzenberg.

 

            Federico Giovanni Giuseppe Celestino Schwartzenberg nasceva in Vienna d'Austria al 6 di aprile del 1809; prima canonico domicellario della cattedrale di Vienna, veniva poi preconizzato Arcivescovo di Salisburgo il 1° di febbraio del 1836; creato Cardinale dal Papa Gregorio XVI e pubblicato nel Concistoro del 24 gennaio 1842; promosso finalmente all'Arcivescovato di Praga in Boemia il giorno 20 di maggio dell'anno 1850. - È alto di persona, ha portamento dignitoso ed i lineamenti del volto regolari e piacevoli, facile la parola, maniere dolci e semplici, e gode il nome e la fortuna degli Schwartzenberg. Questi Principi posseggono vastissime terre in Boemia e in Ungheria, palazzi splendidi a Praga e nella capitale dell'Austria. Il Cardinale è personalmente ricco, perciò gli riesce facile la carità; ma questa carità diventa meritevole per la modestia con cui la esercita. Egli nasconde la mano benefica, lasciando il merito dell'opera buona alla {158 [158]} Chiesa. E, siccome è solito dire, che quanto viene dalla Chiesa appartiene ai poveri, e che il prete non ha diritto di trarne altro che il necessario, così egli si è fatto un dovere di consacrare le rendite della mensa e della sua carica alle opere di beneficenza. Uomo ordinatissimo, tiene egli stesso i suoi conti, e le partite che nota sopra i suoi libri sono scritte in ebraico, perchè nessuno conosca i tesori di carità che escono dalle sue mani. Arcivescovo di Salisburgo e di Praga, dimostrò zelo apostolico e magnificenza principesca. I Concilii di Wurzburg e di Vienna lo additarono come luminare del clero d'Austria-Ungheria; si fece amare da tutti, fondando scuole, asili, ospedali, ed acquistossi anche il titolo di protettore delle arti. Questo Cardinale, dolce, benevolo, un po' timido, fu paragonato a san Luigi. Ha una potente influenza sulla Corte di Vienna, ma non se ne serve. Alla camera dei Signori, di cui è membro come Arcivescovo di Praga, parlò poco, ma quello che disse fu sempre pieno di opportunità, di buon senso e di moderazione. {159 [159]}

 

 

VIII. Il Cardinale Asquini.

 

            Fabio Maria Asquini, nato nel castello di Fagagna (Udine) il giorno 14 d'agosto dell’anno 1802 da famiglia patrizia del Friuli, è un po' curvo per gli anni. Modesta e alquanto timida è la sua fisonomia; il suo sguardo velato pare volgersi piuttosto alle cose dell’anima che alle esterne; è uno dei membri più pii del Sacro Collegio. Cuore eccellente e tenacissimo del proprio dovere, compatisce gli infelici, che soccorre di soppiatto; ogni sventura ha da lui una buona parola ed un soccorso. Nè mai si rifiuta quando gli si porge occasione di fare opere di carità. Le lunghe sofferenze di Pio IX l'afflissero nell'intimo del cuore, e fu uno dei più fedeli e più amorevoli assistenti del gran Pontefice, che lo ricambiava di sommo affetto. Ricevette la porpora finita la nunziatura, sostenuta lodevolmente alla Corte di Napoli, creato e riservato in petto nel Concistoro dei 22 gennaio 1844, e pubblicato in quello del 21 aprile 1845, col titolo di Santo Stefano a Montecelio. - Fu prima Prolegato a Ferrara e Delegato ad Ancona, e quindi Cardinale resse per molto tempo {160 [160]} la prefettura della Congregazione delle indulgenze e sacre reliquie, e poi ebbe quella dell’Immunità. Presentemente è segretario dei Brevi apostolici e gran cancelliere degli Ordini equestri pontificii.

 

 

IX. Il cardinale Domenico Caraffa di Traetto.

 

            Nato in Napoli il 12 Luglio 1805, appartiene alla famiglia ducale di Traetto, grande per, se medesima e per le sue attinenze. E alto, magro ed ha lineamenti spiccatissimi, occhio vivo, naso aquilino, colorito napolitano. L'antico ministro di Francesco II delle Due Sicilie, commendatore Caraffa, era suo fratello. Pio, caritatevole, sobrio, indulgente, assennato nei suoi giudizi, pondera lungamente prima di risolvere, ma quando ha risolto, procede fortemente, prudentemente, giustamente. Giudice alla Consulta, vicelegato a Ravenna, delegato a Spoleto ed a Macerata, fu lo spettro del carbonarismo ch'egli combatteva e riuscì a distruggere. Nel Concistoro dei 22 Luglio 1844 la Santità di Gregorio XVI preconizzavalo Arcivescovo di Benevento, e nello stesso giorno creavalo Cardinale di Santa {161 [161]} Chiesa del titolo di S. Maria degli Angioli. Di rado andò a Roma dopo gli ultimi politici avvenimenti; l'amore del suo clero e del suo popolo gli hanno resa carissima la sua residenza tra i suoi diocesani.

 

 

X. Il cardinale Donnet (Franc. Ang. Ferd.)

 

            È nato a Bourg-Argental (archidiocesi di Lione) il 16 novembre 1795. Figlio di un medico, entrò nel seminario di Sant'Ireneo e, ricevuto l'Ordine sacerdotale nell'anno 1819, fu nominato Vicario della Guillotière e poi curato d’Ivigny. Dopo due anni di ritiro nella Casa degli studi superiori, fondata dal cardinale Fesck, 1’abate Donnet, oratore valentissimo, intraprese una serie di predicazioni, e nelle diocesi di Tours, di Blois, e di Lione resta ancora la memoria della sua eloquenza. - Nel 1827 venne nominato curato di Ville-franche (Rodano) ed allora aveva già il titolo di Vicario generale onorario di Tours. Il 6 di aprile 1835 fu nominato Vescovo di Rosa in partibus, e il 19 maggio 1837 Arcivescovo di Bordeaux.

            Difese la dottrina cattolica in occasione {162 [162]} del famoso processo Pescatore, agitatosi in Francia nel 1856 per la celebrazione del matrimonio puramente religioso. Più tardi il discorso che egli indirizzava, nell'ottobre del 1863, in Bordeaux, a Napoleone III sulle conseguenze della guerra d'Italia a danno della S. Sede, ottenne una risposta, smentita bensì dai fatti, ma che resta a condanna dei bonapartisti.

            L’Arcivescovo di Bordeaux possiede 1’umore gioviale, 1’attività e 1’ardore della gioventù. Egli ha detto un giorno: “Ho innalzato più di 300 chiese, ed ho sempre incominciato dal campanile, perchè si vedeva da lontano....” Era una consolazione per lui di moltiplicare i luoghi di adorazione, e quando poteva piantare una croce, non importa su quale fabbrica, era sicuro di farne o tardi o tosto una chiesa od una cappella. Scrisse molte Omelie e Pastorali, parlò spesso al popolo, nel Senato, nei Comizi agricoli.

            Nelle innumerevoli lettere che scrisse al Papa, ai Sovrani, ai Vescovi, ai ministri, ai magistrati, ai pubblicisti, toccò le più alte questioni della religione e della politica con un tatto squisitissimo e con profonda conoscenza ed erudizione, sebbene, piacevole com’è, e soprattutto modesto, pretenda che le migliori delle {163 [163]} sue idee gli siano state suggerite dagli scritti degli altri. Tutti accoglie egualmente ed è gentile coi ricchi e coi poveri. Ai ricchi regala sempre una delle sue opere, e se le fa pagare, per distribuirne il prezzo ai poveri o al Danaro di S. Pietro. Fu creato Cardinale il 15 di marzo 1852, del titolo di S. Maria in Via. Come segno di gratitudine notiamo qui un fatto che altamente onora quel degno porporato e i cittadini di Bordeaux. Nel novembre 1876 una schiera di Missionari Salesiani dovevano imbarcarsi a quel porto per salpare le acque verso l'Uruguai e la Repubblica Argentina, ma a motivo del cattivo tempo giunsero troppo tardi, quando cioè il loro battello era già partito. Venuta la cosa a notizia del magnanimo Porporato, raccolse que' Missionari nel suo seminario con tale benevolenza e così cordiale carità, che più non avrebbe certamente fatto con suoi fratelli. Con Lui Monsig. Vicario Generale, il Rettore del Seminario, gli stessi Seminaristi e diversi ordini religiosi pareva che gareggiassero in prodigare cortesia verso i Missionari Italiani. Dopo quindici giorni poterono mettersi a bordo di un altro battello che li portò nelle remote regioni, di cui il Cielo aveva loro affidata la cultura. Quei missionari {164 [164]} nelle loro lettere ricordano tuttora con grato animo la carità e 1’ospitalità loro usata in Bordeaux.

 

 

XI. Card. Ant. Maria Antonucci.

 

            È nato in Subiaco il 17 settembre 1798, e con modestia edificante compì sempre il suo dovere nel silenzio, e coll’approvazione desideratissima della sua coscienza, portando la porpora come la cocolla. Amante e dolce col popolo, buono, giusto col clero, ripose la sua delizia nel servire la Chiesa. Arcivescovo di Ancona, è vero angelo di quella diocesi, nella quale visse santamente in mezzo al suo popolo. Prima fu incaricato d'affari in Olanda, Vescovo di Montefeltro e di Ferentino, e Nunzio a Torino dal 1844 al 1850. Rappresentò la S. di Pio IX, quando degnavasi di tenere al fonte battesimale la principessa Maria Pia, ora Regina di Portogallo, e poi offerì in nome dello stesso Pontefice la rosa d'oro a Maria Adelaide, moglie di Vittorio Emanuele, allora Duca di Savoia. Ma quando colla legge Siccardi s'incominciò la guerra contro la Chiesa, allora il Nunzio pontificio abbandonò Torino e tornò a Roma, dove fu traslato dall'Arcivescovato {165 [165]} di Tarso in partibus, alla sede residenziale di Ancona e Umana il 5 settembre del 1851. La Santità di Pio Nono lo creava Cardinale del titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti nel Concistoro dei 15 marzo 1858. Porporato di molta pietà gode assai ogni volta che gli è in potere di compiere opere di carità o di ospitalità. Nel mese di Giugno 1877 Monsig. Aneyros Arcivescovo di Buenos Ayres venne in Italia col suo clero ad ossequiare il Capo della Chiesa il Gran Pio IX nel suo Giubileo Episcopale. Nel ritorno visitò il Santuario di Loreto, e passò per Ancona. Il Card. Antonucci come lo seppe in viaggio, lo mandò a ricevere alla Stazione e con tutti i pellegrini lo trattenne seco più giorni usandogli ogni finezza di bontà. Nella vostra persona, il Cardinale disse a quell’Arcivescovo, io vedo una Colonna della Chiesa, vedo un eroe che sostiene il Vangelo tra i popoli già fatti Cristiani, lo promuove e lo diffonde fra i selvaggi Pampas e Patagoni. Questa è la persona che col suo Clero io godo altamente di poter onorare. {166 [166]}

 

 

XII. Il Cardinale Panebianco.

            Antonio Maria Panebianco nasceva a Terranova, diocesi di Piazza in Sicilia, il 13 agosto 1808. Entrò nell’Ordine dei Minori Conventuali, e per la sua dottrina ascese presto alle prime cariche dell'Ordine, e fu reggente del Collegio di San Bonaventura in Roma. Il Papa, apprezzando le doti dell’animo suo, lo elesse a consultore del Santo Uffizio e della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari. Nel Concistoro del 27 settembre 1861 lo elevò all’onore del Cardinalato col titolo dei Santi XII Apostoli, lo ascrisse a molte fra le primarie Congregazioni, e per la morte del Cardinale Cagian De Azevedo, Vescovo di Frascati, lo nominò penitenziere maggiore di Santa Chiesa, una delle grandi cariche del Sacro Collegio, che dovette rinunziare nello scorso anno, non potendo reggere allo straordinario lavoro. Il Cardinale Panebianco continuò, sebbene Cardinale, a vivere secondo la stretta regola dell'Ordine che avea professato. Noi abbiamo avuto l’onore di ossequiarlo nell’aprile del 1867 quando dovemmo trattare alcuni {167 [167]} affari relativi alla Sacra Penitenzieria. Allora ne ammirammo la bontà, la prudenza e l'amore vivissimo che sente verso la Chiesa.

 

 

XIII. Il Cardinale Antonino De Luca.

 

            È nato a Bronte in Sicilia, diocesi di Catania, il 28 ottobre 1805. Compì con somma lode i primi studii nel Collegio del Venerabile Capizzi; poscia nel seminario arcivescovile di Monreale studiò eloquenza, fisica, matematica, teologia, dommatica e morale, diritto canonico, lingua latina, greca, inglese, francese e tedesca, segnalandosi egregiamente sopra tutti i suoi condiscepoli. L'anno 1829 si trasferì a Roma, dove diresse con somma lode gli Annali delle scienze religiose, dotta effemeride, nella quale ebbe agio a mostrare la vastissima sua erudizione. Fu aggregato all'Accademia tiberina, arcadica, e archeologica. Gregorio XVI lo elevò a consultore delle Sacre Congregazioni di Propaganda e dell'Indice; lo nominò a professore onorario dell’Università di Roma, a direttore della tipografia Poliglotta della Sacra Congregazione di Propaganda  Fide, e vice presidente della {168 [168]} pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici, e lo fregiò col titolo e grado di cameriere segreto soprannumerario della pontificia Corte. Nell'anno 1845 lo stesso Pontefice lo promosse vescovo di Aversa nel regno di Napoli. Pastore vigilantissimo innumerevoli opere di zelo e di pietà promosse e sostenne a prò del clero e popolo alle sue cure affidato. Provvide alla educazione morale e letteraria del giovane clero, aprì un distinto seminario per chierici meno agiati; fondò una comunità religiosa di Padri Passionisti per catechizzare la classe inferiore del popolo; chiamò un buon numero di Figlie della Carità instituite da S. Vincenzo de Paoli, affidando loro la direzione dell’Orfanotrofio delle fanciulle povere, e delle scuole gratuite esterne per la istruzione delle ragazze. Pio IX di S. M. nel 1853  lo promosse all’Arcivescovato di Tarso in partibus infidelium, destinandolo alla Nunziatura in Baviera, che tenne per oltre a due anni con piena soddisfazione del Papa e del Re Massimiliano II. L’anno 1856 fu trasferito da questa all’altra più importante presso Sua Maestà Reale Imperiale di Vienna. In questo uffizio Monsig. De Luca cooperò efficacemente alla pratica esecuzione del celebre Concordato {169 [169]} conchiuso l'anno precedente tra quella Corte e la Santa Sede, atto che segnò una gloriosa pagina nella storia della monarchia Austro-Ungarica, e che avrebbe prodotto ottimi risultati per la Chiesa, e per l'Impero, se questo in appresso non fosse Tenuto meno a suoi impegni. Lo zelo, le fatiche del rinomatissimo Nunzio furono apprezzate dall’immortale Pontefice, il quale lo rimeritò colla Sacra Porpora, che gli conferì nel Concistoro del 16 marzo 1863, creandolo Cardinale del titolo presbiteriale della Chiesa dei Ss. Quattro Coronati. Anche 1 ‘imperatore d'Austria gli conferì in quell’occasione la Gran Croce di Santo Stefano di Ungheria. Richiamato a Roma il Cardinale De Luca ebbe successivamente onorevolissime cariche. Fu membro delle Sacre Congregazioni della Universale Inquisizione, di Propaganda, dei Vescovi e Regolari. Sul cadere del 1864 fu promosso a Prefetto della Sacra Congregazione dell’Indice; e nell’occasione del Concilio Vaticano Pio IX lo nominò uno dei 5 presidenti della Veneranda Assemblea. Il novello Pontefice Leone XIII, dopo la morte del Cardinale Amat, lo nominò Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa, e Sommista delle Lettere Apostoliche. {170 [170]} È in modo particolare degna di encomio la sua carità, che non esclude mai persona; la sua cortesia e sue belle maniere incantano chiunque gli si avvicina.

 

 

XIV. Il CardinaleGiovanni Battista Pitra.

 

            Giovanni Battista Pitra ebbe i natali in Champforgueuil, diocesi d'Autun, in Francia, il di 31 agosto 1812. Ricevuto l'ordine sacerdotale, fu professore di rettorica, nel piccolo seminario d'Autun, e poi entrò nell’Ordine dei Benedettini dell’abbadia di Solesme. Dimorò per lo più nella residenza di Ligogé, e, come membro di questo monastero, intervenne al Concilio provinciale tenuto nel 1856 a Périgueux. Il suo ingegno perspicace e l'animo paziente lo portavano allo studio della saera archeologia e delle scienze orientali. Dopo aver pubblicato una sua Storia di San Legero, fu nominato professore di archeologia e scienze orientali in Solesme, ove ebbe molti onori per la pubblicazione del suo Spicilegium Solesmense, stampato a Parigi in cinque magnifici volumi dal Didot (1852-1860), opera che fu altamente commendata dal {171 [171]} Papa Pio Nono, il quale invitò il Pitra a percorrere l'Europa, per raccogliere gli elementi di un lavoro di lunga lena, che pubblicò sotto il nome di Iuris Ecclesiastici Graecorum historia et monumenta. Le sue vaste cognizioni e la sua pietà furono ricompensate da Pio Nono coll’elevazione al Cardinalato nel Concistoro del 16 marzo 1863. Giovanni Battista Pitra è alto della persona, di temperamento secco, di viso dolce; i suoi occhi, adombrati dalle spesse sopracciglia e dalla meditazione, hanno lampi che sembrano ora velati dalla pietà, ora vivificati dal fuoco dell’intelligenza; è bibliotecario di S. Romana Chiesa, ed ha la ponenza per la correzione dei libri della Chiesa orientale.

 

 

XV. Card. Enrico De Bonnechose.

 

            Enrico Maria Gastone di Bonnechose nacque in Parigi il 30 maggio 1800. Prima di entrare nella Chiesa appartenne alla magistratura e fu sostituito procuratore ad Audelys ed a Rouen, procuratore del Re a Neufchâtel, sostituito alla Corte di Bourges, ed avvocato generale a Riom ed a Bèsancon. Passato nella milizia ecclesiastica dopo la rivoluzione {172 [172]} di Luglio, divenne presto professore di rettorica e di storia al piccolo Seminario di Strasburgo, quindi al Collegio di Inilly. Essendo facondo oratore e possedendo una bellissima voce, abbandonò l'insegnamento per darsi alla predicazione. A Parigi, a Cambrai, a Roma riscosse applausi, e meritò che il Santo Padre Pio IX, il quale sapeva apprezzare gli eletti ingegni, lo destinasse, il 17 gennaio del 1848, al governo della diocesi di Carcassona. Fu traslato il 23 marzo 1855 alla diocesi di Evreux, la quale aveva bisogno di un uomo pratico e prudente, che ne sedasse le discordie e ne assestasse gli affari, e questa missione egli compiè con tale spirito di carità e di giustizia che fu promosso il 18 marzo 1858 all’Arcivescovato di Rouen, che regge da vent’anni. Ha un aspetto nobile, statura alta e maniere gentilissime. Il Santo Padre Pio Nono lo creò e pubblicò Cardinale nel Concistoro del 21 di dicembre 1863, col titolo di San Clemente. Appartenendo al Senato francese, mostrossi ardente difensore del Potere temporale dei Papi. Abbiamo di lui due volumi pubblicati nel 1875 sotto il titolo: Philosophie du Christianisme. {173 [173]}

 

 

XVI. Cardinale Paole Cullen.

 

            È nato a Dublino il 27 aprile 1803, ed abbandonata 1’Irlanda, venne in Italia a studiarvi teologia, e fu alunno del Collegio Urbano di Propaganda a Roma. Terminati gli studi, si stabilì nell’Eterna Città. Gregorio lo nominò rettore del Collegio Urbano e poi del Collegio Irlandese, dove fece fiorire l'ecclesiastica disciplina. Entrato negli uffizi della Cancelleria del Vaticano, diresse per lo spazio di quindici anni gli affari religiosi della sua nazione. Morto nel 1849 il dottore Crolly, arcivescovo di Armahg, la nomina del suo successore diede luogo tra i Vescovi suffraganei ad opinioni discordi, ed il Papa Pio Nono vi pose termine nominando, 1’8 gennaio 1850, di moto proprio, il Cullen ad Arcivescovo di Armagli e Primate della Chiesa Cattolica d'Irlanda. Il dotto e zelante Prelato nelle sue Lettere pastorali si levò contro il sistema di educazione mista imposto dal Governo nelle Università e nei Collegi di recente istituzione, e pose sopra le leggi umane l'infallibile tribunale del Capo della cristianità, raccomandando piena obbedienza al Santo Padre. Fu traslato da Armagh all'Arcivescovato {174 [174]} di Dublino nel maggio 1852 e fatto Cardinale del titolo di San Pietro in Montorioil 22 giugno 1866. Lo dicono giustamente “un gentiluomo inglese, raddolcito dalla buona grazia irlandese e dalla cattolica pietà.” Discende da una nobile famiglia, che rimase fedele, a costo dei più grandi sacrifizi, alla S. Romana Chiesa.

 

 

XVII. Il CardinaleGustavo di Hohenlohe.

 

            Gustavo Adolfo di Hohenlohe nacque in Rottemborgo il 26 di febbraio del 1823. Nei primi tempi del suo sacerdozio percorse i gradi della prelatura romana: fu testimonio della magnanimità di Pio Nono nel 1848, e della nera ingratitudine con cui venne ripagato, e lo accompagnava nel suo esilio e nel suo ritorno da Gaeta. Tornato in Roma col Papa, nel 1857 fu preconizzato Arcivescovo di Edessa e scelto per elemosiniere segreto del Santo Padre. Nel quale uffizio si mostrò sempre pio, modesto, ottimo ecclesiastico. La Santità di Pio Nono nel Concistoro dei 22 giugno 1866 lo creava Cardinale del titolo {175 [175]} di Santa Maria in Traspontina. Una indisposizione di salute lo costrinse ad abbandonare Roma e tornarsene in Germania. Ma siccome i Cardinali sono tenuti a risiedere in Roma, egli vi ritornò, smentendo col fatto gli ingiuriosi sospetti gettati contro di lui da una stampa nemica ad un tempo della Chiesa e delle oneste persone. La vita del Cardinale Hohenlohe, per confessione stessa de' suoi avversari, fu sempre intemerata. Ultimamente fu creato da Leone XIII Arciprete della Basilica Liberiana, cioè di Santa Maria Maggiore.

 

 

XVIII. Cardinale Luciano Bonaparte.

 

            Luciano Luigi Giuseppe Napoleone Bonaparte nacque in Roma addì 28 novembre 1828 da Carlo, principe di Canino e Musignano, e da Zenaide, figlia di Giuseppe Bonaparte, re di Napoli e poi di Spagna. Luciano Bonaparte ebbe per padrino colui che fu più tardi Napoleone III, e venne battezzato dal Cardinale Fesch, Arcivescovo di Lione, zio di Napoleone I, la cui famiglia trovò nei giorni della sventura all'ombra del Vaticano la pia generosa ospitalità. Il principe Luciano Bonaparte {176 [176]} aveva appena vent'anni quando vide Pio Nono, per l'ingratitudine degli uomini, costretto a fuggire dalla sua Roma, e lo vide trionfante farvi ritorno. Nei giorni della Repubblica il Bonaparte dimorò a Napoli, e poi, tornato a Roma, continuò per qualche tempo a condurre una vita molto pia, finchè, dopo molto esitare per la sua delicata coscienza, Pio Nono l'ordinò prete, nominandolo suo cameriere segreto e protonotario apostolico. Il 13 marzo 1868 lo stesso Pio IX volendone rimeritare le grandi virtù sacerdotali, e dare un contrassegno della sua stima ed affetto verso Napoleone III, il quale aveva spedito una sua divisione per difendere Roma nell'ottobre del 1867, lo creò Cardinale del titolo di Santa Pudenziana. La sacra porpora fece risplendere di più bella luce i meriti del Cardinale Bonaparte. Si loda molto il suo disinteresse. Egli si spoglia con santa indifferenza della sua sostanza per erogarla in opere di beneficenza e di belle arti, come attestano gli stupendi restauri compiuti per suo ordine a Santa Pudenziana. In Roma poi i conosciuta la sua carità. {177 [177]}

 

 

XIX. II Cardinale Innocenzo Ferrieri.

 

            Addì 14 settembre 1810 sortiva i natali in Fano, nelle Marche, Innocenzo Ferrieri, il quale per la sua dottrina e per la sua pietà, dovea presto sollevarsi a grandi uffizi nella Chiesa. Ammesso fra i cappellani pontificii, il cardinale Luigi Lambruschini, segretario di Stato di Gregorio XVI, non tardò a conoscerne l'ingegno perspicace, la mente colta, l'anima bella, e lo applicò a varie Nunziature. Nel 1847 era internunzio all'Aia, e Pio IX nel Concistoro dei 4 ottobre 1847 lo preconizzò Arcivescovo di Sida, consacrandolo egli stesso il 10 di quel mese nella cappella Paolina del palazzo apostolico del Quirinale. Lo spedì quindi in Turchia con una missione straordinaria presso il Sultano Abdul-Medijd, per ringraziarlo degli omaggi presentati da quel Sovrano al Papa in occasione della sua elezione. Monsignor Ferrieri andò a Costantinopoli sopra un piroscafo della marina militare sarda, che re Carlo Alberto aveva posto a disposizione del Santo Padre in questa circostanza, e fu accolto dalla Porta con segnalatissimi {178 [178]} riguardi. Al suo ritorno andò Nunzio a Napoli, e, per la promozione alla sacra porpora del cardinale Di Pietro, venne trasferito a Lisbona. Nelle due nunziature dimostrò gran prudenza e abilità nel condurre a termine difficilissimi negoziati diplomatici. Pio Nono lo creò Cardinale addì 13 marzo 1868 col titolo di Santa Cecilia, ed ascrissero a molte fra le più importanti Congregazioni; di una delle quali, quella dei Vescovi e Regolari, per gran tempo ebbe la provvisoria prefettura, durante la lunga malattia dell’eminentissimo cardinale Bizzarri. Il cardinale Ferrieri è indefesso nell’occuparsi delle varie pratiche a lui affidate, epperciò vive ritiratissimo in Roma, dove gode grande riputazione di dottrina e di esperienza.

 

 

XX. I1 cardinale Giuseppe Berardi.

 

            La scienza del diritto canonico e del diritto civile hanno introdotto Giuseppe Berardi nel Sacro Collegio de' Cardinali. Egli nasceva a Ceccano il 28 settembre del 1810, e feoe i suoi primi studi al Collegio di Ferentino, poi li compì in Roma al Collegio Romano. Fu addottorato nell'Università {179 [179]} della Sapienza come giurisperito, e divenne avvocato di grande valore, altamente apprezzato dai cardinali Lambruschini, Mattei e Polidori. Il Papa Gregorio XVI, il 28 novembre 1844, lo introdusse nel tribunale supremo della Sacra Consulta, e l'anno dopo divenne giudice della Camera apostolica. Nel 1848 seguì Pio Nono a Gaeta, e sul cominciare del 1849 ebbe dal Papa l'onorevolissimo incarico di ristabilire il Governo Pontificio dove gli fosse possibile. Coll’aiuto delle truppe spagnuole e napolitane lo ristabilì nelle provincie di Marittima, di Campagna di Rieti ed in una parte della Comarca e dell’Umbria. Ebbe l'insigne onore di ricevere all'Epitaffio, presso Terracina, Pio Nono che nell'aprile del 1850 ritornava in Roma. Un anno dopo, nell’aprile del 1851, fu nominato sostituto alla segreteria di Stato, e nel 1857 accompagnò Pio IX nel suo glorioso viaggio attraverso l'Italia centrale. Nel 1862 monsignor Berardi, preconizzato il 7 di aprile Arcivescovo di Nicea, fu designato come Nunzio apostolico presso l'Imperatore di Russia; ma per mal animo degli scismatici non potè compiere la sua missione. Rimasto a Roma, Pio Nono, per rimunerarlo de' suoi servigi, lo creò e pubblicò {180 [180]} Cardinale dell'Ordine dei preti nel Concistoro del 13 marzo 1868, conferendogli il titolo di San Pietro e Marcellino. Nello stesso anno 1868, alli 19 di marzo, Pio IX lo sceglieva per suo ministro del commercio e delle belle arti. Durante il Concilio Vaticano il cardinale Berardi, richiesto d'un autografo, scrisse una bella sentenza di s. Ambrogio sulla nave della Chiesa: “Quae in alto saeculi istius natat, ut pereunte mundio, omnes quos suscepit, servet illaesos ”

            Amava lo studio e vi dava opera indefesso, sicchè usciva rarissimamente di casa. In questi ultimi anni non godeva più buona salute. Nell'estate del 1877 fu in Piemonte per consultar un medico per un suo malore, che gli impediva la respirazione. Tuttavia niente lasciava temere che potesse essere vicina la sua morte. Egli fu addoloratissimo per la morte di Pio IX, e la sua sanità ne risentì gravemente. Un colpo di apoplessia lo toglieva di vita la notte del 6 aprile di quest'anno 1878, mentre si disponeva ad assumere 1’alta carica di Camerlengo del Sacro Collegio in luogo del card. Ferrieri, che aveva terminato il suo anno. {181 [181]}

 

 

XXI. Card. Gio. Ignazio Moreno.

 

            Il cardinale Giovanni Ignazio Moreno nacque in Guatemala nell’America centrale il 24 novembre 1817. Suo padre era consigliere nella Corte d’appello di Madrid. Fino dalla gioventù sali in molta fama per la sua dottrina e per la sua pietà, e fu chiamato a professare diritto canonico. Nel 1849 abbracciò lo stato ecclesiastico, ed in breve divenne arcidiacono di Burgos ed uditore di Rota del tribunale supremo della Nunziatura apostolica in Madrid. Queste funzioni gli aprirono la via ad occupare una delle Sedi vescovili di Spagna, e la Santità di Pio IX nel Concistoro del 25 settembre 1857 lo preconizzava Vescovo di Oviedo. Per la sua abilità e virtù si meritò di essere il 1° ottobre 1863 trasferito all’Arcivescovato di Valladolid. Quando re Alfonso XII riannodò colla Santa Sede le antiche relazioni, che già esistevano col Governo della regina Isabella sua madre, si pensò a provvedere di un titolare la Chiesa arcivescovile di Toledo, la prima fra le sedi di Spagna; e la scelta cadde su Giovanni Ignazio Moreno, che fino dal 13 di marzo 1868 era stato creato Cardinale del titolo {182 [182]} di Santa Maria della Pace. Sono celebri le dotte Pastorali e gli eloquenti discorsi con cui sempre sostenne i diritti della Santa Sede. Il cardinale Moreno ha la maestà spagnuola, abbellita dalla dolcezza sacerdotale, e nella sua famiglia è ereditario l'affetto e la devozione alla Chiesa bellamente difesa da un suo stretto congiunto nell’Ensayo sobre la supremacia del Papa con respecto à la institucion de los Obispos.

 

 

XXII. Il Cardinale Raffaele Monaco Lavalletta.

 

            Raffaele Monaco Lavalletta nacque in Aquila addì 23 febbraio 1827 da famiglia di Chieti assai cospicua per nobiltà e per ricchezze. Andò a Roma in giovane età, e ivi, alla presenza del Santo Padre Pio IX, die splendido saggio de' suoi studi, in occasione della sua laurea dottorale in teologia ed ambe leggi. Ascritto alla Prelatura Romana, Pio IX lo nominò assessore della Santa Romana ed Universale Inquisizione, e lo promosse Arcivescovo di Eraclea. Inoltre nel Concistoro del 13 maggio 1868 lo fregiò della sacra porpora, conferendogli il titolo di Santa Croce in {183 [183]} Gerusalemme. Più tardi fu eletto Abate commendatario perpetuo ed Ordinario di Subiaco e segretario dei Memoriali di Sua Santità. Per la morte del cardinale Patrizi, avvenuta in dicembre del 1876, essendo rimasta vacante la carica di Vicario generale di Roma, Pio Nono la conferì al cardinale Monaco, riputandolo degno per la pietà e prudenza di cui va adorno, di succedere a quell'illustre Porporato. E nel breve corso di venti mesi l’eminentissimo Monaco seppe già guadagnarsi la stima e l'affetto di quanti con lui ebbero a trattare, e il suo nome sta degnamente accanto a quello di tanti altri suoi predecessori. Prima Luigi Teste, poi il Secolo di Milano del 17 febbraio, scrissero di lui: “L’eminentissimo Lavalletta non fece come coloro che considerano la vita quasi una via aspra e sassosa da percorrere, e quando trovano un praticello fiorito vi si sdraiano a riposare ripetendo beatamente Deus mihi hanec otia fecit del latino autore; per Lavalletta la vita è lavoro incessante. Egli, ricchissimo e potentissimo, si alza alle quattro ore del mattino, sia di estate, sia d'inverno; dice la sua messa e fa la meditazione. Alle sei è già al lavoro; alle otto ore dà udienza, poi si reca ad adempiere i suoi uffici, quindi {184 [184]} al crepuscolo torna a casa e ripiglia la penna. Questa vita così attiva ci dà il segreto della sua castità. Le tentazioni sono per coloro che le aspettano nell’ozio.”

            Appena eletto Leone XIII, esso dimandò al card. Monaco se la sua carica era a vita o cessava alla morte del Pontefice. È a vita, rispose. Se non fosse tale, ripigliò il S. Padre, io vi nominerei mio Vicario in questo istante.

            Il S. Padre ebbe già ad esperimentar la perizia di questo insigne porporato in molti delicati affari, i quali furono trattati con assennatezza e prudenza ammirabili. Chi si avvicina al card. Monaco trova un padre che consiglia, un amico che aiuta, un superiore che cerca di correre e fare del bene a chi può, del male a nissuno.

 

 

XXIII. Il Card. Moraes Cardoso.

 

            Ignazio do Nascimento Moraes Cardoso ebbe i natali in Murca, archidiocesi di Braga, addì 20 dicembre 1811. Era canonico della basilica patriarcale di Lisbona e tesoriere della regia cappella, allorchè il Santo Padre Pio Nono lo preconizzò {185 [185]} Vescovo di Paro nel Concistoro dei 28 settembre 1863. Per la morte del Cardinale Rodriguez, fu trasferito il 23 aprile 1871 al Patriarcato di Lisbona e promosso alla sacra porpora il 22 dicembre 1873. Il Cardinale Moraes Cardoso molto si adoperò affinchè nel Portogallo si celebrasse solennemente il giubileo episcopale di Pio Nono del 1877, ed in quest’occasione si recò a Roma a ricevervi il cappello cardinalizio, che gli fu conferito il 25 giugno del 1877, assegnatagli per titolo cardinalizio la chiesa dei Santi Nereo e Achilleo martiri. Ha per suffraganeo monsignor Giuseppe De Fieitas Honorato, Arcivescovo di Mitilene fino dall'anno 1873, il quale con lui divide le cure dell'amministrazione del Patriarcato e guadagna le anime a Dio.

 

 

XXIV. Card. Renato Francesco Regnier.

 

            È il più vecchio degli eminentissimi Cardinali di Santa Chiesa, essendo nato a San Quintino, diocesi di Angers, il 17 Luglio del 1794. Conta trentasei anni di episcopato, ed in mezzo agli onori della Chiesa conservò la più amabile semplicità {186 [186]} di modi, che lo rese caro a tutti. Gregorio XVI il 22 Luglio 1842 lo preconizzò Vescovo di Angoulême, e Pio Nono il 30 settembre del 1850 lo trasferì all'Arcivescovato di Cambrai, vacante per la morte del Cardinale Giraud. Pastore di una delle più vaste e ricche diocesi di Francia, vi promosse ogni opera che mirasse alla gloria di Dio ed al bene della Chiesa. E si deve a lui se si riscossero in quella parte della Francia si cospicue offerte per il Denaro di S. Pietro, da potersi meritamente l'archidiocesi di Cambrai proporre a modello di generosità nel soccorrere il Vicario di Gesù Cristo. Inoltre dall'eminentissimo Regnier riconosce molti titoli alla sua esistenza la Università cattolica fondata or son tre anni a Lilla, e da poco tempo eretta canonicamente dal Santo Padre Pio Nono. In tale impresa ebbe uno zelante coadiutore nel suo suffraganeo, monsignor Lequette, Vescovo di Arras, e gli sforzi riuniti dei due Vescovi sortirono l'esito il più felice. - Il Cardinale Regnier, uomo veramente apostolico, è limosiniero oltremodo, dando ai poveri quanto possiede, e credendo di nulla possedere, come scriveva Luigi Teste nella sua Prèface au Conclave, perchè reputa dei poveri tutto il suo patrimonio. Pio IX {187 [187]} lo creò Cardinale nella prima promozione fatta dopo il 1870, nel Concistoro del 22 dicembre 1873, e gli conferi il titolo presbiterale della Santissima Trinità al Monte Pincio. Fu 1’ultimo Cardinale forastiero che andò a visitare il Santo Padre nell’ultimo mese di sua vita, e Pio Nono festosamente lo accolse esclamando: Evviva Cambrai! Evviva Lilla! A mezzo il gennaio il Cardinale Regnier passava da Torino reduce da Roma, ed interrogato sulla salute del Santo Padre, manifestava tristi presentimenti: - Temo, diceva egli, di dover fra dieci giorni tornare a Roma per il Conclave! - E sgraziatamente si appose.

 

 

XXV. Cardinale Flavio Chigi.

 

            Flavio de' principi Chigi, zio del principe Mario Chigi, che fu custode del Conclave e maresciallo di Santa Romana Chiesa, nacque in Roma il 31 maggio 1810 da Agostino Chigi e da Amalia dei principi Barberini; e dopo aver fatto parte del Corpo delle guardie nobili di Sua Santità, nel 1850 entrò nel Seminario di Tivoli in età di quarant’anni. Pio Nono lo ascrisse presto alla romana prelatura, {188 [188]} eleggendolo a suo cameriere segreto, e conferendogli un canonicato nella Basilica Vaticana. Quindi il 19 giugno 1856 nominavalo Arcivescovo di Mira, e poi nell'autunno successivo, mandavalo in Mosca Nunzio apostolico straordinario per l'incoronazione dello Czar Alessandro II. Monsignor Chigi fu onorevolmente accolto dall'Imperatore e dalla società russa, poscia andò Nunzio in Baviera e sul finire del 1860 a Parigi, dove dimorò quattordici anni. Alla Corte della Tuileries fu gradito da Napoleone III, ed egli si valse della benevolenza di cui godeva per patrocinare energicamente i diritti della Santa Sede in mezzo alle tortuose vie della politica imperiale. Sostenne con dignità e splendore il suo uffizio, e, sempre eguale a se stesso, vide, durante la sua Nunziatura, la caduta dell'Impero, i Prussiani in Parigi, gli orrori della Comune. In tali frangenti serbò prudentissimo contegno e rese importanti servizi alla religione in Francia. I quali suoi meriti lo designavano assai prima al Cardinalato, ma forse la convenienza di lasciare la Nunziatura di Parigi in mani di persona, che godeva in Francia di grandissima autorità, fece procrastinare questa promozione. Finalmente il 22 dicembre 1873 Pio Nono lo {189 [189]} creò Cardinale del titolo di Santa Maria del Popolo, ed alla morte dell'eminentissimo Patrizi lo nominò gran Priore in Roma dell'Ordine gerosolimitano, e arciprete della patriarcale arcibasilica Lateranense.

 

 

XXVI. Card. Alessandro Franchi.

 

            Alessandro Franchi, romano, nacque il 25 giugno 1819, e, addottoratosi in filosofia e teologia, venne, in giovane età, ascritto tra i referendari dell'una e dell'altra segnatura, e tra i Prelati domestici di Sua Santità. Le belle sue doti non isfuggirono all'occhio vigilante di Pio IX, il quale, nel 1856, addì 19 giugno, preconizzavalo Arcivescovo di Tessalonica e lo spediva Nunzio a Firenze e poi a Madrid, dove avea già dimorato alcuni anni prima, prendendo attivissima parte alla compilazione del Concordato del 1851, nel quale stabilironsi accordi importantissimi tra le due podestà, nella Spagna. Monsignor Franchi vi faceva ritorno in tempi disastrosi per la Chiesa e per la regina Isabella. Reduce a Roma dalla nunziatura di Spagna, vi si fermò qualche tempo e nel 1871 fu spedito a Costantinopoli in {190 [190]} qualità di ambasciatore straordinario per appianare la controversia sorta in occasione dello scisma armeno. Accolto con grandissime dimostrazioni di onore dalla Sublime Porta e dai Cattolici, tutto pronunziava che la sua missione sarebbe stata coronata della più felice riuscita. Ma le speranze concepite non si avverarono che in parte. Pio Nono lo creò Cardinale addì 21 dicembre 1873, col titolo di Santa Maria in Trastevere, e nel seguente anno gli affidò l'importantissima carica di prefetto generale della Congregazione di Propaganda Fide, e della Propaganda per gli affari del Rito orientale. Pio Nono seppe valersi di lui in varii affari colle potenze estere, ed ebbe famigliari relazioni col cardinale Pecci. Quando poi esso venne eletto al Pontificato chiamò l'E.mo Franchi alla delicata ed importante carica di Segretario di Stato. Ma colpito da febbre perniciosa, dopo d'aver reso segnalati servigi alla Santa Sede nel breve tempo che stette in carica, rassegnatissimo alla volontà di Dio, la notte del 31 passato Luglio alle ore 11 e ¾ spirava l'anima sua in mezzo al compianto di tutta la Chiesa. {191 [191]}

 

 

XXVII. Card. Giuseppe Ippolito Guibert.

 

            L'illustre Arcivescovo di Parigi nasceva in Aix il i3 dicembre 1802. Compiuti i suoi studi, entrava nella Congregazione degli Oblati di Maria Immacolata, dove, per la sua vita intemerata e pe' suoi studi profondi, acquistavasi moltissima fama. Laonde il Vescovo di Aiaccio sceglievalo rettore del suo Seminario, e poi suo Vicario generale. Il Sommo Pontefice Gregorio XVI, al 14 di gennaio del 1842, preconizzavalo Vescovo di Viviers, e, tutto informato alle dottrine romane, rallegravasi nelle sue lettere pastorali, perchè più non esistesse in Francia l'antico gallicanismo, e fosse divenuto un nome vuoto di senso, ornai abbandonato nell’ insegnamento di pressochè tutti i Seminari francesi. Monsignor Guibert meritò che il Papa Pio Nono nel Concistoro dei 19 marzo 1857 lo trasferisse alla Chiesa metropolitana di Tours, diocesi che governò fino al 1871, quando il 27 ottobre fu trasferito all'Arcivescovato di Parigi. Nell'ultimo anno che fu in Tours, la Santità di Pio Nono indirizzavagli un bellissimo breve, eccitandolo ad adoperarsi presso il {192 [192]} Governo della difesa nazionale, acciò fosse posto termine ad un inutile spargimento di sangue e conchiusa presto la pace. Ed a Parigi lo zelantissimo Guibert si adoperò sempre per pacificare gli animi e rendere meno fatali le disgrazie che avevano colpito la sua nazione. E quando si gettò la calunnia contro il clero, egli ne prese nobilmente la difesa, ed ai ministri che lo tormentavano perseguitando i suoi figli, più d’una volta domandò col Divin Maestro: Cur me caedis? La Santità di Pio Nono creava e pubblicava nel Concistoro dei 22 dicembre 1873 Cardinale di Santa Chiesa Giuseppe Ippolito Guibert, e conferivagli il titolo di San Giovanni a Porta Latina. Quanti lo conoscono, oltre la mente coltissima e lo scrivere vigoroso ed elegante, ne ammirano la semplicità dei costumi e il vivere mortificato e, come fu detto, da anacoreta.

 

 

XXVIII. Il Card. Luigi Oreglia.

 

            Luigi Oreglia dei Baroni di S. Stefano onora il Piemonte come il cardinale Bilio, essendo egli nato in Benevagenna nella diocesi di Mondovi il 9 luglio 1828. Fece i suoi studi teologici in Torino sotto il {193 [193]} magistero de' nostri valenti professori, che ne ammiravano la mente perspicace e l'amore indefesso al lavoro. Passò quindi a Roma nell'Accademia ecclesiastica, dove compì lodevolmente la sua educazione religiosa, ed attese allo studio delle lingue principalmente della tedesca, in cui è valentissimo. Entrato nella prelatura, fu nel 1858 al 15 aprile nominato referendario di segnatura, quindi mandato internunzio all'Aia in Olanda, donde poi passò in. Portogallo, dopo di essere stato preconizzato Arcivescovo di Damiata, succedendo in quell'importante uffizio diplomatico all'eminentissimo cardinale Perrieri. Trovò in Portogallo vive ancora certe tradizioni di Pombal, che con somma intelligenza e coraggio combattè. Per la qual cosa non riuscì troppo gradito a coloro che allora comandavano. Ed egli tornossene in Roma ed il Santo Padre, per dimostrare che se egli cessava di rappresentare la Santa Sede in Portogallo, non era per nessun demerito, lo creò e pubblicò Cardinale nel Concistoro del 22 dicembre 1873, dandogli il titolo di Santa Anastasia, e nominandolo prefetto della Sacra Congregazione delle indulgenze e sacre reliquie. Il Cardinale Oreglia alle nobili maniere del gentiluomo aggiunge le virtù del sacerdote esemplare. {194 [194]} Pio Nono l'ebbe sempre carissimo, ed amava la sua conversazione piena di riserbo e di grazia. Egli va adagio ad impegnarsi in qualche affare, ma quando spende una parola non bada più a fatiche e disturbi purchè riesca bene. È molto limosiniero. Il novello Pontefice lo tiene in grande considerazione, e lo confermò nella carica di prefetto della Sacra Congregazione delle Indulgenze e sacre reliquie.

 

 

XXIX. Card. Criovanni Simor.

 

            L'eminentissimo Cardinale Giovanni Simor è nato in Alba Reale (Ungheria) il 23 di agosto del 1813, e la Santità di Pio Nono preconizzavalo Vescovo di Giavarino (Raab) nel Concistoro del 17 marzo 1857. Devoto sempre alla Chiesa ed al suo Pontefice, intervenne nel 1863 al terzo centenario del Concilio di Trento, che si celebrò in quella città, e sottoscrisse col Cardinale Schwarzemberg e cogli altri Vescovi, che trovavansi a quelle feste, un bellissimo indirizzo al Santo Padre Pio IX. Ed il nobile magiaro difese sempre la libertà dei figliuoli di Dio, amabile e forte, magnifico e caritatevole. Nel Concistoro {195 [195]} del 22 febbraio 1867 veniva promosso all'arcivescovato diStrigonia, e sei anni dopo al 22 dicembre 1873, era creato e pubblicato Cardinale del titolo di S. Bartolomo all'Isola. Parla con grande facilità ed eleganza la lingua latina, anche nella famigliare conversazione, e congiunge nel suo cuore i due nobilissimi affetti della Chiesa e della patria.

 

 

XXX. Card. Tommaso Martinelli.

 

            Tommaso Maria Martinelli nacque in Lucca addì 3 febbraio 1827, e di sedici anni si ascrisse all’Ordine eremitano di Sant'Agostino, nel quale si mostrò sempre modello di bontà, disciplina e scienza per modo che fu preposto ad allevare nella pietà e nella dottrina i novizi. I superiori dell'Ordine non tardarono a promuoverlo alle cariche più importanti, e fu reggente degli studi e del Collegio di Sant’Agostino in Roma, segretario dell’Ordine e da ultimo assistente generale. La sua attività non fu ristretta nel chiostro, imperocchè venne eletto professore di sacra teologia nel romano archiginnasio della Sapienza, consultore della Congregazione dell’Indice, membro dell'Accademia romana {196 [196]} di religione cattolica, esaminatore nei concorsi all'opera pia Carolina, sottodecano del Collegio teologico, e finalmente teologo del Concilio Vaticano. Nel tempo medesimo che attendeva a queste svariate ed importanti attribuzioni, il P. Martinelli esercitava con pietà e sollecitudine grandissima l’ufficio di sagrestano nella chiesa di Sant'Agostino di Roma, zelando l'incremento del culto e il decoro della Casa del Signore. E si fu mentre attendeva a queste sue incumbenze che ricevette dal cardinale Bilio l'annunzio della Sacra Porpora, di cui voleva fregiarlo il Santo Padre. L'umile religioso non voleva credere a sì grande onoranza, di cui riputavasi indegno, s'inginocchiò tutto in lagrime appiè della statua della Madonna del Sansovino nella sua chiesa, ma si rialzò Cardinale. E fu creato dapprima dell'Ordine dei diaconi col titolo di S. Giorgio in Velabro nel Concistoro del 22 dicembre del 1873, facendo quindi passaggio fra i Cardinali preti col titolo di Santa Prisca. - Appartiene a varie importanti Congregazioni, fu per qualche tempo pro-prefetto della Congregazione degli Studi durante la lunga malattia del cardinale Capalti, dipoi prefetto di quella dei Sacri Riti in luogo del cardinale Bilio diventato penitenziere {197 [197]} maggiore. Finalmente Leone XIII lo costituiva prefetto della sacra Congregazione dell'Indice.

 

 

XXXI. Card. Roggero Antici-Mattei.

 

            Roggero Antici-Mattei, che Pio Nono fregiava della sacra porpora, riserbandolo in petto nel Concistoro del 17 marzo 1875, e pubblicandolo in quello del 17 settembre dello stesso anno, è un piissimo Prelato, appartenente alla nobile famiglia Antici di Recanati ed alla nobilissima dei Mattei di Roma, la quale spesso godette di segnalatissime onorificenze per grazia dei Romani Pontefici, e tra le altre dell'antico privilegio di custodire i punti in tempo di Conclave. Clemente XI dichiarava nel 1719 il capo della famiglia Mattei, che già era insignita del titolo di Duchi di Giove, principe romano. Vari Cardinali della famiglia Mattei già fiorirono nel Sacro Collegio, e vive ancora riverita la memoria di Alessandro, arcivescovo di Ferrara, che nel turbine rivoluzionario del secolo scorso si comportò egregiamente, e per il suo affetto verso Pio VII fu da Napoleone I esiliato a Rethel, privo delle sue rendite e benefizi. Il Cardinale {198 [198]} Roggero Antici-Mattei, di cui scriviamo, nacque in Recanati addì 23 marzo del 1811, ed era canonico decano e prima dignità nel Capitolo della patriarcale basilica Vaticana, prelato domestico di Sua Santità, protonotario apostolico soprannumerario, e segretario della sacra Congregazione concistoriale e del Sacro Collegio, allorchè il Santo Padre Pio Nono, nel Concistoro dell'otto gennaio 1866, lo preconizzò patriarca di Costantinopoli. Fatto Cardinale, come abbiam detto di sopra, gli venne conferito il titolo presbiterale di S. Lorenzo in Panisperna. La semplicità dei modi, la bontà d'animo, la purezza dei costumi, l'umiltà, la pietà rendono questo Porporato stimato ed amato da quanti lo avvicinano. Sgraziatamente le infermità gli vietano di fare tutto quel maggior bene, che desidererebbe il grande suo cuore.

 

 

XXXII. Card. Pietro Ciannelli.

 

            Da modesta famiglia nacque Pietro Giannelli in Terni, addì 11 agosto 1807. Ordinato sacerdote, percorse onorevolmente la carriera prelatizia, dimostrando sempre nei vari uffìzi sostenuti uno zelo {199 [199]} illuminato ed una soda pietà. E versatissimo nel diritto canonico e nelle letterature latina ed italiana. Con biglietto della Segreteria di Stato nel marzo 1858 monsignor Giannelli veniva promosso nunzio apostolico presso la Corte di Napoli invece del cardinale Ferrieri, trasferito a Lisbona, e durò in queste funzioni fino a che il re Francesco II, costretto di allontanarsi dai suoi stati, dovette egli fare ritorno a Roma. La nunziatura di Monsignor Giannelli in Napoli segna una pagina gloriosa nella storia ecclesiastica di quel Regno, essendosi, mercè l'opera del cardinale Riario Sforza e de' suoi colleghi nell’Episcopato, ottenuto dal re Ferdinando II vari provvedimenti, i quali ridonarono alla Chiesa la sua libertà inceppata dalle teorie del Tannucci, fino a quel giorno prevalenti nei Consigli della Corona. Reduce in Roma monsignor Giannelli divenne segretario della Sacra Congregazione del Concilio, e addì 15 marzo 1875 fu creato e pubblicato Cardinale del titolo di Sant’Agnese fuori le mura. Appartiene alle Congregazioni della S. romana ed universale Inquisizione, degli affari ecclesiastici straordinari, de' Vescovi e Regolari e ad altre. Luigi Teste lo chiama “uno dei membri più eruditi del Sacro Collegio” e ne ammira {200 [200]} lo zelo, la pietà, la modestia ed in ispecie quell'amabilità, “che è tutta propria degli antichi Prelati di Roma.”

 

 

XXXIII. Il Cardinale Miecislao Ledochowski.

 

            Discendente da una famiglia ragguardevole per pietà e per nobiltà, Miecislao Ledochowski, colla sua generosa condotta nel difendere i diritti della Chiesa e colla sua intemerata vita di sacerdote e di Vescovo, ne prosegui le tradizioni e ne accrebbe la gloria. Nacque egli in Gork, piccola città del Palatinato di Sandomir nella Polonia, il 19 ottobre del 1822, e fu educato dapprima nella casa paterna, sotto la direzione della madre, che morì in un convento di Francescane, dopo aver professato la regola del terz’ Ordine. Lo accolsero quindi i ginnasi di Redom e Varsavia; entrò nel seminario di quest'ultima città a diciotto anni, e compì i suoi studi nel Collegio dei nobili a Roma, dove fu ordinato prete nella basilica di San Giovanni in Laterano il 13 luglio 1845. Nominato da Pio IX suo Prelato domestico, fu uditore di nunziatura a Lisbona, e nel 1853 delegato apostolico della Nuova Granata {201 [201]} e vi dimorò 5 anni. Reduce a Roma venne preconizzato Arcivescovo di Tebe e Nunzio nel Belgio; verso la fine del 1865 Pio IX lo propose ai suffragi dei due Capitoli di Posen e Gnesen, e fu eletto Arcivescovo per acclamazione, e riconosciuto ufficialmente dal Governo prussiano. Monsignor Ledochowski resse con gran saviezza la sua archidiocesi, e si sforzò di conservare le migliori relazioni collo Stato. Nel 1870 a Versailles presso il Re di Prussia avviava una pratica nobilissima, sollecitando il Re di Prussia in favore del Sommo Pontefice: la sua opera fu inutile, ma Pio IX gli seppe grado del suo tentativo. Leggi contrarie alla Chiesa essendo state approvate a Berlino, l'Arcivescovo di Posen con tutto il clero tedesco ricusarono di riconoscerle, ed ebbe in tal modo origine un conflitto che dura da cinque anni, con tanta gloria dei cattolici di Germania e dell'invitto loro Episcopato. Tutti sanno che monsignor Ledochowski fu, il 3 febbraio del 1874, di notte tempo, strappato dalla sua sede e rinchiuso in un carcere, dove ricevette la Porpora conferitagli dal Santo Padre nel Concistoro del 15 marzo 1875. Il cardinale Ledochowski uscì dalla prigione di Ostrowo nel febbraio del 1876 e si ridusse {202 [202]} in Roma presso il Santo Padre, che gli conferi in quell'anno il titolo di S. Maria in Ara coeli e lo ascrisse a varie Congregazioni. Il suo viaggio dalla propria diocesi alla Città Eterna fu una continua serie di onoranze tributate al valoroso campione dei diritti della Chiesa. Il Cancelliere dell'Impero tedesco avrebbe voluto farlo allontanare da Roma, dove la sua presenza aveva un altissimo significato, ma Pio Nono accolse il Cardinale in Vaticano, e lo pose in tal modo in sicuro contro nuove minacce e persecuzioni.

 

 

XXXIV. Il Cardinale Giovanni Mac-Closkey.

 

            E il primo Cardinale americano che sia entrato a far parte del Sacro Collegio. Nacque egli in Brooklyn il 20 marzo 1810, Si recò a Roma, dove trascorse alcuni anni, e si addottorò in teologia e diritto canonico. Ritornato agli Stati Uniti, si consacrò alle Missioni. Gregorio XVI il 21 novembre pi 843 lo preconizzò Vescovo di Axièrs in partibus infidelium, e Pio IX il 21 maggio 1847 lo trasferì ad Albany e finalmente il 5 maggio 1864 lo promosse Arcivescovo di Nuova York. Ebbe una {203 [203]} parte ragguardevole nell' organamento delle diocesi degli Stati Uniti, cresciute in breve tempo in sì gran numero. A rimeritarne lo zelo ed a prova della paterna affezione, con cui amava i suoi figli oltre l'Atlantico, Pio Nono nel Concistoro del 17 marzo 1875 lo creò e pubblicò Cardinale, conferendogli, quando venne in Italia, il titolo presbiteriale di Santa Maria sopra Minerva. La promozione dell'Arcivescovo di Nuova York fu negli Stati Uniti un avvenimento che eccitò un vero entusiasmo in ogni classe della popolazione. E quando nell' aprile del 1875 Monsignor Cesare Roncetti, presentemente Arcivescovo di Seleucia e nunzio al Brasile, portò il berretto cardinalizio al venerando Prelato americano, vi fu accolto con dimostrazioni di grandissima stima. Il cardinale Mac-Closkey fa parte delle Congregazioni del Concilio, Vescovi e Regolari, Indice e Saeri Riti.

 

 

XXXV. Il Cardinale Enrico Edoardo Manning.

 

            È il secondo Arcivescovo di Westminster, dopo il ristabilimento della gerarchia cattolica in Inghilterra, fatto da Pio {204 [204]} Nono nel 1850. Nacque a Totteridge nella contea di Hertford, addì 15 Luglio 1808, da Guglielmo Manning, antico membro del Parlamento. Egli fu educato nella scuola aristocratica di Hanon, e nel 1827 fe' passaggio all' Università di Oxford. Tre anni dopo fu aggregato a Merton College. Essendo stato annoverato fra i membri del clero anglicano, Manning nel 1833 ottenne il benefizio di Lavington nella contea di Sussex, e nel 1840 fu promosso arcidiacono di Chichester. Allora aveva già pubblicato un corso di sermoni molto applauditi. Il dottor Manning, nobile intelligenza e più nobile cuore, si accorse presto del vuoto che lasciano nell'animo gli errori delle sette separate dal centro della cattolica unità. Parvegli quindi di scorgere nel movimento puseista di Oxford un qualche avviamento alla verità, che cercava tanto ardentemente, e vi aderì; ma la grazia di Dio doveva farlo tutto suo, e nel 1851 abiurava l'anglicanismo. Era una splendida conquista che Dio aveva accordato alle cure incessanti del cardinale Wiseman nel promuovere in Inghilterra il ritorno alla Chiesa di Roma. Ordinato da lui sacerdote, Manning si recò a Roma a ritemprare la sua scienza nelle pure dottrine professate nel centro {205 [205]} della cattolicità, sotto gli occhi del Romano Pontefice. E nel 1854, tornato a Londra, diventò in breve tempo canonico prevosto del Capitolo di Westminster, protonotario apostolico, prelato domestico di Sua Santità, ed alla morte dell'eminentissimo Wiseman ne fu il successore. Non è a dire quanto monsignor Manning si sia adoperato colla parola e colla penna in favore della dottrina cattolica e dei diritti della S. Sede.

            Non vi ha, si può dire, una questione di qualche importanza, la quale rifletta la Chiesa nelle sue presenti relazioni colla società, che non abbia formato per questo dottissimo apologista cattolico oggetto di seriissimi studi e dotte esposizioni. La sua dottrina, congiunta alla santità della vita ed allo zelo indefesso nel promuovere il ritorno alla Chiesa cattolica in Inghilterra, lo collocarono in altissima stima non solo presso i suoi connazionali, ma in tutta l'Europa. Pio Nono, nel convocare il Concilio ecumenico del 1869 a lui indirizzava un Breve assai importante intorno al preteso intervento dei ministri protestanti al Concilio, e, quando questo fu radunato, i Padri che ne facevano parte ammirarono l'eloquenza e la fede del venerando Arcivescovo inglese. La sua promozione {206 [206]} al Cardinalato, avvenuta il 15 marzo 1875, colmò di gioia non solo l'Inghilterra, ma tutta quanta la Chiesa cattolica. Ebbe il titolo presbiterale dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio, e fu ascritto ad importanti Congregazioni. Il Cardinale Manning continuò, fregiato della sacra porpora, a scrivere in difesa della verità, e sapientemente confutò gli errori di Gladstone intorno al Vaticanismo. Fra gli ultimi suoi lavori sono da accennare la Storia del Concilio Vaticano e il libro sull'indipendenza della Santa Sede. Sebbene affranto dallo studio e dalle fatiche l'eminentissimo Manning è tuttora sul campo di battaglia fra i più vigorosi soldati di Gesù Cristo. Quando si tratta della gloria di Dio e della salvezza delle anime, il suo cuore di Vescovo e di Principe della Chiesa non ha riposo finchè non abbia ottenuto l'una e l'altra.

 

 

XXXVI. Il Cardinale Vittore Augusto Dechamps.

 

            Vittore Augusto Isidoro Dechamps, nato in Mella, diocesi di Gand, il 6 dicembre del 1810, passò i primi anni della sua gioventù nelle controversie politiche, scrivendo {207 [207]} con suo fratello nell’Emancipateur e nel Journal des Flandres. Non tardò ad accorgersi delle erronee teorie del Lamennais, perciò, abbandonando la sua scuola, entrò nel 1831 nel seminario di Tournay per fare il suo studio di teologia terminandolo poi nell'Università cattolica di Lovanio. Entrato nella Congregazione del SS. Redentore, per due anni fu maestro di teologia nella casa di Witten presso Acquisgrana, e quindi si diede alla predicazione, nella quale riportò veri trionfi. Fatto superiore della Gasa dei Redentoristi di Tournay, venne da Pio IX, addì 25 settembre 1865, preconizzato Vescovo di Namur, e il 20 dicembre 1867 trasferito alla sede arcivescovile di Malines, vacante per la morte dell'eminentissimo cardinale Sterchs. Finalmente lo stesso Papa a coronare i grandi meriti, lo fregiava della sacra porpora nel Concistoro del 15 marzo 1875, conferendogli il titolo di San Bernardo alle Terme.

            Uomo di grande ingegno ed elegante scrittore, il cardinale Dechamps è autore di varie opere polemiche religiose importantissime. Fra le altre citeremo quelle che hanno per titolo; Le Christ et les Antichrists dans les Ecritures, L'histoire et la conscience, e la Question religieuse rèsolue {208 [208]} par les faits. Tutti conoscono la nobile condotta che il cardinale Dechamps tenne nel Concilio Vaticano e le dottissime sue lettere intorno all' infallibilità pontificia. Uno degli ultimi suoi scritti fu una lettera intorno al liberalismo, nella quale vengono valorosamente confutati molti pregiudizi e molti errori, con cui si vuole giustificare questo sistema, non meno dannoso agli interessi religiosi che civili.

 

 

XXXVII. Cardinale Goffredo Brossais Saint-Marc.

 

            Goffredo Brossais Saint-Marc, cardinale Arcivescovo di Rennes, trascorse la sua vita nell' esercizio assiduo del ministero ecclesiastico, al quale si era dedicato fino dai primi anni. Nato in Rennes addì 4 febbraio 1803, egli era parroco e vicario generale, allorchè per la rinunzia di Monsignor Claudio Lodovico de Lesquen di Saint-Brieux traslato da Beauvais, Gregorio XVI, il 12 Luglio 1841, sulla proposta del re Luigi Filippo, lo nominò Vescovo della diocesi, che resse con grande sollecitudine ed amore fino al termine della sua vita.

            Napoleone III volendo nel 1859 formare della Brettagna una nuova provincia {209 [209]} ecclesiastica, il cui capoluogo fosse Rennes, e questo suo divisamente essendo stato approvato dal Santo Padre Pio IX, il Vescovo di Rennes si trovò a capo della medesima. Monsignor Brossais de Saint-Marc nel suo governo episcopale di oltre sette lustri ottenne l'affetto dei suoi diocesani per la sua carità e per semplicità di modi, in quella che il suo zelo nel difendere i diritti della Chiesa, e la sua dottrina puramente romana lo resero carissimo a Pio IX. Il quale lo nominò il 18 settembre 1875 Cardinale di Santa Chiesa, conferendogli il titolo di Santa Maria della Vittoria, ed ascrivendolo alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e Regolari, dell'Indice e delle Indulgenze e sacre reliquie. Egli desiderava ardentemente di recarsi a Roma per prendere parte al conclave, ma lo stato cagionevole di sua salute ne lo impedì. Il suo male si aggravò a segno che cessava di vivere il 27 febbraio di questo anno in età di anni 75. La notizia di sua morte tornò dolorosissima, in ispecie per la Brettagna, imperocchè quei cattolici nel Cardinale Arcivescovo di Rennes ammiravano un Principe della Chiesa, il quale faceva rivivere gli esempi e le virtù dei primi Vescovi cristiani. {210 [210]}

 

 

XXXVIII. Card. Giovanni Simeoni.

 

            L'eminentissimo Simeoni, ultimo dei Segretarii di Stato della Santità di Pio IX, deve al suo merito personale l'avere percorso una si splendida carriera. Nato in Paliano, diocesi di Palestrina, addì 23 Luglio 1816, e ordinato sacerdote, venne per la sua molta dottrina adoperato in rilevantissimi incarichi. Nel 1847 fu uditore di Nunziatura a Madrid. Dopo qualche anno lo troviamo in Roma prefetto degli studi nel liceo pontificio del Seminario Romano, esaminatore dei Vescovi, Prelato domestico di Sua Santità e protonotario apostolico partecipante. Fu per molti anni Segretario della Congregazione di Propaganda Fide, e come consultore appartenne a quella della Sacra Romana e universale Inquisizione, di Propaganda per gli affari di rito orientale, del Concilio per la revisione de' Concilii provinciali e per gli affari ecclesiastici straordinari. Allorchè venne convocato il Concilio Ecumenico, monsignor Simeoni fu uno dei consultori per la Commissione delle Chiese e Missioni orientali e per la disciplina ecclesiastica. - Ristabilite nel 1875 le relazioni diplomatiche tra la Santa {211 [211]} Sede e la Corte di Spagna, la Santità di Pio IX lo inviò Nunzio a Madrid, preconizzandolo Arcivescovo di Calcedonia. Le difficoltà della Nunziatura erano grandi assai, ma, grazie alla sua accortezza ed alla sua prudenza, monsignor Simeoni seppe vincerle onorevolmente, e ottenere che una gran parte delle diocesi restate prive dei loro Pastori fossero provviste di Vescovi. Fino dal 15 marzo 1875, Pio IX lo creava Cardinale, riservandolo in petto, e il 17 settembre dell'anno medesimo lo pubblicava in Concistoro. Avviene talvolta che i Nunzi creati Cardinali restino alcun tempo presso la rispettiva Corte, ed allora prendono il titolo di pro-Nunzio. Così Pio VII scriveva al cardinale Pacca in Portogallo, apostolicae Sedis pro-Nuntio. Ed è perchè solo “per accidente o provvisoriamente,” come scrive il cardinale De-Luca nel suo Cardinal pratico, capo XVI, i cardinali esercitano la carica di Nunzio apostolico. Quindi l'eminentissimo Simeoni, creato Cardinale, resse in qualità di pro-Nunzio la Nunziatura di Madrid, ed alla morte del cardinale Antonelli del 1876, divenne Segretario di Stato di Sua Santità, prefetto dei sacri palazzi apostolici e della Sacra Congregazione Lauretana. Il novello pontefice {212 [212]} Leone XIII volendo far tesoro dei profondi studi che questo porporato aveva fatti intorno alle Missioni estere ed alla Congregazione di propaganda, lo nominò Prefetto di Propaganda Fide.

 

 

XXXIX. Card. Domenico Bartolini.

 

            Questo dottissimo Porporato sorti i natali in Roma il 16 maggio 1813. Ascritto alla Prelatura il 18 novembre 1847, fu referendario della Segnatura di giustizia e per lunghi anni segretario della Congregazione dei Riti e consultore di quelle del Concilio per la revisione dei Concilii provinciali, di Propaganda per gli affari di rito orientale, dell'Indice, delle Indulgenze e Sacre Reliquie. Appartenne al Collegio dei protonotari apostolici partecipanti, e Pio IX lo nominò suo Prelato domestico. Quando fu convocato il Concilio Vaticano, fu uno dei membri delle Commissioni ceremoniale e politico-ecclesiastica. Il Cardinal Vicario di Roma lo ebbe fra i membri più ragguardevoli della Commissione di archeologia sacra, che sotto la sua presidenza sopravveglia. alle antichità di Roma cristiana. - Numerosi sono gli scritti di monsignor Domenic {213 [213]} Bartolini, tutti forniti di copiosa erudizione e di sicura dottrina. Fra i principali citiamo le sue dissertazioni sull'antico tempio di Salomone in Gerusalemme, il nuovo volgarizzamento poetico di Giona, la sua illustrazione della canonizzazione dei martiri giapponesi, quella della statua di bronzo del Principe degli Apostoli nella Basilica Vaticana, quella dell'anno LXVII dell'era volgare, in occasione del centenario di San Pietro, gli Atti del martirio di Santa Cecilia, ecc., ecc. - Addì 15 marzo del 1875 Pio IX creò Monsignor Bartolini Cardinale dell'ordine dei diaconi, del titolo di San Nicola in Carcere, che il 3 aprile 1876 permutò col titolo presbiterale di San Marco. Fa parte di molte Congregazioni, nelle quali dimostra le belle doti del suo ingegno e l'affetto che nutre verso la Chiesa. Il Cardinale Bartolini percorse l'Oriente e quasi tutta l'Europa, e da queste sue perlustrazioni ne trasse corredo abbondantissimo di erudizione non solo sacra, ma profana. Il suo nome è invento in Roma per la dottrina che lo adorna, per la bontà dell'animo e per tutte le virtù che sono proprie di un esemplarissimo Principe di Santa Chiesa. Il regnante Pontefice lo costituì prefetto della sacra Congregazione dei Riti. {214 [214]}

 

 

XL. Card. Bartolomeo d'Avanzo.

 

            La promozione al cardinalato del Vescovo di Calvi e Teano fu una meritata ricompensa, dovuta alla sua vasta e profonda dottrina ed alle incessanti sue sollecitudini nel governo della Chiesa. Bartolomeo d' Avanzo nacque in Avella, diocesi di Nola, addì 3 Luglio 1811, e fece i suoi studi di teologia nel seminario diocesano, compiendoli poi nell'Università di Napoli, e dedicandosi in ispecie all'esegetica biblica. Fu quindi nominato professore di teologia e lingua ebraica nello stesso seminario, mentre era già canonico teologale nella collegiata della sua patria. Più tardi gli venne conferita la dignità di primicerio, e, fatto esaminatore e giudice prosinodale, revisore della stampa, visitatore della diocesi, fu trasferito al canonicato abaziale in Nola. Il 18 marzo 1852 il Santo Padre Pio IX lo preconizzava Vescovo delle sedi unite di Castellaneta e Mottula, nella provincia ecclesiastica di Taranto, e otto anni dopo, il 13 Luglio 1860, gli affidava il governo delle altre due sedi di Calvi e Teano, lasciandogli, fino al 1873, in amministrazione la diocesi di Castellaneta. {215 [215]} Monsignor Bartolomeo D'Avanzo era già celebre per le sue Lettere pastorali e i suoi discorsi accademici. Tuttavia semplice canonico primicerio della collegiata d'Avella, pubblicava parecchi articoli pieni di erudizione e di sodi ragionamenti contro i razionalisti ed i socialisti de' nostri giorni. Ma i lavori ed i discorsi di monsignor D'Avanzo in occasione del Concilio ecumenico, nel quale fu membro della Commissione dommatica, valsero a porre in maggior luce il suo profondo ingegno e la sua vasta erudizione. Egli fu relatore al Concilio della Costituzione sull'infallibilità del Papa, e il suo lavoro produsse un effetto straordinario per la chiarezza veramente ammirabile colla quale espose la dottrina cattolica.

            Le principali istruzioni pastorali del Cardinale d'Avanzo sono quella della prima domenica d'Avvento del 1859, intorno all'autorità del Romano Pontefice, e del 14 novembre 1869 Sul primo splendido trionfo della Chiesa cattolica. Scrisse in ottobre del 1870 sul la sospensione del Concilio; il 24 aprile 1871 e il 18 gennaio 1872 impugnò il Döllinger, e le due lettere colle quali riduceva al nulla le dichiarazioni di quello sciagurato, meritarono al loro autore un Breve del Papa. {216 [216]} Monsignor D'Avanzo consacrò solennemente la sua diocesi al Sacro Cuore di Gesù, e celebrò i giubilei del Santo Padre Pio IX. Il 4 novembre 1874 scrisse ai professori del seminario di Calvi una dottissima lettera sull'insegnamento misto degli autori classici pagani e cristiani, e il l’aprile 1875 Pio IX gli indirizzò un Breve, congratulandosi con lui per la sapienza con cui avea trattato quest'argomento. Zelantissimo per la gloria di Dio, nelle diocesi di Castellaneta e di Calvi e Teano fondò quasi di pianta i seminari, spendendovi le rendite delle mense e le sue, e con bellissimo disegno fece restaurare elegantemente il duomo di Teano, la cui facciata, cominciata da 130 anni, era stata poi abbandonata. Pio Nono il 3 aprile 1876 lo creò Cardinale di Santa Chiesa, del titolo di S. Susanna, ascrivendolo a otto importantissime Congregazioni.

 

 

XLI. Card. Criovanni Franzelin.

 

            Addì 15 aprile 1816 nasceva in Aitino diocesi di Trento, Giovanni Battista Franzelin, creato Cardinale il giorno 3 di aprile 1876. Il 21 luglio 1834 entrava nella Compagnia di Gesù e {217 [217]} il 2 febbraio 1853 conseguiva la laurea di dottore nelle scienze sacre. Destinato a professore di teologia dommatica nel Collegio Romano, venne nominato successivamente consultore della Commissione dommatica del Concilio Vaticano e della Congregazione di Propaganda per gli affari di rito orientale, dell'Indice e della Suprema Congregazione della Sacra Inquisizione. Quando insegnava teologia, le sue lezioni erano frequentatissime e tenute in grande stima, ed i suoi allievi gli dimostrarono in qual conto lo tenessero, allorchè fu promosso al Cardinalato. Imperocchè attestarono con offerte, componimenti poetici ed in altre guise che l'onore reso al dotto ed amato maestro in certo modo rifondevasi sui suoi discepoli. Il Franzelin pubblicò per le stampe i suoi trattati, i quali sono in grande riputazione per avere sapientemente confutati gli errori moderni contro la religione e la Chiesa. - Il dottissimo professore si mostrò valentissimo nel dimostrare la verità cattolica. Lo studio assiduo e l'immensa lettura di presso a trent'anni gli diede somma perizia della Scrittura, dei Padri e degli Scolastici, come per la sua cognizione delle lingue originali, nelle quali sono scritti i monumenti sacri ed {218 [218]} ecclesiastici, latini, greci, ebraici e siriaci, ne comprese a fondo la dottrina. Le nozioni che trovansi in questi pensati volumi, non si trovano altrove così compiutamente svolte, e in esse si riconoscono i nuovi progressi e i nuovi acquisti fatti dalla scienza teologica. Degna di osservazione è poi la polemica, colla quale combatte gli avversari. Opportunissima dapprima, perchè, conoscendo le principali lingue d'Europa, è al corrente di quante opere teologiche si pubblicano in Germania, Inghilterra e Francia, e così ribatte non solo i vieti sofismi dei protestanti, ma anche i moderni dei razionalisti e degli anglicani. Validissima poi la strategia contro costoro adoperata, non usando egli mettere le obiezioni in fine della tesi, ma formando in quella vece tesi polemiche, nelle quali sotto punti comuni di vista raccoglie il nerbo delle obiezioni, e con generali principii ed obiezioni dà la chiave per isciogliere tutte le difficoltà, battendo in tal modo il nemico in corpo e con tal giustezza e vigoria, che in pochi colpi vanno atterrate grosse schiere di oppositori. Il cardinale Franzelin ricevette il titolo presbiterale dei Santi Bonifacio ed Alessio, e fu ascritto a varie Congregazioni. Questo Principe della Chiesa {219 [219]} a vasta dottrina unisce la più profonda umiltà, e, sebbene sollevato a sommi onori, rammenta nel suo contegno e colla sua virtù  le doti del perfetto religioso.

 

 

XLII. I1 Cardinale Francesco di Paola Benavides.

 

            Francesco di Paola Benavides y Navarrete nacque in Baza, archidiocesi di Granata, addì 14 maggio 1810 ed appartiene ad una famiglia illustre dell'Andalusia. Suo fratello, il marchese Antonio di Benavides, è uno dei principali personaggi della parte moderata in Ispagna, e fu per qualche tempo ambasciatore straordinario del Re Alfonso XII presso Sua Santità, nel primo ristabilimento delle relazioni diplomatiche della Spagna col Vaticano. Monsignor Benavides, dapprima canonico decano della cattedrale di Cordova si acquistò fama di eloquente oratore e di purgato ed elegante scrittore. Nel Concistoro del 21 dicembre 1857 fu promosso all'episcopato, e, dopo di aver retto per diciotto anni la diocesi di Siguenza, fu nel 5 luglio 1875 nominato Patriarca delle Indie occidentali. Mentre era Vescovo di Siguenza, monsignor Benavides dimostrò {220 [220]} spesso il suo affetto al Santo Padre Pio IX, e nella sua lettera del 12 luglio 1859 gli offeriva se stesso, la sua casa e tutte le cose sue in testimonianza del rispetto dovuto alla sacra sua persona, e di “intima adesione e cordiale sommessione alla Cattedra di San Pietro, ed ossequiosa obbedienza al Vicario di Gesù Cristo.”

            Si recò a Roma nel 1862 per la canonizzazione dei martiri giapponesi e nel 1869 pel Concilio Vaticano. Monsignor Benavides è conte romano, grande elemosiniere del Re Alfonso XII, gran croce e gran cancelliere degli ordini di Carlo III e d'Isabella la Cattolica, cappellano maggiore dell'esercito e cavaliere di S. Giacomo. Si lodano la sua pietà ed il suo zelo per la Chiesa. Pio IX lo creò Cardinale dell'Ordine dei Preti addi 12 maggio 1877, conferendogli il titolo di San Tommaso in Parione, e ascrivendolo alle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, Propaganda, Indice, Indulgenze e Sacre Reliquie.

 

 

XLIII. Card. Saverio Apuzzo.

 

            Questo Porporato, che per dottrina e pietà è il decoro dell'Episcopato napolitano, sortì i natali in Napoli il 9 aprile {221 [221]} del 1807. Venne presto nominato professore di teologia dommatica nell'Università di Napoli, e salito in grande riputazione per la sua scienza, ebbe gran parte nella direzione dell'insegnamento nel reame delle Due Sicilie. Ferdinando II gli affidò l'educazione del suo primogenito, il Duca di Calabria, che gli succedette sul trono col nome di Francesco II. Nel 1854 l'Apuzzo fu nominato Vescovo di Anastasiopoli in partibus infidelium, e l'anno successivo trasferito all'Arcivescovato di Sorrento, nel Concistoro del 23 marzo. Monsignor Apuzzo si mostrò fra i più validi difensori della S. Sede.

            Dopo 16 anni di episcopato Pio IX, volendo provvedere l'insigne Chiesa di Capua, rimasta da otto anni senza Pastore, per la morte dell' eminentissimo Cardinale Giuseppe Cosenza, morto il 30 di marzo 1863, il 24 novembre 1871 ne preconizzava Arcivescovo monsig. Apuzzo, che il 12 marzo 1877 creava Cardinale di Santa Chiesa, del titolo presbiterale di Sant'Onofrio, destinandolo a far parte delle Congregazioni del Concilio, dei Riti, delle Indulgenze e sacre Reliquie e della Fabbrica di San Pietro.

Il Cardinale Apuzzo, prima ancora di essere fregiato della sacra porpora, aveva {222 [222]} fatto parte, come consultore, delle Congregazioni dell'Indice e dei Vescovi e Regolari; e, quando fu convocato il Concilio ecumenico vaticano, fu eletto membro della Deputazione incaricata di ricevere e di esaminare le domande dei Padri. Prese parte alle discussioni di quell'augusta Assemblea, e si guadagnò la stima e 1' affetto di tutti i suoi componenti. Per la sua carità e per la sua bontà il Cardinale Arcivescovo di Capua è egualmente caro ai poveri e al clero.

 

 

XLIV. Card. Emanuele Garcia-Gil.

 

            A San Salvatore di Camba, nella diocesi di Lugo, il 14 marzo 1802 nacque Emanuele Garcia-Gil. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei Predicatori, prima della soppressione dei conventi in Ispagna, nel 1835 fu professore di teologia dommatica nell'Università di Santiago, e quindi lettore della stessa scienza in Oviedo. Da diciotto anni esercitava le funzioni di vicerettore del Seminario di Lugo allorchè il 29 giugno 1854 fu chiamato a reggere la diocesi di Badajoz, dalla quale cinque anni dopo venne trasferito all'Arcivescovato di Saragozza. Monsig. Emanuele {223 [223]} Garcia-Gil scrisse molte eloquenti e dotte Pastorali per il bnon governo della sua archidiocesi.

            Intervenne in Roma alla canonizzazione dei martiri giapponesi nel 1802, al centenario dei santi apostoli Pietro e Paolo nel 1867, ed al Concilio Vaticano nel 1869, e si ricordano ancora i suoi dotti ed eloquenti discorsi in quell'augusta assemblea. Si deve al cardinal Garcia-Gil una parte grandissima nell'opera di riparazione della Basilica di Nostra Donna del Pilar. E filosofo e teologo di gran merito. La sua promozione al Cardinalato, avvenuta il 12 marzo 1877, arricchì il Sacro Collegio di un prezioso acquisto, ed eccitò in tutta la sua archidiocesi grande esultanza. Il cardinale Garcia-Gil appartiene all'Ordine dei Preti, ed ha il titolo di Santo Stefano al Monte Celio.

 

 

XLV. Edoardo Howard.

 

            Fra gli illustri personaggi che il Santo Padre Pio Nono sollevò all'onore della sacra porpora è Edoardo Enrico Howard, che appartiene alla più eletta aristocrazia inglese.

            Egli nacque in Hainton, diocesi di Nottingham, {224 [224]} addì 13 febbraio 1829. Dapprima entrò nella carriera militare e servi con onore come ufficiale nel secondo reggimento delle guardie del Corpo. Ma dopo breve tempo mutò l'assisa militare coll'abito chiericale, e fu ricevuto come alunno nell'Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma. Ordinato prete, Pio Nono lo ebbe carissimo; lo volle presso di sè e lo incaricò di varie missioni, nelle quali il giovane Prelato dimostrò molto zelo e molta abilità. Egli rese utili servigi alla Chiesa, conoscendo varie lingue, e per la cortesia de' suoi modi, che lo resero generalmente amato da tutti. Gli Inglesi, cattolici e protestanti, che vanno a Roma, non cessano dal tributargli grandissime lodi.

            In giovane età era già referendario della Segnatura di giustizia e consultore della Congregazione speciale di Propaganda per gli affari di rito orientale, allorchè nel 1872, ai 22 di giugno, il Santo Padre lo preconizzò Arcivescovo di Neo Cesarea ed assegnollo a suffraganeo al cardinale Nicola Clarelli Paracciani, vescovo suburbicario di Frascati. Ma una tale promozione non era che foriera di più grande onorificenza. Infatti non erano ancora scorsi cinque anni e la Porpora Romana veniva {225 [225]} a fregiare l'illustre Prelato. - In occasione della sua promozione dicono che si domandò al Santo Padre perchè favorisse così visibilmente la nazione inglese, la quale annoverava tre sudditi della regina Vittoria fra i Cardinali. “Sì è, egli rispose, perchè nell'Inghilterra, sebbene nazione protestante, la Chiesa cattolica gode maggior libertà e rispetto che non in molti altri paesi.” La promozione dell'eminentissimo Howard fu applauditissima in Roma, e gli applausi del Tebro risuonarono in riva al Tamigi.

            Il cardinale Howard fu ascritto al Collegio dei Cardinali addì 12 marzo 1877, e ricevette il titolo presbiterale dei Santi Giovanni e Paolo. Di questo insigne porporato sono specialmente lodate la pietà e la carità. Il Santo Padre Leone XIII, appena salito al trono pontificio, conferiva all' eminentissimo Howard la carica di protettore dell'Istituto dei Petits frères de Marie des Ècoles.

 

 

XLVI. Card. Michele Paya y Rico.

 

            Ultimo per numero tra i Prelati spagnuoli, che la Santità di Pio IX ascriveva al Sacro Collegio, è il cardinale Michele {226 [226]} Paya y Rico, arcivescovo di Compostella. Nacque, egli in Beneiama, archidiocesi di Valenza, il 20 dicembre 1811, e ordinato sacerdote divenne professore di metafisica e matematica in quell'Università e di teologia nel Seminario metropolitano. Conseguì più tardi un benefizio in seguito a concorso, e nel 1845, era redattore dell'Eco della Religione, che vedeva la luce in Valenza. Sulla proposta della regina Isabella, il Santo Padre Pio IX, nel Concistoro del 25 giugno 1858, lo preconizzò Vescovo di Cuenca. Egli si mostrò zelantissimo nel disimpegno delle funzioni episcopali e non trascurò occasione per dimostrare il suo afletto verso la S. Sede.

            Fino dal 25 giugno 1859 monsig. Paya y Rico indirizzava una lettera al S. Padre, nella quale metteva a sua disposizione se stesso nonchè ogni cosa sua, cum omnibus quae ad me quomodocumque pertinent. E con sua circolare dei 3 novembre dell' anno medesimo invitava il suo clero a pregare per il trionfo della giustizia e della ragione. Pubblicava in seguito il 2 gennaio 1860 una dotta Pastorale, nella quale sapientemente confutava 1' opuscolo francese: Il Papa e il Congresso, e ne dimostrava l'ipocrisia e l'iniquità. {227 [227]} Nel Concilio Vaticano risplendette per dottrina ed eloquenza. Un suo discorso gli valse le congratulazioni del S. Padre Pio IX e di molti dei Padri che formavano parte di quell’illustre Assemblea. Salito al trono di Madrid re Alfonso XII ristabilì le relazioni diplomatiche colla Santa Sede, state interrotte per la rivoluzione del 1868. Uno degli oggetti a trattarsi fra i primi dalla Santa Sede fu la provvista delle chiese vacanti. Fra queste eravi San Giacomo di Galizia, celebratissima nella Spagna per la memoria che colà si conserva dell' apostolo s. Giacomo, e rimasta vedova dell'ultimo suo Arcivescovo, il cardinale Michele Garcia Cuesta morto il 14 aprile 1873. Re Alfonso XII propose che vi fosse promosso monsignor Paya y Rico. Pio IX assecondò i voti del Re, e il dotto Vescovo di Cuenca diventò Arcivescovo compostellano. Finalmente nella creazione di Cardinali fatta dal Santo Padre Pio IX il 12 marzo 1877, vi fu compreso anche monsignor Paya y Rico, il quale ricevette il titolo dei Santi Quirico e Giulitta, e venne ascritto alle Sacre Congregazioni dei Vescovi e Regolari, di Propaganda, dell' Indice e degli affari ecclesiastici straordinari. Uomo apostolico l'eminentissimo Paya {228 [228]} y Rico passa il tempo nell'esatto adempimento de' suoi doveri, nello studio e nella preghiera. La sua parola dotta ed eloquente si fa udire come al popolo cosi ai Re, e nel discorso indirizzato al Re Alfonso XII, in occasione della visita di questo Sovrano al Santuario di San Giacomo, rammentavagli dove stesse la vera grandezza del principato cristiano.

            “Sire, diceva il Cardinale ad Alfonso XII, non mai i Re si mostrano sì grandi, che quando si presentano rivestiti del magnifico manto di tutte le virtù, di quelle specialmente che sono naturali ai Monarchi, ossia la pietà, la giustizia, la clemenza, la magnanimità. Ora la pietà ne è la prima per la sua eccellenza, ed anche perchè dà origine ad altre, imperocchè senza di lei non saprebbero esistere nè la giustizia, nè la clemenza, nè la magnanimità. Giammai sono più grandi che allorchè seguono gli esempi loro lasciati dai più illustri Sovrani biblici come Davidde, e dai Re storici come Carlomagno, Luigi di Francia, Recaredo e Ferdinando di Spagna. Giammai non sono più grandi che allorquando giustificano il glorioso titolo di Re colle opere.” {229 [229]}

 

 

XLVII. Card. Lodovico Caverot.

 

            Il successore di s. Potino e di s. Ireneo nella chiesa metropolitana e primaziale di Lione, cardinale Lodovico Maria Giuseppe Eusebio Gaverot, nacque in Joinville, piccola città della diocesi di Langres, il 28 maggio 1806. Fece i suoi studi nei collegi di Troyes e Dole e li compì a Saint-Acheux, nella diocesi di Amiens. Andato a Parigi, si laureò in legge e per qualche tempo fu impiegato presso il Ministero della guerra. Nel 1831 fu ordinato prete e seguì a Besançon il cardinale Luigi di Rohan Chabot; nel 1832 fu vicario della metropolitana, e tre anni dopo curato arciprete della medesima. Dacchè entrò al servizio della Chiesa, la sua vita fu tutta consacrata alla gloria di Dio e alla salute delle anime. Il ministero ecclesiastico, lo studio, la preghiera, il pergamo, le opere di carità furono le sue occupazioni come sacerdote, e continuarono ad esserlo come Vescovo e Cardinale. L'eminentissimo cardinale Mathieu, una delle glorie della Chiesa di Francia, non tardò a riconoscere nell'abate Caverot quanta virtù si nascondesse sotto le più umili apparenze, lo promosse canonico nel {230 [230]} 1841 e nel 1846 lo fece suo vicario generale. La sua condotta nell'esercizio di quella carica gli aprì la via all' episcopato.

            Il 20 aprile 1849 la Santità di Pio IX nel Concistoro tenuto in Gaeta, dopo aver pronunziato l'Allocuzione Quibus quantisque malorum procellis contro la Repubblica romana, preconizzava alcuni Vescovi e, fra essi, il canonico Caverot, affidandogli la chiesa di S. Diè. Il nuovo Pastore si recò a prendere possesso della sua diocesi, e vi rimase ventisette anni. Quella diligenza in ogni cosa, quell'interesse per quanto si riferiva alla Chiesa, quella devozione alla Santa Sede, che già avevano segnalato fra gli ecclesiastici della Francia il Caverot, spiccarono di più bella luce; la dolcezza e la bontà colle quali governava paternamente la diocesi gli guadagnarono tutti i cuori. A S. Diè si credevano di averlo per sempre, ma Dio ne disponeva altrimente; e quando fu trasferito a Lione, la separazione di sì buon Padre fu oltremodo dolorosa.

            Monsignor Caverot in S. Diè prese singolar cura degli istituti di educazione ecclesiastica: Autrey e Chatel furono oggetto delle sue premure. Promosse le conferenze ecclesiastiche, e stabilì la liturgia {231 [231]} romana obbligatoria; fondò una cassa di soccorsi pei preti vecchi, favorì il pellegrinaggio al santuario del B. Fourier, apostolo della Lorena, e convocò il Sinodo diocesano.

            Si recò a Roma in occasione della festa per la canonizzazione dei martiri giapponesi, e vi sottoscrisse il celebre indirizzo che i Vescovi colà congregati presentarono al Santo Padre, nel quale era in così splendida guisa reso omaggio all'infallibile suo magistero, e vi ritornò in occasione del Concilio Vaticano, facendosi ammirare per la sua devozione all' autorità del Papa.

            Rimasta vedova la Chiesa di Lione per la morte di monsignor Genouilhac, il Governo francese, al quale toccava proporre la nomina del successore, presentò alla Santa Sede il Vescovo di St-Diè. Pio IX accettò la scelta fatta, e nel Concistoro del 26 giugno 1876 monsignor Caverot veniva promosso Arcivescovo di Lione e Vienna. Era una nomina meritata e fu accolta con plauso universale. Non indugiò a recarsi nella sua archidiocesi e cooperò con efficacia all'inaugurazione della nuova Università cattolica di Lione, i cui principii erano stati così bene assicurati da monsignor Thibaudier, oggidì Vescovo {232 [232]} di Soissons, e stato per qualche tempo come Vescovo ausiliare e Vicario capitolare incaricato del governo diocesano durante la malattia e dopo la morte di monsignor Genouilhac.

            La Santità di Pio IX il 12 marzo 1877 creò mons. Caverot Cardinal prete della Santa Romana Chiesa del titolo di S. Silvestro in Capite, e lo chiamò a far parte delle Congregazioni del Concilio, di Propaganda, dell’Indice, delle Indulgenze e sacre Reliquie. Fu destinato a portargli il berretto cardinalizio monsignor Giuseppe Francia-Nava di Bontifé, cameriere segreto di Sua Santità, ed il Maresciallo Mac-Mahon, valendosi della facoltà accordata dalla Santa Sede ad alcuni Capi di Stato, glielo impose, rendendo con belle parole il dovuto omaggio alle virtù del nuovo Porporato.

 

 

XLVIII. Card. Luigi di Canossa.

 

            Luigi de' marchesi di Canossa, patrizio e Vescovo di Verona, continua colle sue virtù le nobili tradizioni dell'illustre sua famiglia.

            Nato in questa città il 21 di aprile 1809, diede fino dai primi anni segni non dubbi {233 [233]} di una speciale vocazione a servire Iddio, preferendo allo splendore ed agli agi della sua casa l'umile vita dei figli di Sant'Ignazio. Entrato nella Compagnia di Gesù vi si segnalò per umiltà e mortificazione, insegnò in parecchi Collegi italiani, predicò con molta unzione e semplicità in varie chiese della Penisola, e si preparava a fare la sua professione, allorchè trovandosi seriamente minacciato di malattia di petto, dovè abbandonare la Compagnia e rientrare nel clero secolare. Restituitosi in Verona, le sue virtù non tardarono a risplendere di bella luce, e venne eletto canonico della Cattedrale, carica che accettò per espresso comando di Gregorio XVI. Non vi fu opera di carità, alla quale il canonico di Canossa non porgesse volentieri la mano, non istituzione che o colla parola o con generose limosine o coll'autorità del suo nome non favorisse. Quindi ottenne la confidenza del Vescovo, che lo nominò consultore del tribunale per le cause matrimoniali e lo ebbe carissimo. Allorchè venne nominato Vescovo di Trento monsignor Benedetto di Riceabona, il quale aveva surrogato sulla Cattedra di S. Zenone monsignor Trevisanato, promosso all'arcivescovato di lidine e poco dopo traslato alla chiesa pa {234 [234]} triarcale di Venezia e fatto Cardinale, l'imperatore Francesco Giuseppe propose alla Santa Sede, in virtù dei privilegi che gli conservava il Concordato del 1855, per Vescovo di Verona il Canossa, il quale non ne voleva assolutamente sapere, e solo si ridusse ad accettare la mitra, allorchè la Santità di Pio IX glie ne fece solenne ingiunzione. Fu quindi preconizzato nel Concistoro del 30 settembre 1861.

            Non è da questo luogo enumerare tutte le opere di zelo che segnalarono il governo episcopale del Vescovo di Verona, il quale può dirsi abbia fatto sue le parole dello Spirito Santo, fortiter et suaviter, nel governo della propria diocesi. Mentre, ispirandosi alla carità del Principe dei Pastori, è tutto dolcezza, è tutto carità, non trascurò occasione veruna per dimostrare la sua devozione alla Santa Sede ed all' augusta persona del Santo Padre Pio Nono, che lo ricambiava di tenerissimo affetto.

            Mons. Luigi Di Canossa intervenne alle solenni feste celebratesi in Trento nel 1863, ricorrendo il terzo centenario della convocazione del Concilio.

            Essendo stato promosso in principio del 1877 il cardinale Monchini alla sede suburbicaria di Albano, il Santo Padre voleva {235 [235]} nominare all'Arcivescovato di Bologna monsignor Di Canossa, ma egli non volendo abbandonare la sua diletta Verona, fece tante preghiere e così calde istanze al S. Padre, che lo disonerò di quella carica. Ma però egli non potè ricusare la sacra Porpora, che gli venne conferita il 12 marzo 1877 insieme col titolo presbiterale di San Marcello. Poco dopo fu ascritto alla Congregazione dell'Immunità, Concilio, Vescovi e Regolari e Indulgenze e Sacre Reliquie. La sua nomina a membro del Sacro Collegio fu festeggiata in Verona da ogni ordine di cittadini, concordi nell'ammirare le tante virtù del venerando loro Pastore, il quale è il secondo Veronese che sia stato contemporaneamente Vescovo della propria patria e Cardinale di Santa Chiesa, il suo predecessore in questa duplice dignità essendo stato Adelardo da Lendinara, creato Cardinale dello stesso titolo di S. Marcello da Lucio III, legato apostolico in Oriente, Vescovo di Verona dal 1188 al 1224, e morto nel 1225. {236 [236]}

 

 

XLIX. Cardinale Luigi Serafini.

 

            Da antica famiglia originaria di Urbino, al cui patriziato fu ascritta e che conta fra le più cospicue di Magliano nella Sabina, trasse i natali Luigi Serafini, cardinale vescovo di Viterbo e Toscanella. Nato in Magliano il 7 giugno 1808, conseguì la laurea in ambe le leggi e fu in Roma ascritto alla romana prelatura. Nel 1844 alli 11 gennaio prendeva posto fra i referendarii di segnatura, e quindi veniva successivamente nominato Ponente di Buon Governo e del tribunale supremo della Sacra Consulta. Nella Congregazione di Buon Governo monsignor Serafini si occupò di controversie amministrative, mentre nella Sacra Consulta fu chiamato a studiare e decidere intorno a procedimenti in causa criminale. Addì 8 luglio 1850 Pio IX lo promosse Uditore della Sacra Rota Romana, e poscia lo fece reggente della Sacra Congregazione de' Riti, segretario generale della Commissione dei sussidi, e Vicario della patriarcale arcibasilica lateranense.

            In tutti questi svariatissimi incarichi monsignor Luigi Serafini si procacciò fama di prudentissimo e diligentissimo Prelato {237 [237]} e ricosse l’approvazione universale.

            Quindi la Santità di Pio IX non tardò a premiarne i meriti, conferendogli nel Concistoro del 27 giugno 1870 la chiesa vescovile di Viterbo e Toscanella, rimasta vacante due mesi prima per la morte del cardinale Eustachio Matteo Gonella torinese, defunto il 15 aprile.

            Monsig. Serafini nella sua diocesi vinse i nemici della Chiesa colla dolcezza, e si guadagnò il cuore di tutti colle amabili doti che lo distinguono. Il 12 marzo 1877 fu creto e pubblicato crdinale di Santa Romana Chiesa, e gli venne conferito il titolo presbiteriale di San Girolamo degli Sciavoni. Gli furono asegnate le Congregazioni dei Vescovi e Regolari, del Concilio, della Disciplina Regolare, delle Indulgenze e sacre Reliquie.

            La promozione al Cardinalato fece brillare di più bella luce le virtù pastorali del Vescovo di Viterbo, il quale nel silenzio e nella preghiera attende incessantemente a promuovere la gloria di Dio, il suo culto, la salute delle anime, e a tutelare con tranquilla fermezza i diritti della Chiesa contro i suoi avversari. {238 [238]}

 

 

L. Card. Giuseppe Mihalovitz.

 

            Il Card. Giuseppe Milhalovitz nacque il 16 gennaio 1814 in Tarda, diocesi di Czanad in Ungheria, e fatto sacerdote,dopo aver compiuto lodevolmente varii uffizi ecclesiastici, era notaio e direttore della cancellaria vescovile ed abbate di S. Martino di Vaska, allorchè fu sollevato all’onore dell’episcopato a proposta dell’imperatore Francesco Giuseppe. Le stesse virtù che gli procaciarono questa nomina lo resero caro sulla sede episcopale, e si lodano la sua carità, la sua dottrina e quanto san Paulo richiede in colui, che deve presidere agli altri nel governodella Chiesa di Gesù Cristo. Non taceremo dell’affetto vivissimo che l’Arcivescovo di Zagabria nutriva verso la persona del Santo Padre Pio Nono, e come nello scorso anno prendesse parte attivissima LL costituzione di un Comitato, che si era incaricato di festeggiare solennemente in Croazia il Giubileo peiscopale del venerando Pontefice.

            L’Arciv. di Zagrabia gode di grande influenza in tutto il Regno di Croazia e nella Dalmazia. In quelle provincie, malgrado gli sforzi del panslavismo, regna {239 [239]} intemerato l'affetto alla Sede Romana, la quale può vantarsi di avere in quei cattolici il baluardo della cristianità presso all'Oriente da incivilire.

            Monsignor Mihalovitz è consigliere intimo, e gode pe' suoi meriti grande riputazione nella Corte imperiale di Vienna. Allorchè il Santo Padre Pio Nono volle nello scorso anno nominare nuovi Cardinali, per riparare le perdite sofferte dal Sacro Collegio, per dare una prova di benevolenza all'imperatore Francesco Giuseppe pe' suoi grandi meriti verso la Chiesa, benchè molte speranze, che si erano concepite, avessero dovuto dileguarsi per le leggi confessionali adottate in Austria, fregio della porpora l'Arcivescovo di Zagabria addì 22 giugno 1877, e lo ascrisse alle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, dell'Indice, dei Sacri Riti e della Disciplina Regolare. Il titolo cardinalizio che ha il cardinale Mihalovitz è quello di San Pancrazio.

 

 

LI. Card. Giovanni Kutschker.

 

            Pietà e dottrina insieme associate risplendono in Giovanni Kutschker, Arcivescovo e Principe di Vienna, da poco {240 [240]} tempo elevato all'onor del cardinalato dal Santo Padre Pio Nono. Egli nacque l’11 aprile del 1810 in Wiese, nell' archidiocesi di Olmutz. Compiuti i suoi studi nel liceo di Olmutz, il Kutschker si consacrò alla teologia nel Seminario maggiore di Vienna, ed ivi ricevette l'ordinazione sacerdotale nel 1833.

            Dopo breve tempo conseguì la laurea dottorale, e fu inviato a professore di teologia nell'Università di Olmutz, ed in questa sua qualità mandò alle stampe molti scritti degni di osservazione, specialmente riguardanti i matrimoni misti. Per ricompensamelo fu nominato consigliere arcivescovile e membro del Vicariato generale a Vienna. Alcuni anni dopo ottenne uguale onorificenza nella diocesi di Briinn. Alcuni anni dopo monsignor Kutschker fu nominato rettore dell'Istituto di Sant'Agostino, consultore della istruzione pubblica e prelato domestico di Sua Santità, non che abate mitrato di Pagranz. Le Università di Olmutz e di Praga gli accordarono onorificenze accademiche pe' suoi lavori di diritto canonico e di teologia.

            La Santità di Pio Nono nel Concistoro del 7 aprile lo preconizzava Vescovo di Carre in partibus infidelium, assegnandolo per coadiutore all'eminentissimo cardinale {241 [241]} OttomaroDe Ranscher, Arcivescovo di Vienna.

            Mancato ai vivi il cardinale di Rauscher, il Governo imperiale propose alla Santa Sede per suo successore monsignor Kutschker, che venne nominato il 3 aprile 1876. Nella sua prima Pastorale Monsignor Kutschker dottamente spiegava le tre virtù teologali e dimostrava il pericolo derivante dalla propagazione dell'ateismo per lo Stato, la famiglia, la società, la proprietà e l'ordine pubblico; e addì 22 giugno 1877 fu creato cardinale del titolo di S. Eusebio, insieme con monsignor Mihalovitz, arcivescovo di Zagabria. Egli venne ascritto alle Congregazioni di Propaganda, Sacri Riti, Affari ecclesiastici Straordinari e Studi.

 

 

LII. Cardinale Lucido Parocchi.

 

            È il più giovane dei Cardinali di Santa Chiesa e conta appena nove lustri, essendo nato il 13 agosto 1833 in Mantova da Antonio Parocchi e da Ginevra Soresina, la quale ebbe la consolazione di vederlo Vescovo, e morì non è gran tempo in Pavia. Nobile ingegno e ottimo cuore, Lucido M. Parocchi scelse il Signore in sua porzione {242 [242]} ed eredità, ed indossò il 13 ottobre del 1847 l'abito chiericale. Andò a Roma e fu tra gli allievi del Collegio Romano. Nel settembre del 1857 conseguì la laurea dottorale in teologia, e pochi mesi prima (il 17 maggio) il cardinale Costantino Patrizi, vicario generale di S. S., l'ordinava prete. Reduce in patria, monsignor Corti, vescovo di Mantova, lo nominava professore di teologia morale, e poco dopo di storia civile ed ecclesiastica e di diritto canonico nel seminario. Nel 1863 divenne parroco di santi Gervaso e Protaso in Mantova, e quindi esaminatore prosinodale e membro del Consiglio d'amministrazione della diocesi allor vacante.

            Valente polemico, il Parocchi tenne dotte conferenze sul protestantesimo e sul razionalismo, le quali vennero pubblicate nell'anno 1869, e gli procacciarono amplissima lode. Per rimunerare i suoi meriti il Santo Padre Pio IX lo nominò suo Prelato domestico.

            Ma questi onori non erano che una preparazione a più insigne promozione. La Santità di Pio IX volendo provvedere alle numerose diocesi vacanti in Italia, nel 1871 nominò molti Pastori alle medesime. Pavia, da circa tre lustri, aspettava il suo Vescovo, che surrogasse monsignor Angelo {243 [243]} Ramazzotti, traslato alla sede patriarcale di Venezia, ed ivi morto alla vigilia della sua promozione alla sacra Porpora. Era bensì stato promosso a quella sede monsignor Ferrè, Vescovo di Crema:, ma la cessazione del Governo austriaco in Lombardia fece sì che quella nomina non potesse aver effetto. E Pio Nono vi mandò Vescovo, addì 27 settembre 1871, monsignor Lucido M. Parocchi, il quale, ricevuta in Roma la consacrazione episcopale, si recò subito nella sua diocesi. Non è a dirsi quanto siasi adoperato nel governo spirituale delle anime, sia frequentemente spezzando la parola di Dio, sia promuovendo le istituzioni di culto e le Congregazioni religiose. Una delle cure principali dell'egregio Vescovo fu l'educazione del giovane clero, e trovò nel suo zelo tempo per attendere all'insegnamento della teologia nel suo seminario. Conoscendo la necessità di opporre la stampa Cattolica alla stampa irreligiosa, fu promotore, e per varii anni direttore della Scuola Cattolica, egregia rivista milanese. Il Sommo Gerarca, che dall'alto suo seggio non poteva non vedere il gran danno arrecato dalla stampa liberale, benedisse l'opera del Vescovo pavese con un bellissimo Breve del 23 gennaio 1873. {244 [244]} Nello scorso anno 1877, abbisognando di riposo il cardinale Monchini arcivescovo di Bologna, vi venne trasferito il Parocchi. Era così prenunziare la sua prossima nomina a Cardinale. Accomiatatosi dalla sua cara Pavia, monsig. Parocchi entrava nella nuova sua Sede in fine della Quaresima. Nella sua prima lettera pastorale, l'Arcivescovo rendeva un meritato tributo alle glorie religiose e scientifiche di quella città, e si prometteva dal concorso de' suoi figli facile il compito della sua missione.

            Il 22 giugno poi Pio IX lo creava cardinale dell'Ordine dei Preti, e gli conferiva il titolo di S. Sisto, ascrivendolo alle Congregazioni del Concilio, dell’Indice, delle Indulgenze e Sacre Reliquie e degli studi. Prendendo possesso del suo titolo, pronunziò un dotto discorso, ricordando le più insigni memorie di quel sacro tempio j e bellamente associando la chiesa di S. Sisto, culla dell'’Ordine domenicano, con Bologna che conserva le reliquie del santo suo fondatore. Il cardinale Parocchi a Bologna come a Pavia si è guadagnato la stima e l'amore di tutti i buoni. È conosciuto il suo affetto alla Chiesa e quanto valorosamente egli ne propugni i diritti. {245 [245]}

 

 

LIII. Card. Vincenzo Moretti.

 

            L'ultimo Cardinale dell'Ordine de' Preti, creato dalla Santità di Pio IX, addì 28 dicembre 1877, fu Vincenzo Moretti, del titolo di Santa Sabina, Arcivescovo dell'insigne Chiesa di Ravenna. Diremo di lui che la più profonda umiltà si unisce a scienza notevole. I suoi principii furono modesti anzichenò, ma nella Chiesa il vero merito si fa strada e può risplendere di bella luce. Nacque egli in Orvieto nel 14 novembre 1815, e, datosi al servizio ecclesiastico, fu professore di Sacra Scrittura e Storia ecclesiastica nel seminario vescovile della sua patria, esaminatore prosinodale, canonico teologale, e finalmente Provicario generale della stessa diocesi.

            Le virtù sacerdotali del canonico Vincenzo Moretti furono apprezzate dal Santo Padre Pio IX, il quale, volendo dare a Comacchio un nuovo Vescovo, ve lo preconizzò nel Concistoro del 17 dicembre 1855. E monsignor Moretti andò a Comacchio e riscosse 1’affetto dei buoni. Quanto si potesse desiderare per la gloria di Dio e la salute delle anime venne dal Vescovo di Comacchio posto in atto. {246 [246]} nonostante la difficoltà dei tempi e le lotte dei partiti. Egli rimase dodici anni in Comacchio, finchè Pio IX nel 27 marzo 1867 lo dava Vescovo della città d'Imola. Così questa Sede conterà fra' suoi più bei giorni quelli, in cui fu retta da monsignor Vincenzo Moretti, come è una delle più belle sue glorie lo avere fra' suoi Pontefici due Papi, il VII ed il IX Pio.

Il cardinale Orfei, che santamente governava F archidiocesi di Ravenna, avea compiuto il corso de' suoi giorni, e fra i Vescovi nessuno parve miglior suo successore del Vescovo d'Imola. Come nelle altre sue diocesi, così nella Ravennate, il Moretti fu il vero Vescovo, quale lo descrive s. Paolo nelle sue lettere. Non rifugge da alcuna parte del ministero episcopale; zelantissimo osservatore delle leggi ecclesiastiche, le fa amare con la sua dolcezza; in dotte omelie, in affettuose lettere procura di maggiormente stringere i vincoli, che devono esistere tra Vescovi e fedeli.

            La sua promozione al cardinalato rallegrò tutte le Romagne, dove erano conosciuti i meriti dell'Arcivescovo di Ravenna. Egli come Cardinale è ascritto alle Sacre Congregazioni della Visita apostolica, dei Vescovi e Regolari, del Concilio e dell'Immunità {247 [247]} ecclesiastica. Finalmente venne incaricato delle funzioni di amministratore apostolico della diocesi di Comacchio e della Prepositura Pomposiana, trovandosi questa sede priva di Pastore.

 

 

LIV. Card. Edoardo Borromeo.

 

            Dall'antica e nobile famiglia Borromeo nacque in Milano Edoardo Borromeo Arese, addì 3 agosto 1822, presentemente Cardinale di Santa Chiesa. Essendosi Edoardo destinato alla carriera ecclesiastica, venne in Roma, ed ascritto nei primi tempi del Pontificato di Pio Nono alla romana Prelatura, il Pontefice lo ebbe tra' suoi camerieri segreti partecipanti e segretario d'ambasciata. Allorchè monsig. Aleramo Pallavicini, arcivescovo di Pirgi, ultimo Maggiordomo di Gregorio XVI e primo sotto Pio IX, rassegnò l’uffizio, ebbe in successore Francesco De Medici de' Principi di Ottaiano, protonotario apostolico e già maestro di camera di questi due Pontefici. Fu allora che Pio IX, esule in Gaeta, lo nominò Maestro di camera e quindi nel giugno del 1856, per la promozione al Cardinalato di mons. Medici, lo fece suo Maggiordomo. Sicchè si può {248 [248]} dire che il Borromeo fra i romani Porporati viventi sia per avventura insieme col cardinale Pacca, colui il quale per maggiore spazio di tempo abbia avvicinato il grande Pontefice, che si gloriosamente governò la Chiesa.

            Nell'esercizio delle sue funzioni monsignor Borromeo seppe associare la più grande devozione al Pontefice colla più squisita cortesia. Le difficoltà non mancarono al Prelato, ma seppe valorosamente superarle. Volendo pertanto Pio IX ricompensare lo zelo verso la sua persona, e i servigi resi alla Corte pontificia, nella promozione del 13 marzo 1868 lo creò Cardinale diacono, e gli diede quel titolo dei Ss. Vito e Modesto, che già un giorno ebbe a portare san Carlo. Nè pago di ciò, il Pontefice, cumulando le sue grazie, nominò il Cardinale arciprete della patriarcale basilica vaticana, prefetto della fabbrica di San Pietro, e lo ascrisse alle Congregazioni del Concilio, dell'Immunità ecclesiastica, alla Concistoriale ed alla Cerimoniale, conferendogli inoltre varie distinte protettone e nobilissimi incarichi.

            La porpora fece spiccare più splendide le virtù del Borromeo, già note durante la sua carriera prelatizia. Luigi Teste narra che “un giorno amministrava la {249 [249]} prima comunione ai poveri allievi delle scuole di Borgo. Dopo aver loro indirizzato le più commoventi esortazioni, si inginocchiò davanti a ciascuno di essi e loro baciò i piedi.” Quest'atto di umiltà non abbisogna di commenti, e lo stesso scrittore soggiunge che “oggidì tutti lodano la sua bontà, la sua semplicità, la sua generosità.” Il suo palazzo in Roma è aperto a tutti, e colà convengono i primarii rappresentanti del mondo cattolico, che si recano a Roma per venerare la tomba di S. Pietro e rendere atto di ossequio al suo successore. In questo momento non avvi opera cattolica, la quale in Roma o fuori non sia sicura di trovare nell'eminentissimo Borromeo il più caldo e zelante fautore.

            Nella prima riunione di Cardinali, tenuta in Vaticano dal regnante Sommo Pontefice Leone XIII, il Cardinale Borromeo dimise il titolo diaconale dei Santi Vito e Modesto e passò nell' Ordine dei Preti col titolo di Santa Prassede, vacante per la morte dell'eminentissimo Vannicelli, Arcivescovo di Ferrara, ed anche esso già posseduto da san Carlo. Avendo inoltre lo stesso Pontefice determinato di conferirgli la dignità di Vescovo, lo elesse Arcivescovo di Adana, i. p. i., e per segno {250 [250]} di somma stima e benevolenza lo consacrò egli stesso, il 19 maggio di questo anno.

 

 

LV. Card. Prospero Caterini.

 

            Il primo dei Cardinali diaconi è Prospero Caterini, nato in Onano, diocesi di Acquapendente, addì 15 ottobre 1795, e da oltre un quarto di secolo fregiato della porpora cardinalizia. La sua vita trascorse intiera nelle Congregazioni romane, e fiorì per sapere e virtù tra gli uomini illustri che ne fanno parte. Gregorio XVI, grande conoscitore degli uomini, apprezzò per tempo le doti che risplendevano in monsignor Caterini, e lo nominò segretario della Sacra Congregazione degli studi. In questo suo uffizio monsignor Caterini nel 1841 mandò alle stampe dalla tipografia Camerale la Collectio legum et ordinationum de recta studiorum ratione, e vi premise una bella prefazione. Poco dopo venne nominato uditore del Papa, carica oltremodo importante, e successivamente fu eletto canonico della patriarcale Basilica Vaticana e protonotario apostolico partecipante. Sul declinare del novembre 1845 Gregorio XVI lo promosse assessore del {251 [251]} Santo Uffizio. In tutti questi impieghi Prospero Caterini corrispose degnamente alla fiducia dell'augusto Pontefice che lo avea eletto.

            Il suo successore Pio IX proseguì a valersi dell'opera del dotto e prudente Prelato, finchè nel Concistoro del 7 marzo 1853 lo creò Cardinale di Santa Chiesa. Nell'Allocuzione pronunziata in quell'occasione, il Santo Padre ne encomiò l'esimia integrità della vita, la religione, la pietà, l'ingegno e la dottrina. Gli assegnò in titolo la diaconia di Santa Maria della Scala e lo ascrisse a varie Congregazioni. La esaltazione al Cardinalato di monsig. Caterini fu festeggiata con grandi dimostrazioni di esultanza nella sua patria, e queste solennità si ripeterono ancor maggiormente nell’essere stato per chirografo pontificio nominato protettore presso la Santa Sede della medesima.

            Allorchè nel 1860, il cardinale Cagiano de Azevedo, vescovo di Frascati, fu nominato penitenziere maggiore per la morte del cardinale Gabriele Ferretti, vescovo di Sabina, che era rivestito di tale carica, il S. P. Pio IX nominò il cardinale Caterini prefetto della Sacra Congregazione del Concilio, ed ancora oggidi, nonostante la grave età, ne esercita le attribuzioni {252 [252]} molteplici insieme con quelle di prefetto della Congregazione speciale perla revisione dei Concilii provinciali.

            Il cardinal Caterini venne inoltre nominato dal Santo Padre a membro della Commissione cardinalizia preparatoria del Concilio Ecumenico Vaticano, e a presidente della Commissione speciale per la Disciplina Ecclesiastica. Appartiene presentemente alle Congregazioni della Visita Apostolica, dei Sacri Riti, di Propaganda e alla speciale di Propaganda per gli affari di rito orientale, nonchè alla Cerimoniale ed a quelle sopra lo stato dei Regolari e per l'esame dei Vescovi.

            Dopo la morte degli eminentissimi Patrizi ed Antonelli il cardinale Caterini ricevette nuovi onori. Il Santo Padre Pio IX infatti lo elesse invece del primo a segretario della sacra romana ed universale Inquisizione, e succedette al cardinale Antonelli come primo diacono del titolo di Santa Maria in via Lata. In questa sua qualità Egli annunziò dalla Loggia esterna della basilica Vaticana l'elezione a Sommo Pontefice di Leone XIII. {253 [253]}

 

 

LVI. Card. Teodolfo Mertel.

 

            Il nome dell’eminentissimo Teodolfo Mertel risuona riverito in Roma per la sua dottrina e i servizi resi alla S. Sede. Nacque egli in Allumiere, diocesi di Civitavecchia, il 9 febbraio 1806; e, addottoratosi in diritto, si procacciò di buon’ora fama di valente giureconsulto nel Poro romano. Ascritto alla Prelatura, appartenne alla Camera apostolica e alla Segnatura papale di giustizia. Nel 1848 era uditore di Rota. Conoscendo la sua perizia, Pio IX lo elesse a membro di una Commissione, che aveva per iscopo di coordinare ed ampliare le riforme, accordate da lui nei primi mesi del Pontificato, colla natura del Governo ecclesiastico e coi bisogni dei tempi. Col Mertel erano a parte della Commissione i cardinali Ostini, Castracane, Orioli, Altieri, Antonelli, Bofondi e Vizzardelli, monsignor Bernabò, anch'egli nel 1856 cardinale, e monsignor Corboli Bussi, ora tutti defunti.

            I fatti accaduti in Italia nei diciotto mesi trascorsi dall'elezione di Pio IX alla fine del 1847, e il progresso delle idee rivoluzionarie in Europa aveano eccitato nelle Provincie pontificie un insolito fermento. {254 [254]} I primi provvedimenti di Pio, indirizzati al bene dei sudditi, ispirati dal grande suo affetto verso i figli suoi, avevano dato ansa a maggiori speranze di mutamenti nel Governo politico della Chiesa. Mentre a Napoli, a Firenze ed a Torino eransi pubblicate le promesse di una Costituzione, la Commissione procedeva innanzi negli studi e nelle riforme. Re Luigi Filippo, poco tempo prima della sua caduta, faceva sentire a Roma che non avrebbe mai permesso che le sêtte avessero soverchiato in Roma illegittimo potere del Papa, qualora questi nel reggimento dello Stato avesse adottato quell’organismo che era praticato in molti altri Governi. Giunse intanto la notiz a della Repubblica proclamata a Parigi il 24 febbraio 1848, ed allora, ritiratosi l'antico Ministero, se ne compose il 10 marzo un nuovo, che fu presieduto dal cardinale Antonelli, e quattro giorni dopo Pio Nono promulgava lo Statuto, che era stato approvato dai Cardinali e composto da monsignor Mertel. Qualunque sia il giudizio che si voglia recare su quanto impedì la intiera esecuzione di quest'atto, che farà epoca nella storia del Pontificato romano, nessuno potrà però negare che il compilatore dello Statuto avesse felicemente risolto il problema {255 [255]} della rappresentanza popolare associata all'autorità suprema nell'esercizio di un potere, il quale trovasi riunito nella stessa persona alla dignità di Capo della Chiesa Cattolica, e perciò in moltissime parti richiede un organamento diverso da quello degli altri Governi.

            La rivoluzione ripagò Pio IX coll’ingratitudine che tutti sanno, e il Governo temporale del Papa fu rovesciato dalla Costituente romana in febbraio 1849. Successe la Restaurazione, e per rimediare ai gravi disordini era d'uopo al Pontefice del concorso di uomini retti e fermi. Monsignor Mertel fu uno di quelli appunto, della cui opera maggiormente si valse Pio IX nei ventun anni che trascorsero dal ritorno di Roma all’obbedienza del Pontefice fino al 20 settembre 1870. E noi vediamo che i Cardinali Della Genga Sermattei, Vannicelli Casoni, ed Altieri, nominati membri della Commissione governativa di tutto lo Stato, appena giunti in Roma, il 30 luglio 1849 assunsero monsignor Mertel quale coadiutore nel disimpegno delle funzioni che loro venivano attribuite, e, ricostituito nel 1850 il Consiglio dei ministri, ne fu chiamato a far parte, benchè non avesse portafogli.

            Promosso nel 1853 monsignor Savelli, {256 [256]} Vice-Camerlengo di S. R. Chiesa ministro dell'interno, e già direttor generale di polizia, al Cardinalato, Pio IX conferì definitivamente questo ministero a monsignor Mertel, e per cinque anni egli resse con somma lode l'amministrazione interna degli Stati Pontificii. Non è qui luogo a descrivere quanto siasi provveduto in questo lustro al bene de' governati, e come vi contribuisse il ministro dell'interno: ci basti il soggiungere che nel 1858, a ricompensarlo di tante cure, la Santità di Pio IX gli conferiva il Cardinalato col titolo diaconale di Sant'Eustachio.

            Ascritto al Sacro Collegio, il Cardinale fu presto adoperato in gravissimi e luminosi incarichi. A lui venne data la presidenza del Consiglio di Stato, e nel 1877 la prefettura della Segnatura papale di giustizia. Appartiene inoltre alle Congregazioni della Santa Romana ed universale Inquisizione, della Visita apostolica, dei Vescovi e Regolari, del Concilio, della Speciale per la revisione dei Concilii, di Propaganda per gli affari di rito orientale, della Disciplina regolare, della Fabbrica di S. Pietro e degli Affari ecclesiastici straordinari. Ultimamente Leone XIII lo nominò segretario dei Memoriali. {257 [257]}

 

 

LVII. Card. Domenico Consolini.

 

            Domenico de' marchesi Consolini sortì i natali in Sinigallia addì 7 giugno 1806, e, ammesso nella Prelatura, passò la sua gioventù nel reggimento successivo di varie delegazioni, nelle quali si procacciò una meritata riputazione di prudenza, di moderazione, di fermezza e di carità. Nel 1853 Pio IX, facendo assegnamento sulla sua sperimentata abilità amministrativa, sul suo zelo e sulla sua devozione alla Santa Sede, lo nominava vice-presidente del Consiglio di Stato, che egli aveva istituito nel suo ritorno da Gaeta dopo le vicende del 1849.

            In quest'uffizio monsignor Consolini perdurò 13 anni, e fu sempre pari a se stesso. Nel 1866 il Santo Padre volle sollevarlo a maggiori onori, e lo fregiò della porpora cardinalizia con Antonio Matteucci, e cogli eminentissimi Bilio, Gullen e Hohenlohe.

            L'eminentissimo Consolini, oltre all'avere avuto per qualche tempo la presidenza della Consulta di Stato per le finanze, fu ascritto alle Congregazioni del Concilio, alla Speciale per la revisione dei Concilii provinciali ed a quelle dell’Immunita {258 [258]} ecclesiastica, Propaganda, Lauretana, dell’Indice e degli affari ecclesiastici straordinari. In ciascheduna di queste l'illustre Porporato reca il tributo dei suoi studi e della sua esperienza. Il titolo diaconale assegnato all'eminentissimo Consolini è di Santa Maria in Domnica, e gli vennero assegnate le cariche di prefetto dell'economia della Sacra Congregazione di Propaganda Fide e di presidente della reverenda Camera degli spogli. Pio Nono inoltre gli affidò la presidenza del Consiglio centrale dell'Opera pia della Propagazione della fede, del Seminario dei Santi Apostoli Pietro e Paolo per le missioni straniere, e dell'Orfanotrofio e Patronato di Vigna Pia. Queste due ultime sono due istituzioni, le quali riconoscono in Pio IX. il Pontefice, che loro die 1’esistenza ed assicurò il loro avvenire. In questo compito il Santo Padre trovò nel Cardinale il concorso più utile che si potesse desiderare.

            Chi ha la bella sorte di avvicinarsi a questo illustre Porporato trova personificate la cortesia, la bontà e la carità senza limiti. Il bisognoso non parte mai da lui senza ottener una parola di conforto, ed una moneta in sollievo. {259 [259]}

 

 

LVIII. Card. Lorenzo Randi.

 

            Addì 12 luglio 1818 nasceva in Bagnacavallo, diocesi di Faenza, Lorenzo Ilarione Randi, il quale dovette al proprio merito la sua rapida carriera. Entrato nell'amministrazione pontificia, dopo di essere stato fatto referendario della Segnatura di giustizia nel 1852, egli fu presto nominato delegato pontificio a Rieti, e di là successivamente trasferito a Perugia e ad Ancona. Egli si trovava in Ancona nel 1860, al momento in cui la sconfitta di Castelfidardo consegnava al Governo sardo il dominio delle rimanenti provincie dello Stato romano e del Regno di Napoli. Incorporata Ancona al regno di Vittorio Emanuele, il Randi fu trasferito a Civitavecchia, e finalmente nel 1865 fu promosso a vice-Camerlengo di Santa Chiesa ed a direttore generale di polizia in Roma. Quando i Piemontesi entrarono in Roma il Randi cessò di fatto dall'uffizio e si ritirò col Santo Padre in Vaticano.

            Monsignor Randi ebbe dal nuovo Governo soppressa la sua carica, e dovette abbandonargli una parte de' registri della sua amministrazione.

            Fino dal 13 marzo 1875 la Santità di {260 [260]} Pio IX lo riservava in petto, e il 17 seguente settembre lo pubblicava Cardinale di S. Chiesa col titolo diaconale di Santa Maria in Cosmedin, assegnandogli le quattro Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e Regolari, dell'Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e Sacre Reliquie.

 

 

LIX. Card. Bartolomeo Pacca.

 

            Bartolomeo Pacca nacque addì 25 febbraio 1817 in Benevento da famiglia illustre per nobiltà.

            Entrato giovanissimo nella prelatura romana, venne dalla Santità di Gregorio XVI nominato canonico della patriarcale basilica Vaticana, e poco dopo inviato in qualità di ablegato pontificio a portare la berretta cardinalizia a S. E. reverendissima il Cardinale de la Tour d'Auvergne vescovo di Arras, creato Cardinale del titolo di S. Agnese fuori le mura, nel Concistoro dei 23 dicembre 1839. Il cardinale Pacca aveva nel suo testamento istituito una Prelatura a benefizio dei membri di sua famiglia, i quali abbracciassero lo stato ecclesiastico, ed il primo ad esserne rivestito fu suo nipote monsignor Bartolomeo Pacca, il quale già era ascritto nell'albo {261 [261]} dei Prelati, essendo stato addì 22 aprile 1841 ammesso fra i referendari di segnatura. Nel 1847 fu eletto membro della Consulta di Stato. Più tardi fu vice-presidente del tribunale criminale di Roma.

            La Santità di Pio IX nominò suo maestro di camera monsig. Bartolomeo Pacca, il quale a sua volta fu nel 1868 promosso a Maggiordomo della medesima. Sette anni dopo, addì 15 marzo 1875, venne dallo stesso Pontefice creato Cardinale e riservato in petto, e il 17 settembre pubblicato, conferendogli il titolo diaconale di Santa Maria in Portico, e ascrivendolo alle Congregazioni del Concilio, Vescovi e Regolari, dell'Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e Sacre Reliquie.

            Il cardinale Pacca è uomo di grande pietà. Perfetto gentiluomo, si meritò le lodi di tutti nel disimpegno delle sue funzioni nella Corte pontificia. Il suo amore per le belle arti lo rende molto caro ai pittori ed agli scultori, i quali in lui ritrovano uno zelante promotore di quanto può tornare a decoro dell'arte e della religione. {262 [262]}

 

 

LX. Card. Lorenzo Nina.

 

            Il primo dei Cardinali diaconi creati da Pio IX nella sua penultima promozione fatta il 12 marzo 1877 fu Lorenzo Nina da Recanati, nato addì 12 maggio 1812. In età ancor tenera dimostrò ingegno precoce, che fin d’allora dava di sè molto bene a sperare. Imparò le belle lettere e la filosofia nel patrio seminario e riportò la laurea dottorale in teologia ed in legge nell'Università di Roma. A ventitrè anni fu ordinato sacerdote. Datosi tosto allo studio delle leggi, fu prescelto a suo segretario da monsignor Camillo Di Pietro, uditore della Rota romana ed avvocato di gran fama, presentemente sotto-decano del Sacro Collegio e Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Il Cardinale prefetto della Sacra Congregazione del Concilio il volle pure a suo uditore, e tanto si segnalò in quell’ufficio, che in breve fu promosso sotto-segretario di quella medesima Congregazione. Fu del pari uditore dell'eminentissimo Amat, vice-cancelliere di Santa Chiesa e decano del Sacro Collegio, mancato ai viventi or sono pochi mesi.

            Monsignor Nina venne in seguito nominato dalla Congregazione degli avvocati {263 [263]} di S. Ivo alla prelatura di tal nome, e cosi si trovò ascritto fra i Prelati abbreviatori del Pareo maggiore, del qual collegio fu decano. Inoltre il Capitolo vaticano lo ebbe fra' suoi membri, e fu tra i più zelanti e capaci nel tutelare gl'interessi ed il decoro di quella basilica. Facendo calcolo sulla sua scienza e sulla sua abilità, la Santa Sede gli affidò rilevantissimi negozi, che condusse a fine con quel1’acume e precisione che gli valsero la stima e l'affetto del Santo Padre Pio IX, il quale gli conferì 1’uffizio importantissimo di Assessore della sacra romana ed universale Inquisizione.

            Da ultimo venne eletto a Prefetto degli Studi nel Liceo pontificio di Sant'Apollinare, al quale sono annessi i Seminari Pio e Romano, ed in ognuna delle sue svariate attribuzioni seppe meritarsi la stima e l'affetto di tutti. La Santità di Pio IX lo prescelse inoltre a membro della Commissione preparatoria per la disciplina ecclesiastica del Concilio Vaticano, e lo ebbe fra i suoi Prelati domestici; fu inoltre referendario di Segnatura, protonotario apostolico soprannumerario e consultore della Sacra Congregazione dei.Riti.

            La Santità di Pio IX lo ricompensò colla sacra porpora, e il titolo che gli conferì {264 [264]} fu di Sant'Angelo in Pescheria. Le Congregazioni di cui fa parte il card. Nina sono cinque, quelle cioè della S. Romana ed universale Inquisizione, la Speciale sopra lo stato dei Regolari, di Propaganda, per gli affari di rito orientale, e per gli affari ecclesiastici straordinari. Il cardinale Nina venne, poco dopo la sua promozione alla sacra porpora, nominato Prefetto della Economia della Sacra Congregazione di Propaganda e Presidente della reverenda Camera degli Spogli; per molti mesi resse la prefettura della Congregazione degli studi durante la lunga malattia dell'eminentissimo Capalti, e, dopo la sua morte fu prefetto effettivo della stessa Congregazione. Finalmente Leone XIII lo chiamò all’alta carica di suo Segretario di Stato, rimasta vacante per la inaspettata morte dell'eminentissimo Franchi.

 

 

LXI. Card. Enea Sbarretti.

 

            Nella città di Spoleto nacque Enea Sbarretti addì 27 gennaio 1808, e, ammesso fra i chierici nel Seminario arcivescovile non tardò a segnalarsi per la bontà dell'animo, la condotta esemplare e la scienza ecclesiastica. Pio IX, che allora reggeva {265 [265]} l’archidiocesi Spoletina, nella sua saviezza si accorse quanto grande fosse la sua virtù, e lo chiamò presso di sè, anzi, trasferito da Gregorio XVI a reggere la diocesi di Imola nel 1832, seco vi condusse lo Sbarretti, che promosse Canonico di quella cattedrale e Vicario generale della diocesi. Tutti sanno quanto fecondo in buone opere sia stato 1’episcopato di monsignor Mastai in Imola, e si deve aggiungere che egli ebbe in monsignor Sbarretti un degno interprete ed esecutore de' suoi santi pensieri. La riservatezza, la prudenza, la dottrina di questo ecclesiastico erano al disopra di ogni lode, e monsignor Mastai soleva dire: “Ecco il vero prete secondo Iddio: cercherei indarno il minimo rimprovero a fargli.”

            Allorchè il cardinale Mastai Ferretti fu chiamato a succedere a Gregorio XVI, tenne per qualche tempo vacante la Chiesa d'Imola, che conferì poi al Cardinale Ba-luffi, già Arcivescovo di Camerino e fregiato della sacra porpora nel 21 dicembre -1846. Il canonico Sbarretti ebbe il governo della diocesi nel tempo decorso dalla partenza del cardinale M;istai all'arrivo del suo successore.

Ma non indugiò Pio IX a chiamare in Roma l'antico suo Vicario generale; lo {266 [266]} fece suo Prelato domestico e gli affidò importantissimi incarichi. Fin dal 20 gennaio 1854 fu eletto uditore di Rota, mentre dall'11 gennaio 1850 era stato ascritto fra i referendari di Segnatura, e più tardi annoverato fra i Prelati ufficiali della Sacra Congregazione dei Riti. Finalmente, dopo la promozione alla sacra porpora del cardinale Salvatore Nobili Vitelleschi, il Santo Padre lo nominò segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari, consultore di quelle degli affari ecclesiastici straordinarii, della Disciplina regolare, della Suprema Sacra Romana Inquisizione, e della Speciale per la revisione dei Concilii provinciali.

            Addì 12 marzo 1877 Pio IX lo creava Cardinale di Santa Chiesa, e gli conferiva il titolo diaconale di Santa Maria ad Martyres, ascrivendolo alle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, degli Studi, della Immunità ecclesiastica e del Concilio, nelle quali tutte il Cardinale dà prova della sua grande dottrina e dell'indefessa sollecitudine, con cui si adopera a benefizio della Santa Sede e della Chiesa universale. {267 [267]}

 

 

LXII. Card. Federico De Falloux.

 

            Federico Alfredo Pietro dei conti De Falloux dei Coudray nacque in Bourg d'Iré, diocesi di Angers, addì 15 agosto 1815 da una famiglia antica e nobile, che era stata ricompensata col titolo di conte dal Governo della Restaurazione per il suo zelo monarchico.

            Una piazza della città di Angers porta il nome dei Falloux; e questa famiglia, durante una carestia, che decimava la capitale del l'Anjou, somministrò da mangiare per sei settimane ai suoi abitanti. Una iscrizione scolpita sopra il castello di Angers ricorda questa insigne generosità, e vi si leggono le seguenti parole: Non meum sed populo.

            Il giovane Federico De Falloux, compiti a Parigi gli studi letterari, fece un viaggio in Italia, ed ivi vestì l'abito chiericale, ed ammesso in Roma fra i membri dell'Accademia dei Nobili ecclesiastici, fu ordinato sacerdote. La Santità di Gregorio XVI lo nominò suo Cameriere, segretario e cavaliere dell'Ordine di Cristo in seguito all’elogio che ne fece monsignor Giacinto De Quélen, arcivescovo di Parigi. Il 12 luglio 1838 fu ricevuto fra i Prelati referendari di Segnatura. {268 [268]} Incaricato di una missione delicatissima relativamente alla parochia di San Luigi de' Francesi, ottenne pienamente quanto voleva, ed era sul punto di ritornarsene in Parigi, quando il Papa lo volle in Roma onorato del titolo di Prelato domestico, di Protonotario apostolico soprannumerario ed annoverato fra i Ponenti della or soppressa Congregazione del Buon Governo. Pio IX nei primordi del suo Pontificato (1847) lo nominò segretario della Congregazione della Disciplina regolare, uffizio che ritenne fino alla promozione al Cardinalato.

            Nel 1849 monsignor De Falloux molto si adoperò pel bene della Chiesa, e si recò presso il Pontefice in Gaeta. Al ritorno di Pio Nono ebbe un canonicato nella patriarcale Basilica Vaticana. Nel 1861 fu nominato reggente della Cancelleria apostolica, e tutti ricordano con quanto zelo nel 1870 siasi affaticato per salvare quel supremo tribunale della Curia romana.

            Tutta Roma e i Vescovi di Francia conoscono la carità del cardinale De Falloux, il suo zelo per le opere buone, la sua inclinazione per le belle arti. Le sale del suo appartamento sono piene di capolavori. Ma ciò che maggiormente si ammira nell'eminentissimo De Falloux è la {269 [269]} sua devozione alla Chiesa ed alla Santa Sede.

            Addì 12 marzo 1877 Pio IX creavalo Cardinale diacono, e gli conferiva il titolo di Sant'Agata alla Suburra. Le Congregazioni, alla quali appartiene, sono quattro: dell'Indice, de' Sacri Riti, la Cerimoniale e quella della Disciplina Regolare.

 

 

LXIII. Card. Antonio Pellegrini.

 

            Nella mattina del 28 dicembre 1877 Pio Nono radunava presso di sè in Vaticano i Cardinali di Santa Chiesa, e dopo di aver preconizzato parecchi Vescovi, creava due nuovi Porporati, l'Arcivescovo di Ravenna e monsig. Antonio Pellegrini, già decano dei chierici della Camera apostolica. Questo ragguardevole Prelato nacqne in Roma 1’11 agosto 1812 e conta trentacinque anni di Prelatura, essendo stato ammesso fino dal 3 marzo 1842 fra i referendari di Segnatura. L'11 gennaio 1847 venne dichiarato da Pio IX vice-legato a Velletri. Da quest'ufficio fu quindi promosso a votante di Segnatura, dopo la restaurazione del Governo pontificio, caduta la Repubblica di Mazzini nel 1849; {270 [270]} e addi 23 di marzo del 1858 annoverato tra i chierici della reverenda Cnmera apostolica.

            Monsignor Antonio Pellegrini ebbe la riputazione meritata di dottissimo giureconsulto. La Santa Sede pose in esercizio la sua capacità, affidandogli la carica importantissima di Presidente degli Archivi. Egli fu pure annoverato fra i Prelati domestici del Papa, fra i Protonotari apostolici soprannumerari, e fra i consultori della Congregazione speciale per la riedificazione della Basilica di San Paolo. Appartenne eziandio alla Consulta per le finanze, in ognuno di questi uffizi riportò meritatissime lodi.

            La sua umiltà gli fece ricusare gli ordini sacri fino allo scorso novembre. Nel qual mese e nel dicembre successivo egli ricevette dall’eminentissimo card. Pecci, allora Camerlengo di S. Chiesa, gli ordini del suddiaconato e del diaconato, dei quali insignito potè ricevere il cappello cardinalizio. Il titolo dell’eminentissimo Pellegrini è la diaconia di Santa Maria in Aquiro. Il Cardinale fa parte delle Congregazioni del Concilio, dei Riti, delle Indulgenze e Sacre Reliquie e della Fabbrica di S. Pietro. {271 [271]}

 

 

Della elezione del Sommo Pontefice

Orazione recitata ai Cardinali di Santa Romana Chiesa nella Cappella Sistina da S. E. Rev.mo Monsig. Francesco Mercurelli il 18 febbraio 1878.

 

            Nell'accingermi, Eminentissimi Padri, a parlare della elezione del Sommo Pontefice dinanzi a questo sacro Senato, io mi sento commosso non meno dall'augusta maestà dell'Adunanza, che dall'altezza e gravità dell’argomento. - Ma considerando con molta gratitudine dell'animo che io benchè per nessun titolo chiaro, e quasi ignoto, venni da Voi a questo onore chiamato, ed insieme che nulla io potrei dire, che non sia alla vostra sapienza, alla vostra esperienza e religione notissimo; mi conforto, e rassicuro, ed al tutto confidato nella benignità vostra dirò schiettamente ed in brevi parole quelle {272 [272]} cose, che non alieno dal proposto argomento, mi suggerirono le condizioni presenti del tempo e delle cose.

            Se mai fu bisogno, che colui, il quale doveva essere posto al governo della Chiesa universale, fosse chiamato da Dio, come Aronne, ora senza dubbio gli è della massima necessità, versando questa in condizioni del tutto insolite, sia per opera degli uomini, e sia per opera della provvidenza divina.

            Certo la Chiesa in ogni tempo della sua vita militante ebbe a lottare o col-1’ambizione dei potenti, o colla licenza dei costumi, o coll'errore, collo scisma, e coll'eresia. Ma tali cose nascevano da questo o da quel principe, assalivano questo o quel domma di lei, turbavano questa o quell'altra nazione; laddove al presente per tutto il mondo i popoli hanno macchinato vani disegni, ed i principi, dove coll’ignavia, e dove colla persecuzione congiurarono contro il Signore e contro il suo Cristo. La natura stessa della ribellione è affatto diversa. Imperocchè mentre, si priva la Santa Sede del suo civile principato, e insieme con quello le si toglie la temporale autonomia, si ha soprattutto in mira di deprimere ed annientare la sua spirituale autorità. Nell'ordine {273 [273]} della fede poi, non si assale questo o quel domma particolare, ma si raccolgono in uno quanti mai furono errori, e si spingono fino allo stesso ateismo; per cui è dato della scure sulle radici, e sul fondamento di ogni verità e di ogni giustizia: cosicchè ci toccò di vedere il Concilio Vaticano, per la prima volta dopo diciannove concilii generali essere costretto ad affermare l'esistenza di Dio. Questa vediamo qua e là dal guasto popolaccio essere disprezzata e derisa, questa dai falsi filosofi essere impugnata sia colle dottrine del panteismo e del materialismo, sia direttamente coi sofismi non meno dalle cattedre, che colle opere stampate; e si venne a tal segno d'impudenza, che in questa stessa Italia va attorno un giornale, che ha per titolo: 1’Ateo. - Esempio veramente nuovo, non essendosi mai tollerata, non dico tra i cristiani, ma neppur tra i gentili, cosi grande empietà; e di ciò fanno manifesta testimonianza Protagora condannato di empietà; ed i suoi libri per un pubblico decreto consegnati alle fiamme. Nè è meraviglia: colui, il quale aveva detto in cielo: non serviam, e che fu e sarà sempre nemico accanitissimo del suo Creatore, e delle opere di lui, si cercò tra gli uomini dei {274 [274]} seguaci degni di sè, e strettili a sè coi vincoli della concupiscenza e della superbia, li associò in scellerate e turbolente congreghe, le quali, indarno più volte sfolgorate dalla Chiesa, per negligenza e non di rado per connivenza di chi governa i popoli, tanto s'ingrandirono, e crebbero a tanta potenza e favore, da invadere tutte le corti dei principi e trarre a sè la somma delle cose. Queste informate dello spirito del loro capitano, e volendo compiere i desiderii del padre loro, dichiararono guerra alla divina ed all'umana autorità; ma con tale arte, che rivolgendo 1’umana contro la divina, di quella si servissero per distruggere questa; in guisa che, restando quella priva di un saldo fondamento potesse poi alla sua volta essere agevolmente atterrata. Essendo pertanto da una mente sola guidata tutta la ribellione per quanto è grande il mondo, si vede da per tutto crescere, e progredire, e rafforzarsi nello stesso ordine ed allo stesso modo; avuto solo riguardo alla diversità dell’indole e dei costumi delle varie nazioni, a fine di procedere più o meno cautamente, con più o meno di violenza, secondo che consiglia la necessità di evitare la pubblica ira e indegnazione. Del resto dappertutto {275 [275]} si spoglia la Chiesa per toglierle il poter nutrire i suoi ministri e sostenere la dignità del sacro culto; si sopprimono i benefizi; si deprime colle leggi, colle calunnie, e cogli scherni la sacra autorità; si sciolgono le religiose famiglie; sono aboliti i seminarli ed i chierici chiamati sotto le armi; s'intercetta lo spirituale commercio della santa Sede coi Vescovi e coi popoli; colle multe, coli' esigilo e col carcere si chiude la bocca ai Vescovi ed ai Sacerdoti, perchè non manifestino ai popoli i scellerati disegni dei reggitori, e per questa via li confermino nella fede e nella pietà degli avi; si dissacra il matrimonio; si sottrae all’autorità della Chiesa l'educazione della gioventù, dell’adolescenza e della stessa infanzia, affinchè non avvenga che la prima età imbevuta di sane dottrine, si sappia guardare dalle frodi, o da quelle ingannata, più tardi si ravveda. La potestà laica poi, usurpati i diritti della Chiesa, sottopone al suo giudizio le lettere apostoliche, i mandati, i rescritti; caccia i Vescovi dalle loro sedi; inquisisce non solo le sacre concioni a fine di pigliare in parola gli oratori, ma la stessa amministrazione dei Sacramenti; commette ai laici il governare e dispensare i beni degli ecclesiastici; {276 [276]} chiama all'insegnamento maestri per lo più corrotti, coli' intento di pervertire tutta la crescente generazione, la quale anche troppo spesso espone volere o non volere agli allettamenti della licenza; e per compiere lo scisma, concede al popolo facoltà di eleggersi i Vescovi, ed i Parroci.

            Le quali cose tutte e per loro propria natura appare essere state immaginate coll'intento di sovvertire il regno di Gesù Cristo; e dai corifei dell'empietà sogliono attribuirsi a satana, come dimostrano e le lodi, colle quali lo predicano autore e promotore del vero progresso, e quell'infausto e scellerato saluto all'inferno, col quale fu solito celebrarsi lo scoppiare delle presenti turbolenze.

            Questi fatti luttuosissimi traggono la loro origine dall’inferno e dall’umana malizia.

            Che se rivolgiamo gli occhi all’ordine della divina provvidenza, ci par di vedere che quella con insolito procedere, abbia decretato più per la evidenza di fatti meravigliosi, che per l'opera degli uomini schiacciare la superbia e stoltezza degli empi, i quali, beffandosi della divina instituzione della Chiesa, e attribuendola all'umana scaltrezza ed alle finzioni, {277 [277]} si vantarono di annientarla. Ed in vero, se altre volte fu da qualche ambizioso assalito, od anche occupato il civil principato della Santa Sede, a lui fu opposto un più potente che restituisse al Pontefice il patrimonio della Chiesa. Quante volte 1’eresia e lo scisma lacerarono la mistica veste di Cristo, altrettante furono suscitati uomini chiarissimi per santità, scienza e fortezza, i quali, come di lettere credenziali, muniti dei miracoli, delle profezie, dei celesti carismi, facessero argine all’irrompere degli errori, le tenebre che ricoprivano i popoli dissipassero, e rassicurata la fede, volgessero le forze loro a difesa della verità.

            Ma ora che non si tratta di una persecuzione mossa contro la Chiesa da qualche nazione, ma da tutto il mondo; non di un peculiare errore, ma dell'ammasso di tutti gli errori spinti fino all'ateismo; non solo lasciò Iddio che la sua Sposa indarno si guardasse attorno, non essendovi tra i potenti chi l'aiuti, non solo non le diede alcuno di quegli uomini giganteschi, che altre volte in minor pericolo aveva adoperato; ma lasciò che o dalla comune legge di natura, o dal ferro, o dal veleno, o dall’esiglio, o dal carcere le fossero rapiti i migliori soldati; e che {278 [278]} altri per un prudente timore di cagionare alla Chiesa più gravi pericoli fossero costretti a ritrarsi dalla battaglia.

            Restava il Sommo Pontefice, che ora piangiamo, fortissimo baluardo della Chiesa, lodato dagli stessi suoi nemici per insigne costanza sia nel sopportare le avversità, sia nel propugnare i sacri diritti, al quale tutti riguardavano come a un faro di salute, e che coli' ornamento di tutte le virtù, e massime colla carità, colla liberalità e colla dolcezza si era così cattivato il cuore di tutti, che le parole di lui, benchè prigioniero, facevano tremare i nemici della Chiesa anche potenti, e mirabilmente consolavano l'afflitta cattolica famiglia, e l'accendevano ad incalzare vie più alacremente lo spirituale combattimento. Ed anche questo Padre amantissimo, e principalissimo aiuto Iddio ci tolse, affinchè non riponessimo in un uomo le nostre speranze.

            Ma mentre Egli lasciava che la sua Chiesa fosse privata di ogni umano soccorso, più che per l'innanzi legava con vincolo di ossequio e di amore tutto l'Episcopato al suo proprio Capo; con miracolose apparizioni della Madre di Dio ed innumerabili portenti ravvivava la fede vacillante e quasi spenta in molti, e la {279 [279]} confermava negli altri; gli animi dei fedeli abbattuti per l'oppressione ed il pericolo della religione rivolgeva al comun Padre, centro dell’unità cattolica, e da lui confortati li adoperava in aiuto del clero e dell'Episcopato oppresso; portava la luce del Vangelo agli estremi confini della terra, ed ai regni non ancora visitati dalla cattolica religione. Nell'Inghilterra e in Olanda restituiva l'ecclesiastica gerarchia distrutta da gran tempo, per recare tra breve il medesimo benefizio alla Scozia; suscitava molte pie associazioni o religiose famiglie, le quali, intente a provvedere a diverse necessità dei fedeli, si adoperassero a mantenere integra, e propagare la fede; moltiplicava a segno il numero dei credenti, che fu bisogno provvedervi colla erezione di centinaia di nuove Sedi Episcopali; al Sommo Pontefice ridotto in povertà, colla liberalità di tutti i fedeli, meravigliosa tra le pubbliche e private angustie, provvedeva così largamente, da metterlo in grado di rimunerare coi soliti stipendii quanti avevano occupato militari o civili uffizi, erigere scuole, collegi, seminari, sostentare parecchi Vescovi d'Italia privati d’ogni reddito, e della stessa abitazione; spendere ingenti somme a ristorar templi ed {280 [280]} accrescere il Divin culto; compiere nobili imprese; continue e profuse elemosine dispensare ai poveri; e non di rado soccorrere a città e castella, anche in estere regioni, devastate dagli incendi, dai terremoti, e dalle invasioni. Coi quali fatti manifestissimi e al tutto meravigliosi, mentre Iddio chiaramente dimostrava la Chiesa;,essere veramente opera sua, e però indarno togliersi a lei gli umani presidii, e macchinarlesi rovina; nel medesimo tempo scherniva i suoi nemici, ed inspirava ai fedeli non dubbia speranza delle vittorie, tanto più nobile e grande, quanto più chiaramente dimostrava di averne riservato a se solo il successo. Ma tutto quello, ch'Egli decretò di fare a gloria del suo nome, ed a benefizio dell’umana famiglia, volle che non solo fosse instantemente domandato, ma anche col concorso dell'opera umana procacciato. Voi pertanto, Eminentissimi Padri, raccolse in quest'assemblea perchè gli prepariate la via, e facciate diritti i suoi sentieri colla elezione di un Sacerdote secondo il cuor suo, il quale debba fedelmente corrispondere a' suoi disegni. Certo non tocca a me indicarne i caratteri, i quali chiaramente descrisse l'Apostolo delle genti, e dopo lui diligentemente {281 [281]} e diffusamente esposero i padri della Chiesa; voi stessi poi in tanta tribolazione della Chiesa, in tanto pericolo delle anime, in tanto scompiglio e difficoltà di cose agevolmente comprenderete con quanta diligenza voglia compiersi la cosa, e di qual zelo, di qual carità, di qual prudenza, di qual fermezza debba essere adorno colui, al quale si deve affidare il timone della sbattuta navicella di Pietro.

            Certo non mancano tali doti nel vostro nobilissimo Senato; e la vostra notissima pietà, e quell'acceso desiderio, che vi arde di procacciar solo la gloria di Dio e l'utilità della Chiesa, vi condurranno quasi spontaneamente ad eleggere colui, il quale abbondevolmente fornito di quelle doti, si mostri abile cooperatore di Dio, e da lui perciò appaia chiamato come Aronne. Questo con instanti preghiere domanda a Dio tutto 1’orbe cattolico, questo, trepidante tra i pericoli ogni dì maggiori, aspetta quanto prima dal vostro amore verso la Chiesa, e dalla maturità del vostro giudizio: ed è certo che la sua speranza non sarà delusa. {282 [282]}

 

 

Principali atti del pontificato di Leone XIII.

 

            Sono pochi mesi dacchè Leone XIII siede sulla Cattedra di S. Pietro; eppure in sì breve spazio di tempo tante e così stupende furono le cose da Lui operate ed intraprese a prò della Chiesa, che noi dovremmo comporre un grosso volume se volessimo trattarne per singolo. Quindi ci vediamo costretti di solo accennarne alcune principali.

 

Mese di Marzo.

            4. Compiendo l'opera incominciata dal suo antecessore Pio IX ristabilisce con apposita Bolla la Gerarchia ecclesiastica nella Scozia.

            5. Riceve i parrochi e i predicatori quaresimalisti e tiene loro uno stupendo discorso.

            “Nomina a suo Segretario di Stato Sua Eminenza Rev.ma il Cardinale Alessandro Franchi.

            15. Per la sua esaltazione alla Cattedra di S. Pietro ordina che vengano distribuite 25 mila lire di limosina ai poveri di Roma.

            28. Tiene il primo Concistoro, in cui dice una bella Allocuzione. {283 [283]}

 

Aprile.

            17. Scrive all'imperatore Guglielmo esprimendo la speranza che venga ristabilita 1’antica concordia tra lo Stato e la Chiesa, e suggerendone i mezzi, che paiono bene accolti.

            21. Pubblica la sua maravigliosa Enciclica che incomincia: Inscrutabili Dei Consilio, colla quale dimostra la necessità della Chiesa Cattolica pel benessere della Società.

 

Maggio.

            Nomina una speciale Commissione di cinque Cardinali coll'incarico di raccogliere le più esatte informazioni sugli ecclesiastici più distinti ed idonei a sostenere il peso dell'Episcopato in Italia.

 

Giugno.

            In occasione degli attentati dei socialisti contro l'imperatore di Germania, seri-vegli lettere di sincera condoglianza, e piene di amichevoli sentimenti, e così facilita trattative col Cancelliere dell'impero, le quali lasciano sperar bene per la Chiesa Cattolica.

            26. Scrive una stupenda lettera all'Emi-nentissimo Cardinale Raffaele Monaco Lavalletta suo Vicario Generale, relativa {284 [284]} all'abolizione dell'insegnamento del Catechismo nelle scuole.

 

Luglio.

            15. Tiene il secondo Concistoro, in cui provvede di esimii pastori molte Chiese della cristianità.

 

Agosto.

            Per la morte inaspettata del Cardinale Franchi gli dà per successore nell'importantissima carica di Segretario di Stato l'Eminentissimo Cardinal Lorenzo Nina.

 

            CATTOLICI,

            Questi atti ed altri molti che per brevità tralascio ci fanno con tutta ragione riguardare Leone XIII come una bella aurora foriera di più splendido trionfo per la Chiesa Cattolica. Tocca a noi il facilitarlo. E come? Colla preghiera, colla docilità alla voce dei nostri pastori, con una condotta veramente cristiana. Mettiamoci all'opera, e ciascuno nella propria sfera promuova o riconduca nelle famiglie il buon costume, e le pratiche di religione: ciascuno allontani il peccato da sè e dai suoi, ed il giorno del Signore non tarderà a spuntare. {285 [285]}

 

 

Indice.

 

Prefazione $pag 3

Capo I Camerlengo - Suo uffizio

7

Capo II Elezione del primo Papa

10

Capo III Elezione del Papa nei tempi primitivi - Intervento dei principi e del popolo Romano

15

Capo IV Conclave e sua origine - Leggi e scrutinio per la elezione dei Papi

24

Capo V Triregno - Tiara - Mitra - Pallio - Anello - Pastorale

30

Capo VI Cattedra di s Pietro - Sedia Gestatoria - Sediari - Flabelli - Loggia della benedizione - Benedizione Pontificia

40

Capo VII Morte inaspettata di Pio IX - Suoi Novendiali - La salma in Vaticano - Tumulazione

47

Capo VIII Preparativi pel Conclave - Entrata dei Cardinali in esso

54

Capo IX Celebrazione del Conclave - Elezione di Leone XIII

63

Capo X Solenne Benedizione del nuovo Pontefice

72

Capo XI Solenne incoronazione di Leone XIII

77

Capo XII Messa dell’incoronazione nella Cappella Sistina

84

Capo XIII Possesso

96

 

Cenni biografici di Papa Leone XIII.

Capo I Nascita, fanciullezza e primi suoi studi

98

Capo II Suoi studii teologici- Insegna filosofia - È fatto Sacerdote

103 {286 [286]}

Capo III Mon Pecci Delegato Apostol p

107

Capo IV Mon Pecci Nunzio nel Belgio

113

Capo V Monsignor Pecci Vescovo e Cardinale di Perugia - Atti ed opere del suo zelo

118

Capo VI Il Card Pecci creato Camerlengo di S Romana Chiesa - È dato per successore al grande Pio IX

131

Appendice Gli elettori di Leone XIII

141

 

Biografie dei Cardinali.

I Il Cardinale Luigi Amat

148

II Cardinale Camillo Di Pietro

151

III Cardinale Carlo Sacconi

152

IV II Cardinale Filippo Maria Guidi

154

V Cardinale Luigi Bilio

155

VI Cardinale Luigi Morichini

156

VII Cardinale Federico Schwartzenberg

158

VIII Il Cardinale Asquini

160

IX Il Card Domenico Caraffa di Traetto

161

X Card Donnet Frane Angelo Ferd

162

XI Card Antonio Maria Antonucci

165

XII Il Cardinale Panebianco

167

XIII Il Cardinale Antonino De Luca

168

XIV Il Card Giovanni Battista Pitra

171

XV Cardinale Enrico De Bonnechose

172

XVI Cardinale Paolo Cullen

174

XVII Il Cardinale Gustavo di Hohenlohe

175

XVIII Cardinale Luciano Bonaparte

176

XIX Il Cardinale Innocenzo Ferrieri

178

XX Il Cardinale Giuseppe Berardi

179

XXI Card Giovanni Ignazio Moreno

182

XXII Card Raffaele Monaco Lavalletta

183

XXIII Il Cardinale Moraes Cardoso

185

XXIV Card Renato Francesco Règner

186

XXV Cardinale Flavio Chigi

188

XXVI Cardinale Alessandro Franchi

190 {287 [287]}

XXVII Card Giuseppe Ippolito Guibert

192

XXVIII Il Cardinale Luigi Oreglia

193

XXIX Cardinale Giovanni Simor

195

XXX Cardinale Tommaso Martinelli

196

XXXI Cardinale Roggero Antici-Mattei

198

XXXII Cardinale Pietro Giannelli

199

XXXIII II Card Miecislao Ledochowski

201

XXXIV Il Card Giovanni Mac-Closkey

203

XXXV Card Enrico Edoardo Manning

204

XXXVI Card Vittore Augusto Dechamps

207

XXXVII Card Goff Brossais Saint-Marc

209

XXXVIII Il Cardinale Giovanni Simeoni

211

XXXIX Cardinale Domenico Bartolini

213

XL Il Cardinale Bartolomeo d'Avanzo

215

XLI Il Cardinale Giovanni Franzelin

217

XLII Card Frane, di Paola Benavides

220

XLIII Il Cardinale Saverio Apuzzo

221

XLIV Cardinale Emanuele Garcia-Gil

222

XLV Edoardo Howard

224

XLVI Cardinale Michele Paya y Rico

226

XLVII Cardinale Lodovico Caverot

230

XLVIII Cardinale Luigi di Canossa

233

XLIX Il Cardinale Luigi Serafini

237

L Il Cardinale Giuseppe Mihalovitz

239

LI Il Cardinale Giovanni Kutschker

240

LE Il Cardinale Lucido Parocchi

242

LUI Il Cardinale Vincenzo Moretti

246

LIV Il Cardinale Edoardo Borromeo

248

LV Il Cardinale Prospero Caterini

251

LVI Il Cardinale Teodolfo Mertel

254

LVII Il Cardinale Domenico Consolini

258

LVIII Il Cardinale Lorenzo Randi

260

LIX Il Cardinale- Bartolomeo Pacca

261

LX Il Cardinale Lorenzo Nina

263

LXI Il Cardinale Enea Sbarretti

265

LXII Il Cardinale Federico De Falloux

268

LXIII Il Cardinale Antonio Pellegrini

270

Orazione sull'elezione del Sommo Pont

272

Atti del Pontificato di Leone XIII

282 {288 [288]} {289 [289]} {290 [290]}

 



[1] La lamina d’ oro era stata ordinata dallo stesso Iddio. Stavano sopra di essa scritte queste parole: La Santità del Signore.

[2] Gioanni MacCloskey, Arcivescovo di NewYork nell’ America Settentrionale.

[3] Le profezie sui Papi futuri.




Copyright © 2009 Salesiani Don Bosco - INE